
12 Ottobre 2017
Hyperloop One ce l’ha fatta: il pod per passeggeri ha superato brillantemente il test all’interno di DevLoop, un tubo lungo 500 metri, raggiungendo la ragguardevole velocità di 192 miglia orarie, pari a circa 310km/h. XP-1 ha raggiunto l’accelerazione successiva alla levitazione dopo 300 metri, rallentando poi correttamente per uno stop graduale a fine tracciato.
Il sistema di propulsione elettromagnetica non ha tuttavia raggiunto la prevista velocità massima di 402km/h, ed è ancora lontano dai 603km/h del super treno giapponese a levitazione magnetica. A difesa di XP-1 va sottolineata la brevità del percorso, limite “tecnico” che non ha consentito all’innovativo mezzo di raggiungere velocità ancora più elevate. Una volta completato, il sistema di trasporto dovrebbe infatti essere in grado di toccare i 1200km/h.
All’interno del DevLoop ha levitato un pod - denominato, appunto, XP-1 - lungo 8,7 metri, alto 2,7 e largo 2,4, poco più piccolo cioè di una carrozza della metropolitana. La pressione all’interno del tubo è pari a quella che si trova a 60 mila metri di altitudine al fine di minimizzare l’attrito grazie alla rarefazione dell’aria. Il motore impiegato per alimentare il pod sul tracciato viene ritenuto dal co-fondatore di Hyperloop One Josh Giegel uno dei più efficienti mai realizzati, ed è frutto di una serie di studi effettuati dalla società basati sulla necessità non solo di raggiungere prestazioni eccellenti, ma anche di garantire una replicabilità per la produzione di massa.
La terza fase del test non sarà incentrata - come ci si potrebbe aspettare - sull’estensione del percorso da coprire a massima velocità, ma sulla risoluzione di problemi di sicurezza, tra cui l’implementazione di un sistema di bloccaggio per la rimozione dei pod dal tubo. Non è escluso che i prossimi test possano essere effettuati non solo in Nevada, ma anche presso i Paesi interessati all’adozione della soluzione di trasporto.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Venti commenti più in alto eri un ingegnere aerospaziale...
è un dettaglio che interessa a me, ma immagino che prima dell'apertura delle porte vengano sigillate le uscite in modo da evitare infiltrazioni d'aria. E in effetti chissà come hanno ideato questa tecnologia
Fattura o scontrino? Le serve l'operatore o fa da solo?
ma che animale
Risolvono anche i problemi di resistenza aerodinamica così
Nei condotti ci sarà pochissima pressione, in questo modo si evita il boom sonico
2/300 km/h in meno, non molto meno...
Non credo ci sarà nulla di repentino, né le partenze né le frenate...
Lo so. Stava proprio qui l'ironia! XD
Io ho molta fiducia in questo progetto, seguo gli sviluppi di questo ed altri progetti con tante aspettative, spero che non verrò deluso.
Bellissimi i commenti, come sempre... Qualcuno pensa che gli ingegneri della HyperLoop (e lo stesso Musk) siano dei perfetti idi0ti che non hanno considerato neanche problemi come la facilità di riparazione del tracciato o str0nzate simili.
Senza parlare dei "niente di ché, risultati normalissimi già raggiunti in passato".
Due 9 in fisica alle superiori e siamo tutti Steven Hawking, chapeau!
Tu hai le manie di persecuzione, prova lo xanax
"Si salve, sono un terrorista e vorrei noleggiare una gru per mettere un gRoSsO sAsSo su una rotaia per far deragliare il treno, mi da i prezzi per cortesia?!"
Tanti grillini.
Se facciamo un sondaggio sono in tanti a dire che lo sei
No e tu grillino?
in 500 metri... lo sai che l'accelerazione per quanto veloce non è istantanea? Anche perché, pur ammesso che riuscissero a inventare un dispositivo con una tale accelerazione istantanea, avrebbe delle conseguenze sui corpi dei viggiatori... i 1200K/h li raggiungerà (dovrebbe) su tratte reali che saranno almeno di qualche centinaio di chilometri
si ok, aspetto ulteriori risultati
Si parla anche di prototipo a onor del vero
eh ragazzo, ma se io faccio un testbed che non è in grado di mostrare l'unica cosa che volevo ho fatto un test fuorviante ed inutile.
si perchè sono subsonici... altrimenti incappi nei problemi supersonici
il problema è non è mai la velocità fintanto che sei al chiuso e alla temperatura e pressione giusta (e non hai i finestrini aperti :) ) solo l'accelerazione viene percepita ;)
nella news si parla di 310 però
Italo non é costruito in Italia e le reti ferroviarie sono preesistenti..Ottimo esempio!
