
03 Gennaio 2018
Nessuno vuol perdersi questa opportunità e piovono così milioni sulla testa di Andy Rubin e della sua Essential, startup capace di metter insieme ben 300 milioni di dollari in investimenti nell'ultimo round. A scommettere sono stati nomi di grosso calibro come Amazon Alexa (fondo), Tencent e Foxconn, colossi del web che credono nel progetto indipendente che vuol sfidare i grandi, il tutto nonostante i ritardi di questi mesi.
Ovviamente non ci sono stati soltanto loro in questo round, a contribuire anche Redpoint Ventures, Altimeter Capital, Vy Capital e Access Technology Ventures. Quest'ultima pare abbia contribuito con ben 100 milioni di dollari. Incredibile la valutazione della startup, si parla già adesso di circa $900 mln / $1 mld, un record se pensiamo che nessun prodotto è stato effettivamente commercializzato e il mondo degli smartphone è già piuttosto affollato.
I primi due dispositivi saranno, come noto, uno smartphone di fascia alta, Essential Phone PH-1, e un gadget per la casa in stile Amazon Echo.
Siamo in piena produzione in gran volumi, in preparazione per consegnare il tuo Essential Phone. Scopri dove potrai avere il tuo la prossima settimana - ha scritto lo stesso Andy Rubin su twitter
We are in full mass production, ramping up to deliver your Essential Phone. Find out where you can get yours next week! #thisisessential pic.twitter.com/CYrhTMSt1g
— Andy Rubin (@Arubin) 9 agosto 2017
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ma perché sto Essential mi puzza tantissimo?
non ho detto niente del genere.
Il mercato degli smartphone dai dati è un mercato redditizio per pochi francamente non capisco perché vi dia così fastidio da criticare chi lo dice
Lascerei perdere disquisizioni semantiche (ho utilizzato un linguaggio da forum).
Lascia perdere quello che dico io è verificalo da solo
A me il telefono non dispiace... Però bisogna vedere il supporto a lungo termine...
Se Samsung usa Qualcomm su territorio USA è solo per una questione legata a brevetti sulla rete CDMA di Qualcomm. Sicuramente non sviluppa 2 firmware differenti su larga scala solo perché gli americani sono patriottici :D
Dove a 450euro?
Nokia non è un marchio blasonato? Zeiss, che su licenza consente ad Apple e ad altri di marchiare Zeiss alcuni loro obiettivi, non è un marchio blasonato?
Spero che riescano ad affermarsi, oramai mi son stancato di vedere solo iphone con fotocamere sporgenti e samsung con display curvi
Si ma un marchio che sta in vendita vuol dire che non ha fatto successo e quindi rimane sempre non blasonato
Tanto sappiamo come andrà a finire,questo essential venderà bene solo in america che sono patriottici e comprano qualsiasi cosa sia made in u.s.a.,addirittura samsung è costretta a mettere processori Qualcomm per poter vendere bene.
Prendi i soldi e scappa
Io non sono molto fiducioso
Bella scommessa. Se i clienti fossero come me, non venderebbe. Ma magari il fatto che sia lui, e che la societá sia americana, potrebbero smuovere qualche moneta in piú dalle tasche.
utili e profitti sono due cose separate.
altrimenti tutte le aziende del mondo che non fanno utile attivo dovrebbero chiudere secondo te.
Ripeto io non lo farei, con le informazioni che ho, la trovò una cosa assurda
Poi sono il primo a rendermi conto che qualche cosa mi sfugge se in tanti ci provano
Ma non c'è confronto Rubin con Android o Apple....si sono imposti in mercati redditizi e con idee originali...
