
21 Ottobre 2019
Come confermato dalle indiscrezioni uscite nelle ultime settimane, il produttore russo YotaPhone ha annunciato nella giornata di ieri, 23 agosto, la nuova versione dei dispositivi con doppio schermo YotaPhone 3.
Mantenendo intatto il concetto di smartphone con dual-screen uscito già nel 2014, YotaPhone 3 dispone di un display da 5.2" con tecnologia E-Ink posizionato nella parte posteriore e un pannello principale da 5.5" AMOLED con risoluzione FHD. Le restanti specifiche tecniche, vedono lo smartphone mosso da un SoC Qualcomm Snapdragon 625 con 4GB di memoria RAM e 64/128GB di storage interno.
Il comparto multimediale, infine, vede lo YotaPhone 3 dotato di una fotocamera posteriore da 12MP con Flash LED dual-tone, fotocamera anteriore da 13MP e batteria da 3300 mAh. Il sistema operativo è Android Nougat 7.1.1 con personalizzazione YotaOS 3.0.
Di seguito un quadro riassuntivo delle specifiche tecniche dello YotaPhone 3:
YotaPhone 3 sarà disponibile per il pre-ordine su JD.com a partire dal 5 settembre. Le vendite effettive inizieranno il 18 settembre con un prezzo di 305 euro per la variante da 64GB e 390 euro per quella da 128GB.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Comprato. Esteticamente molto valido.
Era da quando comprai il mio attuale Xiaomi Mi 3 che un telefono non mi entusiasmava tanto, in particolare sto desiderando tantissimo poter provare lo schermo posteriore che, sia in termini di durata della batteria sia come visibilità sotto la luce promette davvero bene.
La mia unica paura è che, pur guadagnandone in questa feature che al momento trovo spettacolare, il telefono possa essere "acerbo" sotto molti altri aspetti, e forse passare da un telefono che al momento (schermo posteriore e spazio di memoria a parte) riesce a darmi tutto quello che mi serve potrebbe essere una mossa azzardata, dato che tendo a far durare i telefoni almeno due anni e lo stesso vorrei fare anche col successore del Mi 3.
Credo che aspetterò che questo Yota 3 scenda sotto i 250 e venga studiato per bene dalla community per decidere se vale la pena prenderlo, fino ad allora lo seguirò con grande interesse ^_^
A Ho chiesto la disponibilità del prodotto nel mercato Italiano\Europeo e la risposta, ahimè, è stata questa: https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo arrivi un giorno...
Si sa, se arriverà anche nel mercato europeo? O bisognerà affidarsi ai classici gearbest etc..?
Se non erro lo yotaphone 2 non veniva venduto da vodafone italia?
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
non sembra male dalle foto https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Non vedo l'ora che arrivi fra le vostre mani...anche se in fondo ho già deciso che sarà il mio prossimo telefono :)
Se YotaPhone non rilascia video promozionali non è colpa loro... per le dimensioni anche questo, se non vengono dette dal produttore e non riescono a recuperarle non possono fare molto..
vabbè ma un articoletto con le dimensioni, visto che fino ad oggi non si sapevano...e magari un video di presentazione o qualcosa
Ho un yotaphone 2 e lo schermo eink é fantastico... Di quel telefono poi rotto dal figliolo non mi ha soddisfatto solo la batteria. Per il resto lo comprerei subito.
Già
Sta tranquillo che i cinesi copieranno per bene, come han sempre fatto.
Chissa che prezzo schiaffano in italia. Peccato che non abbia android stock.
Sì, solo gli aggiornamenti OTA a quanto ne so.
Qual'è la differenza tra la versione cinese e quella russa? Solo gli aggiornamenti?
Ah benissimo, allora torno a considerarlo, grazie. Si, moto g5 e Honor 5c sono ottimi e tra i migliori nella fascia intorno ai 150€, in particolare conosco le prestazioni del Kirin. Mi piacerebbero ma se riesco vorrei spendere un pochino meno. E lo yota 2 potrebbe non essere male. Mi incuriosicono molto gli Xiaomi ed eventualmente non sarebbe male uno in versione global con banda 20. Mi preoccupa che non sono un gran smanettone e programmatore e non so se lo saprei usare appieno. Ma mi sfagiola
Guarda io ultimamente lo uso per la parte multimediale. Ho scaricato le mie playlist da Google Play Musica e i film di Netflix e Infinity, considera che lo schermo è ottimo.
Secondo me non avrebbe problemi a gestire ciò che chiedi. Guarda ad un prezzo simile per qualità trovi solo gli Xiaomi. Se hai un po' più di budget, 50 euro in più, puoi puntare sul Moto G5 o anche un Honor 5C ma a quel punto farei un ulteriore sforzo e sui 200 trovi molti telefoni più che validi per il tuo utilizzo ovviamente.
Non ho wind e quindi non mi son posto il problema. Mi sembra strano non abbia la banda 20 dato che il telefono è russo. C'è l'italiano sia per la versione cinese sia per quella russa. Se non sbaglio la russa è YD201 e la cinese YD206. Per la russa gli aggiornamenti ota arrivano in automatico per la cinese no [questa è la vera grandr differenza]. C'è una guida per far in modo che la versione cinese diventi in pratica quella russa. Abbastanza semplice.
Bellissimo!! Appena sarà stabile e internazionale.. sarà mio
Il risparmio di batteria è enorme
Che pena..
Visto che hai il 2 ti chiedo un paio di cose: hai dovuto fare il root per avere la banda 20? C'è anche l'Italiano o bisogna modificare la rom?
Tra i pochi ad aver capito il senso del doppio schermo
No, è disponibile solo, per adesso, per il mercato Russo e Cinese
Auguri il male di un'azienda per poter risparmiare 100€?! Te li dò io se mi fai s©opare tua madre e tua sorella.
Pensavo a muletto da lavoro per gestire chiamate di lavoro e usare app di gestione appuntamenti e prenotazioni su siti. Ho timore che a periodi ne potrei fare un uso intenso soprattutto con le app di gestione e prenotazioni ma anche mail, quindi mi servirebbe un muletto anche per uso intenso. Poi per navigazione, chat con amici e familiarie tempo libero uso il mio telefono attuale. Ti ringrazio per avermi avvisato che lo yota non andrebbe bene per uso intenso. A proposito, per muletto da lavoro così un po intenso mi sapresti suggerire un altro modello così abbordabile? Grazie
Non sono molto "updated" a riguardo...
SE si trova a meno di 300 ora
peccato non abbiano scelto il più recente snap660
Veramente un SE 32gb si trova a 300 è anche meno, io l'ho pagato 319 euro qualche mese fa e a quel prezzo è da comprare assolutamente
Sì all'acquisto kitkat ma puoi fare l'upgrade a marshmallow. 2 anni potrebbe farli bene ma non può essere telefono principale se ne fai un uso intenso.
Con marshmallow molto meglio rispetto a kitkat. Problema praticamente inesistente con l'upgrade.
Ma quindi si può già ordinare anche in Italia??
Meizu, guarda e impara!
550 è tanto... L' se non so nemmeno qual è!
Tanto...?
Un 7 32 si trova anhe a 550€.
Un SE 32 ormai a 400€ o poco meno... e funziona come il 7.
Però! È un bel po' che vorrei provare ios, per fugare ogni pregiudizio! Ma cavolo costano tanto, troppo, anche i 2 mano!
Perchè cosa?
Non lo compro?
Perchè ho un iphone 7 e un iPhone 5C come secondo telefono.
È la tastiera che laggava l'hanno sistemata?
Aspettiamo la versione internazionale con il consueto abbassamento di prezzo e qualche recensione. Molto curioso dato che ormai il mio telefono di 2anni non ce la fa più
LoL
Spero la fotocamera sia di qualità...e potrei farci un pensiero
Non so la versione del software, ma ricordo che era venduto anche dalla Tre perché l'ho trovato anche in un negozio nella mia zona e il prezzo al lancio era parecchio alto. Però a questo prezzo è molto abbordabile e interessantissimo
se non erro il predecessore è uscito con KitKat ed è arrivato fino a MM...il problema in Italia che fu venduto brandizzato Vodafone e mi pare a naso di ricordare che la versione brandizzata non ha mai ricevuto MM.....
Bello, davvero bello.
Un utente molto gentile mi ha detto che si possono leggere tranquillamente i libri sul display secondario.
Se è così sul vecchio modello, immagino sarà ancor più valido per questo.
Prezzo spettacolare comunque!
Ti ringrazio :) conosco il nome dalla prima versione e mi ha sempre incuriosito ma a parte vederne in qualche vetrina non ne ho mai provato uno. Mi stava incuriosendo sia per un mio amico che deve sostituire il suo telefono, sia perché per lavoro più avanti potrei aver bisogno di un muletto a parte e non mi dispiacerebbe neppure lo yota 2, specie ora che mi stai confermando l'affidabilità. Il tuo all'acquisto aveva ancora kitkat? Io ne faccio un uso medio intenso, spero regga almeno un anno e mezzo il mio tipo di utilizzo
promette davvero bene questo yotaphone!
Grazie GIEC e Giulk since 71, dovreste fare i redattori! Quindi non andrebbe bene per il mio scopo! Però é davvero una grande idea questo yotaphone
Un anno e mezzo ormai. L'ho usato per un po' di tempo come telefono principale poi però ho preso il LG G5 perché la fotocamera è solo sufficiente. Per il resto davvero ottimo, non si impuntava praticamente mai. Ho avuto problemi solo con Maps quando avevo troppe applicazioni aperte. Ti dico, io lo presi a 130 euro nuovo e feci l'affare, tiene conto che era sceso fino a 98 euro su Gearbest. Se lo trovi sui 90 euro come muletto è perfetto. Il doppio schermo è una goduria e l'effetto wow rimane sistematicamente. Chiaro che ormai i telefoni si evolvono alla velocità della luce e quindi se non chiedi tanto al tuo telefono va più che bene altrimenti è meglio se opti al 3 magari.