
04 Gennaio 2019
D-Link annuncia in Italia il nuovo Starter Kit PowerLine AV1000 Wi-Fi AC, un dispositivo che permette di espandere la rete Wi-Fi di casa o del nostro ufficio, fornendo allo stesso tempo prestazioni elevate, ideali per lo streaming multimediale 4K e l’upload/download di file di grandi dimensioni.
PowerLine DHP-W611AV estende la connessione dal router a qualsiasi presa elettrica presente in casa, assicurando quindi una copertura in tutti gli ambienti. Il KIT è formato da due adattatori, uno standard con porta Gigabit e presa passthrough e un secondo adattatore Wireless.
Il nuovo PowerlLine D-Link utilizza la tecnologia AV2.1 PowerLine, con funzionalità avanzate, interferenze ridotte al minimo e velocità di trasmissione fino a 1 Gbps. Grazie all’adattatore passthrough, inoltre, sarà sempre possibile utilizzare la presa elettrica per collegare altri elettrodomestici.
Con questa tecnologia i clienti godono di una connettività domestica migliorata per attività e applicazioni che necessitano di una notevole larghezza di banda, come la visione di film in streaming in 4K o il download di file di grandi dimensioni. E in generale diventa molto più veloce, più affidabile e più piacevole navigare in internet anche nelle aree lontane dal router ha dichiarato Stefano Nordio, Vice Presidente di D-Link Europa.
Tra le altre funzionalità segnaliamo la tecnologia Quality of Service, crittografia AES a 128 bit e WPS.
PowerLine DHP-W611AV è già disponibile e ha un costo di circa 100 Euro; a seguire el caratteristiche di spicco del prodotto:
Commenti
A quel prezzo sono completamente inutili.
Anche con il miglior impianto elettrico non raggiungi il gigabit nemmeno se i powerline distano due metri.
Con quei soldi passi cavi ethernet per tutta la casa e paghi l'elettricista. Almeno io la vedo così.
I powerline hanno senso solo se si utilizzano connessioni fibra (ma nemmeno troppo veloci, perchè pure i 100 Mbit sono difficili da raggiungere in powerline), e zero uso della LAN.
Di libri?? Amazon non è vietato da dire :)
Il mio fritz va ad 85 perchè quella è la massima velocità che posso raggiungere con la mia fibra. Ho infatti continuato dicendo che la differenza con il router è inesistente, anzi, in realtà guadagno qualche mbs in più con il fritz 1000e collegato alla Time Capsule rispetto al router Tim.
Ho usato 5 anni di tempo per testare il prodotto e mi baso su esperienza diretta.
Mio fratello utilizza lo stesso mio PL da qualche anno e la sua fibra 100/20 viaggia a 98 (è più fortunato di me).
Saluti
Stai girando intorno ad un finto problema. Hai appena detto che il tuo fritz da 1000 in realtà va a 85... ed è quello che in realtà ci si aspetta da una tecnologia del genere per ovvi problemi che si chiamano "fisica di base 1". Quella tabella è un test, usa 10 minuti del tuo tempo per fare un test strumentale e vedrai che il risultato di 1/10 è realistico per tutte le tipologie di apparati conformi a homeplug.
Intendo quei Fritz 1000e che fanno andare la mia fibra 100/20 ad 85mb (in wifi), esattamente come se fossi collegato al router.
Proviamole le cose prima di postare grafici e tabelle prese in rete.
Saluti
Intendi proprio quei Fritz 1000e da "1000 mbps" che in realtà ne fanno 60,14?
Ma avete la minima idea di quello che dite o cosa? OGNI PL non può raggiungere per limiti fisiologici della tecnologia homeplug neppure 1/10 del dichiarato.
https://uploads.disquscdn.c...
Prova i powerline Fritz (1000e) e vedrai che quel che hai scritto non risponde a verità.
