Samsung prepara i nuovi SSD NVMe serie 980 e 970

11 Agosto 2017 49

Il Flash Memory Summit che si è chiuso da poche ore, ha visto Samsung svelare interessanti novità, ultima in ordine di arrivo la prima memoria NAND da 1 Terabit. Come sottolineato nell'articolo di ieri, il colosso sudcoreano è attivo su diversi mercati, con un occhio di riguardo per il segmento server/datacenter, ma rimanendo comunque concentrato anche sul versante consumer.

Se parliamo di SSD consumer, non possiamo fare a meno di pensare al veloce 960 Pro, drive PCI-E NVMe che al momento non ha molti avversari sul mercato; uno di questi forse è il recente Corsair Neutron NX500.

Samsung però non vuole rimanere ferma, e durante il suo evento ha dato indicazioni sui prossimi SSD serie 980 e 970, eredi quindi dei veloci 960. Secondo la fonte, sulla prossima linea di SSD il produttore potrebbe eliminare i suffissi pro/evo proprio in favore delle sigle 980 e 970. Questi drive dovrebbero utilizzare le ultime memorie V-NAND TLC 64-Layer, attese in volumi solo a fine 2017(inizio 2018.

Oltre a questi dettagli, Samsung ha parlato anche delle NAND di prossima generazione QLC (4-bit-per-cell), soluzioni che a quanto pare permettono di assemblare SSD da ben 128TB grazie all'utilizzo di chip con capacità di 1TB.

Nessun dettaglio sulle prestazioni dei nuovi SSD 980/970 è emerso, di sicuro però l'azienda alzerà l'asticella prestazionale per mantenere il primato in questo settore.



49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
smn_lrt

Slc memorizza un bit per cella di memoria ( un valore di una grandezza fisica (tensione (volt) nel caso di questi ssd) che può identificare un 1 o uno 0)...mlc, tlc, qlc rispettivamente memorizzano 2 bit, 3 bit e 4 bit per cella...dirai conviene che ne mettano di più così risparmiano spazio e sono più capienti...il problema è nel come sono codificati...questi sono codificati con un'unico valore di tensione...quindi per identificare 2 bit hai 4 combinazioni possibili 11, 10, 01, 00 che vengono tradotte ciascuna con un livello di tensione diverso...se hai 3 bit hai 2^3=8 livelli di tensione da Dover distinguere, se ne hai 4 hai 2^4=16 livelli da dover distinguere...dato che nel tempo il livello di tensione memorizzato cambia o la cella si rovina, è più difficile leggere cercando di ricostruire il valore su 4 8 16 possibili livelli, che sui 2 della slc...ci sono algoritmi e altre pratiche per correggere gli errori ma sarà sempre peggio che usare una slc nel leggere i dati...

Aster

Grazie per il feedback

Felipe Cardoso

Possiedo lo stesso identico SSD e a me finora sempre tutto bene, ma evidentemente dipende anche dal resto dell'hardware. Per quanto riguarda le velocità R/W, a differenza di Lino Torvaldi, a me va al max delle specifiche esattamente come sotto Windows. Ma, nonostante abbia provato diversi sistemi, i benchmark sotto Linux li ho fatti solo con Linux Mint. Finora installati senza problemi: Linux Mint, Ubuntu, Debian, Kali Linux, OpenSuse. Attualmente lo sto usando su un notebook: MSI GS60-2PE Ghost Pro.

Felipe Cardoso

In realtà a me, sotto Linux Mint, il 950 Pro da 512GB va a 2.5GB/s in lettura dal day one... Come hai impostato i benchmark? Io con Disks impostando sample size da 500 MB, a 50 samples ottengo sempre 2.5GB/s. Su una partizione ext4 da circa 55GB.

Beps

Ciao, ti vedo esperto. Secondo te è possibile usarlo su un MacBook 13 A1502, anche con qualche adattatore?

Giovanni

ottimo prezzo !

Simone

Wowowowoeow, prendo un pro, ormai è certo

Sterium

i pro 10! gli evo sono 5

Aster

Classico immaginavo, grazie ,al massimo installo arch visto che e unico che va d'accordo con le ventole del portatile (colpa di un bug nel BIOS del thinkpad)

Lino Torvaldi

Qualche grattacapo con GRUB e gentoo che non andavano d'accordo con i dispositivi nvme, ma nulla che non si possa mettere a posto; altre distro sono più amichevoli (ubuntu/Debian e arch tutto ok). Le performance sono leggermente inferiori su linux (intorno ai 2GB/s contro i 2.5GB/s in lettura, scrittura invariata), colpa probabilmente del fatto che Samsung rilascia i suoi driver specifici solo per Windows.

Simone

Gentile per la risposta, ho visto che hanno anche 5 anni di garanzia, ottimo!!!

Kryohi

È una questione software (bios), non hardware, da quello che ho capito.
Per alcune MB, come la mia Asrock z87 killer sono disponili bios che supportano il boot da NVME. Vale la pena cercare anche per la tua.
forums. anandtech. com/threads/gigabyte-z87x-d3h-or-asus-z87-a-conclusion-winner-asrock-z87-fatal1ty-killer.2364209/page-2

Wylly 86

Io ho un 3930k con sabertooth x79 e volevo mettere l'adattatore pcie m.2 Asus, ma poi ho scoperto non essere compatibile in boot come dicevate nei commenti prima, ma solo storage. Nelle recensioni dell'adattatore su Amazon però combinazione un ragazzo molto bravo col pc, con la mia stessa mobo è risucito ad usarlo in Boot con un bios patchato scaricato da non so dove. In seguito non ho approfondito perché poi ho optato per un ssd 850 evo, però confermo che se uno sa dove cercare un bios patchato è fattibile. Scusate se ho scritto qualche inesattezza o termine sbagliato, ma sono un po' arrugginito sullo slang informatico :D .

