
25 Gennaio 2021
Cambridge Audio ha ufficialmente presentato il lettore Ultra HD Blu-ray CXUHD. Il prodotto si presenta con un design progettato per sposarsi con gli altri prodotti realizzati da Cambridge Audio e misura 43 x 31,2 x 8,2 cm. All'interno troviamo un SoC MTK8591 Mediatek, una sigla molto simile a quella utilizzata dal SoC che equipaggia i prodotti Oppo (in quel caso è OP8591). La base dovrebbe essere la medesima: a cambiare sarebbero non le specifiche ma le implementazioni realizzate dai produttori, come ad esempio gli algoritmi che gestiscono le varie elaborazioni video. Come vedremo non è l'unica caratteristica in comune con l'Oppo 203. Per quanto riguarda l'elevata gamma dinamica è garantito il supporto a HDR10 e Dolby Vision.
La meccanica di lettura consente di riprodurre dischi in formato Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD-Video, DVD-Audio, AVCHD, SACD, CD, Kodak Picture CD, CD-R/RW, DVD±R/RW, DVD±R DL, BD-R/RE. Parliamo quindi di un lettore universale. È possibile eseguire un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD su tutte le sorgenti collegate. L'ingresso HDMI consente di impiegare CXUHD come un processore video per qualsiasi dispositivo connesso.
Sul versante audio segnaliamo l'assenza di uscite analogiche. È di fatto questa la principale differenza rispetto al lettore Oppo 203. I formati audio supportati includono Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X. Non mancano le funzioni multimediali: CXUHD decodifica i formati HEVC, H.264, VP9 4K e Hi10P ed è in grado di riprodurre file da USB o dalla rete locale. I formati supportati sono i seguenti:
Anche osservando le uscite si nota che la disposizione (ad eccezione delle uscite analogiche, qui assenti) è la stessa del lettore Oppo già citato, segno di una comune base di partenza. Troviamo le due uscite HDMI (una in versione 2.0 e l'altra in versione 1.4 per veicolare l'audio), l'ingresso HDMI, tre porte USB (una 2.0 sul frontale e due 3.0 sul retro), le uscite audio coassiale e ottica, una porta Ethernet, il Wi-Fi integrato e una porta RS-232C. Cambridge Audio CXUHD arriverà in Europa a partire dal mese prossimo con un listino indicativo di 800 Euro.
Commenti
Buon giorno, ma fatemi capire... Voi spenderete 800 euro per un lettore bluray?
Xè in questo prodotto non vedo xè non comprare una Xbox o un lettore bluray 4k.
Mi pare un prezzo esagerato
... Non è una grave mancanza perché vedo che c è l uscita digitale coassiale che va più che bene anzi meglio con un buon cavo e mi sembra ci sia anche l ottica
Se è come i lettori Oppo, e la base è proprio quella, i servizi in streaming non ci sono.
Nicola, Ciao, se mi aiuti a capire, le uscite HDMI sono versioni vecchie, una per il video, ed una per il solo audio, praticamente c'è solo una uscita video, nell'articolo manca la descrizione dello streaming, praticamente non è abilitato a collegarsi a Netflix e simili, a parte l'audio che reputo ottimo, per il video mi sembra un po' carente?
Con gli impianti di integrazione deve funzionare tutto per certo, non puoi pensare di metterti a compilare tu o di integrare parte dei prodotti in un modo e parte in un altro.
Semplicemente la RS232 è ancora lo standard.
Per altri ambiti lo capisco meno: sui TV, ad esempio, non comprendo perché dovrei collegarmi ad un software per la calibrazione con un cavo, se ho a disposizione il Wi-Fi che funziona benissimo (e infatti con gli smartphone c'è addirittura l'app che si collega in Wi-Fi a CalMAN e genera le immagini per prendere tutte le misure con gli strumenti).
Stesso discorso per USB: sarebbe sicuramente meglio, anche solo per non dover avere tredicimila cavi a portata di mano (ormai tra adattatori, cavi, strumenti eccetera faccio fatica a far entrare tutto in uno zaino).
Ricordo ai tempi, infatti, con la Parallela con le prime stampanti, l'assenza di driver, però nel 2017 sarebbe pure ora di cambiarla con una usb, almeno 2.0.. Per i driver non mi sembra che per ampli ecc compilare dei driver sia complicato, no? Discorso diverso se la rs232 è impiegata in ambito medico, li posso anche capire..
Con RS232 sei sicuro che in certi ambiti tutti si integri, non tutto è provvisto di USB e comunque servirebbero driver.
Per certe cose concordo con te sulla comodità di USB, anche perché per RS232 servono adattatori addirittura doppi a volte (per ragioni di spazio si usa anche la versione con jack da 3,5 mm, come sui QLED TV Samsung).
Ormai conviene Xbox One X.
Commenti : mi prendo una xbox s ancora nessuno?
Parlo da profano: ma non sarebbe meglio una classica usb? Che supporta anche più protocolli oltre che ha una larghezza di banda maggiore?
La mancanza dell'uscita audio analogica lo penalizza, poteva essere un ottimo componente anche per i puristi dell'audio con catena a valvole, che hanno anche una catena 4k video, peccato, forse hanno perso l'opportunità di avere una macchina versatile, a tecnologica avanzata.
Principalmente per impianti di integrazione (domotica sostanzialmente), ma si può usare anche per altro, ad esempio aggiornamenti firmware e controllo remoto e non (iQLED TV Samsung si controllano così tramite CalMAN).
Ragazzi una domanda. Vedo diversi sistemi simili dedicati all'audio, tutti con a bordo la vetusta RS232 e mi domando: serve per debug? O per qualcos'altro?