Corsair presenta Neutron NX500: SSD PCI-E NVMe da 3 GB/s

11 Agosto 2017 6

Corsair ha presentato il nuovo SSD Neutron NX500, il drive più veloce che l'azienda abbia fino ad ora prodotto e che cerca di scalfire il primato che da tempo appartiene ai Samsung serie 960. La linea Neutron di Corsair è presente sul mercato già da qualche anno, con un'evoluzione che dai primi modelli con interfaccia SATA giunge oggi alla veloce PCI-E (NVMe).

L'SSD arriva nell'ormai classico formato AIC e si installa su uno slot PCI-E, per la precisione parliamo di un'interfaccia PCI-E gen 3.0 x4.

A bordo troviamo un controller Phison PS5007-E7 e memorie NAND di tipo MLC (Toshiba) che garantiscono migliori prestazioni e in generale un'affidabilità superiore alle TLC; a questi poi si affianca una Cache DDR3, il tutto per prestazioni davvero notevoli:

  • 3000 MB/s in lettura
  • 2400MB/s in scrittura
  • 300000 IOPS in lettura
  • 270000 IOPS in scrittura


Corsair Neutron è disponibile in tagli da 400, 800 e 1600 GB, supportando funzionalità come Enhanced Error Correction, SMART e Secure Erase. Al momento la disponibilità del prodotto è limitata al mercato USA, i prezzi sono di circa 325 e 650 dollari, rispettivamente per le varianti da 400 e 800GB.



6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rocketval

ovviamente sì

k87

bella bestiolina :D

UNKNOWN

i sata 3 vanno + lenti?

LoZio

Per lo meno ci hanno messo dei bei dissipatori! Prezzo leggermente troppo alto rispetto ai 960EVO (forse anche rispetto ai PRO).. Ma non mi dispiacerebbe un'alternativa a Samsung..

Flyn

Chissà che si abbassino un po' i prezzi...

4ssass1no capitalsita!111! Abbasso i vaccini!11!

(scusa non ho resistito)

B!G Ph4Rm4

Finalmente qualcosa in ambito consumer che possa (forse) "impensierire" Samsung.
Chiunque ci abbia provato finora ha fallito miseramente.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5