
31 Luglio 2017
Abbiamo già visto cosa può fare la tecnologia di tracking dello sguardo abbinata a Windows 10. Ma se per i giocatori può risultare uno strumento secondario per pilotare i propri alter ego virtuali, per le persone con disabilità motorie può essere una risorsa ben più preziosa. Pertanto, Microsoft ha annunciato che in futuro sarà parte integrante del sistema operativo. È attualmente in fase Beta e gli Insider potranno testarla presto; non sono state specificate tempistiche per il rilascio definitivo, ma è possibile che arrivi con l'aggiornamento successivo al Fall Creators Update, noto per ora con il nome provvisorio Redstone 4, che dovrebbe uscire all'inizio della primavera dell'anno prossimo.
Il tracking dello sguardo è stato sviluppato da Microsoft in collaborazione con Tobii, società leader dell'eye tracking specializzata in soluzioni per gaming e accessibilità, ed è un progetto che è in fase di sviluppo dal 2014. Tutto è partito dall'ex giocatore di football Steve Gleason, a cui è stata diagnosticata la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), malattia degenerativa che uccide i neuroni responsabili del controllo dei muscoli. Gleason si è reso presto conto che avrebbe dovuto fare affidamento sempre di più sulla tecnologia, e ha contattato Microsoft proponendo una sfida: voleva un po' di autonomia - almeno la possibilità di comandare la propria sedia e comunicare con la sua famiglia. Quasi un sogno per chi è affetto da questa malattia.
Nel corso di una hackathon il progetto della Gaze Chair controllabile con i soli occhi ha preso forma, e si è evoluto fino all'annuncio odierno. Il tracking dell'occhio funzionerà con i dispositivi Tobii già presenti in commercio (per ora solo Eye Tracker 4C, ma presto tutti gli altri), e inizialmente si concentrerà sulle funzioni di accessibilità primarie - digitazione e navigazione dell'interfaccia di Windows. Per maggiori dettagli sui retroscena, è possibile consultare i post di Tobii e di Microsoft.
Commenti
Se installi a mano e su alcune hanno problemi ma su altre funziona, stesso software e stesso hardware quale sarebbe il razionale per dire che il codice abbia problemi, è evidente che il fatto che se su "alcune" non funziona bene il problema sia forse di Hardware su quelle alcune.
Per la GPU dedicate cosa stai dicendo che un problema su un'intera serie di GPU (vecchie di 5anni...) sia riconducibile al sistema operativo? oppure il problema è del produttore delle GPU che dovrebbe fornire dei driver adeguati? Perdonami che lavoro fai?
Forse il mio è più economico ma sta di fatto che ho perso delle cose tipo regolazione della luminosità, non è bellissima come cosa, computer del 2012 pagato 350€, ma perché dovrei cambiarlo.
Io controllo Win7 con il pensiero... poi le mani digitano sulla tastiera.
Troppo avanti!!!!
Anche installando a mano su alcune macchine da problemi.
È Windows 10... e anche alcuni colleghi di altre ditte, lamentano questi problemi su macchine identiche... specie su quelle con GPU dedicate HD7xxx
Allora il problema potrebbe derivare da sysprep e non da Windows 10, magari da un software di terze parti inserito, driver.... (ho avuto questo problema). Hai provato a fare un'installazione pulita sulla macchina problematica? Se vuoi usare questi tool devi studiarli per bene, oltre ad aver studiato per bene anche il sistema operativo, dire che un software "non va bene" perché su macchine identiche gira in maniera differente, non è un'analisi, va vista la causa, gli effetti, analizzati i log.... sei tu che carpirne le motivazioni se sei l'owner del processo.
Speriamo che sia così.
il pc che avevo con win 7 è quello che avevo da win vista ( quindi almeno 6-7 anni) e che fino a maggio di quest'anno ho usato con win 10 senza mai avere 1 solo problema , poi ho comprato un ryzen e ancora nessun problema.
Questo ragionamento è sempre valido per ogni sistema operativo.. magari fra pochi anni ne uscirà uno migliore e si salterà di buon grado quello che non ci piace
Mica lo bannano oh
Esatto: penso (essendo il suo profilo privato) che sia andato altrove su altri lidi a scrivere commenti acchiappa like per essere credibile, e poi sia tornato qua
Beh, anche il vecchio Santosss dava a tutti dei pezzenti e si vantava di una sua presunta ricchezza... Se è un imitatore del vecchio Santosss lo sta facendo bene... Comunque anche il vecchio Santosss clonava account
Uso sia Linux che Windows dal '98 (prima solo DOS, Windows e C=64). Per alcune cose é meglio usare Linux, per altre invece Windows. Ma non perché uno sia migliore dall'altro ma per le loro filosofie.
