
13 Aprile 2018
Apple dovrà versare 506 milioni di dollari all’università Wisconsin-Madison, a causa della violazione di un brevetto detenuto dalla stessa. La cifra è stata stabilita dal giudice statunitense William Conley, il quale ha più che raddoppiato la cifra inizialmente stabilita, aggiungendo ben 272 milioni di dollari ai 234 previsti in precedenza.
Il brevetto in questione è stato depositato da un ramo dell’università, ovvero il Wisconsin Alumni Research Foundation, con il quale Apple si era già scontrata in tribunale, uscendone sconfitta nell’ottobre del 2015. Al centro della contestazione ci sarebbero alcune tecnologie adottate dalla casa di Cupertino all’interno di iPhone, legate al “Predictor Circuit” descritto nel brevetto del WARF. Questo permetterebbe di migliorare le prestazioni di un processore, attraverso un algoritmo in grado di prevedere le istruzioni che l’utente fornirà al sistema.
Il giudice Conley ha deciso di incrementare la sanzione a causa del fatto che Apple ha continuamente infranto il brevetto, almeno sino a dicembre 2016, ovvero la data in cui questo è scaduto. La società di Cupertino ha deciso di ricorrere in appello, dal momento che, già durante la sentenza del 2015, ha ritenuto che il brevetto in questione non fosse valido. La società non ha commentato ulteriormente la decisione del giudice Conley.
App e gadget low cost per imparare a suonare la chitarra durante il lockdown
Il confrontone 2021: Galaxy S21 Ultra vs iPhone 12 Pro Max, Find X3 Pro e Mi 11 5G
Samsung vs. Apple: confronto tra tutti i Galaxy S21 e tutti gli iPhone 12
Apple e Xiaomi: due storie di posizionamento opposte (ma di successo) | Video
Commenti
be andrebbero pagate però
Tutti sanno che i prodotti apple costano più del dovuto e hanno componenti hardware sempre arretrati rispetto agli avversari, nonostante che il SO sia un punto di forza notevole.
Io non acquisto iPhone ma nel caso vorrei che fosse esposto bene in vetrina che quando compri iphone in realtà dovresti dare il 30% del prezzo ad altre ditte per la mole di brevetti utilizzati.
In piccolo "non ti preoccupare perché noi i brevetti non li paghiamo quindi tutto i soldi li teniamo noi ,perché siamo apple e il nostro dispositivo per essere un iPhone come si deve deve avere questi elementi e tutti approvano"
Non sono usciti molti articoli di brevetti infranti da samsing, per citarne uno.
Nella causa con Samsung chi ha preso lo SDEENNNGGG?
In mondo di ladri, è normale.
Quindi le tecnologie inventate nelle università devono rimanere inutilizzate nei cassetti, giusto? Poi tutti a zappare la terra.
Se non la ritenevo una risposta idonea prima perché l'hai riscritta? -.-
Questo è il tuo parere senza avere una fonte -.-
Quindi la risposta alla tua domanda è:
Conosceva il brevetto e l'ha usato senza pagare, nonostante fosse già stata avvertita che il brevetto fosse valido.
C'è scritto che dopo la prima sentenza ha continuato ad usarlo dicendo che non era valido.... so leggere -.-
l'articolo dice che pur sapendo del brevetto ha usato il metodo brevettato senza pagarne i diritti, dicendo che non era valido.
Che sei drogato? La polizia acchiappa i drogati sai?
Un conto è violare un brevetto un altro è spremere il portafoglio delle persone con un dispositivo che senza brevetti violati o non pagati sarebbe un ferma carte.
Bisogna vedere perché non lo riteneva valido, comunque non mi hai risposto ;)
Conosceva il brevetto e lo ha usato senza pagare o ha implementato un processo che riprendeva parte del brevetto?
Conosceva il brevetto (sicuramente durante la prima accusa) ma non lo "riteneva valido" per cui oltre il danno di violazione ha anche la recidiva di averlo continuato ad usare, quindi io direi entrambe le cose
Apple Circus: PAGLIACCI PAGLIACCI PAGLIACCI, ma fatela finita, mela marcia ormai.
Se vi chiamiamo '''Mio Signore'', sareste d'accordo?
Sfortunatamente per questioni di tempo non sono mai riuscito ad avere quella carica... Maledetti!
