
06 Ottobre 2017
La versione 1709 di Windows 10, nota anche con il nome di Fall Creators Update, porterà tante nuove funzionalità ma, come sempre, ne toglierà anche alcune, per le motivazioni più disparate: mancato utilizzo, sostituto arrivato o in arrivo, integrazione in altre funzioni e così via. Nel corso del weekend Microsoft ha pubblicato l'elenco completo ed esaustivo, con la solita distinzione tra quelle che saranno rimosse e quelle che saranno deprecate (ovvero, che saranno ancora mantenute nel sistema ma non più sviluppate, per ragioni di retrocompatibilità).
Spicca in particolare la scelta di deprecare la sincronizzazione delle impostazioni (personalizzazione del desktop, colori di accento, posizione della taskbar...) tra un dispositivo Windows e l'altro usando il proprio account Microsoft; sarà sostituita in futuro con una soluzione diversa che sfrutta la stessa infrastruttura di Enterprise State Roaming in Azure Active Directory. Deprecato anche Paint, in favore di Paint 3D; non ci sono però indicazioni se in futuro sarà rimosso.
Persino gli screen saver si avviano finalmente verso il viale del tramonto. Saranno del tutto rimossi dagli attuali temi, e deprecati nei Criteri di gruppo e nel Pannello di controllo, in favore del Lock Screen.
L'app 3D Builder, infine, sarà del tutto rimossa: Paint 3D e Print 3D la rendono del tutto ridondante, e non sarà più preinstallata nel sistema. Sarà sempre disponibile per il download nel Windows Store, comunque.
Qui di seguito la lista completa; per maggiori informazioni e dettagli si può consultare l'annuncio originale, in inglese, sul sito Microsoft.
Funzioni rimosse |
Funzioni deprecate |
|
|
Commenti
Hai visto insulti ai disabili in genere dove non ce n'era alcuno.
il buon gusto è decisamente contestabile invece, ma se uno non ce l'ha non se lo può certo dare
Mmm, no, perché?
Treccani: "riferito a soggetti che abbiano qualche minorazione fisica o anche psichica di grado relativamente non grave".
Incontestabile.
vuoi i complimenti?
lo uso ancora, ogni tanto.
l'uso della parola disabile in questo contesto non è di buon gusto
meglio se "avessero tolto"
Si ma è una rottura, ogni volta che installo Windows 10 (cosa che mi capita spesso, sistemando i PC di amici e parenti) devo perdere 10 minuti per disinstallare tutto lo schifo preinstallato. E c'è di più, spesso la devi disinstallare 2/3 volte, perché a volte se la disinstalli poi lui se la riscarica dallo store!
La versione 2.0, ovvio che non lo tolgono! Semplicemente non c'è più la compatibilità con la versione vecchia, e devi usare la nuova (5.0)
Metti la mini 2 in modalità associazione, attivi il bt del pc, vai sulla schermata di ricerca dispositivi e gli imposti la prima voce (quella dove dice mouse, tastiere e altri dispositivi), da li te lo trova e non fai altro che cliccare associa. Mi ha funzionato con 2 pc diversi e persino con la solo 5 sempre della Bose ;)
Ma se rimuovono SIB significa che rimuoveranno anche la possibilità di ripristinare da immagine nell'avvio avanzato? Perché costringere gli utenti a soluzioni di terze parti quando eventuali problemi si potevano risolvere con il disco di installazione ?
PowerShell deprecato? Mah!! Senza Windows non ha veramente una Shell valida preinstallata, il cmd di Windows dovrebbe essere deprecato
Davvero? E come fai a fare? io non ci riesco con il mini 2
Ma senza paint come faccio a tagliare le immagini e fare semplicissimi fotomontaggi?
Bastava selezionare l area da copiare la ritagliavi come volevi e la incollavi dove volevi.
L ho utilizzato molto per fare grafici excel ottimi!
E adesso?