Guarda, da ingegnere meccanico ti dico che sono problemi seri ma risolvibili, d'altronde siamo pagati per ragionare sempre nelle peggiori condizioni possibili
Va be', mettimi un grosso sasso su una rotaia e vedi come non vola il treno.
Si, solitamente sono tra i 900 ed i 1000
Ma quanto è stupida sta domanda ? Sono un ingegnere aerospaziale....
I 1200 km/h
Eh sarà il mio daltonismo allora XD
Ora che lo dici :D
Ma i colori sono identici al logo di VS2010!
E' claustrofobico anzi
Ma lo vedo molto più repentino nelle accelerazioni e frenate e non penso gli aerei vadano a 1200km/h ma mg mi sbaglio
Trollone?
Non esiste un posto dove hai lasicurezza che non ti succeda niente!
Tutto sto macello e va meno di un freccia rossa? E quelli cinesi/giapponesi che vanno ai 500 all'ora che ci sono da parecchi anni? Dov'è linnovazione...
Grillino?
Potrebbe caderti un soprammobile in testa e spaccarti il cranio...
Beh se ci pensi i metanodotti girano per tutta europa sotto terra/sotto acqua... Sicuramente avrebbe più costi sotto terra che sopra ma sarebbe più sicura...
Ma zitto troll
Tutta sta pappardella e ti sfugge che:
"Cosa ti fa pensare che 300 km/h siano stati un traguardo importante?"
E' un test.
Cosa c'è da capire?
TEST.
Per la cronaca è il test della FASE 2, perché, sarai sorpreso, hanno un programma.
Quindi l'attenzione mediatica, visto il risultato finale a cui aspirano che è decisamente superiore a ciò che ti aggrappi tu, c'è..e la notizia circola.
Che poi il risultato di questo test sia ottimo o sorprendente non l'ho mai detto.
Forse non hai centrato il punto.
Ci sono già treno a lievitazione magnetica che viaggiano a 600 km/h in ambiente "ostile" cioè all'aperto.
Cosa ti fa pensare che lo stesso treno messo in un tubo che gli riduce la resistenza aerodinamica e che lo protegge dalle avversità atmosferiche non possa andare più veloce?
Cosa ti fa pensare che 300 km/h siano stati un traguardo importante?
Cosa non ti fa pensare che sia solo pubblicità?
Se per mettere sottovuoto una traccia di test ci hanno messo 5 ore, quanto ci metteranno con tutto il percorso?
Comunque nel vuoto quasi completo in cui si trova il tubo, una crepa(o un foro di proiettile qualunque) può facilmente far implodere tutto (e tutti)
È tutto relativo nella vita...come ha scoperto qualcuno ben più famoso di me.
Detta semplice semplice: Dentro ad un treno che viaggia a 1200km/h per un osservatore esterno stai viaggiando a velocità incredibile, mentre tu sei fermo dentro al treno perche stai viaggiando alla sua stessa velocità.
Un po' come noi sopra alla terra che viaggia a migliaia di km/h nello spazio
Fa notizia perché l'ambizione di Hyperloop (e per ora non c'è nulla e nessuno che possa dire il contrario sul futuro di Hyp) è ben più alta dei test a cui fai riferimento tu e delle altre realtà già in circolazione.
Ma prima di arrivare a prodotto finito si fanno i test, ovvia cosa che già sai.
A te forse sta sulle balle il tizio, ma se hyperloop fa notizia è normale riportare anche un test che altri, in passato, hanno già sperimentato...perché il risultato finale di Hyper sarà molto ma molto più spinto delle realtà presenti oggi.
Se vuoi capirlo bene se ti sta sulle balle affari tuoi.
Svasati la testa, che non ci passa la vite per chiudere l'emorragia di neuroni.
Svaso, non me stesso.
Sono un test che altri hanno già fatto molti anni fa.
Sì va bene svasato, va bene.
500 metri sono un test, fine.
Quando faranno un "tubo" lungo il giusto vedremo i risultati.
Bye.
Ma la pratica non lo dimostra.
Altri fanno già le stesse cose.
Se lo hanno fatto sì.
sì ma ragazzi è un test, cosa c'è che non capite?
Non credo. Sará dedicata ai lunghi tragitti con poche fermate quindi dovrebbero scavare molto. Inoltre i moduli del tunnel non sarebbero facili da sostituire in caso di rottura...