Samsung annuncia nuove memorie V-NAND da 1 Terabit

10 Agosto 2017 46

Attraverso un comunicato ufficiale, Samsung annuncia una nuova generazione di memorie V-NAND, pensata per venire incontro all'elevata richiesta di chip ad alte prestazioni ed elevata capacità, soprattutto in settori in continua crescita come l'AI e l'Internet Of Things.

Sono passati 4 anni dai primi esemplari di memorie NAND 3D, un arco di tempo che ha permesso all'azienda di ottimizzare al meglio la propria tecnologia per approdare appunto ai nuovi chip V-NAND con capacità di 1 Terabit.

Le memorie arriveranno sul mercato il prossimo anno e, grazie alle loro caratteristiche, permetteranno di fornire una capacità di storage pari a 2TB su singolo package (utilizzando quindi 16 die da 1 Terabit). Un netto passo in avanti quindi per l'azienda sudcoreana, da sempre leader in questo settore.

Ma non è tutto. Nello stesso comunicato, l'azienda ha annunciato nuovi SSD server con formato NGSFF e capacità pari a 16TB.

Anche in questo caso, il vantaggio della soluzione Samsung risiede nella capacità oltre che nelle performance. A parte le prestazioni in termini di transfer-rate e IOPS, un rack 1U può quadruplicare la sua capacità di storage utilizzando SSD di tipo NGSFF: in questo caso si parla di configurazioni fino a 576TB.

Segnaliamo infine l'arrivo del primo prodotto con tecnologia Z-SSD, parliamo del drive SSD SZ985. Ideato sempre per ambienti server e datacenter, SZ985 offre elevate prestazioni e soprattutto una latenza in lettura decisamente impressionante: 15 microsecondi, sette volte più reattivo quindi di un comune SSD NVMe.

Samsung non ha parlato di prezzi e specifiche dettagliate, tuttavia ci dice che nelle applicazioni comuni questa tecnologia può ridurre la latenza del drive fino a 12 volte, sempre rispetto ai già veloci SSD NVMe con interfaccia PCI-E.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
smn_lrt

Per esattezza è 720€ in più non solo 720€...devi aggiungere quanto ti fanno pagare per il 2TB fusione drive...ma è nascosto dal prezzo totale..

Underteo

l'acronimo rom vuol dire read only memory, ovvero memoria in sola lettura. con il tempo le rom sono sparite da moltissimi ambiti dei pc proprio per questa limitazione. ormai troverai per lo piu EPROM (Erasable Programmable ROM ) o concetti simili

mrtt

ROM sta per "read only memory", se fosse così non potresti scriverci... chiamala memoria di storage anche sui telefoni

Tecnono

Non è similare il comportamento/funzione della memoria di storage interno di uno smartphone a una memoria rom in un pc?

Underteo

quindi se una foto non è uno spettacolo va cancellata? il concetto di tenerle per ricordo ti è così estraneo?

Underteo

di prego non scrivere rom... è appena morto un informatico per quello :D

Svasatore

Che non vuol dire nulla.

NaXter24R

I prezzi però continuano a salire. Anche i Sata, che dovrebbero essere i migliori per rapporto capienza/prezzo non fanno che salire non appena i prezzi diventano appetibili

Tecnono

Perché risparmiare quando esiste il crowdfunding?

Francesco Renato

Sono anche troppi per chi usa solo whatsapp.

Sagitt

infatti sul pc bastano 512 gb per l'utilizzo comune
ma per archivi esterni no.

Franco

beh, il backup di time machine ce l'ho anche io e lo considero talmente ovvio che nemmeno l'ho nominato.Per il resto se hai archivi esterni di video e' chiaro che 512gb non bastano.Io colleziono blu ray e ho 3 dischi da 8tb, anche perche' masterizzarli tutti...ma la sostanza non cambia: per lavorare normalmente un 512gb e' piu' che sufficiente.

Franco

si hai ragione, nmi sono sbagliato io: stavo per riscrivere ma mi hai anticipato.Credo che la differenza di prezzo sia dovuta al fatto che il pc in se costa di piu e quindi ti fanno uno sconto sull' ssd.I fatti se guardi nei modelli piu' piccoli dell'imac costano di piu'.In sostanza credo che se dovessi sostituirli fuori garanzia li pagheresti 960€ quelli da 1tb e 480 quelli da 512.Ma e' una mia supposizione.

Sagitt

512 magari vanno bene sul pc, ma se devo salvare dati pesanti non bastano.

