
22 Ottobre 2020
Il protagonista del numero di agosto del Wall Street Journal Magazine sarà Jony Ive. Di per sé la notizia non ci fa sobbalzare sulla sedia, ma è interessante sapere che proprio in quel numero vengono svelati diversi dettagli - alcuni finora non emersi - sul nuovissimo Apple Park (QUI l'ultimo video effettuato col drone).
Nel corso dell’intervista rilasciata al WSJ, Ive non ha rivelato la data precisa in cui la sede sarà operativa al 100 per cento, anche se ha fatto capire che il suo staff (addetto al design dei prodotti) si sposterà nel corso di questo autunno (e sarà uno dei gruppi che farà trasloco per ultimi).
Tutti i dipendenti saranno nello stesso posto, con il parcheggio delle auto a pochi metri dalla “astronave” in cui saranno ubicati gli uffici: è questo il “plus” della nuova sede, che faciliterà l’interazione tra le persone e consentirà a tutti di spostarsi facilmente all’interno della struttura a piedi o attraverso bici o piccole auto elettriche.
Un altro aspetto che Jony Ive sottolinea nell’intervista è la presenza di appena 4 piani in tutta la struttura - definita dallo stesso Ive come “pragmatica” - progettata per evitare l’uso di ascensori. Alcune anticipazioni sull’ubicazione degli uffici? Al terzo piano vi saranno gli uffici di chi si occupa dello sviluppo di Apple Watch, e un piano più su saranno presenti Ive e tutti gli uffici dei dirigenti.
Un aspetto curioso riguarda il design della struttura: la scelta finale è ricaduta sulla soluzione ritenuta migliore, dopo che alcune alternative erano state bocciate a causa del rimbalzo del suono all’interno che poteva causare disagio tra i dipendenti. Per ovviare a questo inconveniente sono stati utilizzati muri perforati per un migliore assorbimento del suono. Alcuni ingegneri ritengono tuttavia che la modalità open-space degli uffici possa creare troppa confusione, distraendo le persone dal loro lavoro nonostante sia prevista la presenza di muri separatori. Probabilmente questi “dettagli” verranno ottimizzati una volta che i dipendenti saranno effettivamente presenti all’interno della struttura.
E infine gli alberi: se da un lato negli uffici si diffonderà (volutamente o meno) una luce dai toni verdi proprio per la presenza (elevata) delle piante fuori dalle finestre, dall’altro va sottolineato come siano nate polemiche riguardo la scelta da parte di Apple di “privare” l’ambiente circostante di alberi piantandoli solamente all’interno della struttura. Addirittura l’azienda sarebbe stata accusata di “contribuire alla carenza di alberi nella Bay Area acquistando così tante piante per il campus”. Ive si giustifica in questo caso affermando invece come la collaborazione con diversi arboristi sia iniziata diversi anni fa per piantare più di 9000 alberi, molti dei quali resistenti alla siccità che caratterizza l’area in cui l’Apple Park sorge.
Non è al momento certo che la nuova generazione di iPhone possa essere effettivamente presentata all’interno dello Steve Jobs Theater realizzato nei pressi del campus, considerando il fatto che - secondo quanto trapelato dall’intervista con Jony Ive - la struttura sarà pienamente operativa solamente entro la fine dell’anno.
Commenti
Le fiiiiiirmeeeeee, I tiiiiiimbriiiiiii come li metti se non li stampi?? Ma ke lavoro fai?
ed è normale che tu debba andare avanti indietro tutti i giorni fra uffici lontani km per contratti e partership in carta vero? che poi vengono digitalizzati tralaltro, sempre disponibili indovina un po? sugli share di rete, mica consulti le copie originali in cartaceo.
io davvero sto iniziando a dubitare che tu sappia di cosa stai parlando o che tu abbia mai fatto un'ora di lavoro in vita tua
Quindi contratti di fornitura, partnership, joint venture, contratti di assunzioni ad esempio si firmano online con firma elettronica? Non ci sono piu stampe le stampanti non ci sono piu praticamente
ma manco io ho più qualcosa in carta è solo una rottura, documenti condivisi in share di rete, compresi gli appunti, consultabili e aggiornabili da tutti in qualsiasi momento e luogo.
Figurati che non so neppure dove sia la stampate, in 2 anni non l'ho manco mai configurata.
Concordo
Solo Ive poteva fare una cosa cosi oscena
Non hanno carte? Tutto via ipaper?
Fascicolo?
Che sei rimasto agli anni '70 :D
Una piccola differenza lessica che crea una galattica differenza significativa. Sicuramente si somigliano ma non per questo copiati. Sarebbe come dire che l'automobile è la copia della bicicletta solo perché presenta delle ruote.
un fidget spinner
ma anche per le merci semplicemente, ci saranno per forza
La colpa più grande ce l'hanno i cittadini. Siamo italiani che non fanno niente per migliorare il loro stallo economico e intellettuale. Viviamo alla giornata, senza programmi seri o aspettative. Tutto quello che ci serve è arrivare al fine settimana con qualche spicciolo per le birrette con gli amici e due o tre soldini per le ferie in agosto. Siamo il popolo che continua a fare buchi nella propria barca chiedendosi continuamente perchè l'acqua continui a salire.
