
17 Novembre 2017
Parrot ha recentemente discusso i risultati finanziari del secondo trimestre 2017, così oltre ai numeri relativi a crescita e ricavi, emergono alcune indicazioni sul futuro produttivo dell'azienda, che specificano chiaramente come il settore consumer sia sempre meno interessante per l'azienda francese.
Il 17 % di ricavi in meno nel segmento consumer e la dichiarazione di un portavoce Parrot, lasciano poche speranze al possibile arrivo di di un nuovo modello di Bebop:
"Sui droni consumer nel secondo trimestre di quest'anno abbiamo ottimizzato la nostra gamma di prodotti lanciando nuovi pacchetti ( Bebop 2 Adventurer, Disco Adventurer, Bebop 2 Extreme etc.) mantenendo una posizione concorrenziale. Questo ci permetterà di gestire in modo più efficace la politica dei prezzi nella seconda metà dell'anno. Ulteriori pacchetti adattati a diversi segmenti di clientela saranno distribuiti in risposta alla forte stagionalità delle vendite alla fine dell'anno."
Molto meglio il segmento dei droni professionali, che con il suo + 42 % di ricavi rispetto al medesimo trimestre dello scorso anno, potrebbe spingere l'azienda ad investire maggiormente in questa fascia di mercato. A spingere le vendite, i droni ad ala fissa eBee e Parrot Disco con sensore Sequoia per l'agricoltura di precisione, tuttavia l'azienda francese starebbe vautando una collaborazione che potrebbe portare alla realizzazione di droni dedicati a settori come sicurezza, difesa e sorveglianza.
Sembra quindi che Parrot non voglia combattere la predominanza di DJI nel settore consumer, non dovremmo quindi assistere a breve termine alla presentazione di Bebop 3 o qualsiasi altra alternativa a basso costo.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Quindi sotto i 300g devo solo registrare il drone senza pagare nulla?
Parrot DJI gopro karma ecc, la "patente" si chiama SAPR Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto.
Sei mai stato all'ENAC?
comunque anche per in caso di uso aeromodellistico, sarebbe meglio sottoscrivere un'assicurazione (sui 20euro annui)
Il regolamento c'é ed é chiaro (dopo un paio di letture), che poi sia una ciofeca, siamo d'accordo...
sul sito ENAC La Regolazione per la Sicurezza - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Droni) - Organizzazioni di Addestramento trovi i centri autorizzati.
Il costo varia, ma tendenzialmente con l'entrata in vigore della seconda versione, ci si aggira intorno ai 1000 euro...
Comunque, se voli sperduto su una montagna, lontano da tutto e da tutti, nessuno ti dice nulla....
Se voli in zone che configurano un'operazione specializzata devi essere riconosciuto, o se sotto i 300g devi registrare il mezzo su d-flight
Il fatto è che non ci capisce una mazza neanche l'ENAC...
Ancora non ci ho capito una mazza, se sta sotto i 300g non hai bisogno del patentino ma se riprendi è necessario.
Sto patentino alla fine come diavolo so fa ad avere e che costi ha?
DJI deve temere solo la concorrenza cinese tipo lo xiaomi drone 4k a 400-450 euro è un ottima alternativa ai phantom e mavic pro . parrot fa bene a cambiare il target.
sotto i 300g, per operazioni specializzate non serve il "patentino" ma bisogna comunque registrare il drone su d-flight
Anche se non professionale, a livello teorico, se voli per fare riprese video rientri nel regolamento sapr... non importa che tu ti faccia pagare o meno... ripeto, é un'esagerazione, ma é così...
Se vuoi volare come aeromodellista, considera che devi farlo in zone lontano da gente e case... almeno 250 metri... o in zone adibite al volo aeromodellistico...
Ovviamente non professionale, magari per qualche video in vacanza o in giro per l'Italia, al lago.
in genere dipende dall'utilizzo che vuoi farne, comunque sotto i 300g nessuno...
Ma quali droni hanno bisogno di patente e assicurazione?