
13 Febbraio 2018
Aggiornamento 31 agosto:
La conferenza stampa di Panasonic a IFA 2017 ha svelato maggiori dettagli sul supporto che la compagnia fornirà ai propri prodotti. Il produttore giapponese porterà HDR10+ sui modelli "Pro" della linea 2017. Il riferimento è ai TV identificati come 4K HDR Pro, quelli dotati del processore Studio Colour HCX2. Parliamo quindi degli OLED EZ1000, EZ950 e degli LCD Ultra HD EX780. Dal 2018 i TV Ultra HD saranno direttamente compatibili con il nuovo formato.
Post originale - 28 agosto 2017
20th Century Fox, Panasonic Corporation e Samsung Electronics hanno siglato una collaborazione volta a promuovere il formato HDR10+. Viene quindi di fatto confermato quanto abbiamo riportato ieri circa l'apertura di Panasonic ad un terzo standard per la gestione dell'elevata gamma dinamica.
HDR10+ si distingue dal formato base, HDR10, per l'utilizzo dei metadati dinamici (come Dolby Vision). I metadati sono quelle informazioni che servono a TV, monitor e proiettori per gestire i contenuti in HDR. La differenza tra statici e dinamici consiste nel fatto che quelli dinamici possono cambiare anche fotogramma per fotogramma. Questo permette di operare un'ottimizzazione molto più accurata rispetto ai metadati statici, identici dall'inizio alla fine del contenuto.
Fox, Panasonic e Samsung costituiranno insieme l'entità che concederà in licenza la piattaforma HDR10+ a partire dal mese di gennaio 2018. La concessione verrà assicurata, a titolo gratuito, a distributori di contenuti, produttori di TV UHD, di lettori/registratori Blu-ray, di set-top box ed a rivenditori di sistemi SoC. E’ previsto il solo pagamento di una commissione amministrativa.
Jongsuk Chu, Vicepresidente Senior della Visual Display Business di Samsung Electronics ha dichiarato:
In qualità di leader nel settore di contenuti e di hardware per l'home entertainment, le tre aziende sono i partner ideali per portare il formato HDR10+ nelle case dei consumatori di tutto il mondo. Il nostro impegno mira a dotare i nostri TV della più evoluta tecnologia e siamo certi che, grazie all’HDR10+, i contenuti godranno di una qualità superiore e gli spettatori di film e programmi televisivi potranno godere di vivere un’esperienza visiva ancora migliore.
Danny Kaye, Vice Presidente Esecutivo di 20th Century Fox e Direttore Generale di Fox Innovation Lab, ha aggiunto:
Il formato HDR10+ è un importante passo in avanti tecnologico per l'ottimizzazione della qualità delle immagini sui display di ultima generazione. L'HDR10+ fornisce metadati dinamici, che consentono di agire sulle specificità di ogni singola scena, per offrire una qualità delle immagini senza precedenti. La collaborazione di Panasonic e Samsung con Fox Innovation Lab ci consente di proporre un'esperienza visiva che rispecchia moltissimo le intenzioni dei registi e dei produttori.
Yuki Kusumi, Amministratore Delegato di Panasonic, ha affermato:
Panasonic tradizionalmente collabora con i leader del settore per sviluppare formati tecnologici di lunga durata. Siamo felici di collaborare con 20th Century Fox e con Samsung allo sviluppo di un nuovo formato HDR, che offrirà moltissimi vantaggi ai consumatori. Grazie all'ottimizzazione della qualità delle immagini HDR, ormai riprodotte da un numero sempre maggiore di TV, e alla disponibilità sempre più elevata di contenuti in formato HDR, prevediamo che in breve tempo l'HDR10+ diventi il formato HDR più utilizzato.
Samsung e Panasonic comunicheranno maggiori informazioni su HDR10+ a IFA (1 - 6 settembre, Berlino). Per maggiori informazioni tecniche sul funzionamento di HDR10+ vi rimandiamo a questo articolo.
Commenti
Si affidabile
Beh per ora sì, oggi è arrivato su quelle 2017 come da copione. Ma fin da subito dissero che dopo sarebbe arrivato anche per i 2016. Voce di chi, affidabile?
Purtroppo mi è è arrivata una voce che mi dice che l'HDR10+ non verrà implementato sui KS nemmeno per lo streaming. Amazon prime e hdr10+ solo per i tv 2017
Purtroppo non so quando. Diciamo che ho dato per scontato non ci volesse HDMI 2.1 (come per il Dolby Vision) e quindi ho dato per scontato vada anche per le porte HDMI ma non credo ci sarà mai L'HDMI sui KS perché è uno standard molto più evoluto che supporta anche 8K (infatti io lo vedo più un 3.0 che 2.1). Ma credo non ci sia bisogno per HDR10+
efremis, sai quando i Samsung KS saranno aggiornati? Sicuro verrà aggiornata la porta HDMI?
