
16 Agosto 2017
Aggiornamento 31/07
A due settimane di distanza dalla presentazione ufficiale, Nokia 8 continua ad essere protagonista di una nuova serie di scatti fotografici, nell'insolita colorazione oro, che si somma alle già note silver e blu intraviste nelle scorse settimane.
Insieme alle immagini, il rivenditore avrebbe diffuso anche un ipotetico prezzo di vendita riferito al mercato cinese, 4500 Yuan, che corrispondono a 649€ al cambio nostro.
Articolo originale 25/07
C'è finalmente una data per la presentazione dell'atteso top gamma a marchio Nokia. HMD ha iniziato a spedire gli inviti stampa per l'evento che si terrà il 16 agosto a Londra e che avrà ad oggetto Nokia 8.
Nessun ulteriore dettaglio sulle caratteristiche tecniche che restano quelle tratteggiate dai precedenti rumor. Particolarmente atteso dagli appassionati Nokia di lunga data è la sezione fotocamera che tornerà a proporre la partnership con Zeiss, con un modulo a doppio obiettivo.
Le caratteristiche tecniche presunte comprendono: display da 5,3" con risoluzione 2560 x 1440 pixel, processore Qualcomm Snapdragon 835, 4GB o 6GB di RAM, 64GB di storage, connettività dual-SIM.
L'appuntamento è fissato per le 18:30 (ora italiana) del 16 agosto prossimo. Un rientro dal Ferragosto particolarmente interessante per chi sta seguendo con interesse l'evoluzione del catalogo HMD, che ha evidentemente scelto di ritagliarsi uno spazio lontano dal gran clamore mediatico di IFA 2016 che prenderà il via due settimane dopo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Il problema è che un SOC di fascia bassa resta, per quanto possa essere ottimizzato (e qua non lo è) un SOC di fascia bassa
Hai scritto quello che ho scritto io in altro modo.
HMD è Finlandia. Foxconn, che produce è cinese. Anche Apple è USA, foxconn li produce in China.
Foxconn produce smartphone per i migliori OEM al mondo.. Apple e Microsoft compresi, quindi non è un punto a sfavore, anzi.
Ah senza dubbio, ma intanto partiamo dall'Hardware, in cui Nokia si è sempre distinta, il Software è migliorabile ovviamente.
Xiaomi è un'azienda che reputo davvero innovativa per molti aspetti, ma ancora un TOP come si deve non lo ha fatto, manca sempre qualcosa. La serie Redmi è decisamente migliore della Mi.
mazinga sei molto confuso,parlo da fotografo professionista e dici solo una marea di stupidate...tra 1.7 e f2 lo sai che la differenza di luminosità è impercentibile!? la qualità la fa la quantità di luce che entra!? ma che stai a di...la qualità la fa il sensore e le ottiche,appunto carl zeiss,possono essere anche f4 non conta nulla...se usi una sony a7sii che arriva a 100 mila iso con un f4 di notte hai una qualità pazzesca in 4k,la stessa che puoi avere con un f1.8 0 1.4...il diaframma è solo l'apertuta delle lamelle e quindi appunto la quantità di luce che entra,ma più il diaframma si chiude a f2.8 o f4 e più aumenta la qualità...infatti ecco spiegato il motivo che di giorno(a diaframma chiuso) hai una qualità pazzesca,rispetto alla notte(1.7 o altro) che viene portato al limite di luminosità...
Ma che vai dicendo, HMD è finlandese, composta da ex dipendenti Nokia, con la sede legale nella stessa città di Nokia, stesso indirizzo... Secondo te è cinese?
Guarda che i vecchi stabilimenti Nokia erano sparsi nel mondo tra Finlandia, Ungheria, Messico, Cina, India (secondo i vecchi articoli c'era uno dei maggiori stabilimenti), Vietnam, ecc... Ora in Cina dalla Foxconn come decine di altri marchi a partire da Apple. Non penserai mica che la "vecchia Nokia" era 100% finlandese?
Ormai i produttori di smartphone Android progettano solo la scocca... all'interno ci sono sempre gli stessi componenti. Fatta eccezione per qualche piccola differenza nell'interfaccia. Aziende storiche come la Sony ridotte a doversi accontentare di una scocca esterna... Bah!!!
Come design non ci siamo proprio.
Non sono in grado di fornire una risposta esaustiva. Spiacente. Io mi oriento meglio con 16/9 e 18/9, per comprendere la natura di un display. Probabilmente non sono nemmeno il solo.
Ovvio forse, ma perché non si dice allora 12/9 bensì 4/3...?
Troppo alto il prezzo.