Capitava spesso prima di Windows 10, io usavo photoshop perché con paint puoi salvare solo .bmp (quindi non compressa) o .png troppo compressa e senza opzioni sulla compressione.
Quello che prima facevi su paint ora lo fai salvando un jpg di qualità tramite Windows +print screen e poi effettuando il crop direttamente da "foto" che é il visualizzatore di default per le immagini.
Puoi salvare più screenshot (non perdi i precedenti come succedeva con print screen) lo fai più velocemente e con una qualità maggiore :-)
Sono finito un po' ot, capisco che il tuo fosse solo un esempio ma da più di 10 anni a questa parte ho usato paint solo per salvare screenshot :-D
Outlook Express :O Qualcuno se lo ricorda?!
come ho già detto a dari89, ho semplicemente riportato un esempio che capita spessissimo. Io personalmente catturo le schermate in maniera diversa senza passare da file temporanei.
ho fatto l'esempio di chi (ancora tantissimi) fanno così. Personalmente mi trovo molto bene con win+shift+s dato che raramente sento il bisogno di catturare l'intera schermata. Inoltre oggi come oggi sempre più programmi o siti ti permettono di incollare direttamente l'img dalla clipboard eliminando inoltre il noioso passaggio intermedio di salvare su un file temporaneo che verrà poi cancellato.
"Mi fate abbastanza tristezza voi che salvate ancora le schermate su file. Senza offesa eh" (semicit.)
deprecato non vuol dire abbandonato, ma che è sconsigliato in favore di altre soluzioni equivalenti.
Now it is clear.
Paint lo uso anch'io per fare in mezzo secondo cose che con Photoshop ci metterei il triplo (semplice ritaglio di un'immagine, sovrapposizione o affiancamento, testo semplice)
Interrompere lo sviluppo?
Molto petaloso.
Tipo sul telefono mi hanno messo Facebook preinstallato. Non posso disinstallarlo, mi rimane una icona blu vuota ma se premo su disinstalla non succede niente.
Ad ogni hard reset ti tocca rimuovere manualmente tutti quei programmi che non hai mai voluto. Era questo che intendeva Lorenzo :)
Con l'ultimo aggiornamento di windows FINALMENTE hanno migliorato enormemente la gestione dei dispositivi Bluetooth e le mie Bose Soundlink mini, mini II e Solo 5 vengono riconosciute al primo colpo SENZA andare in perenne schermata blu come succedeva fino a prima!
Ma tasto windows+rstamp vi fa schifo?
bloocalo e ignoralo, è l'unica arma. Io ho fatto così. Anche a me ha copiato l'account almeno 5 volte. Si diverte così, evidentemente ha una vita priva di soddisfazioni.
Io screenshot vari/modifiche rapide le faccio con paint. Veloce e semplice :)
PhowerShell 5.0-5.1
Era comodissimo, se fatto bene anche molto potente(molto molto potente)...
Tipo, più si abbassa il cursore più diminuisce la luminosità massima fino ad un massimo del 20%...
Limitare l'audio, l'imitare i processi in background etc... Più si scorre e meno app possono essere aperte, bloccare app come fotocamera ad un certo livello etc...
Però per portare le performance hardware bisogna agire da BIOS...
http:// www. accademiadellacrusca. it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/deprecato-informatica
L'accademia della crusca la pensa diversamente:D
"Non mi sembra comodissimo scaricare un programma da WSL che richiede anche di scaricare e impostare un X server ed impostare gli output del display di WSL."
Si, lo hai scritto qu, dando per giunta delle informazioni sbagliate, il che mi lascia pensare che tu stia parlando di qualcosa che non hai mai fatto.
VcXsrv si scariva con un click, un click per avviare l'installazione ed un altro click per accettare i default. Stop, non serve altro. Complessivamente non più di 15 secondi fra l'inizio del download ed il programma installato.
Una volta in ambiente grafico i comandi da terminale li puoi anche dimenticare perché tutto viene gestito da GUI.
