
09 Giugno 2017
Le telefonate - fatte e ricevute - e la navigazione online non scompaiono una volta che viene “messo giù” il telefono o si chiude il browser sul proprio computer. In Italia, il tempo del cosiddetto “data retention” è stato fissato dal Garante della Privacy a 12 mesi per la rete e a 24 mesi per le telefonate (6 mesi per quelle senza risposta), periodo durante il quale gli organi governativi hanno accesso alle informazioni per la salvaguardia della sicurezza del Paese. La situazione potrebbe presto cambiare, però.
I tempi di archiviazione dei tabulati (sia telefonici che online) verranno infatti estesi se verrà definitivamente approvato l'emendamento firmato dal deputato PD Walter Verini, che prevede non solo di equiparare i telefoni alla navigazione internet, ma anche di consentire alle Autorità di accedere alle informazioni per 72 mesi.
Tutti i metadati saranno dunque a disposizione per procedere ad indagini giudiziarie (anti-terrorismo su tutti, ma anche nel caso di non del tutto chiare “investigazioni complesse per la molteplicità dei fatti tra loro collegati”). L’emendamento ha generato diverse reazioni, inclusa quella del giurista Ugo Mattei dell’Università di Torino:
“Quello che accade è molto semplice”, spiega Ugo Mattei. “Le aziende saranno in possesso di una massa di dati privati enorme, che ha ovviamente un valore economico alto, visto l’uso commerciale improprio che spesso ne viene fatto e che è molto difficile da controllare. Mentre lo Stato si assicura la possibilità di fare un “profiling” dei cittadini per un periodo di una lunghezza esorbitante. Praticamente ci stanno schedando”.
Se l’emendamento nasce dalla necessità di adeguarsi alle normative europee, è proprio dall’Europa che provengono le maggiori perplessità sulla proposta che, se dovesse passare in Senato, potrebbe rivoluzionare il sistema di data retention nazionale. Chi difende il testo si basa invece sulla necessità di trovare un compromesso “tra le esigenze della democrazia e quelle della sicurezza”.
E se la norma venisse inasprita senza tuttavia portare ad alcun beneficio? A domandarselo è Giuseppe Corasaniti, magistrato della Corte di Cassazione ed esperto di diritto informatico:
Il problema è che la norma rischia di essere inutile, visto che interviene sulla legislazione nazionale, mentre la maggior parte dei provider hanno sede all’estero. La verità è che il governo dovrebbe fare meno leggi sul web, ed essere più presente dove il web viene regolato davvero: in Europa e nell’Onu.
Ora la parola passa al Senato.
Commenti
...tu pensi? ;)
o ucraini...
XD
ah beh sì ok...ma comunque sia, Polizia o non Polizia, si diventa ciechi! ;)
Muoro! Agaha
Io uso TorGuard da due anni, mi trovo benissimo. Zero logs, torrent permesi, nessuna regolazione del traffico, server in tutto il mondo, tutti i protocolli VPN, tutte i livelli di crittografia che vuoi, proxy HTTPS e SOCKS5 con plugin HTTPS per i browser, utilizzabile in aeroporti e reti aziendali (Open Connect o Open VPN su TCP 443 con connessione diretta saltando i DNS, è quasi impossibile bloccarla) Ah ho dimenticato "stealth mode" per evitare il DPI e i firewall di censura (Cina, Medio Oriente).
ovviamente a pagamento.
...io, massicciamente. Perché scrivere se con la voce posso essere più veloce? È quando trascrive note e appunti da il massimo... Per esempio su keep ho sia l'audio sia la trascrizione...
Sarebbe auspicabile. Non chiederei certo le disequazioni, ma domande generali di diritto, storia, legge.
Ma infatti chi la usa mai la ricerca vocale..
Il classismo è uno scontro di interessi legittimo. Non c'entra niente.
Quindi dovessi ritrovarmi spesso pubblicità su "enlarge your penis" due domande dovrei farmele?
E comunque... classica reazione da comunistello contro le istituzioni ;)
Immagina che figo se per avere diritto al voto, come per la patente (e direi anche quasi tutto quello per cui importa a qualcuno) , ci fosse da superare un esame...
Ribadisco quello che ti ho detto, che sia da fascio o meno è corretto.
Vuoi acchiappare mafiosi? Ok
Vuoi acchiappare evasori? Ok.
Vuoi acchiappare i trafficanti di droga? Ok.
Però c'è un problema: se becco X con 100 grammi di droga lo denuncio per spaccio e X non va in gabbia. Si tiene la sua denuncia senza alcuna conseguenza e si fa solo un giro in centrale, fprse forse una notte, ma gli sbirri rischiano querele.
Questo per come è strutturata la legge.
Quindi io dico, vogliamo più sicurezza? Allora permettete agli sbirri di fare il loro lavoro e pulire le strade. Solo quando sarà stata fatta una cosa del genere allora potrei accettare una simile proposta in parlamento
cerca "Which VPN Services Keep You Anonymous in 2017"
Il primo link fa una recensione di tutte quelle più valide...
Se vuoi privacy non usare quelle gratuite/incluse in un browser e via dicendo...
Tu amico non sai minimamente di cosa parli.
Google salva tutto, ricerche vocali comprese che puoi riascoltare...