Si, è stata grande prima che si dipingesse di rosso
Un cimitero di iPhone rotti
Gli ascensori ci saranno (per gli invalidi devono averli). Il discorso dei quattro piani per evitare ascensori è più da intendere che essendoci pochi piani la probabilità che la gente possa scegliere le scale è più alta
dipende, in ogni caso il punto della questione era l'agibilità e quelle permettono a chiunque di andare ovunque.
Oh mamma sta Olivetti, quanto amarcord...
Agli ufo piace questo elemento.
-dottore ho la diarrea
-parecchia?
-no, po' cul!
Lei è talmente fanb0y da non riuscire ad accorgersene.
Si vede chiaramente che la forma delle due frasi è identica e non sono il solo a dirlo, ma su YouTube c'è pure un famoso progettista della vecchia Olivetti a dirlo (è da lui che ho scoperto ciò).
Quindi per te pensa veloce è uguale a pensa diverso.... tutto chiaro
Già immagino gli idog fare la pipì all'interno della struttura
Capito ;)
Hai dimenticato saluti
Parlando di architettura e relativa progettazione, non si può non menzionare la Olivetti, dalla quale Apple ha copiato praticamente tutto (anche il famoso Think different deriva dal motto della Programma 101 Think fast).
Sarebbe anche bello parlare delle belle architetture poli-valenti degli anni '70, di cui famosi esempi sono la Casa della Cultura a Stoccolma e il Palazzo della Repubblica di Berlino, Capitale della DDR.
;)
Ahahahaha
Forse abbiamo solo una visione diversa di open-space: il pollame in batteria stile call center non l'ho mai considerato. Gli spazi che ho messo e fatto mettere sono sempre ampi e attrezzati di tutto e hanno sostituito uffici scatoletta in batteria.
Io ovviamente parlo di aziende dove si sviluppa software, dove avere decine di persone ammassate in uno stanzone sa tanto di stalla e non di centro ricerca e sviluppo.
Un'azienda che ricorra all'open space per controllare meglio la produttivita' e' un'azienda che ha le idee un filo confuse su come motivare i propri dipendenti.
E chi e' particolarmente creativo normalmente ha anche bisogno dei propri spazi per dare libero sfogo alla propria creativita'.
Per non parlare del fatto che il lavoro di ingegneria richiede la massima concentrazione e il minimo disturbo quando si sta cercando di risolvere problemi complessi (impensabile in un open space).
Poi ci sono aspetti pratici come per esempio il fatto che per me sarebbe impensabile non avere una parete con lavagna... o un armadio con tutto quello che mi puo' servire per il mio lavoro.
Lamentino
Vedrai come comincerà a girare l'intero campus se venderanno pochi "i8"
"Alcuni ingegneri ritengono tuttavia che la modalità open-space degli uffici possa creare troppa confusione, distraendo le persone dal loro lavoro nonostante sia prevista la presenza di muri separatori. Probabilmente questi “dettagli” verranno ottimizzati una volta che i dipendenti saranno effettivamente presenti all’interno della struttura."
Fortuna che passare da un ambiente open space ad uno chiuso siano "dettagli"....!
Solo al primo piano, poi con la versione pro si sale piu in alto
E' vero. E le scale sono sempre in salita anche quando si scende. Per avere dipendenti snelli.
Oddio mio se devo spostarmi per andare a prendere un fascicolo in un altro dipartimento devo prendere la macchinina elettrica?
Ho iniziato a mettere open-space ovunque dopo l'esperienza universitaria: all'epoca tutti gli studi degli architetti illustri erano open (foster, ghery, Calatrava, ecc). Non so se negli anni abbiano cambiato stile.
Tra le strutture che ho "trattato" ce ne sono alcune "relativamente" d'eccellenza per queste latitudini.
Grazie De Benedetti per aver fatto fallire un'eccellenza del genere :)
usano anche quello
All'Apple Park non fanno la pausa pranzo! Si lavora, chiaro! :D
Disse che quello che scrive stronxate su un blog...
Hai vinto tutto l'internette.
Chiaro, se si assume gente mediocre l'open space serve per tenere a bada il gregge, ma se si sta parlando di gente di livello, l'open space e' la morte della produttivita'.
Quindi? scomodissime lo stesso rispetto ad un ascensore.
Avrai esperienze diverse, ma io in tutti i luoghi dove ho inserito open-space ho avuto un netto incremento della produttività. Tra piccole e grandi realtà, mie o di amici, sono ad oltre 100 casi positivi e nessun insuccesso. In solo un terzo (credo) dei casi ho tagliato personale.
Tutti a casa tua
ahahahahahhaha
L'esatto contrario.
La morte del cazzeggio.
La creatività viene esaltata se dentro ci son le persone giuste.
Ma dove vivete! Lol
Se lo compra xiaomi che non vede l'ora ;)
Lo ricicleranno come per l'SE