
16 Settembre 2017
Di solito scrivo la recensione finale di un prodotto direttamente dalla sua tastiera. Lo facevo ai tempi dei netbook e continuo a farlo adesso, 10 anni dopo. Mi sembra un bel modo per chiudere il cerchio e passare oltre. Dopo giorni di prove, cerco di sfruttare il prodotto per un'ultima volta prima di lasciarlo andare. E poi qualcosa può essermi sfuggito, posso aver sottovalutato una caratteristica, aver dato risalto eccessivo ad un'altra. Quale occasione migliore per mettere ancora tutto in discussione?
Adesso ho davanti un Acer Swift 3 da 15 pollici (SF315-51) di ultima generazione. È uno dei modelli che vidi a New York in aprile, grande, grosso e comodo nei suoi 37 cm di larghezza. Ha il tastierino numerico, ha la retroilluminazione e tanta solidità al centro telaio dovuta ad un accorgimento di cui vi parlerò più avanti. Tutta la linea Swift 3 2017 è molto migliore della vecchia. Acer ha usato vetri edge-to-edge, ha rifinito bene il telaio in metallo, ha ridotto le cornici e svecchiato i componenti. ll modello che sto provando è un misto di finiture lucide e finiture opache, entrambe resistenti alle impronte e al sudore. Ha dettagli neri e una certa eleganza tra il business e lo chic. Ma, soprattutto, è solido, anche nella cover che potrebbe lo schermo, ed ha una tastiera che fa il tipico clack clack della plastica che batte sul telaio in metallo.
La copertura della cerniera con la scritta SWIFT in bassorilievo è la parte migliore del pacchetto, perché è di una stabilità unica, sufficiente a reggere il peso di tutta la parte centrale del notebook. Si potrebbe tirare una linea dritta tra il logo Acer e il fondo del touchpad, e identificarla come cardine di tutta la macchina. I portatili da 15 pollici possono flettere in quella zona, a maggior ragione quando cercano equilibro tra peso e portabilità. Anche certi 13 lo fanno (i MacBook Air, ad esempio). Qui non succede. E poco importa se questo è uno dei motivi di un peso complessivo alto - se rapportato alla capacità della batteria interna.
Pollici | Dimensioni (mm) | Batteria (Wh) | Peso (gr) | |
Acer Swift 3 15 | 15.6 | 370 x 255 x 19 | 48 | 2100 |
Dell XPS 15 9560 | 15.6 | 357 x 235 x 17 | 97 | 2070 |
Macbook Pro 15 TouchBar | 15.4 | 350 x 240 x 16 | 76 | 1830 |
MacBook Pro 15 (2015) | 15.4 | 360 x 247 x 18 | 99.5 | 2040 |
HP Spectre X360 15 | 15.6 | 378 x 247 x 16 | 64.5 | 1820 |
Asus Zenbook Pro UX501 | 15.6 | 383 x 255 x 21 | 96 | 2060 |
Mi sono piaciuti molto meno gli angoli vivi dei bordi. Tutta la parte che vedete lucida in foto. È tagliente, quasi affilata, ed è uno dei punti in cui i miei polsi sfregano continuamente. Dipende anche dalla posizione del computer rispetto al tavolo di appoggio, ma è una di quelle cose che prima o poi si avverte. La progettazione del telaio ne è la causa; guardate le foto sotto. Le ho scattate dopo aver smontato un Acer Swift 3 15 per controllare le sue possibilità di aggiornamento e manutenzione. Tutto il fondo (spesso e rinforzato) è in realtà una sorta di coperchio ideato per chiudersi proprio nella zona dei bordi. Di conseguenza, tutta il blocco superiore è il tappo del fondo.
Già che siamo negli interni lasciate che vi spieghi qualcosa. Tutto il materiale argentato sopra il disco meccanico, sopra la SSD e sopra i chip (nella video recensioni ci sono riprese da altre angolazioni) è un pad conducente adesivo. La motherboard è pulita ed essenziale, con una sola heatpipe collegata ad un radiatore installato davanti alla ventola. La RAM è saldata (probabilmente visibile sul lato nascosto), mentre SSD M2 PCI-E, HDD e scheda wireless Intel, sono su slot, quindi sostituibili. Mi piace la semplicità dell'assemblaggio. I cavi seguono delle guide e non ci sono piattine "volanti" incollate sopra la batteria. Soprattutto, non c'è colla, ma un insieme di incastri e di viti rinforzate anche dal coperchio in metallo. Un lavoro semplice.
Non ci sono stravaganze. La progettazione di questi computer è ormai una pratica semplice. Su altri modelli, Acer e Microsoft riescono a smaltire il calore generato da CPU pari-watt anche senza ventole interne. Vengono fuori dei compromessi qua e là, ma per certi formati (come i 2-in-1) è l'ideale. Gestire l'energia di un Kaby Lake-U da 15 watt non richiede lampi di genio. L'hardware è noto e stabile. Le schede sottili. I driver affidabili. E per avere un sistema di qualità basta aggiungere componenti moderni.
Il mio Acer Swift 3 15 è configurato al massimo, ma esistono anche versioni meno pompate. Mentre scrivo, non ho informazioni ufficiali sulla loro distribuzione in Italia e sul loro prezzo di vendita, quindi riporterò quelle del mercato europeo. Acer Swift 3 15 parte da 699 euro con i3/4 GB/128 GB, passa da 849 euro per i5/8/256 GB, e arriva a 1099 euro della versione i7/8/512 GB. Sono buoni prezzi, pronti per il margine delle offerte e delle promozioni, con la SKU intermedia destinata a toccare i 799 euro e diventare, quindi, molto più attraente. Ecco i dettagli.
Ecco l'incremento nella qualità media dei componenti di cui parlavo prima: SSD PCI-E Intel, scheda wireless 2x2, lettore di impronte digitali, porte a grandezza standard di tutti i tipi. Il display IPS non è da meno. Prodotto da BOE Technology Group Co Ltd (quella dell'AMOLED di iPhone 8), ha una luminosità alta per la fascia di prezzo e una uniformità che evita aloni e macchie chiare a schermo nero. Con il colorimetro arrivo a 270 nit e questo significa poter lavorare in interni con regolazione al 50%. Bene il contrasto post-calibratura di 1086:1. L'analisi Calman è più spietata: riesco a portare il DeltaE nei grigi sotto il 3 (non visibile dall'occhio umano) ma non posso fare nulla con la copertura sRGB del 58%. È poco, ma per fare di meglio bisogna prendere notebook AMOLED, Ultrabook, oppure Macbook. In breve, bisogna spendere parecchio di più.
La buona notizia è che il vetro Corning a protezione del pannello accende i colori; dal vivo, non avete certo l'impressione di uno schermo slavato o con poco gamut. Il display di Swift 3 15 pollici è uno dei punti a favore se analizzato nel suo target di utilizzo. Guardate le schermate a seguire.
Molte altre cose sono valide. La velocità della SSD, la ricezione della Wi-Fi ac (nonostante il copri cerniera/antenne in metallo), le prestazioni medie nei test grafici dovute anche ai nuovi driver ottimizzati e, soprattutto, le temperature e la ventilazione. Acer Swift 3 15 è una macchina discreta, che tocca i 93°C nello stress test non-reale Furmark + Prime 95 per poi stabilizzarsi a 74 °C (CPU e GPU), con una zona tastiera e un fondo che non superano i 45 °C. Chi ha seguito le recensioni di questo ultimo periodo ha letto temperature molto diverse. Qui c'è spazio per smaltire, un telaio in metallo che può aiutare e un TDP che non si muove dai 15 watt. La stessa ventola non si alza mai al punto del fastidio. Ne parleremo tra poco, Prima, ecco i risultati dei benchmark.
Acer Swift 3 15 i7-7500u/16/512 |
Surface Laptop i5-7200u/8/256 |
Spectre x360 13 i5-7200u/8/256 |
XPS 13 i5-7200u/8/256 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 | 4238/8357 | 3852/7598 | 3344/7077 | 3291/7093 |
Cinebench R15 | 41.96/300 | 44.07/326 | 39.99/285 | 30.50/316 |
GFX Bench 4 | Car 1625/1719 Man 3374/3765 TRex 6204/7052 |
Car 936/1604 Man 1935/3310 TRex 3700/5990 |
Car 1523/1644 Man 2976/3480 TRex 5621/6390 |
Car 1464/1500 Man 2098/2236 TRex 5441/6272 |
3DMark | FireStrike 1016 SkyDiver 4188 CloudGate 7056 |
FireStrike 850 SkyDiver 3750 CloudGate 5147 |
FireStrike 902 SkyDiver 3777 CloudGate 6363 |
FireStrike 834 SkyDiver 3675 CloudGate 5881 |
PCMark 8 | Home 3483 | Home 3425 | Home 3359 | Home 2822 |
CrystalDisk Mark | Seq: 1819/577 4K: 31/146 |
Seq 649/240 4K 14/27 |
Seq: 1532/298 4K: 43/166 |
Seq 1667/378 4K 38/131 |
Temp Max | CPU: 93 °C Esterna: 46 °C |
CPU: 73 °C Esterna: 44 °C |
CPU: 96 °C Esterna: 52 °C |
CPU: 93 °C Esterna: 43 °C |
IPerf 2 WiFi | 164/144 | 161/135 | 171/149 | 123/110 |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentatore collegato (ad eccezione della misurazione termica).
E adesso guardate i grafici sotto. Mostrano il comportamento in diversi contesti: giochi, stress test CPU + GPU al massimo, riproduzione Netflix e il test grafico GFXBench. Su tutti si nota il rispetto del TDP di 15 watt: C'è pochissima licenza per andare oltre, giusto qualche istante a 25 watt per poi tornare indietro. Viste le basse temperature, è questo il vincolo della macchina. Acer non ha modificato le impostazioni standard di Intel. Quando il carico è importante, i due core scendono a 1.5 GHz dopo 1 minuto e ci restano per tutto il tempo necessario senza influenzare la frequenza della GPU: circa 800 MHz. Nella situazione più critica si consumano 41 watt su presa, meno dei 45 watt massimi dell'alimentatore. Questo garantisce sempre un po' di margine per caricare la batteria.
I grafici di GFXBench e della sessione di gioco sono elaborati da un utilizzo meno artificiale. Qui frequenze e consumi si bilanciano di volta in volta, ci sono molti slanci sui 25 watt. È la dimostrazione di un sistema mai in affanno - per quanto i giochi impegnativi siano fuori dalla sua portata. Io continuo a trovare incredibile l'impatto ridicolo di contesti come Netflix/Youtube/SkyGo. Un CPU Package Power di 1.5 watt, con l'intero sistema che consuma meno di 6 watt per coprire quello che, a tutti gli effetti, è un modo d'uso credibile - mi rende impaziente per l'uscita dei core di 8° generazione Coffee Lake: saranno ancora un'ottimizzazione, ma che livelli di efficienza energetica raggiungeremo?
Anche perché, se con una piccola 49 Wh Acer Swift 3 15 riesce a garantire 5 ore di lavoro Internet impegnativo (Edge con 7/8 tab, Anteprima Skype a lato, Photoshop sotto, e schermo al 50%), e più di 8 ore di riproduzione VP9 in streaming (Netflix HD, Youtube HD), cosa si sarebbe potuto fare con una batteria più grande? Un Aspire Swift 3 15 senza disco meccanico ma con quello spazio sfruttato per una 70 Wh (ad esempio), che autonomia avrebbe raggiunto? Nella tabella sotto trovate qualche dato tecnico in più. È buono anche il consumo sotto stress: di solito, 2 ore bastano a chiudere un rendering complesso con AutoCad, Premiere Pro, Sony Vegas o quel che è.
La considero una durata media per questa categoria. Non è un 12 pollici da viaggio e non è il tipo di macchina che si mette in borsa perché pesa poco; una volta "accettati" i suoi 2100 grammi, aggiungere un alimentatore da 3 etti cambia davvero poco. Resta comunque un'autonomia di lavoro che basta a coprire un Roma-Milano A/R da 7 ore, se si mette in conto un po' di lavoro offline - su Word, Excel o Photoshop.
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -19.5% | 5.1 ore |
Netflix HD / Youtube HD | -12% | 8.3 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -51% | 1.9 ore |
Draining in standby (Wi-Fi) | -0.002% | 34.7 giorni |
Tempo di ricarica (PSU 45 watt) | +39% |
Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. Modalità energetica predefinita (bilanciata).
L'ultima chicca è sul supporto Linux. Una Ubuntu 17.04 LIVE UEFI (preparata da Windows con il tool Etcher) riconosce tutti i componenti chiave di Acer Swift 3: scheda wireless, Bluetooth, lettore SD, audio, uscita HDMI, tasti funzione per luminosità, volume e retroilluminazione della tastiera. Considerando il disco HDD aggiuntivo, un Dual Boot Windows + Linux è quasi obbligatorio. Il mio riferimento è la distro Canonical ma la compatibilità non dovrebbe essere in discussione con Arch, Fedora, Slackware o quel che preferite.
Acer Swift 3 15 pollici è equilibrato e costruito nella maniera giusta. È una via di mezzo tra la qualità progettuale degli Ultrabook e la praticità dei portatili da ufficio. Gran parte del suo fascino dipende dal vetro edge-to-edge e dalle finiture a contrasto argento e nere, ma alla fine basta usarlo per capire che c'è dell'altro. Swift 3 gestisce bene temperature e silenziosità. Ha una struttura interna semplice anche da tenere aggiornata, e una componentistica superiore alla media con SSD NVMe, scheda wireless 2x2, e lettore di impronte digitali. Il suo display Full HD, ha luminosità e contrasto adeguati.
I suo limiti sono sopratutto scelte commerciali. Acer avrebbe potuto inserire una batteria più grande e un touchpad con superficie in vetro, ma questa dotazione lo avrebbe avvicinato parecchio alla categoria Ultrabook, Magari una variante con scheda grafica dedicata poteva essere messa a listino. Listino che vede Swift 3 15 (SF315-51) nella fascia 800-1100 euro con disponibilità italiana prevista nelle prossime settimane. Da tenere d'occhio per il dopo estate.
Commenti
Ciao ragazzi, una semplice informazione: qualcuno di voi lo ha comprato alla fine (che versione e da dove)? Posso chiedere come vi trovate e se è fluido per un normale utilizzo? E le ventole, come si comportano: attaccano/staccano di continuo, creando fastidio? Ultima cosa: la ram è espandibile o meno (non lo capisco)? Lo chiedo perchè mi preoccupano un pò i soli 8gb in ottica futura. Grazie tante!
Il display è antiriflesso? Dal video non si direbbe, dato che Riccardo viene riflesso dallo schermo del portatile.
Dico io ma ci vuole tanto a fare un case senza spigoli vivi proprio nella zona dei polsi?! Acerrrrrrrrrrrrrrrrr?!!!
il modello Acer Swift 3 SF315-51G-52DN con processore i5 oltre un ssd monta anche un hdd tradizionale su sata 3? grazie
ACER SF315-51G-88XH 15.6 i7-8550U 1.8GHz RAM 8GB-SSD 256GB-GERFORCE MX150 2GB-WIN 10 HOME a 900 euro. Come vi pare?
cerca il modello sf315-51g-88xh
Ciao, sapresti mandarmi il link? Dove la trovo?
Attualmente si riesce a trovare la versione 15.6 con i7-8550u/8/256/mx150 a poco meno di 1000€. Non si riesce a capire però se la ram è espandibile o se l'ssd è pci-e
Per caso si sa se nel nuovo modello SF315-51G-88XH con Kaby Lake-R la RAM è sempre saldata?
Questo notebook e quelli da 14" possono essere ricaricati tramite USB C?
Si se è lo stesso display non dovrebbe essere male. Comunque guardando nel sito ufficiale dell'acer dicono che il portatile supporta fino a 16gb di ram, quindi penso sia espandibile. La batteria non saprei sinceramente. Per quanto riguardano le prestazioni dovrebbe essere una buona accoppiata l'i7 di ottava generazione e mx 150(guardando le recensioni di altri pc similari).
Il display credo sia lo stesso quindi se questo recensito è buono, dovrebbe esserlo anche quello sul nuovo modello.
A me piacerebbe capire come funziona la nuova accoppiata 8th+MX150.
Un'altra cosa che non ho capito su questo modello della recensione... si può aggiungere ram? Si può sostituire la batteria?
Vorrei avere più informazioni sul display, capire se è abbastanza decente
Idem.
Sono molto interessato anch'io all'acquisto.. speriamo in qualche recensione
Sono usciti i modelli aggiornati con Kaby Lake R e MX150. Penso di prenderlo, che ne pensaste?
14" FULL HD da 500 euro.
15.6" FULL HD 1000 euro. Maledetti....
Anche io avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un pc; vorrei un portatile da minimo 14 pollici (meglio 15,6) da usare soprattutto in casa per studiare; siccome farò ingegneria avrò bisogno di qualcosa che possa gestire qualche programma di modellazione 3D. Vorrei spendere € 900, esagerando € 1000.
Stavo controllando nei vari listini e comunque, nelle specifiche del sito Acer non risulta il doppio HDD (SSD da 256GB + HDD da 1TB Sata 3), il che mi sta confondendo le idee.
Detto questo, se non ricordo male in passato Ubuntu aveva dei problemi nella gestione degli SSD (ma presumo oggi siano risolti) ma in ogni caso, ho intenzione di intensificare i lavori su Ubuntu non solo per programmazione e sviluppo (mi sono laureato nel 2009 in ingegneria informatica, sono anche perito informatico ma purtroppo ho fatto ben altri lavori e voglio riprendere la programmazione), ma anche a livello di rendering video con programmi Free. Quindi paradossalmente avrei voluto approfittare dell'SSD su WIndows (e dimenticarmi della frammentazione), mentre l'HDD da un 1TB avrei dedicato 200GB ad Ubuntu ed il resto (esclusa la partizione Swap di 8/16 GB presumo) come zona dati. Non mi faccio tanti problemi della frammentazione su Ubuntu perché bene o male tra aggiornamenti ed installazioni pulite, ogni anno o due mi ritrovo tutta la partizione ottimizzata come nuova, mentre una partizione dati conserverà lavoro, documenti e tutto.
In realtà potrei anche considerare l'idea di dedicare un intero pc fisso solo a Linux, ed in viaggio usare una installazione su HDD esterno (usb3.0). Sono perplessità perché se continuo a rimandare, non riprenderò più in mano la professione per cui avevo studiato (perché amavo quel mondo fatto di algoritmi), ma dall'altro lato non vorrei sprecare denaro. Ammetto che non ho mai amato Acer (ho sempre usato prodotti HP), ma la fiducia verso il redattore e la presunta buona qualità produttiva, ci sto facendo un pensierino. Certo vorrei capire perché sul sito Asus italia non citano i due HDD. In ogni caso sto valutando più opzioni, questa era una di quelle che avrebbe potuto soddisfare gran parte delle mie esigenze (unico prodotto da usare a casa, portare in università o laboratori di studio quando necessario, programmare in comodità e sviluppare ogni tanto qualche rendering video (e masterizzando magari su un masterizzatore BD portatile).
no nessun problema, ma come mai vorresti lasciare l'ssd solo per windows?
È un ottimo redattore. Comunque io sono interessato eventualmente a sfruttare il secondo hdd da 1TB per Linux (partizionandolo una grossa fetta in dati ed il resto swap/Linux) mentre il primo SSD lo lascerei interamente a Windows. Non dovrei avere alcun problema per questo dual boot, giusto?
In che modo sono correlati il nuovo swift 3 da 14" e questo?
XPS è però un rischio troppi troppi difetti di funzionamento mai risolti da Dell.
Ma infatti ho notato anche io, in sostanza si tratta di un prodotto mediocre ad un prezzo esageratissimo..Acer continua a rimanere troppo indietro.
Grazie mille sembra molto buono, comunque ho ancora un po’ di tempo per decidere quindi...confidiamo in offerte future
https://www amazon it/Asus-UX360UAK-C4280T-Portatile-i5-7200U-Graphics/dp/B01N5LYLN7/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1501600186&sr=8-6&keywords=ux330
2kg, 48Wh, ram saldata e disco meccanico. acer non si smentisce mai.
tra l'altro l'interno è di una disorganizzazione rara, per quanto è da apprezzare la scarsità di scotch, e questo è chiara spiegazione del perchè la batteria è così piccola. ha una mobo grossa come quella di un quad core con gpu dedicata...
Scusatemi, vorrei chiedervi un consiglio: dovendo iniziare l’università a novembre volevo approfittare per comprarmi un nuovo portatile, che rispetti alcuni parametri:
-display da 13 massimo 15 pollici full hd
-touchpad preciso
-sottile e leggerò nei limiti del possibile
- prezzo max 800€
Grazie mille a chi risponderà
hahaahhhahah
eccallà.....
scaffale
Stupidi.
Io ho preso il swift 3 con i7 kaby lake, preso da unieuro con quel weekend che c'era il 25% in meno su tutto. Modello perfetto per autonomia, mobilità e comunque prestazioni che finalmente mi permettono di avere uno strumento che va benissimo sia per il multimedia che per un po' di lavoretti.
la versione base come al solito è una ladrata piazzata lì solo per costringerti a prendere la versione intermedia...nonostante questo 849 euro secondo me rimangono troppi per un prodotto del genere e soprattutto..ram saldata su un 15 pollici no dai...
sì è tutto centrato, ma rimane il fatto che il trackpad dovrebbe essere centrato anche se una tastiera ha il numpad
ah ok è una questione di categorie...
concordo, recensori così bravi ce ne sono pochi, da gusto starlo a santire, ha un modo di intrattenere mentre parla davvero unico
delle tue recensioni dei pc adoro il fatto che parli sempre (o quasi) della compatibilità linux, per me è un aspetto importante per un pc anzi fondamentale
I skin sono pezzi di carta non dovrebbero farti spessore comunque
Però cosi diventa enorme
Se vuoi sfruttare una gpu esterna assicurati di prendere un portatile con porte thunderbolt di ultima generazione.
se i portatili da 1000€ sono fascia alta, quelli da 1500€ cosa sono? E quelli da 2000€? E quelli da 2500€? E via dicendo...
Detto questo, il discorso delle fasce di prezzo è sempre relativo. Anche io per 1000€ pretenderei un notebook al top, ma purtroppo a queste cifre ancora troppo spesso ci rifilano roba che dovrebbe costare 4-500€ Al massimo, la infilano in un bel telaio e la spacciano per quello che in realtà non è
Veramente ora fanno anche uscire PC da 1200€ di fascia bassa.... però sono così tanto carini e stilosi che la gente li compra lo stesso.
800-1100 euro.. Sarebbe fascia media?? A me pare di fascia alta
Odio i TouchPad
ci sono cover o skin per la tastiera.. su ebay o sui siti americani puoi trovare al massimo ti costa 30 euro e proteggi pc.
Mi frena un po' la cosa delle ditate, a lungo andare rimangono indelebili, certo è che per tutto il resto sarebbe perfetto.
ma i macbook non hanno il trackpad centrato perchè anche la tastiera è centrata?
se ricordo bene non ci sono macbook con tastierino numerico
A volte é proprio per costringerti a comprare un altro prodotto, a volte per questioni di spazio occupato e ingombri, la maggior parte delle volte per entrambe
Riccà puoi anche fare recensioni di mobili, ti starei ad ascoltare per ore