Saluti
ok grazie ma so già quello che hai scritto, mi mancava il nome dello standard (l'ultima installazione di questo tipo l'ho fatta die settimane fa e come "nomi" c'erano solo robe tipo "amplificatore" / ripetitore (wifi) ecc
la mia coppia di tp-link nano ha praticamente smesso di funzionare..le uso per tim sky e inizialmente ero soddisfatto, poi sono iniziati i rallentamenti e gli scatti su sky ma davo la colpa alla connessione...alla fine ho scoperto che attualmente dal router alla powerline dove c'è il decoder non arrivano più di 6/7 Mb/s, cioè non copre nemmeno metà della banda della mia adsl 20 mega..
da adesso sono molto dubbioso sulla tecnologia powerline, non so se comprarne delle altre o prendere uno sky link
Ovviamente nessuna dispersione, nessun disturbo rfi, impianto nuovo di circa un anno e mezzo. I PL sono 2 AV500 nano (una delle cose meno peggio che produce tplink). Se guardi online i miei risultati sono replicati fedelmente da almeno 3 o 4 blog ed altrettante recensioni sul tubo. Altri (dlink) vanno sempre a 1/10 del dichiarato.
Ma chi te le ha dette ste cose?!
Se lo hai provato c'è stato sicuramente qualcosa che è andato storto (leggasi pl penosi o cavo elettrico con seri problemi).
In casa ne uso 2 (ovviamente) per farci andare una 100mb/s presa col wifi e buttata sull'impianto elettrico (attraverso un range extender). Dall'altro capo arriva tranquillamente a 45-50 mb/s dopo essere passata da un access point wifi.
Quindi in situazioni assolutamente non ottimali anche perchè la distanza su cavo elettrico è (ad occhio) di 13-15 metri.
Morale? Dispersione quasi nulla.
"Ideali per lo streaming 4K", ma in che condizioni? Non dimentichiamo che si tratta di apparecchi a onda convogliata, l'impianto elettrico deve essere tale da consentire una comunicazione con meno disturbo possibile. E distanza e tipo di impianto giocano un ruolo fondamentale, anche.
Per lo streaming 4K, praticamente, connessione via Ethernet diretta al router è l'opzione migliore.
Esatto,ci sparano velocita da startrek e invece niente di nuovo da anni
eh si, e spesso basta un cavetto terminale troppo economico per vanificare tutto
io uso una powerline wifi delle netgear,e mi pare che la chiami "clonare"
Ovviamente le cose si fanno in due,lato client e lato powerline,se hai una scheda di rete penosa non c'e speranza:)
megabit/s ovviamente.
Mb o MB?
il tp-link con pari specifiche costa 110 euro sul noto portale di libri (TP-Link TL-WPA8630). io ce l'ho, è ottimo
io ho il tp-link con specifiche identiche da un paio di mesi, è fantastico
No, ci sono standard tipo "l'homeplug av". Puoi mescolare powerline di diversi produttori (come tplink, netgear, dlink) basta che fa combaciare tra di loro utenti e password (e/o chiavi di cifratura). Poi metti tutto online e funziona. Basta che siano all'interno del solito impianto.
Dipende per fare cosa. Le prestazioni strumentali di un powerline (qualsiasi powerline) sono lontanissime da quanto dichiarato. Un AV500 Nano (TP-Link) dato per 500 mbps REALMENTE oscilla tra i 34 ed i 37 mbps su uno spezzone di cavo elettrico da 50 cm (quindi in condizioni oltre l'ideale). Questo non andrà tanto più forte. Per le alte velocità non ci sono alternative al solito cat 5/6/7. Se hai un coassiale (la vedo dura) puoi andare ad alcune centinaia di mbps con un EoC. Se proprio devi usare un pl non spendere più di 30 euro per la coppia.
"Cioè posso "espandere" la rete originaria senza crearne un'altra?"
esatto, così avrai UNA SOLA rete wifi ma con portata maggiore
- Sai dirmi come si chiama questa modalità?
no, ma se non sbaglio ogni produttore (dlink,tplink,netgear ecc) usa una propria terminologia
Cioè posso "espandere" la rete originaria senza crearne un'altra? Sai dirmi come si chiama questa modalità?
Tplink
di solito puoi avere entrambe le modalità (almeno sui dispositivi "simili" che ho visto/usato c'è sempre stata questa doppia possibilità)
Ma con questa soluzione mi ritrovo ad avere due reti wireless distinte e separate oppure una sola con uguale ssid e password?
Qualcosa di simile a prezzo minore nulla? Anche made in congo