Ho 4tb di HD esterno dove tengo tutti i miei documenti, app, musica, film, video, file. Di cui almeno 3 TV occupati.
Successivamente ho un secondo hdd da 4tb su cui c'è il backup di questo visto che una volta mi è capitata la rottura dell'hdd perdendo tutto.

Poi ho un hdd da 3 tb attaccato al MacBook con 512gb.

Oltre qualche file, c'è il backup incrementale di time machine che va avanti da 1 annetto. Il backup incrementale richiede almeno 4-5 volte lo spazio del pc per durare a lungo.

Ivan Clemente Cabrera

https://uploads.disquscdn.c...

Franco

no i prezzi sono uguali, sia imac che macbook.controlla meglio

simo

Si tratta di memorie diverse. Quelle dei macbook hanno una forma diversa e sono piu miniaturizzate

Franco

e questo che c'entra??? mi stai trollando?? Io sto dicendo che con 512 gb sono a posto per tutti e tu parli di archiviazione esterna??? che me ne faccio???

Franco

puo' essere che tu fai solo foto bellissima.Ma la maggior parte della gente no.conterva qualunque cosa.e poi si lamenta dello spazio.

Ivan Clemente Cabrera

se guardi il configuratore dell'imac top di gamma il prezzo e' differente.... non chiedermi come mai!

Franco

forse sono tonto io ma nel configuratore del mac book pro il 500 lo da a 480€, il tera a 960€.poi magari tu hai preso i prezzi da un'altra parte ma a me risulta cosi

Sagitt

Archiviazione esterna

Ivan Clemente Cabrera

Perche' spazzatura? Perche' devo cancellare le foto che ho fatto in Tailandia, o della volpe che ho incontrato vicino all'ufficio, o di mio figlio solo perche' non sono belle come quelle della national geographic? Sono mie e son ricordi quindi sono belle!

Franco

se parli di archiviazione su pc di che altro vogliamo parlare?? delle foto che fai sul telefono di cui il 98% sono spazzatura e che quindi con 20gb sei a posto??

Ivan Clemente Cabrera

Apple monta dei 960 pro , 1tb costa di listino 760 euro con apple paghi 720 euro di upgrade....siamo li

Franco

Gigabyte, mi sono sbagliato a scrivere.Mi sembra abbastanza ovvio capirlo

Sagitt

Pure a me, ma non esiste solo il pc.

Ivan Clemente Cabrera

tutto bellissimo ma stai parlando di 512mb di HD

Franco

macbook 2015 con macOs 10.12.06 e 230 gb liberi. 23gb di app e 116gb di spazio occupato da files vari

Franco

480 contro i 252 del samsung 960 non mi sembrano esattamente prezzi in linea per un 500 gb...

Ivan Clemente Cabrera

mezzo gb di hd? usi ancora il DOS?

Ivan Clemente Cabrera

la ram...i prezzi degli ssd sono abbastanza in linea con quelli NVMe retail

simo

Basterebbe che partissero da 512 gb di base visto quanto fanno pagare i macbook. Di questo passo il base da 512 ssd arriverá nel 2022

Franco

vedi, io, a differenza di tutti voi, conservo solo le foto interessanti.Che occupano poco spazio.

Riccardo sacchetti

Basta fare un minimo di archiviazione.. solo di foto sono sui 200gb.. con 512 cosa ci installi? Windows 98?

Franco

non so cosa ci fai tu ma a me sul pc bastano 512mb ed avanza ancora spazio.

Franco

no, ma si sa gia' che se li prendi da apple li paghi il doppio

ghost

Che vantaggi avrebbero nell'internet delle cose? Posso capire nei portatili per renderli più sottili

Svasatore

E difatti é entry level.
Se sei un barbone risparmia i soldi per un big Mac.

B!G Ph4Rm4

Quello con le V-NAND da 1 Tbit?
Si sa nulla sulle prestazioni?

Vinx

si Santosssssssssssssssssssssssssssssss

Max

Samsung è un passo avanti a tutti

CAIO MARIOZ

I prossimi Mac 2018 avranno 4 TB di questo SSD (opzionale)

Vinx

queste faranno girare la lagwiz senza problemi...

Tecnono

Stefania...Poi mettono 1.5 gb di ram e 8 di rom sui propri smartphone entry-level!

Sagitt

la memoria deve sempre aumentare
per fortuna non hanno il problema delle batterie.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0