Nokia 8 ufficiale: display da 5.3”, SD835 e doppia cam da 13MP a 599€

16 Agosto 2017 965

HMD Global ha presentato questa sera presso il quartier generale di YouTube di Londra l’atteso Nokia 8, nuovo top di gamma dello storico brand caratterizzato dalla presenza del sistema operativo Android nella versione Nougat 7.1.1 (stock), un display da 5.3 pollici e un SoC Snapdragon 835 di Qualcomm.

Realizzato in alluminio unibody serie 6000 con processo di lavorazione di 40 fasi (incluse anodizzazione e lucidatura), Nokia 8 risulta essere uno smartphone con finitura lucida e specchiata ed estremamente sottile: appena 4.6mm alle estremità e 7.3mm nella parte centrale. Ad attirare l’attenzione è sicuramente il comparto fotografico, risultato della nuova collaborazione con Zeiss che consente di sfruttare tre fotocamere da 13 megapixel, una sulla scocca anteriore e due sul retro, ciascuna delle quali dotata di apertura f/2.0 e che offrono rispettivamente un sensore RGB ed uno monocromatico. L’immagine scattata permetterà di avere un contrasto ottimale grazie all’impiego della “Image Fusion Technology”.

Il telefono integra una tecnologia innovativa denominata "Bothie", attraverso la quale sarà possibile andare in onda in live streaming su Facebook e YouTube con video in Dual-Sight. Tale modalità consente di utilizzare le cam anteriore e posteriore contemporaneamente per foto e video da riprodurre in split-screen.

Anche il comparto audio risulta essere particolarmente evoluto, grazie a Nokia OZO Audio. L'audio a 360 gradi renderà i video in 4K ancora più coinvolgenti.

Nokia 8 integra un sistema di raffreddamento in rame con schermatura in grafite che garantisce una dissipazione ottimale del calore. Grazie anche al processore Qualcomm Snapdragon 835 Mobile Platform, lo smartphone permette di raggiungere fino ad 11 ore di riproduzione video in 4K senza surriscaldamenti e senza la necessità di ricaricare la batteria da 3090mAh con tecnologia Quick Charge 3.0.

Queste le specifiche tecniche di Nokia 8:

  • Sistema operativo Android 7.1.1 Nougat (a breve Android O)
  • Dimensioni: 151.5x73.7x7.9mm per 160 grammi
  • Display IPS da 5.3” con risoluzione 2560x1440 curvo 2.5D, densità di 554ppi, luminosità 700nits e protezione Corning Gorilla Glass 5
  • SoC Snapdragon 835 MSM8998 (4x Kryo a 2.45GHz + 4x Kryo a 1.8GHz)
  • GPU Adreno 540
  • 4GB di RAM
  • 64GB di memoria interna espandibile fino a 256GB (la versione Blu Lucido è da 128GB)
  • Connettività 4G LTE Cat. 9, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO, BT 5.0, NFC, USB Type-C
  • Fotocamera anteriore da 13MP con PDAF, apertura f/2.0, grandangolo da 78.4 gradi, pixel da 1.12um
  • Doppia fotocamera posteriore: 13MP RGB con OIS + 13MP monocromatico con ottiche Zeiss, pixel da 1.12um, apertura f/2.0, grandangolo da 76.9 gradi, PDAF, flash dual-tone
  • Batterias da 3090mAh non removibile con Quick Charge 3.0
  • Sensore delle impronte digitali
  • Certificazione IP54 contro gli schizzi
“Sappiamo che oggi vengono creati e condivisi contenuti live più che in qualsiasi altro momento della storia, con milioni di foto e video postati ogni minuto sui social media. Molti vengono ispirati dai contenuti che consumano e cercano sempre nuove soluzioni per crearne di propri. Sono queste persone che ci hanno ispirato a creare un flagship smartphone che combina perfettamente eccellenza nel design e potenza incredibile, per un’esperienza unica”, spiega Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD Global.
Nokia 8 sarà disponibile nelle colorazioni Blu Lucido, Rame Lucido, Blu Temperato e Silver a partire da settembre ad un prezzo di 599 euro. Saranno inoltre resi disponibili diversi accessori, tra cui le cuffie wireless Nokia Active, speaker portatili, caricabatterie da auto, custodie e protezioni per lo schermo.