Samsung spacca tutti !!!
insomma sto hdr c'era standard, poi 10 ora 10+...
Per tutto.
cioè sui Samsung della serie KS verrà implementato l'HDR+ anche per le porte HDMI? oppure solo streaming?
Niente aggiornamento per DX900 e DX800?? Questo si che mi delude parecchio: da panasonic non me lo aspettavo.
Che Dolby Vision venga abbandonato non mi sembra così scontato. Da una parte ci sono: Samsung, Panasonic, Century Fox e Amazon Video, dall'altra: Sony, Lg, Loewe, Vizio, TCL e la maggior parte degli studi cinematografici, oltre a Netflix.
Concordo sul fatto che convenga aspettare almeno l'anno prossimo per cambiare la tv.
La notizia di hdblog è incompleta.
La notizia originale è riportata su flatpanelsHD e riporta che i tre produttori si sono uniti per condensare il supporto hdr sotto un unico tetto, dando priorità al formato hdr10+ come standard free contro dolby vision che invece avrà royalties da pagare.
Lo standard sarà hdr10+ e dolby vision verrà abbandonato o comunque affiancherà hdr10+.
Inoltre i flussi dati non compressi provenienti da fonti hdmi esterne, necessiteranno per forza di hdmi 2.1.
Dal prossimo anno tutti i produttori di tv e hardware adotteranno sulle gamme 2018 l'hdmi2.1, mentre per le tv 2016 e 2017 arriverà un update ad hdr10+ soltanto per i flussi video in streaming.
Morale: non comprate tv quest'anno.
A proposito di Panasonic, ricordo male o ci sarebbe la recensione dell'EZ1000 da pubblicare?
Eh, magari ci fosse un container unico!
Mi sa che hai ragione. Ero convinto fosse un container che potesse veicolare tutti i vari formati HDR, ma invece è un vero è proprio formato. Peccato, era più intelligente la mia idea :-)
In che senso?
HLG è un formato HDR a tutti gli effetti.
Non è che non sia niente, ma è una cosa diversa dai vari formati HDR
Finché la CIE non si pronuncerà non si saprà
Ah quello è praticamente sicuro, ma non darei nemmeno per scontata la diffusione di uno dei due.
Servono contenuti prima di tutto e per ora latitano decisamente.
Vabbè l'HLG verrà utilizzato per le trasmissioni satellitari e immagino in futuro anche terrestri, lo lascerei per conto suo, visto anche che in confronto a Dolby Vision fa abbastanza pena e anche il funzionamento è diverso non utilizzando metadati. Parlo solo di HDR10+ e Dolby Vision. Dubito che riescano a convivere insieme.
Hai detto niente: senza quello dovrebbero attivare due canali per la stessa trasmissione.
L'HLG serve solo a veicolare in un unico segnale la trasmissione con e senza HDR
Per lo streaming sicuramente (poi per i vari modelli si dovrà capire chi aggiornerà a chi no, anche in base ai componenti montati), per le sorgenti esterne è ancora da chiarire se servirà necessariamente HDMI 2.1 o se qualcuno ha montato chipset aggiornabili almeno in parte.
Non ci sarà uno standard unico, questo ormai è chiaro anche solo per la presenza di HLG.
Sui TV Samsung 2016 sarà così.
E mi sa che non è finita qui...
Di quali standard stai parlando scusa? In questo caso è come scegliere tra HD DVD e Bluray, chi ha deciso di comprarsi il lettore HD DVD l'ha preso in quel posto. In questo caso vale la stessa cosa. Il formato HDR con metadati dinamici molto probabilmente rimarrà una solo.
Io non lo darei affatto per scontato sinceramente.
Questo è perchè non vogliono usare il displayport o la usb c
Ora ci sono TV con Dolby Vision, HDR10, HLG, tutte e tre, una delle tre o due su tre
L'anno prossimo si aggiungerà pure HDR10+
Fanno uno standard all'anno dal 2006 e tu vuoi già che si fermino?
Credo di sì l'hardware lo supporta tranquillamente
Spero che l'anno prossimo, con l'arrivo delle nuove tv con ingressi hdmi 2.1, ci sia più chiarezza. Non è possibile comprare una tv senza sapere quale sarà lo standard HDR "definitivo". Uno tra il dolby vision e l'HDR10+ molto probabilmente avrà vita breve.
Ma è possibile implementarlo tramite aggiornamento software?
Visto che sto per acquistare un Pana 65ex780 sarebbe un ottima notizia
Giapponesi e coreani insieme? Che sia vicina la fine del mondo?