TIM e Canal+: ipotesi joint venture per creare l'alternativa a Netflix

26 Luglio 2017 45

La creazione di un'alternativa a Netflix per i mercati dell'Europa del Sud sta prendendo corpo. Vivendi aveva in mente questa idea quando ha tentato di acquisire Mediaset Premium, operazione poi saltata e foriera di molteplici problematiche. Il colosso francese ritenta ora battendo altre vie. Il canale francese Canal+ ha proposto una joint venture a TIM. L'operazione è volta all'acquisto di diritti televisivi e alla produzione di film e serie originali da trasmettere su un nuovo canale televisivo.

Il ruolo giocato da Vivendi è ovviamente centrale: sua è la proprietà di Canal+ e sue sono il 23,94% delle quote di TIM. Secondo Ansa il progetto prenderà il nome di Canale+. TIM deterrà la quota di maggioranza mentre Canal+ fornirà la sua esperienza, come ad esempio quella di Studio Canal (produce circa 25 film all'anno) e Studio Plus (produce serie televisive). Si dovrebbe partire con investimenti per circa 100 milioni di Euro, puntando anche ai diritti sportivi (Serie A?) dopo la fase di lancio.

La proposta sarà domani (27 luglio) sul tavolo del consiglio di amministrazione di TIM, impegnato anche a varare il nuovo assetto societario dopo l'uscita dell'ex amministratore delegato Flavio Cattaneo. Conferme o smentite dovrebbero quindi giungere in tempi piuttosto brevi.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HIkkI78909

ci liberano nel senso che lo sostiusicono con qualcosa di meglio. Ce l'ho anchio con la linea fissa e lo trovo raccparicciante, non lo uso mai.

Giuseppe

Esatto, TIMvision è un ottimo servizio, cresciuto moltissimo negli ultimi tempi e adesso ha anche una grafica funzionale e bella da utilizzare. Il problema è che gli italiani come al solito parlano tanto per parlare e godono nell'affossare con critiche e denigrazioni i servizi nostrani, salvo poi elogiare in maniera sperticata i servizi concorrenti stranieri. Gli italiani sono fatti così, inutile aggiungere altro.

Astroturfer_pro

molte idee chiare vorresti dire xD
Bollorè sta facendo un ottimo lavoro (per lui e suo figlio )
hahahhaha

checo79

100 milioni di euro? e che ci fanno?

limada

Io lo tenuto 19 anni sky solo cinema, poi via, ora netflix basta e avanza, tim vision è nel contratto del telefono, ora solo film importanti per me su blu.ray, e uhd ora, il resto, per quanto mi riguarda, leggo gli eventi di queste dispute e valuto chi tecnologicamente mi può dare di più per la mia tecnologia.

Astroturfer_pro

Indeed.
Sai poi come sono questi contratti ? tipo pagamento a vita
in pratica il management francese sfrutta telecom per rimpizzare i bilanci Vivendi.
Na roba che se l'avesse fatto Berlusconi a quest'ora i giornali gridavano allo scandalo,ma siccome i Francesi ci stanno p i s c i a n d o in testa da tutte le parti
allora abbozzano e fanno caciara col contratto di Cattaneo.

Gaston3-Original®

Alternativa di Netflix

Maurizio Mugelli

esatto

Hankel

Praticamente Tim paga canal+ che è di Vivendi e Bolloré ci guadagna

ctretre

Tecnologie di registrazione, esclusive temporanea.…

Gios

Stai descrivendo sky 10 anni fa XD

Gios

Speriamo non rovinino tim!

Ad ogni modo bollore è il Berlusconi di Francia!

Dr. Freudstein

Vivendi.
Comprano Premium ma non la pagano.
Comprano il 30% di Mediaset.
Sbattono fuori Cattaneo (amico di Mediaset) da Tim nonostante gli ottimi risultati ottenuti.
Usano Telecom e Canal+ per fare concorrenza a Mediaset.
Molte idee e confuse.

Stefano Baldanza

Sti francesi...

Simone

Ma se hanno tutti gli stessi film/serie/documentari, perché dovrebbero avere prezzi diversi?
La concorrenza si fa a pari prezzo (orientativamente) sui contenuti esclusivi: sono quelli che spingono a fare l'abbonamento, ancora prima del prezzo!

FedEx

Bé veramente TimVision non da fastidio a nessuno e te lo regalano con la linea fissa.