Dico che "non è il modo migliore"... bene, spiegaci il perché.
Io in argomento ci resto, semmai sei tu che stai dimostrando di non conoscerlo minimamente l'argomento.
Ho scritto che è da non usare? E dove di grazia? Quello che ho scritto è che se uno cerca un'alternativa a Paint, consigliare di attivare la modalità sviluppatore, installare WSL, installare un X-server, scaricare GIMP con apt-get non è il modo migliore per farlo.
Ora, dato che mi sembra che non sei in grado di rimanere nell'argomento, e trovi un avversità a WSL nei miei commenti che NON E' PRESENTE, io la chiudo qui. Buona giornata.
Ma per quale ragione appena uno scrive che è disponibile un repository con migliaia di applicazioni gratuite già fruibile da tutti per avere il quale Microsoft ha sta spendendo un sacco di risorse dovete arrivare voi a farlo passare per qualcosa di non nativo e comunque da non usare?
Che senso ha?
Windows 10 si compone di TRE Subsystem di esecuzione: RT, Win 32 e WSL. Tutti e tre sono NATIVI.
Perché, il Win 32 è superiore o inferiore in qualcosa? forse non traduce a sua volta le chiamate verso il kernel?
Dici di usarlo... io non credo, o almeno non sei nel gruppo impegnato nel suo debugging, altrimenti non avresti fatto la distinzione in "native" le applicazioni Win32.
Ma quale ostracismo? Io WSL lo uso, e lo uso anche graficamente per alcune cose non disponibili su windows, ma non lo uso, e non vedo perché usarlo, per applicazioni disponibili su windows. Non ci saranno migliaia e migliaia di applicazioni, ma GIMP c'è, ed è di quella che si sta parlando.
C'è scritto che la sostituiscono con un altro sistema
Outlook express é da windows 8 che non funziona XD.
Quindi come va tradotta?
Deprecare non è la traduzione di deprecate, in questa accezione: abbiate un po' di rispetto per la nostra lingua.
ma non è neppure paragonabile, non esiste un repository Win 32 conytemnente migliaia e migliaia di programmi gratuiti come nel caso si Ubuntu.
Ma non scherziamo dai.
Io veramente non comprendo il perché di questo totale ostracismo verso questo Subsystem al quale Microsoft sta dedicando tantissime energie.
Calmino. Sarà nativo ma passa da un layer che traduce le chiamate al kernel Linux in chiamate al kernel windows.
Io WSL lo uso, non sono contrario ad esso, solo trovo esagerato usarlo come ambiente grafico quando le stesse soluzioni sono disponibili come software win32.
E io ti ho suggerito un package manager per windows.
PS: il software Linux E' nativo su Windows 10!
E' questo che non comprendete.
Al contrario, è comodissimo.
Vero che serve una mezz'ora per creare l'ambiente grafico partendo da zero, ma successivamente si dispone di uno Store contenente migliaia di programmi installabili e disinstallabili con un semplice click del mouse, cosa che per Win 32 non è mai stata fatta.
Il server X lo si scarica e lo si installa con tre click di mouse, non serve nulla di diverso dai default.
C'è solo una cosa che manca: una banalissima guida sul come fare.
Non mi sembra comodissimo scaricare un programma da WSL che richiede anche di scaricare e impostare un X server ed impostare gli output del display di WSL.
A questo punto installa il package manager Chocolately e lo installi nativo windows.
Pensa che io con 3D builder ci ho disegnato il supporto per le cuffie che poi ho stampato in 3D e ho attaccato al muro.
Edit: e tutto con il touchscreen, niente mouse o tastiera.
Se con il tasto destro il modo per rimuovere è "disinstallare", Microsoft ha un problema linguistico. E comunque non stiamo parlando di un software gratuito. Il sistema operativo versione pro l'ho pagato. Non voglio consigli per gli acquisti.
Sì, ma capisci anche tu che è una rottura di palle farlo ogni volta