Qui oltre a presentare un prodotto che non ha nulla di nuovo da dire entra in un mercato super affollato
Conosco bene come funzionano le società
I bilanci sono i bilanci e la loro importanza mediatica è talmente elevata che solo un folle non farebbe risultare profitti se ce ne sono
Sono fondamentali per l'immagine
Sono fondamentali nei rapporti di forza
Sono fondamentali per gli azionisti
Senza contare che sarebbe illegale
Ci sono tantissimi motivi per continuare a fare smartphone per società come quelle che citi, ma non essendo quello il punto del discorso non mi sembrava il caso di divagare
Quegli utenti però non spendo 700$ per O+1/2 ne spendo 400/500$ siamo sicuri che ne spenderebbero 200$ in più ?
A me convince, speriamo arrivi da noi con un cambio 1/1! 700 € secondo me se li merita.
Ma i profitti di apple non dicono niente a nessuno? Ovvio che sono enormi, il divario di costi produttivi tra un top da 1000$ e un base gamma da 100$ sono inferiori ai 150$, il resto entra in tasca.
Diciamo cosí, smartphone belli e ben fatti con android vanilla non ne esistono. Visto il successo di OPO direi che gente interessata al prodotto ce n'é e parecchia, mancano i produttori interessati a fare un simile oggetto (google per prima, con quegli osceni pisel). Rubin tenta di focalizzare l'attenzione di detti utenti, che comunque non prenderebbero un apple, ne tantomeno un samsung (a meno di non essere costretti).
Tutto top e compatto con android stock. Una fetta di mercato enorme di quelli che non amano i padelloni
Ci sono 10 mm di differenza
Che ha hanno di speciale gli altri?
Che ha di speciale sto telefono?
... vabbè, dare credito ad uno dei fondatori di Google mi sembrerebbe il minimo... (ipèrbole) come se Enzo Ferrari, venduta la Ferrari, dopo qualche anno dicesse "torno a far auto"... pensate che non troverebbe finanziatori? ... ecco, APPUNTO... io gli do anche la casa... :D :D :D
Quello che non convince è la notification bar così spessa. È un peccato perché è anche carino.
Cari sapientoni, a pensare come voi aziende come Apple e Tesla non sarebbero mai nate. Prima di tutto anche se il telefono non vi piace dovreste sperare che venda bene, per creare più innovazione e competitività. Invece come al solito tutti negativi.. Oltretutto, un mercato il telefoni ce l'ha: è l'unico con stock Android e una misura piccola con schermo grande. Non sappiamo ancora la resistenza all'acqua ma finora tutte le caratteristiche sono top gamma. Può non piacere, ma definirlo scaffale vuole dire essere negativi. Best buy, Amazon, Sprint, Telus e tutti gli altri che stanno per venderlo non sono esatta incompetenti...
La valutazione è sulla compagnia, non il telefono. Avranno anche altri prodotti. Leggi l'articolo su Wired e capirai quali sono le idee di Rubin per il futuro.
Sarà la nuova oneplus made in USA?
A nessuno piace perdere e mettere a rischio la propria reputazione faticosamente costruita. Solo chi non ha nulla da perdere rischia con disinvoltura.
Paradossalmente, anche se può sembrare strano, quando ci sono di mezzo personaggi illustri e si chiedono tanti soldi, le "valutazioni" che vengono fatte (per concederli) perdono spesso quasi completamente il carattere tecnico...
No, il marchio si può anche comprare.
Rubin ha fatto soldi e ora vuole scommettere su stesso ci riesce o non ci riesce non gli cambia nulla
Ma chiunque che inizia una start up non ha un marchio blasonato ovvio no
Dovevo affidarmi a queste venture al tempo piuttosto che quell perdite di tempo e incompenti delle italiane
"Nessuno vuol perdersi questa opportunità..."
Io non riesco sinceramente a capire tutto l'hype che c'è intorno a questo per nulla innovativo telefono, qualcuno mi illumina?
E' proprio così, i margini di profitto sugli smartphone di fascia alta sono così alti che basta venderne 100k per fare utili, e la sola presenza su Amazon sarà sufficiente a raggiungere il traguardo.