Raphael DeLaghetto

Sara un pro meno meno...come a scuola

Raphael DeLaghetto

Preso il 512 a 250 euro al prime day...lo montero in questi gg :)

Oliver Cervera

Non ne vale comunque la pena. Vedrò cosa offrirà Coffee Lake. Non ho esigenza di cambiare processore (i7-4770k), ma vorrei cambiare piattaforma. Oltre al disco NVMe, vorrei una Type C (già presente), ma spero nel supporto Thunderbolt integrato, secondo me è il futuro. Peccato che AMD non l'abbia integrato, ma è pure vero che è una tecnologia di Intel.
Peccato, perché un Ryzen 7 1700 non mi dispiacerebbe. Valuterò quando mi sarò scocciato di aspettare.

Oliver Cervera

Ne dubito fortemente.

Aster

Come si comporta con linux?

Lino Torvaldi

Tra windows, macos e varie distro linux, direi abbastanza.
Inoltre spesso e volentieri compilo lineageos.

sardanus

eh ma costano di più perchè a parità di capacità di memoria devi rendere più "dense" le celle di memoria

Simone

Hai fatto varie formattazioni?

Luca Lindholm

Eh, il problema, poi, è farla valere la garanzia.

Io ho un 960 da ben 1 TB, costato un occhio della testa.
Chi glielo spiega all'assistenza gli eventuali difetti di fabbrica?

E questo in generale, eh... non ho mai capito come faccia un utente a dimostrare che il proprio prodotto avesse un difetto di fabbrica e non provocato da lui stesso.

Michele M.

si dalla versione 2205 c'è il supporto all'nvme. Devo spendere sti 30 euro per la schedina pci/m.2 e basta quindi. Buono a sapersi, thanks ;)

Alessandro Lamesta

felice possessore di un 960 evo da 250 Gb.

manu1234

esatto :D

Giovanni

Due per fare Raid sarebbe ottimo se si vogliono ottimizzar ancor di più le prestazioni ;)

Lino Torvaldi

Ti dirò, possiedo un 950 pro 512GB da quasi due anni ormai e pur avendolo moderatamente stressato a malapena arrivo a 20TBW, la garanzia copre per 400TBW. Io non mi preoccupo più ormai

]rY[

Teoricamente è l'esatto contrario: più bit memorizzato per singola cella porta a capacità maggiori MA a maggiori scritture/cancellazioni per quella cella. Anche facendo miracoli lato controller e write amplification, ecc., si avranno ssd sempre meno durevoli nel mercato consumer (sempre se non si mettono quantità assurde di celle aggiuntive per eventuale cache e/o "spazio" di riserva, ecc., ma allora costeranno ben di più).

lordronk

Non posso metterci la mano sul fuoco che funzioni e credo potrebbe funzionare solo in modalità legacy, ma potresti installare in una piccola partizione sul disco sata una distro Linux, e quella una volta avviato Grub dovrebbe far partire anche dall'altro disco

Frost

Neanche da legacy?

Oliver Cervera

é un limite dell'UEFI implementato nelle mobo pre serie 97. Puoi usarlo come disco "storage" ma non come boot, la scheda madre non riesce a farlo partire

Frost

ah, davvero non lo sapevo, lo davo per scontato visto quanti adattatori pci m.2 siano in vendita. Quindi tipo con una mobo con chipset h61 l'ssd m.2 non viene letto dal bios? Ne da uefi ne legacy? O è windows che non permette l'installazione?

Simone

A me più che la velocità (a 3GB sinceramente mi vanno più che bene, benissimissimo) visto quello che costano, spero abbiano il doppio della durata

Simone

Ci stanno anche le nuove MicroSD - SD?

Oliver Cervera

Io ho la Z87 Pro e nemmeno ho slot M2! Sto rosicando un casino.

Infatti il motivo per cui vorrei cambiare è proprio un bel 960 Evo (o successivi)

Oliver Cervera

Non supporta il boot, purtroppo. Solo dai chipset serie 97 è possibile farlo

Frost

Puoi usare un adattatore pci per la m.2

GianlucaA

L'unico motivo per cui cambierei il mio 3770k è per prendere una motherboard con porta m2.

Midnight

Possono farli pure di 1000tb con 1tb/s in scrittura ma se non abbassano i prezzi...

manu1234

Nooooooo ahahaha non avevo letto. Vabbè non cambia niente, basta che siano il top

Enry

ahaha... "non avrete maaaaai un pro!!!"

Flyn

La serie z97 non montava ancora m.2 nvme, non è che la tua mobo sia farlocca.

Non crei nessuna instabilità con un pci, a patto che la tua mobo sia abilitata per lo standard nvme (vedi dal bios). In quel caso vai tranquillo ^_*

Michele M.

a suo tempo presi una Asus Z97-Pro con un i5 4690k che tutt'oggi va benissimo (ci mancherebbe!). Peccato che la mobo abbia un m.2 farlocco e tutti questi nuovi SSD NVMe non posso sfruttarli. Dovrei prendere un adattatore su PCI ma non vorrei aggiungere instabilità al sistema. Te hai esperienza con questi adattatori?

Franco

peccato che il suffisso "pro" venga abbandonato.Quindi resterete a bocca asciutta :D

manu1234

Già, forse 2 per fare un raid

Giovanni

980 pro con 512 GB e via ;)

manu1234

idem ahaha

Giovanni

penso sarà una bomba, stavo pensando di prendere il 960 pro ma a questo punto aspetterò.

manu1234

uscitemi un 980 pro e lo compro al volo

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0