Seguendo l'evoluzione di Win non si può fare altro che apprezzare win10, sia per quanto riguarda la gestione delle risorse che per la stabilità.
Poi, ma é una questione personale, trovo che nessun OS arriva ad un look&feel lontanamente simile a windows. Guarda come si muove il mouse sopra lo schermo: ogni elemento cambia colore in un istante e si adatta alla posizione del cursore. Puoi usare sia la tastiera che il mouse per muoverti all'interno dell'OS. E' questo che secondo me lega gli utenti a Windows.
Esempio: il bottone: hai mai visto quanti stati possiede un bottone? bordo marcato per dire che puoi premerlo con "INVIO", bordo tratteggiato per dire che puoi premerlo con "SPAZIO", ombreggiato quando il mouse ci passa sopra e spostato quando ci premi sopra.
Linux é più funzionale e come tale deve essere impiegato.
Amò, io sto cominciando ad usare anche Linux, E certe cose mi fanno incazzare anche su Linux… E tipo quel maledetto bug audio che affligge e gli e e e pc, con cui ho spesso a che fare
Più che altro, per il fatto che solo una persona infantile e poco colta può criticare Windows. E' per quello che vedi commenti denigratori. Li vedi per caso verso articoli di Linux? No, perché non trovi la feccia in questi utenti. Ognuno si prende l'OS che vuole, dove sta il problema?
Miao!
Sysprep.
Manu non è Santos, è uno di quei dem3nti di Hdtroll.
È ancora peggio.
Va da schifo che vuol dire? Qual'è il problema? La cosa che esponi è evidente che non sia molto logica e nella maggior dei casi questa tipologia di problemi sono causati dai tecnici spesso talmente sicuri da non studiare come si deve i sistemi i nuovi client. Che procedura usi (se la usi) per l'installazione multipla?
Sinceramente Io non ho di questi problemi e nemmeno molti qui. Se lo reputi alla stregua di Windows Vista probabilmente nel forum dei sistemi operativi Windows10 si lamenta di te!
Mac OS, in futuro si potrà controllare con un mouse decente. Fonte: HD Troll
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Eh?
Sarebbe una grande innovazione. Ma non per le applicazioni che pensate voi, finalmente potrò seg4rm1 a due mani quando scorro le immagini hard o i video da scegliere sui siti belli!
Comunque secondo me il vero santos è morto con il santos con s infinite.
Questo è un altro che si finge santos e che clona tutti. Lo si nota dalla diversità delle risposte.
Notare i 600 upvote ahahhaha
Ma fregatene manu...
Col mio pc da 7 a 10 ho guadagnato molto ma ho perso anche, parecchie cose non vanno, non possiamo avere sempre pc nuovi di zecca
Segnalato..
Segnalato
Segnalato.
ma vai a quel paese troll di stocazz0
Segnalato
Segnalato per offese
il ridere sarebbe vedere quanto la moderazione lasci correre libero sto coglion3
Oh a fine anno: HDBlog, la clonazione.
un bel resoconto con tutte le migliori trollate... sarebbe da ridere...
XD
ma vai a cagar3
Edit sbagliato. Mi sono risposto da solo, ahahah
Ma su W10 i driver non firmati te li sogni, se non in modalità test. Su vista potevi usarli.
Esempio.
Il 10 lo vedo come os troppo castrato.
nic banna sto troll di santoss per favore, è arrivato a 400 commenti ormai quindi vuol dire che non lo bannate da un po'
Stavolta ha clonato psycomb, non più me
ma impiccati cogli0ne
No ultimamente perde colpi, specie con la cu update, e te lo dico io che ho sempre elogiato microsoft
è proprio questa la differenza su Win10... se trattato male, va alla grande ugualmente. Prima te lo sognavi senza come dici appunto, una buona manutenzione.
Dai che in fondo tutti gli vogliamo un po' bene...
XD
anzi, ancora meglio se si butti in un vulcano
https://uploads.disquscdn.c...
Da qui.
si vabbè speri anche ci caschi qualcuno?
Edit post sbagliato
per la mia esperienza quelli che hanno avuto problemi sono stati quelli che sono passati a win 10 da un notebook nato con win 7 , niente che non si sia risolto con driver aggiornati ( quando il produttore si è deciso a farli )
è santos, non cagarl0. segnalalo
Boh, forse perché puoi smanettarci di meno nel registro...