
15 Settembre 2017
Dolby Vision e Dolby Atmos sono stati utilizzati per la prima volta nell'ambito delle trasmissioni televisive. Dolby aveva del resto annunciato di voler battere anche questa strada con il suo formato per i video in HDR (parliamo quindi di Dolby Vision). La spagnola RTVE ha effettuato con successo una sperimentazione lo scorso 5 luglio riprendendo la cerimonia del cambio della guardia a Madrid. Per l'occasione è stato utilizzato un segnale in Ultra HD veicolato tramite DVB-T2 (quindi digitale terrestre) che si poteva ricevere a Madrid, Barcellona e Siviglia.
Per la parte audio si è fatto ricorso a Dolby AC-4, un formato piuttosto recente che consente, tra le altre funzioni disponibili, di gestire anche l'audio "object-based", quindi Dolby Atmos e DTS:X. Il risultato è stato conseguito grazie al contributo di Loewe, LG, Cellnex, Albala, Abacanto, Grass Valley, Crosspoint, Moncada y Lorenzo, Canon, Huri, National Heritage and The Royal House e Ateme.
Commenti
nel 2000mai o forse nel 2000credici :,D
E tutti quelli che dicevano che il Dolby Vision era morto prima di nascere ora cosa dicono?
A quando tutte lentrasmissioni Rai (di cui paghiamo il canone) aggiornate a 4k, hdr e dolby?.... ToT
Purtroppo non abbiamo ancora imparato niente dalle guerre dei formati, sono tutti cartelli tra questo o quel OEM che decidono quali formati supportare dietro lauto pagamento, mentre quelli liberi o senza royalties vengono sempre tralasciati.
Con la differenza che i tv top di gamma odierna lo supportano solo via streaming data la banda passante insufficiente della porta hdmi 2.0,mentre il dolby vision avendo un chip dedicato funziona tranquillamente su hdmi 2.0 e stando alle dichiarazioni di dolby anche via streaming senza l'ausilio del chip dedicato contando su una modifica software ad hoc che riguarderà alcune tv già in commercio...
Inutile dire che lo standard dolby si è rilevato più lungimirante e fruibile al massimo sin da subito con le attuali tv, sia via streaming ma sopratutto su sopporto fisico già da ora.
C'è l'HDR10+ che più o meno è simile al Dolby (leggermente inferiore, ma di poco) ed è uno standard privo di royalties, solo che al momento lo supportano solo i Samsung top gamma (che però non supportano il Dlby Vision, al contrario di LG e, tra poco, Sony e Philips)
Che schifo, adesso che finalmente alcuni dei brevetti più grossi di Dolby inizia la nuova campagna di lobbying. Speriamo che chi sta studiando sul serio tutte le opzioni per il futuro (invece di cercare solo pubblicità) scelga alcuni delle numerose tecnologie non proprietarie invece di questa roba.