
14 Agosto 2017
Mentre tutti aspettano che AMD presenti ufficialmente la Radeon RX Vega nelle sue diverse varianti, sul web iniziano a circolare indiscrezioni sui prezzi che l'azienda potrebbe proporre in fase di lancio. Le indiscrezioni arrivano da videocardz.com che avrebbe scovato i prezzi su newegg.com, prima che questi venissero rimossi.
Radeon RX Vega 64 sarà il modello di punta, venduta a quanto pare in tre o quattro versioni:
A conferma del nome della nuova Radeon arriva anche una pagina dedicata di Gigabyte, al momento ancora senza nessun prodotto, ma comunque una conferma.
Per quanto riguarda i prezzi, le indiscrezioni sono davvero interessanti; stando alla fonte infatti, la nuova Radeon RX Vega potrebbe avere un prezzo base di 499$, risultando davvero competitiva con la controparte Nvidia.
Ecco i prezzi in dettaglio:
In attesa di ulteriori informazioni vi lasciamo con le prime immagini concrete della scheda AMD trapelate da Linustechtips.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
2Il confronto col passato non regge perchè Vega è un'architettura nuova e nessuno poteva prevedere i suoi punti di forza o debolezza."
Hai dato fiato alla bocca allora e continui a farlo adesso.
Errare è umano ma perseverare è diabolico.
Ma edita stocàzzò, se uno viene a leggere un commento sotto un articolo di 20 giorni fa si arrangia, l'unico p!rla con abbastanza bruciore di c.lo da andare a commentare un articolo vecchio di tre settimane per mettere i puntini sulle i su qualcosa che ormai è stato pubblicamente smentito sei te- Non ho problemi ad ammettere i miei errori ma non vado certo a bussare alla porta della gente per lasciare un bigliettino di correzione a ciascuno.
Il confronto col passato non regge perchè Vega è un'architettura nuova e nessuno poteva prevedere i suoi punti di forza o debolezza.
Complimenti per essere andato a tirare fuori un commento vecchio di venti giorni, quando ancora non c'erano ancora bench approfonditi sul mining. Oltre ad informarti, un'altra cosa che ti consiglio di fare prima di scrivere è controllare il contesto.
Ragazzi voi siete disinformati, parlate di prestazioni nei giochi come regola globale quindi non potete essere più nel torto!
La vega64 ha un modo di funzionare che a livello di puri calcoli matematici, ergo quello che serve anche nel mining, fa il c*lo anche alla 1080TI e non di poco. In oltre le ATI siccome non sono bloccate come le Nvidia (le GTX hanno funzioni bloccate per dare mercato alle QUADRO sennò nessuno comprerebbe quelle) e quindi in generale sono sempre da preferire per il Mining.
Se non capite quello che dico ve lo spiego facile:
La VEGA64 parla in una lingua che i giochi non capiscono bene ma messa a lavorare (tipo mining) parla benissimo.
giass-so :)
Bha sinceramente il 7700k ha senso solo se si ha un budget illimitato.
Un 1600 + 100 euro extra in gpu va molto meglio.
Poi il 7700 usa un soket morto quindi in caso di upgrade va cambiata pure la mobo
I prezzi americani sono tasse escluse
io ho il dissipatore incluso nella confezione e in idle sta sui 40-42°C. Giocando a FIFA arriva a 76°C (in stanza ci sono 28-29°C). C'è anche da dire che io ho solo la ventola posteriore che butta fuori l'aria calda ma mi aspettavo fosse meglio lato temperature.
Fuffaware...
solo archiviazione file e foto
Non sei solo!
Lui è inamovibile.
L'immagine e il loro fiore all'occhiello.
Ha tante medaglie quante bananate ha fatto.
Una volta è perfino venuto di qui a porgere le scuse...ma spernacchiato a dovere.
Che figura di palta!
Insomma, dopo ben più di 1 anno dall'uscità delle Nvidia serie 10x0, AMD ti annuncia una scheda dal prezzo in linea (se non di più dato che trattasi di prezo statunitense e quindi molto più basso di ciò che si vede in Europa) con la controparte Nvidia, con memorie ultraveloci HBM2... Poi vedi che probabilmente andranno meno delle schede Nvidia vecchie di più di 1 anno.
e menomale che hanno le HBM2, lol.
ma lol... la 960 è un giocattolo a confronto; la 1060 va piu del doppio
si beh se nella configurazione precedente hai messo in lista la 580 ne ho messa una simile per prestazioni :)
puoi vedere su taocomputer, prokoo, bpm power e anche puntocomshop
A proposito, fatta salva l'amazzone, conosci mica per caso altri store convenienti ed affidabili per prendere le componenti?
Grassssie
Ci ho pensato ed alla peggio, a settembre quando farò il pc, prenderò quella. Però non mi fido molto della gestione driver di nVidia ed avrei caro a dare ossigeno ad AMD...
