
08 Agosto 2017
Nel corso delle ultime settimane abbiamo più volte parlato della Nikon D850, una reflex full frame che si preannuncia molto interessante. Dopo le prime immagini ufficiose e le immancabili indiscrezioni, dalla Cina sono trapelate quelle che dovrebbero essere le specifiche ufficiali, contenute nella scheda di presentazione del prodotto. Vari punti coincidono con i dettagli trapelati in precedenza. La D850 utilizzerà un sensore full-frame da 45,75 megapixel apparentemente abbinato al processore d'immagine EXPEED 5. La sensibilità si estende da ISO 64 a ISO 25.600, espandibile a ISO 32 e ISO 108.400.
Il sistema AF è lo stesso presente sulla Nikon D5: parliamo quindi di 153 punti con quello centrale a -4EV e tutti gli altri a -3EV. Viene confermata l'assenza del filtro passa-basso e la presenza di un display inclinabile da 3,2" con una risoluzione pari a 2,36 milioni di punti. Lo schermo è provvisto di touch screen. Il mirino ottico ha un ingrandimento 0,75x ed è presente un esposimetro RGB a 180.000 pixel. La dotazione comprende Wi-Fi, Bluetooth, un buffer da 51 scatti in RAW a 14-bit, una modalità aggiuntiva per il bilanciamento del bianco più accurata in condizioni di luce naturale e il focus stalking integrato (scatta fino a 300 immagini con impostazioni differenti per il fuoco, da elaborare poi con l'apposito software). Per quanto riguarda le raffiche di scatti, si parla di 7 fotogrammi al secondo e salgono fino a 9 con il battery grip (MB-D18).
Sono inoltre confermati una versione rinnovata di SnapBridge (gestisce la condivisione delle immagini in wireless con altri dispositivi), un doppio slot per le schede di memoria (SD e XQD), la possibilità di realizzare filmati time-lapse a risoluzione 8K e video in Ultra HD senza crop, un joystick per muoversi tra le impostazioni e la retroilluminazione per alcuni pulsanti. La presentazione dovrebbe giungere a breve: alcune fonti indicano come possibile data il 16 agosto.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
meglio così, più è alta la densità di pixel più rumore appare
spero che li distribuiranno più ampiamente rispetto alla nikon d5. anche meglio se fossero come la sony a9
personalmente ti consiglio la nikon d5. è una fotocamera molto compatta, sta in una tasca :)
Ottiche meglio sony, ci sono anche adattatori con autofocus per obbiettivi di altre marche, le fuji sono ottime per ergonomia e tasti: non usi praticamente mai il menù per cambiare le impostazioni. Le fuji hanno gli effetti pellicola e puoi sviluppare le foto già in macchina, le sony non so.
Quindi da "un focus a 153 punti" si arguisce 153 anni?
Mah...
Infatti poi l'ho scritto, ma la GoPro che è fatta per fare video ora che ci penso li ha ahahaha
Suggeriscono una buona videocamera sui 1000€ che mi registra in 4K FHD
Ok grazie
Con quel budget ci sono praticamente due sole alternative entrambe con il kit base la canon m10 o la sony alpha 5000 tra le due io preferisco il sensore sony,la qualità video è superiore ed anche la gestione degli iso Ll'autofocus è molto base su entrambe. La canon mi sembra più indietro come qualità comunque,se la trovi ad un prezzo sensibilmente più basso la preferirei.
Tra queste io personalmente andrei dritto sulla LX100 sia per la presenza di mirino digitale sia per l'ottimo sistema di controlli con sul corpo macchina oltre ad avere il sensore leggermente più grande e l'ottica leggermente più luminosa ....
... ma è la più voluminosa e non ha lo schermo orientabile.
La RX100 mkII è ottima e sicuramente più compatta ma "perdi" il mirino digitale (a meno di non andare sulla mark III) e un po di comandi sul corpo.
la TZ100 la prenderei in considerazione solo se ti serve lo zoom 10X (le altre sono tutte tra 3 e 3,5 ma sono tutte più luminose)
Le canon purtroppo non le conosco abbastanza per dare giudizi.
https://uploads.disquscdn.c...
Sinceramente nemmeno io, avevo intenzione di prendere la Fujifilm X-T2 la ma ancora non ho tutti i soldi :/
Ha dei prezzi molto bassi rispetto agli altri siti e quindi non saprei. Comunque mi pare vendano anche su eBay con feedback molto positivi
Da Mediaworld online c'è la Sony 5000 con obiettivo, a 329 euro. Un ottimo prezzo....
