
20 Novembre 2017
Aggiornamento 26 luglio:
Riportiamo le dichiarazioni di Colin Angle, CEO di iRobot, utili per contestualizzare opportunamente il report diffuso da Reuters nelle ore scorse. In primo luogo, Angle ha confermato in un'intervista rilasciata a maggio che, posto che nulla è stato ancora deciso, l'ipotesi di vendere i dati degli utenti potrebbe verificarsi non prima di due anni:
(iRobot) potrebbe raggiungere un accordo per la vendita della sue mappe a uno o più dei Big Three (Amazon, Apple, Google) entro i prossimi due anni
Lo stesso Angle ha sottolineato la particolare attenzione per gli aspetti della privacy e della sicurezza degli utenti in una recente dichiarazione rilasciata a Tech Crunch:
iRobot prende molto seriamente la privacy e la sicurezza dei suoi utenti. Vi chiederemo il permesso anche solo per archiviare i dati delle mappe.
Speriamo di ricavare un valore dalle informazioni, ma lo faremo con il permesso dei nostri clienti
In sintesi: la circostanza che iRobot possa vendere i dati degli utenti non è né certa, né imminente ed in ogni caso, anche se ciò avverrà, la cessione dei dati a terzi sarà subordinata all'esplicito consenso dell'utente.
Post originale del 25 luglio
Viviamo in tempi difficili, lo sappiamo, e spesso per arrotondare si è costretti a reinventarsi. Può capitare di dover cambiare lavoro e, di conseguenza, il campo in cui si opera, oppure può succedere di passare dal vendere dei robot aspirapolvere al traffico dei Big Data dei propri clienti.
Sembrerebbe essere proprio questa la strada scelta da iRobot, la società dietro ai famosi Roomba, stando a quanto riportato da Reuters. Secondo la testata, iRobot sembrerebbe intenzionata a raccogliere i dati provenienti dai suoi aspirapolvere per poi venderli ai grandi nomi dell'industria come Amazon, Facebook, Google e Apple.
I dati raccolti, infatti, includono informazioni particolarmente sensibili e di elevato valore commerciale. Grazie a queste, ad esempio, è possibile stimare il numero di stanze di una casa, la loro dimensione, la frequenza con cui viene pulita, la posizione degli arredamenti e molto altro ancora.
Lo stesso modello di Roomba acquistato è in grado di offrire delle indicazioni approssimative sullo stato economico del cliente, al quale si potranno confrontare i dati relativi alla dimensione e alla posizione dell'abitazione, in modo da tracciare un profilo affidabile sulle sue condizioni. Tutte informazioni particolarmente utili ai colossi del commercio online e della vendita di inserzioni pubblicitarie, dal momento che permetterebbero di profilare meglio il cliente e stabilire il suo interesse nei confronti di determinati prodotti (il proprietario di una casa pulita potrebbe essere incline all'acquisto di detergenti e così via).
Si tratta senza dubbio di una prospettiva inquietante ma prevedibile. Il continuo incremento di dispositivi connessi, dall'home speaker agli elettrodomestici, passando anche per il frigo, permette di creare una rete di informazioni sempre più dettagliata relativa al singolo individuo. Se prima certi dati potevano solo essere stimati, ora sta diventando possibile ottenerli in maniera affidabile, dando la possibilità alle grandi imprese di avere un quadro sempre più chiaro dei potenziali clienti.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Proverò a vedere
Xiaomi Mi robot è uno dei migliori infatti. Se poi si tiene conto del prezzo, diventa un best buy.
Puoi impostare l'irobot che passi due volte, si, ma da quello che ho visto in alcuni video lo fa anche mi robot.
Lo saprò meglio quando mi arriverà tra qualche giorno..