In un mercato degli smartphone di fascia alta dominato da Apple e Samsung, loro cercano di uscire con uno smartphone che nn propone nulla di nuovo ( roba già vista su sharp, xiaomi e Marche cinesi varie ) in un periodo in cui probabilmente dovranno subire la pressione mediatica di Note 8 e dei nuovi iPhone. E probabilmente rivaleggeranno anche nel prezzo da quello che si dice, non so come fate voi ad essere così ottimisti io riesco a vedere solo un grande buco nell acqua a livello di numeri, poi magari gli basterà venderne 100k per fare degli utili. Vedremo a fine anno.
Quindi non resta che scegliere tra 700€ di essenziale phone e 450€ di galaxy s8 no?
Staremo a vedere
Mah, non ne vedo molto il senso. Andy Rubin ha una faccia piuttosto comune, senza niente di particolare. Se c'è da pontificare sulle facce dei manager cosa si dovrebbe dire di Ballmer o Gates.
Resto dell'opinione che fosse metaforico, impotesi rafforzata da un altro commento che allude al fatto che abbia la faccia come il cu*o, che è più o meno l'atteggiamento che sta avendo al momento.
Rubin non è un giovinetto che apre una startup, è uomo navigato, se tenta l'avventura vuol dire che i profitti sugli smartphone di fascia alta sono enormi, tali che il gioco vale la candela.
I margini di profitto sui telefoni di fascia alta devono essere mostruosi se Rubin ha deciso di lanciarsi nell'avventura con un marchio senza blasone.
A me sembra invece che abbia parlato esplicitamente di faccia, scrivendolo pure in maiuscolo. Il problema dell'Italia è che diamo troppa importanza all'aspetto esteriore ed a chi è che ci propone un investimento, invece di guardare che cosa vuole fare e se ha le competenze per farlo
Ti rispondo citando per intero il tuo ultimo periodo:
"In questo caso, però, fermo restando il peso del nome di Rubin e le sue competenze mi sfugge quale sia l'idea innovativa di Essential Phone."
Esattamente.
Vacchi ha ereditato tutto, non ha meriti personali rilevanti. Buona parte di quelle che sono state le sue mosse finanziare sono fallite miseramente. Di sicuro non può essere considerato un imprenditore di successo.
Comunque credo che il riferimento alla faccia fosse metaforico, avendo fino ad ora chiacchierato e poco più (tutt'ora non ci sono device in circolazione).
Se una persona fa una cosa ottima, non esclude che in seguito faccia cavolate!
Per citarne una, le variabili nascoste di Einstein e lui era un genio.....
State tutti qui a criticare e sperare che fallisca. Vi dico io cosa succederà: verrà sicuramente prodotto e quei pochi difetti che avrà verranno esasperati dalla critica e dagli i****oni sui blog. Ma alla fine raccatterà abbastanza soldi da poter fare un secondo modello, forse in collaborazione proprio con altri big. Tipo Google stessa. Solo supposizioni, vedremo chi avrà ragione! ;)
Illuminaci.
Si è un ragionamento che sicuramente ha la sua logica, non dico di no. Penso però che cmq chi decide di buttarsi in questo mercato sia ben consapevole dei potenziali rischi e che cmq abbia una visione più chiara e globale della nostra.
Mi dà un po' alla testa vedere che molte persone commentano portando la loro "verità tascabile" e tutti gli altri sono stupidi (non è il tuo caso sicuramente).
Credo in fine che persone che decidono di spendersi così tanto nel loro lavoro è perché ci credono, pensano veramente creare qualcosa e non solo per motivi economici. Rubin con Android e Jobs con la Apple lo dimostrano!
Per dire certe cose significa che non conosci come funziona una società. Quando vengono dichiarate perdite non significa che una società non sta creando profitto. Fino a quando una società crea un profitto anche se crea dei debiti ha senso di esistere. Il problema avviene solamente quando ciò che crea non copre neppure il costo del palazzo in cui viene creato, ma società come LG o Sony che non hanno i margini di guadagno di Apple con iPhone stai pur certo che la loro fetta di soldi la fanno eccome.