Vado un po' OT: sto cercando una compatta da affiancare al G6, sto seguendo un po' tutte le compatte di gamma medio alta, diciamo fino a 600€, nella speranza di un'offertona come quella della Sony RX100 mark II a 350€ durante la settimana della fotografia su amazon.
Al momento sto tenendo d'occhio:
Sony RX100 mark I (sui 390€) e mark II (530€)
Canon G7x mark II(580€) e G9x mark II (420€)
Panasonic LX100 (599€) e TZ1000 (575€)
Posso tranquillamente aspettare il black friday per sperare in qualche offertissima, voi cosa consigliate (posto che bene o male, a parte Pana, le altre si assomigliano un po' tutte)
È affidabile come shop? Mai comprato la
ahahahah...numero 1..
Grazie
Io ho una EOS M di vecchia generazione e ti dico che una volta preso l'adattatore, puoi montarci tutti gli obbiettivi Canon che vuoi...per iniziare non è così male, anzi!
Ti consiglio la mia Panasonic FZ300!
Prova con WM
Ah ho cannato ancora? Mannaggia, allora fammi riprovare...........
Trovato! Ios non ci sono dubbi
...153 punti...153 anni...ma che problemi avete, uno non puo nemmeno commentare senza subire interrogatori?
E quindi?
Conosci la differenza fra stacking e stalking?
45,75Mpx.
Tra 45 e 75 mpx c'è un abisso, secondo me qualcosa mi dice che alla fine saranno 42 mpx...
Ah ecco, dimenticavo questo particolare
300-350€
Per i video allora è meglio andare su Sony, io ho una x-t2 e nonostante non punti di certo ai video, li fa bene, ma ricordo di aver provato un paio di volte, quando avevo la xt10, a fare dei video ed erano davvero da buttare, forse complice anche il sensore particolare, ma come foto e JPEG che produce la fotocamera a me piace molto.
Ha un po' quel feel analogico con le sue mille ghiere su corpo e obiettivi che rendono, a mio parere, più divertente fotografare.
Forse forse la xt20 se la cava coi video, ma non l'ho provata.
Si, dipende se quei plus rispetto alla sorellina a te servono o meno.
Eh i 120 FPS mi fanno molta gola. Però costa anche il doppio della a6000, quanto l'hai pagata te ?
Per video esistono appunto le videocamere che come suggerisce lo stesso nome sono studiate e create per realizzare video.
Ciò comunque non toglie la comodità e versatilità per amatori e alcuni pro di aver un prodotto "tuttofare" che però giustamente non può eccellere in entrambi i campi
Io ho appena preso la a6300, se la usi solo per foto non ci sono differenze sostanziali per un uso amatoriale, l'ho preferita solo per il 4k e soprattutto i 120fps
Quale mi consiglieresti ? Discorso ottiche meglio Sony o Fuji ? Considera che parto da 0 e quindi non ho altri obbiettivi da adattare.
Per me è importante che facciano belle foto ma anche video.
è un focus a 153 punti...direi che possono essere sufficienti
per inciso via di mezzo tra reflex e cellulare non esiste , sono 2 mondi lontanissimi :P
la compatta migliore è la sony rx 100 mark 3 ( versione 3 , l ultima è la 5 ma costa un botto) . cmq credo che una videocamera abbia la possibilità di scattare anche foto . oppure ti devi accontentare di qualche canon powershot ma non cè confronto con questa sony
Una serie X Fuji?
Quanto è il tuo budget +/-?
non mi dispiaceva che scattasse anche foto. Una via di mezzo tra reflex e cellulare non schiferei ;)
è fisso sulla rx 100, ruotabile di 45° sulla rx 100 II e di 180° dalla III in poi
Ti direi di optare per le versioni mk I-II ma sinceramente non so se ne valga la pena
ce ne sono già fin troppe orientate al mondo video. E' bene che si pensi anche ai fotografi che di girare video non gliene frega nulla.
Guardato ma il prezzo anche di usati è alto
Foto
foto o video?
Non per forza Sony ma vorrei sensore apsc
Purtroppo si
Davvero è fisso? Io ricordo sia orientabile
Prova a guardare tra l'usato di amazon, potresti trovare una Sony RX100 Mk III, che è un tipo di macchina diverso ma è esattamente quello di cui avresti bisogno
Ok è che volevo una macchina compatta da portare in viaggio e non da spendere molto. Tu cos altro consiglieresti?