Commento di Qualcomm:

"Siamo onorati di aver lavorato in stretta collaborazione con HMD per la realizzazione di Nokia 8 e il ritorno del brand Nokia nel mercato degli smartphone premium. Il nostro team di ingegneri ha lavorato in maniera coesa per sviluppare un device unico e straordinario, un dispositivo in grado di enfatizzare le straordinarie performance fotografiche e di processo della piattaforma Snapdragon 835 di Qualcomm. Ad esempio, la modalità Dual-Sight, oltre ad essere una funzionalità divertente e pionieristica, è straordinariamente innovativa da un punto di vista tecnico e richiede un processore potente in grado di gestire richieste simultanee tra modem, CPU, ISP senza sacrificare la durata della batteria. Il gruppo condiviso di ingegneri ha lavorato senza sosta affinché la modalità Dual-Sight garantisse un'esperienza d'uso realmente innovativa, immersiva e impeccabile”.


965

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pantheon

Per poi avere problemi di burn in ? No grazie

rok21

Se fa foto migliori è grazie al sensore di dimensioni maggiori..
Queste le 2 vie per aumentare la luce cattturata ed abbassate l iso
Il software di notte può fare poco ad alti iso

J.H. Bolivar Pacheco

Il lumia920 è dotato di ottica a focale 2.0 , eppure ancora fa foto in notturna migliori di fotocamere attuali a focali 1.8 .
Probabilmente è l'hardware unito a un buon algoritmo a dare i migliori risultati, e non solo la lunghezza focale della camera.

J.H. Bolivar Pacheco

Versamente sembra il Nokia Lumia 620 che era... sempre finlandese come design

J.H. Bolivar Pacheco

Più che il design del Lumia920 è più simile al design del Lumia620 (nella versione Lime come lucentezza)

Ciò non toglie che sotto il design che può piacere o meno sembra che abbia ottime caratteristiche tecniche.

Gark121

Un design originale o almeno gradevole.
Una fotocamera con un sensore top gamma (quello dei pixel o di htc u11 ad esempio).
Uno schermo oled e onestamente speravo due versioni 5/5.7" distinte, come avevano sempre fatto.
Un software con qualche leggera personalizzazione, e/o con qualche funzione particolare.
Magari una batteria più grande contando le dimensioni.
Qualcosa che mi facesse venire voglia di comprarlo, non so, una feature o un accessorio particolare (ad esempio qualcosa simile a quanto fatto da Samsung con dex - non necessariamente quello, basta che sia qualcosa di diverso dagli altri-, magari mettendo l'accessorio in confezione).
Nulla di così fantasticamente unico, solo qualcosa che lo porti da "meh, ok, però..." a "dai, fig0!".

Ikaro

Ok
Tanto per curiosità... Puoi dirmi cosa ti aspettavi?

Adriano

Sul serio devo elencarli? Li ho scritti tutti mille volte

Gark121

Tu hai copincollato le loro slide. Quindi fai pace con te stesso: o concordi con me che sono c@zzate, e quindi eviti di riportarle, oppure credi alle loro slide e quindi "confondere loro con te" è perfettamente lecito, visto che siete concordi.
Detto questo, per me il discorso è chiuso, ho detto quel che pensavo, tu anche, e credo che ognuno resti della propria opinione. La mia l'ho già detta: se abbiamo aspettato 10 anni un Nokia top con Android per ritrovarci sta roba, potevo continuare ad aspettare.

Rhoken

Lumia 1020 e 808 PureView erano altri tempi!

Telefoni leggendari, quando Nokia faceva faville.

Ikaro

Vedi che continui a confondere loro con me :D io non ho parlato di spazialità 360 e su questo concordo pienamente con te, probabile che sia un effetto simulato come spesso ultimamente fanno, dalle cuffie gaming alle soundbar... Per la rimozione dei rumori di fondo non so, mi parlano di focus sui rumori che provengono da una direzione... Quindi magari il microfono che registra prima quei suoni ha il privilegio, gli altri vengono abbassati...
Per la riproduzione mi dicono audio stereo di alta qualità nei prodotti che non la supportano...
Non mi aspetto il non plus ultra della registrazione per carità, ci sono prodotti e metodi superiori ovvio, ma sono portato, almeno finché i fatti non lo smentiscono, a credere che sia superiore all'audio degli altri telefonini, dopotutto sono loro pagati per fare ste cose, se così non fosse ciccia al cul0 :)