Se poi senti il bisogno di spendere 6-700€ in più o semplicemente ti piace più irobot è un altro discorso lol
Non ho la versione wireless quindi non lo so per certo come funziona. Di per se forse il roomba potrebbe comunicare direttamente (attraverso il rooter di casa) con i server di iRobot, ma diciamo che se invia i soli dati della casa non servono a niente. Per questo è importante abbinare alla mappa della casa anche un telefono che a sua volta è collegato ad un utente(il "cretino" a questo punto della vicenda...). I roomba non hanno un'interfaccia grafica per comandarli, quindi sono più facili da gestire attraverso l'app, ergo ecco che anche in casa ti viene da usare l'app piuttosto che chinarti e schiacciare ripetutamente i pulsantini fin che arrivi all'impostazione desiderata. Una volta che i dati sono arrivati all'app possono essere andati ovunque...
ti allego 2 screenshot dal sito
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
si si siamo circondati...anche per me è disarmante questa accettazione passi va di tutto! :-O
non capisco il nesso:
"devo comandare tramite app un'affare connesso sotto la mia stessa wifi" con "l'affare deve inviare dati online sul numero di stanze, superficie pulita, etcc"
Io ho chiesto i migliori non i più economici :D
Comunque ho letto che roomba ripasssa
Per noi è quella di gearbest..
esatto...come registrarsi su facebook, sappiamo tutti cosa succede...ma almeno il servizio è gratis, fa parte della scelta, avere un servizio gratis in cambio dei dati personali o comprare un servizio e tenere i dati al sicuro? dipende da cosa hai dentro o quanto ci tieni alla riservatezza...
Come la Juve. Non ruba. Paga percio compra che poi gli altri non rilascino la fattura...
Quelli più base che programmi non sono connessi, ma per quello che comandi con app è inevitabile che scambio dai online...
Guarda basta avere chrome e sei già a quel livello...
Non sono gli ads in se, ma ciò che ne deriva: La mancanza di libertà di scelta... Perché le nostre scelte saranno sempre più delegate ad una intelligenza artificiale che dubito farà il nostro veri interessi... Già ora scegliamo il ristorante perché è ai primi posti in quel dato portale, poi scopri che alcuni ristoranti pagano per creare votazioni automatiche e recensioni fuffa....
Figurati cosa finiscono per fare con i nostri dati... Lasciamo perdere!
Non so cosa sia, ma a me pare comunque inquietante.
Esattamente!
No, ma se conoscono già la planimetria della casa e la disposizione dei mobili, di sicuro gli semplifichi il lavoro. E sto parlando "solo" di rubare, non di casi più gravi.
Magari fosse solo Google, purtroppo.
La cosa di cui ancora non mi capacito è che in un blog che parla di tecnologia, molti utenti la pensino come l'utente medio che di tecnologia ne capisce poco.
E neanche si rendono conto che giorno dopo giorno chiedono sempre più informazioni.
Siamo persino arrivati al chip sottopelle, ma per loro è tutto ok.
Ho capito: tutti hanno approfittato di questa occasione. Qualcosa si muoverà mai?
VW fa finta di cambiare rotta presentando le elettriche.
Fiat non sa cosa siano le batterie e le auto ibride.
I giapponesi sono i più concreti: Toyota e Lexus puntano sull'ibrido.
Per il resto siamo rimasti a 10 anni fa, molti continuano a comprare le auto diesel perchè consumano meno, fanno più km con un litro e il carburante meno.
Ti posso raccontartela come la vedo io:
Quando i krukki sono riusciti a far credere che il Diesel fosse la soluzione al CO2, i politici hanno sovvenzionato questi motori e le case incassavano un 4-5000€ in più per ogni veicolo venduto e rispettavano l'ordine di marcia della riduzione del CO2 (cattivissimo gas) per il 2005. FIAT li ha prodotti per il semplice fatto che voleva seguire l'onda e usufruire degli aiuti statali. Chi non ha seguito questa mania, erano le case Giapponesi perché coscienti del fatto che non poteva essere la soluzione (inquinamento altissimo, gas altamente cancerogeni e ozono). Non per niente Nissan poi ha preso i motori Renault, Toyota i motori BMW e Mazda i motori Ford per l'Europa. Divertente il fatto che Suzuki, già sapeva dell'inganno di VW e aveva optato per i motori FIAT... E hanno poi dovuto pagare le conseguenze delle ire di VAG. Honda invece si era ritirata dal mercato nel 2013 mi sembra, dicendo che non sarebbe mai riuscito a produrre un diesel ecologico quanto VW (strano no?).
