
15 Settembre 2017
Prosegue senza sosta l’ascesa di Spotify, il servizio che permette di ascoltare in streaming milioni di brani musicali in modalità gratuita e a pagamento. A crescere sembrerebbero essere specialmente gli utenti con abbonamento, passati in meno di due mesi da 56 milioni (dati di metà giugno) agli attuali 60 milioni. Si pensi che da marzo ad agosto 2017 gli iscritti paganti sono aumentati di 10 milioni.
I recenti accordi raggiunti da Spotify con le etichette Universal Music Group e Sony Music Entertainment sembrano dunque essere stati particolarmente apprezzati dagli utenti che - sono dati di giugno - hanno complessivamente raggiunto quota 140 milioni (tra paganti e gratuiti). Le manovre commerciali non sembrano essere finite qui, poiché recentemente sono emersi importanti dettagli in merito al possibile accordo di licenza tra la stessa Spotify e Warner Music Group.
Nell’attesa della chiusura di quest’ultima operazione sul mercato, l’azienda di Daniel Ek continua a lavorare sia sul fronte dei servizi offerti che della finanza: il miglioramento del servizio sarà reso possibile grazie all’utilizzo sempre più massiccio dell’intelligenza artificiale per restituire agli utenti risultati corrispondenti ai gusti musicali personali. In parallelo, il management si sta impegnando per portare l’azienda in Borsa: la IPO potrebbe essere presentata tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2018.
Commenti
in auto no ma sugli smartphone la vedo poco utile
Sì ma averli tutti e due vi fa proprio schifo?
Guarda al 99%delle persone piace scegliere cosa ascoltare e comunque poche auto supportano la web radio
Anche a me dicono tutti "10€ al mese?", ne spendono il triplo ogni giorno in aperitivi -.-
Certo,scrivi pure una mail a Spotify.Comunica loro che il signor Zoover usufruisce di un loro servizio moddato per ascoltare album di cui ha già pagato gli artisti e i diritti di autore alla Siae,in quanto ne possiede copia materiale ed originale in formato CD,Musicassetta e Vinile.Se vogliono,possono mettersi d'accordo col sottoscritto affinchè io possa pagar loro una quota misera e simbolica una tantum per l'utilizzo dei loro server in modalità streaming.
Fammi sapere.
Hai link? Essendo una cosa che mi interessa vorrei avere qualche dato ma non trovo test che diano Apple come il servizio migliore; in realtà, non trovo proprio info che mi diano nessuno come il migliore, Tidal escluso.
SI esatto è in formato diverso quindi diciamo che alla fine si equivalgono anche se molti test hanno confermato la superiorità di Apple Music come qualità audio su Spotify.
Se te lo vuoi scegliere attivi la webradio, spotify e quant'altro.
Se non te lo vuoi scegliere senti la radio.
Vi sembra così strano avere la possibilità di SCEGLIERE cosa fare??????
Ovvio, mondi diversi ma:
1. La musica me la scelgo con la mia raccolta MP3
2. Hai sbagliato radio fino ad oggi...
3. Radio non è solo musica ma anche cultura ed intrattenimento: spompare il mio telefono di giga e batteria per sentire la stessa trasmissione in FM mi pare una caxxta.
4. Visto che la webradio è in realtà un'applicazione, perché non lasciare la possibilità di scegliere, implementando il ricevitore?
Ormai, a forza di comprarVI a suon di 6GB di RAM ed GHz vi possono togliere anche il modulo telefonico, sareste contenti lo stesso: basta che non costi meno di 899€
D'Accordo con te.
Io sono amante della radio, per la musica ho qualche Giga di Mp3...
So perfettamente come funziona il sistema, ma secondo te è legale? Chiediamo a Spotify con una mail ti va?
eh si, film è alquanto tragica da tutti i punti di vista: Netflix non ci punta nemmeno troppo, sono un contorno a meno che non siano loro produzioni.
Non vedo abbastanza serie TV da pagare Netflix (negli ultimi 6 mesi ho visto solo Black Mirror) e per quanto riguarda i film non è assolutamente all'altezza. Ma nessuno lo è, neanche SkyCinema.
No no, non contesto chi usa forme "alternative", in particolare in Italia dove non c'è vera concorrenza e per vedere lo sport o cinema o serie sei costretto a spendere cifre folli. Ora con Netflix qualcosa sta cambiando ma non per lo sport ad esempio. Uso Spotify premium e netflix perché con account condivisi spendo una cifra accettabile.
Ma infatti a me il modello Spotify piace un sacco, non come l'altro utente che ha commentato dicendo che gli sembra assurdo pagare per qualcosa che non hai fisicamente. Io ho solo detto che per me e per l'uso che ne faccio vale 99cent, non uno di più. Quel prezzo sono disposto a pagarlo, infatti ora per 3 mesi l'ho pagato, di più no. E non mi faccio troppi problemi ad usarlo in maniera alternativa, tanto pure fossi in regola con Spotify non lo sarei con film e serie TV ed eventi sportivi (in teoria ho Sky pagato da mio padre che non è capace a trovarsi un sito da solo in mia assenza, ma non so ancora per quanto lo avrò, e comunque la Champions anche con Sky sono costretto a vederla sul web) quindi amen.
Quindi "se lo fanno gli altri lo faccio anch'io" ragionamento tipico da italiano medio.
Ma alla fine, a meno che non acquisti supporti fisici, anche acquistare in digitale è una fregatura: si, hai la tua musica e non un abbonamento, ma guarda gli mp3: formato vecchio che viene sostituito e tu ti trovi con hard disk pieni di file di bassa qualità che competono poco coi formati moderni. Allora mi chiedo, vale la pena?
