
25 Agosto 2017
Il CEO di Fitbit, James Park, ha fornito ulteriori dettagli sul futuro smartwatch che lo stesso dirigente ha recentemente definito come il miglior prodotto realizzato dall'azienda. Le nuove informazioni si concentrano sugli aspetti software ed in particolar modo sulla piattaforma dedicata alle app e su una app gallery già pronta al lancio del prodotto.
Il numero uno di Fitbit ha confermato in una recente intervista rilasciata a The Verge che l'indossabile arriverà con un SDK e una serie di app realizzate da partner selezionati. L'SDK potrà essere scaricato successivamente da tutti gli sviluppatori. L'SDK è stato realizzato utilizzando le risorse di Pebble, che all'epoca dell'acquisizione era al lavoro su un nuovo SDK basato su Javascript.
Grazie all'SDK, gli sviluppatori interessati potranno realizzare app per l'indossabile compatibili con i dispositivi Android e iOS. L'app gallery a cui si fa riferimento sarà una sezione dell'attuale app mobile di Fitbit, tramite la quale sarà possibile scoprire le app di terze parti sviluppate per lo smartwatch.
Allo stato attuale, non è dato sapere quando lo smartwatch di Fitbit arriverà sul mercato, né quali saranno le prime app con esso compatibili. Sul punto Park non si sbottona più di tanto, limitandosi a sottolineare che le funzionalità musicali avranno un ruolo rilevante:
Tutto quello che possiamo dire a questo punto è che la musica è una parte veramente importante dell'esperienza fitness, a vedrete funzionalità legata ad essa
Resta in forse la partnership con Spotify per finalizzare la quale entrano in gioco fattori che vanno al di là delle considerazioni esclusivamente tecniche:
Quando si tratta dell'industria musicale, non è solo una questione tecnica. Ci sono anche problemi di business quando di tratta di riproduzione offline
Anche se più di un report sull'indossabile fa riferimento ai ritardi registrati rispetto alla tabella di marcia, il CEO di Fitbit ha recentemente lasciato intendere che tutto procede secondo i piani e che l'arrivo è previsto genericamente entro la fine dell'anno.
Commenti
La pensavo come te, ottimi risultati nella campagna Kickstarter e ottimi i nuovi smartwatch, avrei preso anche io il pebble time 2..
Purtroppo però hanno fatto debiti tanto da dover interrompere la nuova produzione..
Fonti varie su internet confermano
Stava fallendo? A me risultava che anche l'ultima campagna aveva raccolto molti più fondi di quelli aspettati, tra l'altro ero pronto a cambiare smartwatch proprio con il nuovo modello considerando il rapporto schermo / cornici migliore, senza contare che l'idea del dispositivo con lo stesso hardware ma senza schermo prometteva svariate utili integrazioni..
Hai qualche riferimento al riguardo?
I Fitbit come vanno accoppiati ad iPhone?
E chi ha già un orologio Fitbit Blaze avrà l'integrazione per le app?
Speriamo che, come tutti i Fitbit precedenti, sia compatibile anche con W10M..
l'automatico è poco preciso (fonte: il mio Tissot Seastar 1000 ) se non lo si indossa tutti i giorni (dato anche il maggior peso) ...
ritengo quindi il movimento quarzo migliore...
ad ogni modo
swatch sta realizzando un suo SmartWatch con OS proprietario..
credo che anche se in ritardo abbia il potenziale per sbaragliare la concorrenza con qualcosa di veramente nuovo...
Non l'ha distrutta, pebble stava fallendo e l'hanno acquisita x salvare e usare quello che di buono avevano creato lato software
Fitbit per me non esiste più da quando ha distrutto pebble
Fitbit ed accessori sportivi and co. Ok...ma maranzate smartwatch mai! Poi ognuno naturalmente faccia ciò che più gli garba! Anche non indossandoli un buon orologio è assai più...non trovo la parola...assai più meglio in tutto...specie un automatico!
molto curioso di vedere questo prodotto
Obbiettivo ambiziosissimo: fare meglio di Pebble.
E' dura, ma ce la potrebbero anche fare... Io però non ho ancora capito se questo device sarà e-paper o LCD
Speriamo
speriamo che Pebble ci metta molto del suo!