Gark121

Essere "studiato" significa anche capire cosa si legge. Stereo registrano tutti i telefoni top da 10 anni o giù di lì, iPhone escluso (nonostante abbia 3 microfoni). Usano una tecnica ibrida tra la a/b e la x/y, con variazioni software legate alla disposizione dei microfoni. Nessuna novità da questo punto di vista. Diverso è dire che registri un audio spaziale a 360 gradi come dicono loro. Perché
1) non è un formato standard, ergo non puoi riprodurlo con praticamente nessun oggetto sul mercato. Il mondo usa gli standard dolby, non quelli Nokia.
2) 4 microfoni sono insufficienti per riprodurre un audio a 360° nel senso tecnico del termine (che prevede sopra e sotto oltre che avanti e dietro, destra e sinistra) . Ne servono 6 minimo (fisica base).
3) Vista la disposizione dei microfoni, non riesci nemmeno a registrare un normale audio per home theater, dato che hai un microfono sotto, uno davanti (nella capsula auricolare) e 1 dietro e uno non si capisce dove (altre aperture non ci sono, ma unica possibilità è che sia dietro un tasto o doppio con uno degli altri come da metodo x/y). Ossia asimmetrici e nessuno sul lato "alto". Come distingui i 5 canali standard del 5.1 dolby? Non lo fai, oppure te lo "inventi" (chiamala interpolazione, ma stai interpolando 5 canali con 4 sorgenti messe in modo inadeguato, pertanto quello che fai è aggiungere in base a determinate pre impostazioni informazioni che non hai, cosa che in italiano si può tranquillamente chiamare supposizione o invenzione).
La parte di riduzione del rumore è ancora più lollosa. Come stabilisci cosa è "giusto" e cosa è "da rimuovere"? Con le chiamate è facile, sai dove è la bocca di chi parla, quello che è più vicino a quel microfono che agli altri è buono, il resto no. Ma per un video come dovresti fare? Semplice, non fai.

Ikaro

Ahahaha e mi sembrava strano che non fossi un ingegnere :D
La magia dell'internette...
"Parlare di spazialità dell'audio registrato da un telefono con 4 microfoni implica direttamente quanto detto"

Un po' di coltura da qualcuno che ne sa :)

https : //goo . gl /4Pyycf

Almeno due di queste tecniche sono perfettamente applicabili in un telefono, la terza anche, con un po' di ingegno ed elasticità mentale ... Ma d'altronde uno "studiato" come lei lo saprà ;)

Quel si commenta da solo, si commenta da solo :D d'altronde siamo a tre giorni che mi metti nelle dita parole non mie :)

Gark121

Rispondo solo all'ultima domanda, il resto si commenta da sé: non l'ho dedotto, mi sono limitato a leggere quello che scrivi. Parlare di spazialità dell'audio registrato da un telefono con 4 microfoni implica direttamente quanto detto: non sai né come propaghino i suoni, né come funzioni la loro registrazione.
Per altro, io ingegnere lo sono davvero, e sono abituato alla totale ign0ranza in materia.

Gark121

E soprattutto avrà un tasto dedicato al bsod, con una nuova schermata unica e innovativa per tutte le versioni di Windows 10

Enrico Maria Dal Compare

Ho visto una recensione sulla pro mode dell'u11, e da possessore di iphone sono rimasto estasiato :D non c'è proprio paragone. Poi è l'android più fluido sul mercato con qhd

Enrico Maria Dal Compare

L'ho trovato anche a qualcosa meno, per quello. Ormai con il lancio dei nuovi top a settembre, penso che lo prenderó.

Enzo Indulgenza

le lenti in ambito fotografico fanno la differenza in quanto possono o no introdurre aberrazioni cromatiche, sferiche, flare, nitidezza e comunque nokia ha sempre avuto un occhio di riguardo verso le fotocamere dei smartphone, incominciando dai vari della serie n per poi pensare ai vari pureview etc etc. zeiss non è solo un logo posticcio che sta li, ha sempre camminato a braccetto con nokia per dare quel tocco in piu al comparto e infatti molti smartphone odierni sono indietro a quanto può fare ancora un lumia 1020 o un 808 pureview

Matt Ds

mammamia, gia' lo so, avra' l'hw della ONEX, ma con i7 caliente come in surfeispro, avra' il dac dello Zune ed i sensori della MS Band, si sblocchera' col dito medio perche' avra' kinekt integrato e la fotocamera dei MS Kin ed un UI ispirata a MS BOB!

