
02 Ottobre 2017
In attesa di potervi proporre la recensione completa, torniamo a parlare di Meizu Pro 7 Plus analizzando dall'interno i vari componenti e il suo design unico e originale, grazie alla presenza di un display secondario posizionato sulla parte posteriore della scocca.
Che lo troviate utile o meno, Meizu ha cercato di distinguersi dalla concorrenza proprio grazie a questo elemento aggiuntivo, senza sacrificare l'ottima qualità costruttiva. Attraverso uno dei primi teardown fotografici del modello più grande, possiamo scendere maggiormente nei dettagli, per quanto riguarda componenti e scelte di progettazione.
Come potete vedere dalle immagini, il design della scheda madre è a forma di C, in modo da circondare la batteria da 3500 mAh su tre lati. Per aprire lo smartphone è sufficiente svitare le due viti situate sul bordo inferiore e utilizzare uno strumento che possa far leva dalla fessura al di sotto del display, evitando qualsiasi tipo di ventosa che in questo non riesce a dividere le due parti.
Per accedere alla scheda madre ed estrarla dallo chassis, è necessario scollegare e rimuovere il connettore che si collega al secondo display, non proprio facilissimo da raggiungere in caso di sostituzione. Analizzando invece i componenti, si conferma per Pro 7 Plus il SoC MediaTek Helio X30 realizzato con processo produttivo a 10 nm e memorie prodotte da Samsung di tipo LPDDR4 e UFS 2.1.
Rimuovendo l'altoparlante e poi la batteria, si può accedere finalmente allo schermo secondario OLED, ben incollato alla scocca. Interessante notare come questo piccolo display risulti leggermente curvato da un lato, in modo da adattarsi allo chassis.
Il grado di riparabilità scende poco al di sotto della media, proprio a causa della difficoltà nel rimuovere il secondo display, che obbliga a smontare quasi tutta la parte anteriore per scollegarlo dalla scheda madre. Per ulteriori immagini e un po' di istruzioni pratiche vi lasciamo il link all'articolo originale.
Commenti
Ripeto ancora, stesso dando una spiegazione che non è congruente con il tuo primo post
Bravo, è questo lo spirito.
mai più meizu, yessah
Eh già, quoto
Ciccio me ne intendo più di te
Molesto.
Te si che NON conosci il mondo della telefonia. Mi sembra tutt'altro che un assemblaggio orrendo... E il fatto che sia cinese non vuol dire nulla...
Tu legalmente puoi farlo, ma nessuno impedisce al costruttore di non facilitarti il lavoro, tanto più che grazie a questi nuovi disegni i terminali risultano più compatti e meno propensi a rotture
Ma no dai ! È più un caso umano...
Butti tutto perché se ti si brucia la ram e questa è saldata la riparazione costa più che il nuovo,mentre se la potessi cambiare come era tempo fa con 50euro risolvi...
Obsolescenza programmata
È il concetto di "butti tutto" che non sta in piedi... Semplicemente non lo ripari con il fai da te, ma lo fai riparare dal produttore. Costi più alti ? Fuori garanzia di sicuro, ma anche generalmente maggiore garanzia di qualità
e per semplicemente farlo assomigliare ad un prodotto finito e non ad un dummy con un adesivo incollato male sul retro cosa bisogna fare?
orrendo.
in ogni caso la riparabilità scende...
anche se lo deve fare un centro autorizzato o non se un dispositivo è difficile da riparare il prezzo della riparazione sale...
prendi la batteria, una volta tutti la potevemo sostituire in 5 minuti, ora serve una riparazione in un centro specializzato per il 99% delle persone...
O prendi anche un pc, una volta potevi pensare ad un upgrade in casa, ora con tutto saldato butti tutto direttamente...
Siamo li
Quell9 è un frigo lg
Ha clonato me...
Massima stima per Santos che fa piangere i nerdoni da forum clonandogli il nome.
beh per acquistarlo bisogna essere Polifemo affetto da congiuntivite virale
Figata impareggiabile guardarsi Trono di spade dal frigorifero
Cinese fino all'ultimo pezzo, assemblaggio orrendo
ah giusto, non avevo nemmeno fatto caso al numero (crescente) di messaggi del tizio...
pensa che vita di m. che deve avere
Cmq grazie dell'accoglienza :)
È da ieri che rompe. Ce ma fa, è davvero un coglione.