Alla fine lo streaming, che mi costa 2.5 euro al mese, mi dà accesso a musica che non conoscevo e a infinite possibilità di ascolto. Quando chiuderà spotify, ci sarà altro.
Ok
Oppure continuo come ho fatto da quando ho 7 anni e ho scoperto eMule Limewire mIRC e come fanno TUTTI quelli che conosco, perché a parte chi ha Sky pagato dal papi (me compreso) perché vive in famiglia non conosco UNA persona su tipo duecento che abbia mai pagato per film musica e serie TV (a parte cinema e concerti ovviamente)
Infatti ho anche Mega, ma iCloud serve per il backup
Certo, concerti si, ma li ti rimane il ricordo e l'esperienza.
E invece no, le donne (o meglio ragazze, io sono ancora giovane) non le pago, non gli faccio regali e cene per portarmele a letto, non gli offro cocktail solo per avere la loro attenzione. Ma capisco che c'è chi abbia bisogno di pagare anche solo per poter parlare con una donna.
Va bene
Io non ascolto rap, io ascolto elettronica (vera, non house trap e c@gate varie) e classica.
Io avrò si e no 50 brani nel telefono, delle tendenze me ne frego, ho comprato ogni singolo brano al prezzo di 99 centesimi e me li godo in qualità FLAC, altro che Spotify...
Però ammetto che ho cuffiette da 20€ ed è come se ascoltassi un mp3 320kbps :)
Massi, alla fine è la solita sparata che si tira fuori tanto per: probabilmente molti non pagano perché scaricano. La realtà è che il supporto fisico per contenuti entertainment è in grande calo, visto anche le dimensioni dei file e il risparmio, per i produttori, del packaging.
Lo stesso download digitale non è che ti garantisce di avere qualcosa di fisico per sempre: basta guardare l'mp3, il formato ora muore e chi li ha potrà si continuare a riprodurli ma ha una qualità inferiore ai formati futuri.
non pagare neanche l'assicurazione ma non rinunciare alla macchina please
Domandona: se ho già la mia family di spotify e decidessi di utilizzare Togetherprice non per cercare altri membri ma solamente per gestire i pagamenti, è necessario pagare comunque la commissione?
eh non so, a me partono 2gb al mese di solo traffico internet, sono quasi sempre fuori casa e senza wifi.
Sul telefono ho circa 80 GB di musica, ma è anche vero che non li ascolto tutti in un mese....Non so alla fine il risparmio sarebbe di 2.5 euro al mese, per me personalmente non varrebbe la pena credo.
Nessun apk craccato permette il download! Ma ti dirò, per me meglio senza alcuna pubblicità piuttosto che il download, tanto con 10gb al mese a 7 euro con Vodafone mi scialo
Senza download però mi perde molto di attrattiva.
Veramente sull'internet leggo spotify 320kbps Apple Music 256. Poi oh, tutto è possibile, ma penso che solo Tidal offra una qualità migliore.
Apk craccato anch'io. Mi fanno impazzire quelli che ti accusano di pirateria fingendosi perbenisti e paladini della giustizia. Vi prego continuate che oggi ho voglia di ridere
Fa cmq tre mesi di prova...I dati degli iscritti non so quanto siano influenzati dai tre mesi di prova, che vengono proposti in modo random ai clienti e non a "ondate" (es. solo d'estate): Spotify infatti si sta preparando per la quotazione in borsa e dichiarare dati dopati o influenzati da offerte temporanee è tutt'altro che positivo. Tutti questi servizi hanno avuto grande spinta, dopo la prima ondata, con i piani family perché hanno spinto molti che non avevano un account premium a iscriversi.
Apple music ad esempio non fa mai l'offerta di 3 mesi a 0.99 e simili. Solo sconto studenti , piano famiglia e i 3 mesi di prova.
Anche sul tablet c'è pubblicità.
Io ho spotify e non so di cosa tu stia parlando.
Sono offerte che fanno tutti, il numero degli iscritti è aumentato per tutti i servizi da quando hanno inserito i family.
Purtroppo è il prezzo che offrono tutti, calmierato diciamo. Con family o together price risparmi.
Mah mi pare molto strano: quando ho fatto il family io come account principale mi ha chiesto di inserire un indirizzo fisico, che poi gli altri hanno inserito dopo uguale per entrare a far parte. Quindi mi pare strano che quello sia il problema.
Che esagerazione: evidentemente della musica ti interessa fino a mezzogiorno, come si dice dalle mie parti. 12 euro ormai li paghi da McDonalds.
Mai andato a un concerto, mai comprato un CD? MA conosci qualcuno?
2.5 euro al mese mi pare un prezzo accettabile, con Family. Che uno possa sostituire con la pirateria ok, ma che siano servizi che valgono 99 cent al mese....Cosa paghi quella cifra?
Ho ascoltato Radio una vita, tipo 20 anni, e a parte il peggioramento generale dell'offerta (penso a Virgin, che non riuscivo più ad ascoltare) e l'aumento esponenziale della pubblicità, non credo si possa fare un confronto visto quello che offrono i servizi in streaming.
Poi se a uno della musica interessa relativamente, certo ne può fare a meno.
E allora non li guardi/ascolti. Semplice.
c'è chi si lamenta del prezzo (9.90) al mese, poi ne spende 10 volte tanto per fumare. Questione di priorità....
4. Il 70% di quello che ascolti é pubblicità
Paghi 99 cent al mese ad Apple per 50Gb?
Lo stesso quantitativo (50Gb) te lo offre Mega gratuitamente.
Mi stavo quasi dimenticando di annullare il rinnovo!
https://uploads.disquscdn.c...
Non ho 1124€/anno per film musica serie TV ed eventi sportivi.