Ikaro

Dispiace che la storia sui sensori ti abbia fatto così male :D
A me sembra che qui chi pende per un marchio non sia io...
Chi è che crede a qualsiasi minchiat@...son due giorni che ti dico di aspettare almeno qualche test... Cos'altro vuoi? L'ozo audio lo vendono così, ma son contento di vedere un ingegnerone qui sul blog che non si fa abbindolare :D

Gark121

Credo sia legato al fatto che vale altrettanto per me :)

Gark121

Ah, beh, allora è perfetto. Surfeis fon e si esce a comandare

Gark121

Bello leggere una slide pubblicitaria e credere a qualunque minchi@ta ci sia scritta sopra, anche senza conoscere le basi della propagazione delle onde o avere una vaga idea di cosa sia in codec o un formato di registrazione.
Ancora meglio inventare cagat3 relativamente al sensore di s8 (che è praticamente identico a quello di s7 e varie spanne sopra ad s6).
Un peccato che questa fantasia non sia sfruttata in modo più produttivo o più divertente rispetto allo scrivere fanboyate per questo o quel marchio su disqus.

^^

Ah, okay... LoL...

Asia Grassi

eheheh, è una grande citazione

Ikaro

Purtroppo quelle della riduzione del rumore e della spazialità non sono caratteristiche inventate da me ma da hmd/Nokia stessa, veditela con loro :( https://uploads.disquscdn.c...
In fotografia da cellulare l'hardware non è tutto... Bisogna vedere la gestione delle due fotocamere e l'algoritmo... Tant'è che s8 ha un sensore inferiore a s6 e s7 ma nessuno se ne è ancora accorto, I Sony dovrebbero spaccare tutti e invece puntualmente...
Chi vivrà vedrà...

Matt Ds

vabbe', dai, questo e' un inizio, ed e' in realta' un placeholder, giusto per non far dimenticare al mondo che nokia esiste; la verita' e' che aspettano che MS rilasci il prossimo WP per tornare alla grandissima con tutte le specs nel posto giusto, non se le sono volute sprecare per Android!

Marco Seregni

hmd ha sede ufficiale in finlandia, fiscale da un'altra parte (mi pare cipro ma non sono sicuro) e legale ancora altrove (mi pare londra). I proprietari non si sa chi siano, ma secondo alcune ricerche fatte da un tipo risultava c'era un sistema di scatole cinesi al cui vertice stava lo stesso proprietario di foxconn... io due domande me le farei xD

Giorgio Mastrota

Cosa tu intenda con quel "taaaaac"....

Moretz

Tipo?

CapitanoFindus

microsoft e hmd avevano/hanno una licenza d'uso per i brevetti, non il possesso dei brevetti che restano in mano di nokia

ferrarista10

Ma com'è possibile che sono sempre d'accordo in tutto con te? :p

Gark121

Rimaniamo alle caratteristiche che conosciamo: né Sony né Samsung hanno a listino un sensore da 13mp di fascia alta. Ci sono il classico isocell m3rdoso che usano tutti i cinesi famosi negli entry level (in diverse varianti) o l'exmor altrettanto pietoso che usa il g6 (anche di quello ci sono mille versioni, che differiscono di dettagli). Nessun altro. Toshiba non esiste più, omnivision ha a listino un 13mp persino peggiore dei due che ho citato io (lo usano i cinesi di terza/quarta fascia tipo bluboo o roba del genere), e altro non c'è.
Con design classico intendo qualcosa di sensato. È più grosso di s7 edge in tutte le dimensioni e con 500mAh in meno... Se per te è sensato auguri.
I 4 microfoni sono usati a coppie, per garantire l'effetto stereo anche in portrait, non per ridurre i rumori (ne servirebbero 6 per farlo, oppure 4 messi in posizioni diverse), né per garantire una "spazialità" che è frutto della tua fantasia (non esiste codec per registrare con 2 tracce audio per canale, o usi il dollby a 5 canali o stereo).
Questa è la realtà. Poi la fantasia la lascio ai fan boy