Io gli ho proposto la corda ma non mi ha ancora detto l'indirizzo a cui spedirla...
È una cosa ben diversa da quello che hai scritto prima: "Non è affatto normale che un utente smonti un telefono. A farlo ci deve pensare il costruttore se in garanzia o al massimo un centro riparazioni autorizzato se fuori garanzia". Ovvio che nessuno presente che sia tutto riparabile dal fai da te ma questo non significa che io non possa mettere le mani su ciò che è mio
Certo certo.
"quando si rompe nel 99% si ricompra"
ma messo dietro chi lo guarderà mai? forse solo il vicino in coda che vuole farsi i fattacci altrui
Macché... Come vedi dal numero di messaggi cambia solo nome e avatar... E comunque il ban permanente basato sul indirizzo IP oltre che sulla mail è possibile. Ma a quanto pare avere il trollettino Samsung qui fa comodo a qualcuno (o non da fastidio). In qualsiasi e sottolineo qualsiasi sito che conosco sarebbe stato espulso da tempo
Nessuno ti impedisce di farlo, ma non puoi lamentarti se le case non hanno alcun interesse a favoriti il lavoro. I telefoni devono essere costruiti secondo criteri di sostenibilità favorevoli al produttore, non per incentivare il fai da te. Se il produttore può garantire la riparabilità del prodotto in garanzia, ogni altra considerazione è accessoria.
ah ma io pensavo creasse un nuovo utente dopo ogni b4n...
si sapeva
Meizu te lo cambia, ok, ma credi che il tuo lo butta via? Lo ripara con calma e lo spedisce come ricondizionato al prossimo a cui si è rotto. Ormai fanno così tutti (tranne per le riparazioni più semplici come il vetro). Il concetto di riparabilità bassa è un id1ozia introdotta da iFixit che guarda caso è un azienda che vende strumenti e kit di riparazione fai da te.
Non capisco dove sia il problema a ripararsi le cose da se, si incrementa la propria cultura, si risparmia qualcosa e se si ha sufficiente manualità e voglia di imparare spesso si ottengono risultati migliori, certo, non mi improvviso meccanico dove so che posso far danni o mettere a repentaglio la mia o l'altrui sicurezza ma a dipendere sempre dagli altri si rimane fregati alla fine
Benvenuto tra le vittime del mentecatto
La cosa assurda è che non lo bannano permanente...
Ovvio che lo ripara... Ifixit ha fatto danni XD
Tanto alla fine pure meizu fa prima a cambiartelo nel 90% dei casi.
Aggiornato a Flyme 6 pochi giorni fa. Piacevole come sempre da usare. Ora aspetto fiducioso Nougat.
E chi ha detto che non ci sono telefoni riparabili? Sempre meno ovviamente. Come per le batterie sostituibili...
Il punto è proprio questo. Non è affatto normale che un utente smonti un telefono. A farlo ci deve pensare il costruttore se in garanzia o al massimo un centro riparazioni autorizzato se fuori garanzia (ma in questi ultimi non credo molto. Spesso non hanno preparazione e soprattutto strumenti idonei a riparare un moderno smartphone).
Perché c'è scritto da qualche parte che Meizu non lo ripara? Queste valutazioni sulla riparabilità dei prodotti sono una sciocchezza immane. In garanzia il prodotto viene riparato dalla casa costruttrice indipendentemente da ciò che scrivono sedicenti siti come questo
oh che due maroni, non può andare a buttarsi sotto un treno quel fallito?
Mah, OP5 (per citarne uno di sottile, ma ce ne sono molti altri) gode di una ottima riparabilità, a parere di JerryRigEverything
E' Santos, non sono io, guarda i commenti.
Utilità impressionante proprio...
Per quello che serve lo puoi lasciare rotto
a volte danno tutto il dietro ,..tanto è uno stampo in plastica gia assemblato molto piu comodo da cambiare
vabè....vogliamo parlare dei samsung a3? che devi scollare il display per accedere alle viti per smontare il tutto? ...ma anche i vecchi iphone 4/4s che si aprivano da dietro che per cambiare il display dovevi smontare tutto
Visto al mw
ti ci vorranno 10 anni per vederlo tornare indietro dall' assistenza.