CAIO MARIOZ

vedrai che con gli anni il mercato si consoliderà, esattamente come successo con lo streaming musicale

CAIO MARIOZ

chi si accontenta gode, pensa che 10 anni fa avevi solo Sky

Nuanda

Mica li devi fare tutti insieme.....

ReArciù

i piccoli azionisti hanno comunque diritto di di voto ma risulta inutile visto che ci sono azioni come Vivendi con il 26% delle azioni

Zoover

Io ad esempio con Spotify, cui sono un cliente premium, ascolto e trovo tutta la musica di mio interesse in un unico servizio. Non ho bisogno di servizi ausiliari simili come Apple Music o Google Music.
Secondo me nel campo cinematografico e televisivo dovrebbero usare lo stesso concetto, produco film e serie TV e rivendo a tutte le piattaforme di streaming. Qui i produttori sono anche distributori. Vabbè, è una questione di diritti che è molto complessa in questo settore.

Zoover

Certo, il tuo discorso non fa una piega.
Per me l'ideale sarebbe stato che ogni fornitore avesse offerto più o meno gli stessi contenuti, e la concorrenza si fosse fatta sul prezzo. Un po'come le vecchie videoteche a noleggio.Qui c'è anche concorrenza sui prezzi, ma con contenuti diversi. Per ora mi arrangio solo con Netflix.
Ad esempio con Spotify, di cui sono cliente premium, il problema non sussiste. Bene o male offre tutta la musica di mio interesse, non ho bisogno di servizi ausiliari simili come Google Music o Apple Music.

Marco Paternuosto

Io ho netflix e timvision tutte e due gratis... Infatti sto meditando per now tv e infinity (quelli li pagherei

Ajeje Brazorf

Intanto negli uffici Netflix... https://uploads.disquscdn.c...

Marco Paternuosto

Non é vero...anzi...

Dr. Home

*d''''''''''''''''''''''accordo

HIkkI78909

anche perché è tremendo

Marco Paternuosto

Se li smazzi con gli amici il risparmio c'è

HIkkI78909

Ah ci liberano da tim vision? Grazie al cielo

Maurizio Mugelli

immaginati ci fosse soltanto un unico fornitore, un unico abbonamento da pagare...
perche' dovrebbe investire in serie innovative e film originali? tanto non c'e' concorrenza, che gli frega?
perche' dovrebbe offrirti tariffe vantaggiose? o prendi la roba sua o niente, ti attacchi.
l'esplosione di novita' che abbiamo avuto in questi ultimi anni deriva proprio dall'estrema competitivita' e concorrenza in campo.
se fosse come pensi di volere tu invece di poter scegliere fra 4-5 abbonamenti da 10 euro ciascuno ne avresti uno unico da 100 che manda sempre repliche.

Aster

Più sono meglio e per gli utenti.

Gabriel #JeSuisPatatoso

quanti biglietti al cinema e quandi dvd/bluray bisogna comprare per gustarsi le proprie serie ed i propri film preferiti? Sono il primo a odiare le esclusive, ma è anche vero che non sei costretto a farli tutti insieme questi abbonamenti.

Zoover

E come no!
Netflix, Infinity,Sky on demand,Tim Vision, Amazon Video, ecc. Forse pure quest'altro.
Quanti abbonamenti bisogna sottoscrivere per vedere le proprie serie TV preferite ed i propri film preferiti che sono sparse tra questi servizi?
Ecco perché poi si fa streaming illegale a go go!

Astroturfer_pro

ma i piccoli azionisti Telecom sono daccordo ?
hahahahha certo come no

Zoover

Ben vengano le rotture di scatole!
Quanti abbonamenti uno dovrebbe farsi per guardare le proprie serie TV ed i propri film preferiti?

Aster

Dal titolo si capisce che avere sbagliato,e un alternativa a sky e premium non a netflix soltanto!

Gaston3®

Buon mese!

Scannatore™

Just cause 3 vale tutto, davvero bello

Gaston3®

OT: hanno annunciato i giochi per PS4 Plus di Agosto da ore.

Sezione GAME sveglia!

Ma non credo possa competere con netflix a livello internazionale

Puerco_Sol

https://uploads.disquscdn.c...

Francesco Gazzotti

Anch'io stavo valutando un'ipotesi joint questa sera

macosx

Bah io quelli della redazione non li capisco, parlate di sti rumor e non di argomenti ben più seri tipo il progetto cassiopea congelato.

ReArciù

ma tim non ha già timvision?

riccardik

benvengano le alternative

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!