Si, Mio Imperatore.
XD
E' un espressione a carattere negativo che racchiude in quelle 6 lettere i tipici comportamenti e situazioni americane. Quindi una parola coniata ed utilizzata sul web soprattutto per il fenomeno dei memes. Spero di aver reso un pò l'idea ahaha
i nonsense li hanno tutti i paesi del mondo, noi vediamo i nostri perchè ce li abbiamo sotto il naso. ci sono due cose che mi hanno sempre turbato sulla politica (e per esteso sulla democrazia in generale, non datemi addosso, ma pensate davvero che il voto di una persona che si informa abbia lo stesso valore intrinseco di quello di uno che va a votare a simpatia?) la prima, questa gente a che titolo va a governare un paese? con quali competenze? legge, economia, bo; la seconda, queste persone non sono tenute in nessun modo a rispettare cosa dicono nei loro programmi elettorali. Detto questo, mi tocca concludere in modo populista (con accezione negativa ma non troppo) "ah piove? governo ladro!"
Hai mai trovato senso agli ultimi governi di Napolitano? Io no
Il 30% dei parlamentari eletti nel 2013 ha cambiato partito.
Se non ha senso il governo figurati tutto il resto
William conley?
Date una onoroficienza a questo uomo
avranno sentito degli esperti che analizzando l'algoritmo hanno valutato la violazione del brevetto...
in buona o mala fede tutti prima o poi hanno violano dei brevetti... poco da fare... non capisco le questioni da tifoseria che vengono portate avanti, come se l'originalità percepibile dall'utente fosse determinata dalla violazione o meno dei brevetti e come se dall'originalità dipendesse la qualità dell'esperienza d'uso... oltretutto ne agli utenti apple ne agli utenti android viene niente in tasca ed in nessun modo queste vicende non condizionano minimamente la qualità dei loro device... scusate ma non vi capisco...
Qui li userebbero per pagare ancora di più delle persone che non meritano... le rette rimarrebbero invariate, così come le voci di spesa
Aspetta ma come mai 424 euro? Quanta roba di sconto avevi? O che cosa hai fatto?
Se prima non lo sapevo ora lo so.
E grazie.
:-)
Ahhhh sono troppo avanti già è vero
Ma nooo è una feature
Immagina la stessa strada con fondi pubblici, 10 volte tanto.
Esistono i tribunali per questo, ci provano tutti, se perde in Apple pagherà come ha sempre fatto
lurd@ m3rda te sei già morto
Ma sooprimiti
Lungi da me fare da avvocato al sistema universitario italiano, ma anche in Italia i laboratori di ricerca universitari depositano brevetti.
Più di un giudice dato che Apple aveva già perso la causa.
urca..una della 10 metropoli più pericolose al mondo! io avrei paura XD
ehm ... spaghetti, ombrelli, fuochi d'artificio, carta, monete di carta, seta, ... non c'era il brevetto secoli fa
apple non fa altro che usare tecnologie inventate da altri, eh ma noi innoviamo!!(un tempo forse)
No problem !!! Il giudice nel calcolare la sanzione ha pensato a tutto....
506 milioni di dollari : 50 milioni di fessi che acquistano iphogne....e la multa nn la pagano loro...ma i coglio...
Ah si quel device col display montato al contrario. Dilettanti allo sbaraglio
Una cosa non mi è chiara:
Ha utilizzato il brevetto senza pagare o ha implementato un processo che contiene parti brevettate?
Se gli chiedessero multe adeguate e impedissero che i loro prodotti venissero venduti per TOT anni sul suolo nazionale e sul mercato dove hanno maggiori vendite vedi tu come righerebbero dritte ;) E comunque Apple innova, non copia (cit. Sagitt e Caio) ahahahahah
Strano che tu te ne esca con un commento a favore di Apple pur essendo stata condannata. Davvero strano Caio ahahahahah ...
Ma Apple non copia (cit.), allorché lo fanno TUTTI!!!
Peggio dei cinesi! :0
Ma solo io a leggere Wisconsin penso a That' 70s Show?? XD
Quanto ci mette ad arrivarti?
Ah ecco.
"america".
Non se fossi di Napoli.... xD
Ultim'ora:
"Trovata cura contro la stupidità. Un ricercatore dell'università di Pisa scopre una terapia genica che risolverebbe il problema."
xD