Gark121

Volevano materiali al top E un design guardabile, e non c'è.
Volevano Android stock, non si sa chi, io no.
Volevano audio di qualità, e nessuno l'ha criticato, ma non basta un nome di marketing per dare un senso ad un telefono.
Volevano delle fotocamere di qualità con lenti zeiss, e ci sono solo lenti zeiss con i soliti sensori da entry level di 2 anni fa.
Metà mercato vuole schermi enormi, l'altra metà li vuole piccoli, e con un 5.3" con quelle cornici riesci a scontentarli tutti.
Per carità, non è una m3rda, ma se dopo anni sfornano una roba tanto mediocre, potevano pure continuare ad aspettare.

Marco24

O.T.:
AGO2ULQP8OJO
e' il codice da mostrare al centro Wind per avere All Inclusive Gold (400 minuti e 400 SMS verso tutti + 7GIGA in 4g a 7,50E ogni 4 settimane) +2GIGA ottenuti SOLO mostrando il codice (avendo così complessivamente ben 9GIGA). L'offerta e' attivabile mostrando il codice presso uno dei negozi e passando a Wind. (valida fino al 10/09/2017). Per qualsiasi info contattatem

ste

Ti ripeto che le tiles erano il primo deterrente per cui non vendeva a prescindere, tutto il resto ha contribuito a far scappare i pochissimi a cui piacevano.

ste

"fidati", ho portato la tesi sulla vicenda nokia nel 2012, prima dell'acquisizione, ho una miriadi di dati che ti smentiscono, qualcuno te l'ho gia detto, ne ho quanti ne vuoi basta chiedere. Ma so gia che da bravo bimbetto MS che ha fatto comprare 50 lumia a parenti e amici ha dei dati sicuramente ufficiali e non inventati come quelli che ho preso io dai pdf ufficiali di nokia, o da società di ricerca di mercato specializzate.

Asia Grassi

che cosa vuoi sapere?

Max

ancora, la so benissimo la questione fidati.

Adriano

Ci sono aspetti oggettivamente sottotono per un nokia e per un top in generale.

Zapic99

Bastava un display FHD, comunque sembra molto interessante, l'hardware c'è ora vediamo il sw e come verrà supportato nel tempo, con un prezzo competitivo e un buon marketing Nokia potrebbe riuscire a rialzarsi, aspetto fiducioso :D

aleandroid14

Su GSMarena ci sono già i primi scatti, i crop mi sembrano molto puliti in alcune foto, in altri c'è uno strano effetto nebbia forse il noise Reduction è troppo aggressivo, ma lascio a te le conclusioni che ne sai più di me.

Marco Olmedi

hmd è finlandese, foxconn assembla

Marco Olmedi

licenza sul marchio, progettazione e brevetti sono hmd, foxconn assembla ed ha preso la parte feature phone se non ricordo male

ste

Credici, guardato i dati tromestrali prima dell'accordo con ms

WOPR

Ricordatemi la storia di nokia post-Microsoft, poi passata a foxconn, che ho i ricordi confusi....hmd possiede il marchio e progetta i telefoni mentre l'assemblaggio e i brevetti sono passati a foxconn?

Francesco Mazzarella

In fotografia scattare con 1/3 di f/stop di apertura in più o in meno ha un riflesso sul rumore del tutto risibile, impossibile accorgersi della differenza. Concordo con chi dice che f1.7 sia solo pubblicità.
Diverso il discorso relativo alle dimensioni del sensore, quelle contano e la differenza si vede. In sensori così piccoli conta molto l'elettronica però, per cui può essere che faccia foto all'altezza comunque. Va provato per giudicarlo.

Max

bè non sono proprio tutti, e comunque foxconn non ha esperienza nel settore.

angelo parigi

Hai ragione. Però mi chiedo: perché Foxconn che comunque è un colosso industriale ha messo i vecchi dirigenti di Nokia a capo della nuova Nokia? Forse perché sperano nella loro capacità o perché così attirano ancora di più l'attenzione?

Giorgio Mastrota

Ok....?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO