Waze arriva in versione stabile su Android Auto

26 Luglio 2017 92

Dopo un periodo di beta, Waze è finalmente pronto a giungere in versione stabile anche su Android Auto. A partire da oggi, infatti, i possessori di un dispositivo Android - e di un veicolo dotato del supporto ad Android Auto - potranno scegliere di avviare Waze nel momento in cui decideranno di attivare un'applicazione dedicata alla navigazione GPS.

Questa versione di Waze si presenta come una variante ridotta dell'app tradizionale, dalla quale eredita tutti gli aspetti social e l'interfaccia molto colorata e giocosa. Il team di sviluppo ha lavorato a stretto contatto con quello di Android Auto, in modo da realizzare un'interfaccia perfettamente coerente con i display presenti nelle vetture.

Sebbene Waze non sia un prodotto potente e versatile come Google Maps, dispone di una componentistica social che lo rende un navigatore unico. Anche questa versione per Android Auto non perde questo tratto distintivo, ed offre la possibilità di consultare rapidamente i consigli postati, in tempo reale, dagli altri utenti. L'interfaccia di Waze per Auto semplifica anche il processo di segnalazione di un eventuale incidente, ingorgo o qualsiasi altro imprevisto l'automobilista possa trovare sul suo percorso.


Trattandosi della prima versione pubblica, l'applicazione non esprime ancora il suo massimo potenziale: alcune funzionalità sono ancora legate all'utilizzo dello smartphone, come l'accesso alle "map chat", tuttavia il team di sviluppo assicura che, nel corso dei prossimi update, provvederà a portare tutte le funzioni più richieste direttamente nell'app Android Auto, tra cui gli indicatori dei limiti di velocità.

Se quindi siete utenti Waze e desiderate portare l'app anche sul display della vostra vettura, non vi resta che scaricare l'ultima versione disponibile dal Play Store. Al momento pare che non sia prevista una variante per Apple CarPlay, dal momento che la casa di Cupertino non intende modificare la possibilità di utilizzare un navigatore alternativo.

  • Waze | Android | Google Play Store, Gratis

92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Ho fatto delle prove, 1mb ogni km, ho provato più giorni

massimo musella

Ti stia confondendo, non è così....diciamo max 50mb se fai 1000km ?

Daniele Poggio

Installato ma se lo seleziono dalla schermata di android auto lo schermo rimane nero non parte.....

Keres

Migliore di HERE we GO?

Giorgio

Con AA connesso non fa nulla di tutto ciò

bigiobigiobg

Io lo uso tutti i giorni mi trovo bene. Avvisa quando supero il limite e tutto, solo su alcune strade non ti dice il limite ma volendo lo puoi segnalare.

Ansem The Seeker Of Darkness

Grazie, pensavo li avesse!

Marcuz

Bè c'è anche da dire che Google non sta facendo nulla di diverso... Waze è sempre di Google, quindi, de facto, ha solo i suoi navigatori...

Tony Musone

occhei, correggo: neanche per evitare il traffico ha concorrenti tra i navigatori gratuiti ;)

Marcuz

Esatto ma purtroppo Android non consente il mirrorlink completo. Su youtube è pieno di persone (compreso me) che ci hanno provato e fallito, purtroppo sembra che android abbia chiuso il protocollo che lo implementa. Almeno sul 6.

comatrix

Se fai un mirror completo no credo

floc

anche qui stesso problema

Giorgio

Le segnalazioni ci sono ma non vedi il limite stradale e non ti avvisa se lo superi...oltre al fatto che è più lento e meno preciso.

floc

fammi capire bene scusa: hanno levato limiti e segnalazione autovelox? E allora perchè usare waze al posto di maps?

Marcuz

a me basterebbe arrivasse tomtom go su mirrorlink :)

Marcuz

su mirrorlink funziona solo sygic, maps e here...

Marcuz

Ma anche a te Waze scalda molto il telefono rispetto a maps? Ho un galaxy a5 2017 e con la versione beta su android auto ho visto questo aumento di temperatura anche dopo viaggi di mezzora. Devo ancora provare questa versione

Giorgio

Mi sono fermato a bordo strada e ricontrollato perchè pensavo la stessa cosa, no, non li da e basta

Marcuz

io però vedo la gestione dei limiti nel menù di impostazioni. Non l'ho ancora provato, sicuro di non aver disattivato la funzione?

Fabrizio

Ma non ha gli autovelox mobili (tipo posti di blocco) ed avvisi per incidenti/traffico

Fabrizio

Su quello trovo onestamente meglio TomTom con HDtraffic, anche se sono molto simili.

Giovanni Bianco

Confermo, funziona solo collegato in auto.

Marco Assini

Esatto, anche secondo me il cambiamento sia solo in auto e non nell'app sul telefono.

Giorgio

Si quello è vero, si segnala anche facilmente con 1 click ma avrei voluto avere come una volta il limite di velocità in bella vista e soprattutto l'allarme impostato al superamento della velocità

Giovanni Bianco

Stesso problema, su whatsapp posso solo rispondere.

Giovanni Bianco

Concordo, mi aspettavo di vedere i limiti di velocità ed invece nulla. Molto simile a google maps, secondo me questo dei limiti non visualizzati è una imposizione di Google, per non perdere troppi utilizzatori di maps. Comunque in più rispetto a Maps ha gli autovelox e la segnalazione dei cantieri vocale.

Giorgio

Provato stamattina, allora, premetto che non lo usavo da almeno 2 anni ma:

- che me ne faccio se a parte la grafica è come maps ma più lento e meno preciso?
- il plus erano i limiti e non ci sono più?
- se supero il limite di velocità, pur avendo impostato un avviso, non avvisa?

Bah, ce n'è da lavorare ancora, e tanto.

Kripto79

Per me Sygic "sarebbe" il miglior navigatore, ma ha un algoritmo di routing indecente. Su percorsi NOTI continua a darmi soluzioni assurde, da masochisti (non oso immaginare un povero turista che si deve svobbare 130 km di curve anzichè strade ben più semplici). Non parliamo poi dell'ETA (mai veritiero e super abbondante...). Solito percorso di test mi segnala che dovrei impiefgarci 3 ore! (Maps e TomTom danno correttamente 1:40 h). Terzo problema: l'impossibilità di aere un'opzione "Trova un alternativa" (anche da applicare "manualmente" come in TomTom...insomma per capirci, farmi vedere 3 possibili varianti di percorso con differenza di tempi e km...e no non lo fa nemmeno in automatico!).Premetto che ho Sygic regolarmente acquistato, premium e con le mappe mondo e regolarmente aggiornato. Poi provo il solito percorso e...niente...torno a Maps o TomTom (grafica spartana ma routing infallibile). Mi dispiace perchè Sygic ha diverse cose interessanti ma la sua primaria funzione è quella di portarmi da A a B. Se non lo sai fare bene è un problema.

Ajeje Brazorf

Waze consuma pochissimo. Prendendo come esempio l'ultima settimana, 1300km percorsi e 41Mb di dati consumati...

Fedgk

Io finché non risolveranno quel cavolo di prooblema che dice *account non trovato per il numero di telefono* non utilizzerò più Android auto

Leo

Non vorrei sbagliarmi, ma se scarichi le mappe per maps, valgono anche per waze che usa le gmaps. In quel modo useresti i dati solo per le indicazioni e le notifihe degli altri wazers.
Ripeto che non ne sono sicuro...

Luca

Infatti offline uso Here, si spera che prima o poi si possa fare anche con Maps

fedefigo92

"la casa di Cupertino non intende modificare la possibilità di utilizzare un navigatore alternativo"

Ma come fate a comprare un iphone che è tutto bloccato?bo

Aster

Unica alternativa e nere,maps. Me ,o navmap

luca bandini

mi tocca rivenderla ora ;)

Tony Musone

neanche per evitare il traffico non ha concorrenti

Alessandro Buzzoni

se devi fare un viaggio importante è vuoi una mappa offline allora sono meglio altre mappe tipo "here we go" e magari apri Google maps o waze solo nei punti critici per verificare il traffico. Google maps ti fa scaricare delle aree ma non ha il concetto del "scarica l'Italia"... https://uploads.disquscdn.c...

Luca

Ok, ma se vuoi tipo farti un viaggio in Calabria, non ti scarica la mappa dell'intero viaggio

Alessandro Buzzoni

prima di tutto cerchi una destinazione. io ho messo "Corso Como a Milano", poi sollevi le info trascinando dal basso in alto. li nella pagina delle info hai Scarica https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

ho recuperato una cronologia Gmaps e il relativo traffico sul portale della Tre (anche solo per curiosità) e su 561KM ho consumato 85MB, compresa un po' di navigazione web e qualche mail.

Luca

Non riesco mica a far uscire scarica, mi è capitato per caso, ma non ho capito come

Luca

Se vai un viaggio lungo consumi parecchi MB e non pochi

Tony Musone

un sacco di GB? perdonami ma se escludi la visione "satellite" e "rilievo" il consumo è di una manciata di MB ;)

Ansem The Seeker Of Darkness

c'è l'app degli autovelox di tom tom per quello, io uso lei in genere.

Alessandro Buzzoni

peccato perché ho visto che waze per smartphone ha l'integrazione di Spotify. purtroppo se avvio Android auto sul telefono ho Spotify ma non ho waze. alla fine quando guido mi piace Android auto, è semplice sia per le chiamate che per la musica che per la navigazione. se si potesse usare waze invece di Google maps sarebbe grandioso

Luca

Ok grazie, proverò

Alessandro Buzzoni

parlo di maps. su waze non c'è proprio il concetto di "salva le mappe"

Christian_Si

Già, neanche a me... Temo che per il momento Waze sarà utilizzabile solo con sistemi Android Auto compatibili...

Alessandro Buzzoni

già... peccato... era più facile scaricare un'app che cambiare macchina

Luca

Ma parli di maps o Waze

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!