
24 Settembre 2017
Il canale YouTube, Nintendo Life, ha recentemente pubblicato un nuovo video dedicato all'atteso SNES Mini e in particolare ai 21 giochi inclusi all'interno della console in miniatura.
Il SNES Classic Mini sarà disponibile dal 29 settembre e tra i titoli presenti ci sarà anche l'inedito Star Fox 2, il sequel dell’originale Star Fox (intitolato inizialmente Starwing) che è stato creato nel corso dell’era Super Nintendo ma non è mai stato pubblicato.
L'attesa console in miniatura, come svelato recentemente da Nintendo, includerà al suo interno un'esclusiva funzione di Rewind per tutti i titoli che permetterà agli utenti di riavvolgere la sessione di gioco in corso. Nei giochi che presentano meccaniche da RPG, si potrà quindi indietreggiare per un massimo di 5 minuti, mentre nei titoli basati sull'azione solo di 40 secondi.
A questo punto non ci resta altro che riportarvi l'elenco completo dei 21 titoli inclusi nello SNES Mini:
Commenti
Tra l'altro preso usato su eBay a 70 spedito!
Guarda, mercoledì mi arriverà l'xu4. Mi sembra davvero fantastico! Lo userò con pihole, server dlna, server smb, forse es. Mi arriva col case, ma penso lo toglierò in favore di un dissi artigianale per evitare il trottling! Peccato non abbia la porta SATA nativa!
Perche'? Per i prezzi che raddoppiano?
Ordinato
le licenze dei giochi dove le metti? dovresti avere tutti gli originali
Sono indeciso, quasi quasi annullo il preordine
Se solo facessero un nuovo F-zero... Anche solo un remaster del caro GX
Facile , anche su YouTube c'è come fare
è una specie di mini-pc economico, nato per sviluppo...
praticamente puoi installarci varie distro Linux, ovviamente usarlo come PC non ha senso, è troppo lento, al massimo lo usi per qualche controllo smart, tipo qualche sorta di domotica artigianale, visto che ha delle porte comandabili via software...
Alcuni lo usano per installarci KODI, altri appunto per Retropie, che ti permette di emulare vecchie console. Altri lo usano come miniserver, ma ha prestazioni limitate, va bene per gestire una VPN o poco più, di certo non puoi usarlo come NAS o fileServer, ha una scheda di rete a 100, non giga...
Costa un 30/35€, ai quali aggiungere una microsd, un case (se vuoi) ed eventualmente alimentatore (funziona con un alimentatore da smartphone se vuoi)...
Se cerchi in giro vedi le varie realizzazioni...
No, non ha senso perché se devi metterti a smanettare tanto vale che fai retropie direttamente e fai pure prima, e spendi pure meno...
Non per il valore del mini SNES, ma per la rottura di comprare una cosa sovraprezzata solo per il fattore "Moda/vintage" e poi smanettarci...
Se la prendessi penso che manco mai ci giocherei, ci sono gli emulatori per giocare se uno vuole...
si si riesce...ci sono le rom da caricare...
diciamo che il raspberry presenta il vantaggio di essere piccolo ed economico, e ti permette di farti una console da retro-gaming carina, magari inserendolo in una vecchia ps1, o un vecchio NES/SNES rotti, o se preferisci nasconderlo dietro la TV...
poi sono d'accordo che esiste da anni su pc, ma il fatto di averlo su una scheda piccola ed economica è un bel vantaggio...
Quello che non capisco è la corsa a questi "cimeli", se li prendi per collezione ci sta, ma per giocare appunto ci sono gli emulatori se si vuole...
e poi quanti collezionisti ci sono al mondo? è solo volerci speculare su un prodotto "alla moda"
È una cosa da hack3r crackarla o è alla portata di tutti (più o meno smanettoni)?
non mancano mai ;)
"Nintendo lada*ra che ti obbliga a comprare i gioghi!212"
"raspy tutta la vita!2343"
"se devi proprio devi giocare a star fox 2, usa il nintendo originale e comprati la cartuccia!233*"
*che non esiste, ahaahahah
è il titolo più sottovalutato di tutti, anche perché non era molto diffuso.
Io lo giocai ai tempi ed è spettacolare.
l'ho venduto su ebay a un prezzone, ma me ne farò una ragione.
Perché mai? Non mi dire che ti sei uno di quei geni che pensa che varrà ahahhahahahahahahahaha
Solo la super Nintendo originale e messa bene vale qualcosa
Non è per dire, ma l'emulazione esiste da almeno 20 anni e da almeno 4 anni a questa parte potete giocare a NES/SNES/PSX su Smartphone Android ed un pad bluetooth alla modica cifra di 20€.
Attendo il prossimo tecno-chic che parla del Raspberry.
Non è da sottovalutare Super Mario RPG.
Se la compri e la cracki tanto vale che vai di Raspberry.
E come fanno gli americani medi che comprano da walmart a fare queste cose;)
già solo cercando raspberry, il primo risultato ti porta alla home page ufficiale del progetto/produttore, il secondo risultato ti porta a wikipedia. Più di così c'è solo un ingeniere raspberry che viene a casa tua a crearti un progetto ad hoc
Scusa, ma visto che si è in tema,ho preferito chiedere delucidazioni a chi sa più di me per quanto mi riguarda! Poi chiedere è lecito,rispondere è cortesia
P.s mi hanno già spiegato benissimo gli utenti qui giù
Comunque grazie,non sapevo che si potesse chiedere a google :P
no certo, non metto in discussione; intendevo dire che, per il mio gusto, preferisco lo stile di mario kart
Suppongo di sì, io non lo uso ma è pieno di espertoni che hanno tipo 18.000 ROM.
E non hanno giocato come si deve nemmeno ad una.
F-zero e Mario Kart Per me stanno sullo stesso livello e parlo di tutta saga.
Peccato che dopo F-zero Gx che era tanta, tanta, anzi troppa roba, hanno piantato in asso la saga...
Si... È manca soprattutto ISS Deluxe.. Una giocabilità pazzesca che avrebbe fatto di sicuro un bell'effetto anche oggi.. Peccato
per il raspy quante console retrogaming si riescono ad emulare? anche ps1 se si vuole?!
certo che i controller li potevano fare pure wireless :P
va detto che non amo particolarmente gli indie "finti anni '80/90' " che al momento sono molto diffusi; cmq prometto che darò una chance a tutti i 21 giochi (su alcuni la promozione è scontata per me)
non devi :D hai detto la tua e io ho detto la mia :D Il raspy va bene per tantissime cose, ma i limiti sono enormi. Tutto quello che volevo dire ;)
il tuo c2 ha una GPU, cosa che non ha il raspy. Questo permette di fare molte più cose (tipo emulare giochi 3D o NeoGeo, dove il miglior raspy proprio non riesce).
ah va bene, sarà che ai tempi preferivo di gran lunga mario kart! :-)
Final fantasy non mi ha mai entusiasmato, ma magari coglierò l'occasione per rivalutarlo
Final Fantasy 3 è il 6.
Concordo su Chrono Trigger, sarebbe stato uno spettacolo riprenderlo!
Io penso che... per giocare di nuovo... compreró le cartucce del SuperFamicom da ebay mentre il SNes lo lascio chiuso in cantina almeno per 20 anni
Ok, ok.. chiedi scusa. In ogni caso ho provato a prendere un odroid c2! Il pi non mi ha mai convinto al massimo!
Hanno messo pure Secret of Mana...
Le distribuzioni Linux sono castratissime. E se provi ad usare l'interfaccia grafica sei fregato :P
Se poi provi a inserire MySQL e PHPMyAdmin su un raspy 2 dopo aver aperto una pagina web, il raspy si blocca... Manca un blue screen e siamo apposto! Oltre a romperti pure la scheda SD perché non hai spento come si doveva Linux.
Lo uso da anni, ma so bene dove sono i limiti di questo modulo... La cosa che mi da fastidio é che Microsoft é riuscita a non romperti l'hard disk se togli corrente a Windows. Sul Raspy ti spttana l'SD ogni tanto (anche il 3).
Io non ricordo, sono passati tanti anni, però allora non avevo la caparbietà che mi è venduta successivamente quando ho iniziato a confrontarmi col mondo su altri titoli.
Mi sono fermato al 4-4
Si ma non é lentissimo!
Grazie vado a cancellare il preordine
Credo fossero 120.000 lire. Comunque si, li valeva :)
ma tanto i lost levels non c'è nessun occidentale in grado di finirlo ;)
Ah no, su sta console c'è il save state per i chittoni, magari a sto giro potevano farcela..
Verissimo, dovevano metterla!
fzero a dire la verità non è tanto invecchiato, gli rpg sì, a parte earthbound, che giocato oggi sarebbe il miglior gioco indie degli ultimi 10 anni, vedi il successo di undertale
basta usare google
ma no raga, meglio raspy con le ROM dei giochi di pubblico dominio, come 'Pierugo e l'arma potentissima' che secondo me è meglio di zelda!123
E' una scheda madre con RAM e CPU già integrati. Costa 35€ ed é piccolo.
Funziona con alcune distribuzioni Linux ma é lentissimo.
Altri lo usano come server per compiti semplici perché non ha una scheda grafica.
Il punto forte é che viene alimentato con USB e ha una porta HDMI per lo schermo.
Ecco, detto tutto :D
Final Fantasy III invecchiato male? mah...
E su F-zero c'è ancora gente oggi che gioca in time attack per battere i propri record ;)
no no ma quale offesa, :D anzi grazie per la dritta ;) appassionato lo sono ma non estremamente smanettone per cui di nuovo grazie :)
Secret Of Mana!!!!!! 120€ costava ai tempi e li valeva tutti! Ho ancora la cartuccia originale :)