Comunque é tutto una questione di soldi... Marchionne & Co. sapevano bene come VW procedeva, ma probabilmente ognuno voleva avere una fetta di mercato ed evitava di creare polemiche su sistemi poco ortodossi... In fondo che sono 300.000 morti all'anno per le polveri fini?
Si inventeranno qualcosa per cui devi accettare la vendita dei dati ed il robot pulirà meglio :)
La pubblicità mirata ti chiude in gabbia. Preferisco guardare prima tutti i prodotti, e decidere io stesso.
Sì l'ho visto ma ho anche visto che supporto e assistenza sono le classiche xioami
Aggiungo che l'octacore ti basterà per un paio d'anni perchè Google fa di tutto per farlo invecchiare in poco tempo.
Concordo su Google. Sono in disaccordo sul fatto VW. Tutti hanno promosso il diesel, anche le case italiane. Basta guardare quanti JTD o Multijet ci sono in giro.
È come quando accendi uno smartphone nuovo. Se non lo autorizzi a spiarti, non puoi fare nulla :D
Xiaomi Mi Robot.. Ha lo stesso algoritmo di gestione dei top gamma (ed è quello che fa la differenza) ma costa 289€.
Mappa la casa con la sua torretta laser e la visualizza nell'app dedicata
beh allora è un cretino chi lo comprerà...
I migliori di questi prodotti sono i robot ?
ecco questo è il secondo link:
https: // www . youtube . com /watch?v=o1GSQanY-Do
Di base a parte hackerare oggetti di uso quotidiano (ad esempio l'auto)...e rubarci sodi come ormai avviene da anni con le carte di credito(solo che in futuro lo faranno magari anche i frigoriferi...); la cosa che davvero mi spaventa è la mancanza di una vera libertà.
Che libertà è scegliere tra quattro prodotti perché il motore di ricerca mi propone solo quelli? Posso decidere che un giorno cambio tragitto per andare a lavoro solo per gustarmi una bella alba oppure devo essere schiavo della navigazione a guida autonoma che magari mi vuole far passare davanti al Mc perché c'è la nuova promozione sulla colazione?...Cioè sono convinto che in un ottica di quotidianità non succede niente di grave, ma per me è inaccettabile di non avere un'informazione neutrale per permettermi di decidere...Questo è un sistema subdolo per cui se vuoi essere cool con l'aspirapolvere robot devi accettare certe regole (quando tutte le amiche di tua moglie lo avranno comprato per 50€, spiegale tu che è meglio leggere le EULA prima di portarlo a casa...), idem col telefono, io ho windows principalmente perché ho deciso di non stare alle regole di google, ma chi sa perché a volte mi sento denigrato per questa scelta...non fa figo avere un proprio pensiero...
beh sì, io non lo farò! :D
Aaahh, ora si che mi sento sicuro
Penso che il costo resterà lo stesso e aumenteranno semplicemente i loro profitti.
penso lo faranno per diminuire il costo e venderne di più...
Visto che l'amico era 'fissato' direi che, come me, non aveva iCloud, quindi il backup non lo poteva /doveva fare
Magari si connetteva per fare un backup, no?
Che cosa aliena... Pazzesco.
Entro i prossimi due anni o non prima di due anni?
eri tu che chiedevi una qualche magia che identificasse i malviventi.
Io ti ho detto che c'è e dove.
Ora fai il difficile?
Ovviamente penso che taglierebbero nettamente il prezzo, proprio perchè si rifarebbero dalla vendita dei dati, sanno anche loro che hanno un prodotto costoso, ma devono trovare il modo di piazzarlo a quanta più gente possibile ergo abbasare il costo di vendita...
ti faccio un copia-incolla di ciò che ho detto sotto:
"Sai che, da tecnico, per accedere ai tuoi dati catastali e alle planimetrie di casa tua devo avere una tua autorizzazione firmata?...pensa che invece con il metodo di iRobot non serve...