Resta li dove sta
Non lo prenderei nemmeno costasse la metà. 649 euro, ce ne aggiungo 150 e piglio un iphone oppure su un s8, non di certo su il top di una casa che entra nel mercato mobile tramite hmd e foxcon. Avrebbero imho dovuto adottare una politica più aggressiva alla One Plus o Honor.
la differenza di velocità si nota pure con un motog 2014 che monta una rom 7.1.2. Ovviamente a favore del motoG.
E' meglio un xiami redmi 4A a 70euro.
non ci vuole un genio per capire che piu luce entra maggiore è la qualità
piu luce arriva maggiore la qualità basta vedere come scatta un ex top di gamma s7 edge dell'anno scorso...ancora al top...per dettagli, e colori
troppe cornici, non vale più di 500
Il clear black è rimasto in mano a Microsoft.
come Apple insegna comunque un Ottimo ips non ha nulla da invidiare a un amoled, specie se non è di ottima fattura. Se non si puo' avere display come samsung secondo me è meglio almeno puntare ad un ottimo ips.
#Padelloso
Venderlo a 650€ in Cina é assurdo. Cioé qua arriverà a 750€?
L'ho provato pure io il Nokia 3. Concordo sulla qualità costruttiva del device, ma a livello di utilizzo non ci siamo proprio. È imbarazzante l'esperienza d'uso, con quel processore lì poi.. E per fortuna che monta android stock pulito e senza personalizzazione, cosa che non digerisco per una casa come Nokia. Cmq siamo ancora lontani dai capolavori come Lumia 800/920/925/930/1520.. Molto lontani.
Se ti piace la sagra del rumore digitale tienitelo stretto
Lo so, era per dire.
Ma ClearBlack e Pureview sì che appartengono a MS
non urtare il pene piccolo di chi cerca conferme delle proprie illuse idee da depresso controcorrente
il genio del giorno. scatta con un pixel di notte e poi fai silenzio
per fortuna!
Più che altro, il frontale è anonimo. assomiglia a tanti altri. Comunque auguri a Nokia.
#cornicioso #petaloso
Non capirò mai - e questo vale per tutti i produttori - il frontale nero e la colorazione differente della cover
In questa variante oro è brutto come pochi.. In quella blu appare elegantissimo dai render, tuttavia l'anteriore rimane troppo cornicioso per i miei gusti.. Spero ancora in un rivoluzionario Nokia 9 entro la fine dell'anno :(
No, le cose non stanno così. Il diaframma è solo indice di quanta luce riesce ad arrivare sul sensore e non dice assolutamente nulla sulla qualità delle foto che verranno fuori. Al massimo puoi dire che di notte, a parità di condizioni, con un f1.7 avrai più possibilità di avere foto non mosse e più nitide ma niente di più.
ci possono mettere tutte le lenti zeiss di questo mondo...conta l'apertura focale e il software di supporto per fare foto eccellenti, tutto cio che è al di sopra di 1.7 di apertura è mediocre, e guardacaso di focale non si parla , sarà la solita 2.0 che fa foto ridicole
Vabbè... i commenti "ignoranti" sono l'ordine del giorno qui! :-)
bruttino...Per non essere troppo cattivi.
Anche un solo modello, ma disponibile in tempi accettabili dopo la presentazione
"ma non occorre accenderlo per capire quanto sia una spanna sopra a tutti i rivali di tale prezzo"
Il problema è che poi lo accendi e lo usi. Anche una piastrella può essere costruita bene e con ottimi materiali
Sembra alto quanto un obelisco !!
Occhio però che dire che li fa foxconn non significa automaticamente che la qualità sia quella di iPhone. Potrebbero essere inferiori o anche superiori. Foxconn agisce in base al progetto ed alle specifiche tolleranze industriali che fornisce il cliente, sia esso Apple o nokia. Quindi bisogna vedere cosa ha imposto qualitativamente Nokia.
Sul fatto che symbian fosse fatto bene ci si potrebbe discutere molto...
Se non erro, il Lenovo K6 dovrebbe girare dignitosamente...
Il Nokia 3 è proprio imbarazzante, c'è poco da fare.
Non che ci siano molti telefoni a 130€ che funzionano dignitosamente, anzi sinceramente non me ne viene in mente neanche uno. Il minimo sindacabile per un telefono Android è 160/180€ per Moto G5 o P8 Lite
Zeiss non appartiene mica a Microsoft eh
Ma si... Facciamo cifra tonda e mettiamo 8"...
Quanto ti do ragione
Impermeabilità non significa usarlo sott'acqua ma solo avere la ragionevole certezza che in caso di incidente con l'acqua il telefono sopravviva
una follia uscire con quel tastone li davanti
flop immenso per NOKIA...sono finiti anche gli allori ormai
Hai nominato una leggenda