
08 Settembre 2017
Cresce il numero di servizi e applicazioni gestibili tramite Cortana. Grazie al Cortana Skills Kit, rilasciato da Microsoft a maggio, gli sviluppatori hanno la possibilità di integrare i propri prodotti nell'assistente digitale, consentendo di utilizzarli in maniera ancor più rapida ed intuitiva a tutti gli utenti che accedono a Cortana tramite una delle piattaforme supportate (Windows, Android e iOS). Tra quelli più recenti figura Fitbit.
Per collegare Cortana a Fibit sarà sufficiente pronunciare il comando vocale "Hey Cortana, apri Fitbit" ed inserire nome utente e password del relativo account. Dopo aver portato a termine la configurazione iniziale, Cortana sarà in grado di rispondere ad una serie di domande relative alle attività registrate dall'app Fitbit.
L'utente potrà ad esempio chiedere "Hey Cortana, chiedi a Fitbit quanta acqua ho bevuto oggi", così come le informazioni sulle calorie consumate, sui passi ancora da compiere per raggiungere l'obiettivo giornaliero, o quanti sono gli allenamenti ancora da svolgere in settimana. Come spesso avviene con i servizi integrati in Cortana, l'esordio avviene inizialmente nel mercato statunitense. Microsoft sottolinea in ogni caso che altri mercati verranno aggiunti nel corso del tempo.
Commenti
no, putroppo non comunicano tra di loro. Maledetti!!
Guarda prima ho controllato da strava e credo che faccia il caricamento automatico tipo dai garmin o i polar. Ti nomino strava perchè utilizzo quella, ma penso che con Runtastic sia la medesima cosa.
voglio modificare l'app companion e aprira anche all' uso con altre società, spero che divwenti compatibile con runtastic dato che uso quella, Non sapevo che era compatibile con strava però!!
Beh l'hardware non è per niente male (a parte quella rilevazione del battito cardiaco con la luca che brrrrrrrrr), ma se vuoi un'analisi più dettagliata e corretta puoi caricare le tracce su strava.
Hey Cortana, ci arriverò alla pensione?
Mi chiedo come funzioni la partnership che Microsoft ha con Fitbit e quanto paghi, perché è palese, lato Windows Fitbit è fin troppo al passo coi tempi...
non riesco ad aggiornare l'app di fitbit, da errore nello store: è capito anche a voi?
Si ma praticamente sta diventando come la Mi band2 da 20 euro. Visto che li lo paghi 10 volte tanto e che a livello hardware sono apparecchi validi è un peccato che tutto debba ridursi a 2 specifiche in croce e al rilevamento automatico di 4 attività in croce.
Si sono già scambiati i numeri di telefono?
E fa bene secondo me, i professionisti hanno un personal trainer ed altri sistemi, un amatore deve poter avere uno strumento facile ed alla portata di tutti, non solo degli invasati di sport
Bella iniziativa, se non fosse che Fitbit sta semplificando un po' troppo la sua app anzichè renderla più tecnica.