
07 Settembre 2017
BlackBerry si troverebbe in trattativa con alcuni produttori di terze parti, per concedere in licenza tutta la ROM basata sul sistema operativo Android, come seconda fase di un piano più ampio, che prevederebbe lo sfruttamento delle licenze di proprietà della casa canadese.
Il sistema è stato denominato BlackBerry Secure, e verrà fornito in un pacchetto unico, con tutte le funzionalità di protezione e sicurezza, che da sempre hanno contraddistinto i dispositivi della società. Optiemus, distributore di telefoni cellulari e accessori in India, è tra i primi ad aver stipulato un accordo decennale con BlackBerry per progettare, produrre e vendere il marchio con ROM Secure precaricata, oltre a fornire un'adeguata assistenza clienti.
Le altre due partnership attive già da tempo, interessano Merah Putih per il mercato indonesiano e TCL per la Cina ed il resto dei mercati globali. Rimane da chiarire la parte degli aggiornamenti e chi si occuperà del loro sviluppo e rilascio per i dispositivi licenziati con BlackBerry Sucure.
Con questi presupposti in mente, e risultati finanziari che mostrano segnali positivi, la casa canadese potrebbe presto trasformarsi in una società simile a Cyanogen, sviluppando ROM e servizi da concedere in licenza ad altri produttori.
Commenti
BB ovvero come ammazzare una societá leader. Ora io penso che il solo nome BB porti sfiga.
A parte il fatto che ora si chiama Samsung Experience... Commento inutile e fuori luogo. Ritenta!
Capito, grazie mille
Se usi un solo telefono, la tastiera non vale la riduzione del display (a meno che tu non sia di generazione old, tanto old). Io il keyone lo uso come telefono secondario per email, messaggi di vario tipo, chiamate e scrittura documenti (nel compilare la tastiera fisica occupa meno spazio di quella virtuale). Con questo uso non si avvertono rallentamenti (con altri usi si) e l'autonomia monster è un pregio non da poco.
Diciamo che ha il pregio di essersi ritagliato una sua nicchia nei miei usi. Stasera ad esempio ero a cena con un amico vip che per problemi di privacy odia i telefoni e messaggiavo allegramente tenendo il BB sotto al tavolo.
Allora bisogna capire com'è la cosa, approfondirò meglio la questione perchè mi interessa.
Comunque il succo è che la (forse) velocità in più di scrittura non vale la pena di una riduzione del display e dello spazio occupato dalla tastiera, almeno secondo me.
Che poi non sono un fenomeno come quelli di Youtube, ma tra swiftkey fulminea e personalizzata, swipe e predittivo ci metto 3 secondi (non scherzo, ce li metto davvero) a scrivere frasi anche lunghe (2-3 righe).
Io da me ho fatto delle prove facendo girare dei blackberry. Dopo qualche giorno di pratica chiedevo di fare delle prove di scrittura senza errori. Il risultato è stato che la maggioranza era più veloce con la tastiera fisica.
Quando uso il keyone continuativamente per qualche giorno sono velocissimo, ma se lo uso contemporaneamente a dispositivi full touch sono meno efficace, almeno sulle digitazioni corte. Sui testi molto lunghi invece mi trovo sempre meglio con la tastiera fisica.
Chiaro che se uno è un fenomeno della swipe non ci sono storie: ho cercato di replicare il test di alcuni video sul tubo ed ero veloce la metà.
mi sembra che ormai lagwiz non sia più appropriato visto che sembrerebbero girare bene dalle recensioni
Pienamente d'accordo con te...è follia pura...già oggi giorno chi acquista Blackberry con Android lo fa più per un attaccamento al marchio in memoria dei vecchi bellissimi tempi che per altro...e tante promesse di aggiornamento sono cadute nel silenzio...vendere la rom adesso....ma per carità...internate Chen...
Erano tutti utilizzatori o appassionati di blackberry, alcuni li hanno avuti per anni e hanno usato priv e keyone per due/tre settimane prima di recensirlo.
Io con la tastiera virtuale scrivo quasi senza guardare, e poi tra swipe e predittività e touch eccezionale si scrive a una velocità ottima.
Non sono più abituati ad usare la qwerty.
Dopo 3 giorni che hai la tastiera fisica la maggior parte delle persone a cui ho prestato un blackberry son più veloci con questo.
Sarebbe davvero la fine...
Pensa ad IBM, non é la prima volta, non sará l'ultima.
certo, non aggiorniamo i nostri telefoni, ma vendiamo la rom... follia
Sarebbe ora. BB da sola non ce la fa.
