
14 Settembre 2017
Il lancio dei processori Intel Core di 8a generazione Coffee Lake, è stato accompagnato da diverse indiscrezioni sulla presunta incompatibilità con la precedente piattaforma Kaby Lake S Desktop (e quindi Skylake S). Le tre piattaforme, infatti, condividono lo stesso socket LGA 1151 e in concreto anche l'architettura, leggermente ottimizzata da Intel per offrire un ulteriore boost prestazionale.
Al momento non abbiamo conferme ufficiali sulla retrocompatibilità tra Coffee Lake e Kaby Lake/Skylake, e quindi con i chipset serie 200 e serie 100, mentre è confermato che sono in dirittura d'arrivo le schede madri che utilizzeranno il nuovo chipset Intel Z370.
Tra i partner in prima linea c'è ovviamente ASUS, leader in questo segmento di mercato come del resto conferma la nuova linea di schede madri Z370.
Secondo il sito Videocardz, l'azienda taiwanese ha già pronte 15 nuove schede, divise come di consueto per fasce di utilizzo:
ASUS non è sola, e a quanto pare anche le altre "taiwanesi" sarebbero pronte, seppur in misura più contenuta, ad accogliere i processori Coffee Lake; tra questi segnaliamo ASRock, MSI ed ECS:
Al momento non sono disponibili immagini o specifiche dettagliate, tantomeno info sui presunti prezzi, tuttavia non bisogna dimenticare che i prodotti arriveranno sul mercato solo ad ottobre.
Commenti
Beh dipende tutto dal rapporto qualità prezzo e da cosa mettono tra die e heat spreader per quanto mi riguarda.. quando ho comprato il mio 4690k era la scelta migliore per le mie necessità, dovessi comprare oggi ovviamente sceglierei AMD, magari esacore.. quando arriverà il momento di pensionare il mio 4690k valuterò, certo è che dopo aver deliddato il 4690k per poterlo overclockare come si deve mi sono sentito come uno che ha toccato il fondo, dover invalidare la garanzia rischiando di fo**ere la CPU perché Intel ci mette la sputazza al posto del metallo liquido (che ho messo io) o della saldatura che usavano sul 2500k. Ok nessuno mi ha costretto però vedere che soffriva il caldo già a 4.2ghz (un quad core senza hyper threading) mi faceva soffrire a mia volta xD se per quando dovrò cambiare CPU AMD e Intel dovessero equivalersi come prestazioni prezzi ecc ma Intel avesse ancora il guano tra die e HS la mia scelta futura sarebbe come quella presente, AMD. Dovessero essere equivalenti in tutto lancerà una moneta.
è ora di cambiare la mia P7p55d-e evo :-D
Con un i7 di muova generazione dovresti dormire sonni tranquilli per anni lato game, quando sarà il momento si potrà valutare.. chiaro che comprando oggi ryzen è la scelta migliore
Solo 15.... ???
Mica le dobbiamo comprare per forza. Se ci serve un nuovo pc, le compriamo (o prendiamo quelle della concorrenza). Se abbiamo un pc recente, non ci serve di comprare nulla. Se vogliamo sempre il processore ultimo grido, allora non ci dovremmo preoccupare troppo delle spese.
Sinceramente, non lo vedo il problema.
Pronta di che le annuncia si ma poi sul mercato ne fa uscire 1 max 2. Sto ancora la extreme della serie 200
a me non interessa affatto. ora ho un i7 7700 accoppiato a una giga z170x. Sto bene così. Ma se intel continua così e Amd al prossimo step di ryzen continua così, quasi quasi passo all'altro lato!
e noi siamo i polli
Idem!
P.s. se ne avete il bisogno passate nel mio negozio dove vendo schede madri a buon prezzo
18 mesi, 3 chipset diversi e vogliono pure che si cambi scheda madre. Questi stanno proprio perdendo la testa. E spero che colino un pò a picco a sto punto!
Purtroppo gli estimatori Intel incalliti le comprano lo stesso...
...e si aspettano pure che noi le compriamo!
Adoro Intel per il cambiare chipset ogni 6 mesi...
Spero in un modello Z370 economico con tutte le feature che ci sarebbe lecito aspettarsi e senza troppi fronzoli estetici. Almeno uno, tra 15 modelli RGB potrebbero farlo.
Asus deve rimettere la Maximus Gene!!!