Ad ogni modo la mia intenzione è quella di giocare in FHD, di più non mi serve :)
bisogna sperare che passi in fretta la moda di minare criptomonete e che la produzione aumenti anche, il problema è anche che vengono prodotti pochi chip da dare ai vari oem di schede video.
puoi in caso "ripiegare" su una 1060 da 6gb che ha prestazioni simili con 280/290 € circa (evga, gigabyte, msi)
Ma una 1060 è così diversa da una 960? Perché con la mia 960 le impostazioni dei giochi mi consigliano sempre dettagli bassi
Grazie per il consiglio.
Il problema è che una 580 non la si trova proprio se non a prezzi folli... Secondo te quando potrebbero ristabilizzarsi un minimo la disponibilità ed i prezzi?
Io penso prenderò il desktop. Troppa differenza di prezzo e prestazioni... In fin dei conti io con il pc navigo e gioco e non lo sposto da casa. Magari fra qualche mese verranno fuori i 2in1 con apu Zen per mandare in pensione surface 3 (ma molto forse)
e poi in teoria l euro vale di piu quindi 1=1 non mi sta bene ma sti americani va bene cosi . sai quando facevano 1$=1€ ?? quando l euro valeva il 36% in piu
AMD ora come ora non si può permettere di rifare un progetto GPU da zero, come si è fatto per ryzen ;)
Mai quanto iPhone Italia: tra i difetti di s5 vs iPhone (6? Non ricordo il rivale del tempo) spuntava la voce "mancanza iTunes "
Ogni tanto mi accade ma non spesso.
Comunque forse è come hanno scritto sotto
Non devi dirlo a me però...
scusa, ma non regge.
avere 1 anno dopo l'qequivalente della 1080, mi prendo la 1080 1 anno prima.
Lo so, parlavo per NVidia ;)
Avrebbero dovuto chiedere a Jim Keller di progettare, oltre Ryzen, anche Vega.
Se la base da 499 va come una 1080 non mi sembra tutto questo fail. Rimarco il se.
Vega costa di più E consuma di più. I miner dovrebbero stare lontani .
Le persone abbastanza intelligenti da non avere fanb0 ysmi qui sul blog =)
Dovresti provare a fare quello che ti ho consigliato nel mio primo commento, facendo così utilizzi il processore al massimo e cali di frame non dovresti averne più.
Per il fattore corrente sempre collegata il lo terrei pure, tanto con la carica al 100% la batteria in teoria non viene più caricata, e poi giocando senza alimentatore, utilizzando il processore al massimo, la batteria non dura niente e anzi, la metti molto più sotto sforzo caricandola da 0 che caricandola parzialmente.
Dai che a dicembre metto il case al centro del soggiorno e non accendo la caldaia.
Il 7700k per il gaming è un prodotto top e si trova a prezzi convenienti
Noi chi? =)
Ma scherzi?? Qui è pieno di fan..non gli toccare le loro amate schede video. Dopo ritardi bestiali sforneranno l'ennesimo fornetto per case!!!
Come detto sopra, giocare a dettagli minimi é un non problema, il vero problema sta nei spessi cali a 5-10 frame.
no assolutamente no, semplicemente sto analizzando in maniera oggettiva quella che sarà la situazione. se devo essere soggettivo spero che non ci siano tutte queste differenze tra Nvidia e AMD
Mi consigli di giocare col cavo sempre? Anche quando é carico? Comunque sto vedendo che chi mi ha risposto non ha colto il mio vero problema, ovvero i spessi e drastici cali di frame (scendo per qualche istante a 5-10fps), a me non importa se scollegato gioco ai minimi settaggi
Appena mi si é presentato il problema ho subito impostato a prestazione elevate, ma non cambia niente. Comunque é troppo tardi per cambiare, e poi mi sta dando moltissime soddisfazioni questo computer
O compri nvidia...
Perché mancano i bench!
Io non capisco onestamente tutta questa discussione.
Sono seghe mentali fra un prodotto già in commercio ed uno di cui conosci solo la scheda tecnica, aspetto che di per sé non implica granché.
I consumi mi lasciano dubbioso, nel senso mi sembrano troppo alti anche in confronto alle vecchie schede AMD, quindi aspetterò i test per vedere se effettivamente siano o meno poco efficienti.
In generale, comunque, è privo di senso dire cosa sia meglio prendere senza avere dati concreti.
Per quanto ne sai questa Vega potrebbe uscire in commercio allo stesso prezzo della 1080 (perché quelli presentati sono i listini, non gli street price), andare un po' di più e consumare un paio di decine di W in più. Non avrebbe senso prendere la 1080, in quel caso.
Poi considera che le schede AMD sfruttano FreeSync, tencologia decisamente più invitante di GSync.
Invece è molto consigliabile per gaming ad alti refresh. L'altro processore sensato di intel è il pentium g
E chissenefrega?
Preferisci qualcosina un anno dopo o preferisci rimanere con schede di quasi tre anni fa?
Qualcosa è meglio di niente.
Peccato che con schede amd ibdriver migliorino le prestazionibanche a distanza di anni
150€ di monitor gsync in meno
Il problema di ste schede è che arrivano tardi. nVidia tra non molto presenterà la nuova generazione, e se sconta l'attuale generazione potrebbe essere un problema per AMD
Anche io ho freesync.
Ma sinceramente se un gioco gira perfetto a 60 neanche serve attivarlo.