E questo è verissimo, ma Android (e le personalizzazioni dei produttori, tipo quella di Samsung) e iOS offrono già prestazioni e sicurezza al top.
Non capisco sinceramente la gente che adesso, nel 2017 si aspetta cose che in realtà sono già presenti ed in forma e con prestazioni migliori sugli smartphone in commercio.
Prima di Android e di iOS era uno dei pochi, se non l'unico, OS riconoscibile. Quando si parlava di BlackBarry si parlava di top di gamma, sicurezza e mail "istantanee" e molto altro. Qualsiasi altro dispositivo aveva un OS proprietario di non troppo conto..
Ahahah
Cosa aveva BBOS di tanto speciale?
e praticamente l' unica (e ottima) peculiarità rimasta a BB...
Io da bambino sognavo l' uomo nero, lui la touchwiz
Bé ma è un cambio di strada, non un fallimento. Purtroppo hanno toppato tentando di portare avanti il loro OS per troppo tempo. Non che non fosse buono, ma la concorrenza di Android e iOS era insormontabile.
Che cav0lo c' entra???
Non ci riesci proprio a non tirare fuori Samsung o la Touchwiz anche quando non c'entra assolutamente nulla vero?
Sei ossessionato
Basta che non faccia la stessa fine di Cyanogen.. Ma ce lo ricordiamo in fondatore e le sue dicerie su liberare Android da Google ecc.. Ahaha.. Ora non voglio sembrare presuntuoso, sicuramente Steve Kondik non è uno stupido, ma mi son sempre chiesto perché attaccare Google in quel modo e con quella arroganza che traspariva dai suoi post..
5 recensioni che ho visto, sia italiani che inglesi e tutte e 5 dicono che si scrive più velocemente con la tastiera touch, grazie a swipe e touch ormai precisissimi.
Nell'articolo mi pare che li abbiano indicati, questi 2 accordi.
Bene, ma che tristezza pensare che un colosso di qualche anno fa sia diventato così...
Con la lagwiz si integrerebbe a meraviglia
la scrittura tramite touch è più veloce ci sarebbe da discuterne.
La NASA sullo spazio :) (QNX)io nel cruscotto o in tasca alternato.
Servirebbe un team di sviluppatori per tornare a lavorare su quell'OS. BB l'ha messo in soffitta a prendere polvere, che spreco.
Infatti e strano visto che anche in Indonesia dove ha più mercato non e che hanno un reddito altissimo,ma forse con bb dtek50 e altri cambiano corso
Un sogno che ci unisce;) ma le distanze dalle app ci dividono
E io di hardware parlavo infatti, costa quanto gli altri top di gamma ma come hardware (e prestazioni effettive di quell'hardware) è un medio gamma.
Con quale pretesa chiedono 700 euro per quella roba?
Lo so lo so di cosa parlo: telefoni lenti con hardware di fascia bassa venduti a prezzi astronomici, e tu dici ok, ma poi anche fotocamere e display sono nella media o sottotono.
La scocca? Metallo come tutti.
La tastiera? Quanto potrà costare? Tra l'altro la scrittura tramite touch è più veloce.
Come fanno a costare 700 euro quei furti di telefoni?
Il BlackBerry e sinonimi di sicurezza ,tranne i dati sul server messi a disposizione della polizia;)Samsung si ha fatto passi avanti visto la certificazione del pentagono, l'android non sara come il kernel QNX ma pensò avranno fatto un ottimo lavoro, per l'hardware TLC non mi esprimo
Preferirei provassero a dare in licenza bbos
non sai di che parli...
su wikipedi si legge che:
"On September 28, 2016, Blackberry announced it would cease designing its own phones in favour of licensing to partners"
già lo fa. I cellulari BB sono adesso PROGETTATI, costruiti e commercializzati in licenza da TLC (la stessa di ALcatel) che li commercializza con la rom fornita da BB insieme ai relativi servizi eslcusivi
inoltre ha stipulato un contratto di licenza in partnership con una produttore indonesiano
Beh almeno si potrà usufruire del sistema e delle funzioni di sicurezza di BlackBerry senza spendere un patrimonio per quegli schìfosi cellulari venduti con hardware vergognoso a 700 euro.
Il Keyone si trova ancora a 600 euro, non scherziamo.
Dopo di che può anche chiudere visto che la rom ormai è l'unica cosa che lo differenzia da un Alcatel