Ora siamo a questo livello e con un po' di AI si ricavano già un po' di info:
https : // www . youtube . com/watch?v=oj3Vawn-kRE
Poi se la cosa si farà interessante ti diranno -> il nuovo modello gli abbiamo montato un nuovo sistema di guida per ottimizzare i percorsi(quello nel video è un banale sensore tipo Kinect...), così avranno questo:
https: // www. youtube. com / watch?v=oj3Vawn-kRE
una volta arrivati a questo (sono nuvole di punti, che con i dovuti software e competenze sono moto facili e leggeri da analizzare) casa tua non ha più segreti per chiunque voglia pagare iRobot"
La mia opinione resta: se non è necessario, non fatelo!
Simpatia, portalo via.
ed ecco che siamo arrivati a "non so come controbattere, ti do' del troll".
Perfetto, ora le hai usate tutte.
https://uploads.disquscdn.c...
Friendly Robot Company
Non sai mai che un reset, un aggiornamento od altro possa perdere la tua impostazione o aggiungerne altre.
Io ad esempio non mi sono mai registrato in iCloud e da un certo aggiornamento in poi mi sono trovato l'account iCloud associato (mai fatto, ripeto). Ovviamente l'ho disassociato subito, ma questo ti fa capire che ogni aggiornamento porta robe nuove che vengono sempre abilitate di default.
peraltro se vai in "privacy --> analytics --> analytics data" c'è tutta una serie di dati che rimangono nel device e non c'è modo di eliminarli (pare solo facendo synch su un PC, ma perchè deve essere così asurdo?)
Benvenuto nel mondo del domani! https://uploads.disquscdn.c...
La piaga del nuovo secolo saranno gli ads.
Ma di raga! Migliorano la nostra vita!!1!
Loro li pagano milioni e per molti non valgono nulla!
La strada finale è quella ma se lo fanno senza consenso è finita
Io sono per abbattere la privacy e condividere tutto in maniera anonima però questo mi sembra un po' eccessivo...
Beh lo smarphone di amazon faceva pure meglio, 4 fotocamere frontali sempre accese che registravano dove guardavi. Geniali.
Non lo metto in dubbio. In fondo sanno benissimo quante persone abitano in ogni edificio... Con Google Car avevano persino prelevato tutte le password dei WiFi.
La cosa che trovo triste é che vedo come riescono a manipolare le idee delle persone, grazie a notizie ben mirate.
E' un po' come il diesel dei krukki... Molti lo sapevano già nel 2005 che il diesel con filtro era 1000 volte più cancerogeno di una vettura a benzina, ma il "Deutschland über alles" e i direttori della macchina di Hitler sono riusciti a manipolare il 95% delle persone, facendogli credere che fosse ecologico.
Non oso immaginare come Google possa fare, grazie a tutti i dati :/
Ma c'è persino chi ancora oggi crede che non sia così e che Google non preleva "dati personali". Quando basta poco per capire che l'unica cosa personale per Google é nome e cognome, il resto viene attribuito ad un numero e venduto.
Basta esserne coscienti, ho evitato come la peste Android per questo motivo... Purtroppo poi ci ha pensato M$ a distruggere l'OS europeo Symbian e Meego per avere tutti i dati di questi utenti.
La cosa che mi disturba di più non é nemmeno tanto che vendano i miei dati per migliaia di euro all'anno, ma che a me non mi viene in tasca niente, anzi grazie ad laggAndroid mi tocca avere un octa core per funzioni basilari solo perché i dati devono continuamente essere spediti a Google! Questa é la cosa che mi disturba di più!
Ci manca lo speaker smart con microfono che ascolta le conversazioni e consiglia prodotti in base a ciò che diciamo. In perfetto stile Gmail
La mia iscopa è persino priva di motore batteria e sta male in piedi!!!
Secondo te chi sarebbe il primo acquirente :P