Il tuo è mero classismo,se non credi nella democrazia vai in Korea del Nord
Ma per favore. Abbiamo tanto da nascondere dietro un nikname loro hanno accesso a tutti i nostri dati tutte le nostre ricerche telefonate non vi é più la privacy non so te ma a me piace tener intimo ció che cerco o ció su cui discuto a telefono così con queste grandi proposte di legge italiane lo stato terrà tutte queste informazioni per 72 quindi 72 mesi per un ipotetico hacker di trovare tutte le tue informazioni dato che hackerare gli archivi statali non é poi così impossibile (ed é anche un eufemismo...). In molti sembrano non curare di tutto ció come te ma non pensi che abbiamo bisogno di un pó di privacy o secondo te é giusto che lo stato sappia pure quanti grammi di pasta ho buttato a pranzo o se preferisco la carta igienica riciclata o normale...
Il nostro bene? Ti rendi conto che se io cerco qualcosa lo deve sapere anche il mio stato per 12 mesi e fra un po ancora più la nostra privacy dov'é e cosa succederebbe se gli archivi del governo venissero hackerati (cosa non molto difficile) e le nostre informazioni verrebbero diffuse ai 4 venti? Non ci pensi? Non c'é alcuna sicurezza e se il nostro stato e la nostra polizia non é capace di collegare una decina di persone fra di loro conoscendo per 12 lunghissimi mesi tutte le informazioni beh si vede che la riforma deve essere fatta nella formazione non nell'uso di tali dati...
o "navigo in incognito per non essere rintracciabile"cit
Si.
Ehm, penso fosse ironico...
Una buona VPN anche a pagamento?
5 (cit.)
Ad avercela la morosa
Non insegnare a scuola a scrivere "qual è" :D
Sì. Del nostro
Caspita, ed è riuscito a sintetizzare tutto in un commento di 3 righe :D
si ma i server per registrare e conservare le telefonate (consideriamo anche "solo" per 6 anni) non devono essere minimamente all'altezza di quelli di YT. Il mio esempio era per mostrare che non è assolutamente impossibile conservare quei dati.
e chi ha mai detto che hanno tutte le registrazioni? Io ho detto che non sarebbe particolarmente difficile mantenere le telefonate di tutti gli italiani.
E' giunto a questa conclusione vagliando tutti i procedimenti penali di tutti questi anni, analizzandoli, risolvendoli in modo ipotetico e poi intrecciando i dati per estrapolare una curva statistica su casi giudiziari ipotetici e risolti con la nuova situazione informatica. Quindi non disprezzare il lavoro altrui!
Si ma youtube è un azienda, con delle entrate e un fatturato che gli permette di avere dei server di quella portata. Non è un paragone utile.
"E su quali informazioni basi la tua tesi"
gliel'hanno detti i dadi: 4 e 5 al primo lancio e 3 e 2 al secondo ;)
la legge permette di intercettare solo previa autorizzazione del magistrato.
Quindi, a meno che non stiano violando pesantemente la legge, non le registrano e si 'accontentano' dei metadati.
non penso, considera che su YouTube vengono caricati circa 300-400 ore di video ogni minuto! Per quanto riguarda le telefonate direi che non sia poi così faticoso salvarle tutte.
E su quali informazioni basi la tua tesi? Oltretutto in quanti dei tuoi ipotetici delitti i dati non sono stati raccolti nei primi 12 mesi?
La privazione della libertà la vogliamo noi quando premiamo freneticamente il tasto "accetto" mentre configuriamo il telefono nuovo.
L'Italia comunque è già un paese nei 14 eyes, non è che sia esattamente un paradiso da sto punto di vista, né arretrata come ci voglono far credere
Secondo me calcolano la percentuale di persone che hanno cani nella tua zona.
È così in tutto il mondo. La colpa è nostra: pur di usare lo smartphone, ci facciamo spiare.
"quindi secondo te non ci dovrebbe essere"
scusa, ma visto che non sei in grado di leggere ed evinci cose non dette, eviterò accuratamente di argomentare perchè sarebbe tempo sprecato, nonchè perle ai porci.
nello scenario peggiore "va in scrittura" sulle tue scelte politiche, sociali ed economiche ;)
vi ho uppato entrambi, ma penso che si riferisca a qualcosa tipo "fanteria dello spazio" di heinlein
Se la fetamina è la droga la metanfetamina è la bustina che la contiene, il colore e come è sigillata.
Che dire, per me uno con la terza media, ignaro all'educazione, che non segue nessun argomento culturale tanto meno politico, si limita a lavoricchiare magari evadendo le tasse, a tornare a casa e mangiare e dormire, blaterare al bar di calcio o pettegolezzi, vale meno -come persona- rispetto a chi ha un altro modo di stare al mondo più propositivo educato e rispettoso della comunità. E' inutile prendersi in giro, la democrazia ha grossi limiti.
Sbagliato, qui si parla solo del nostro bene.
Ok chiaro, quella è l'intercettazione vera e propria. D'altronde viene da se che registrare milioni di ore di chiamata richiederebbe sforzo sia di elaborazione che di stoccaggio dati.
Grazie alla metanfetamina e' stato coniato l'hastag #InterIsComing.
No ora ci controllano di più.Ti faccio un esempio veloce e che conosco bene.Con una semplice carta fedeltà di un qualsiasi supermercato io posso sapere: indirizzo,numero di telefono, in quanto siete in famiglia,se hai animali e quali,se hai figli e quanti, se hai una moglie, se hai un'amante,qundo hanno le mestruazioni,cosa mangi, quando mangi, quanto cagh..,di riflesso so quando lavori e quando no...posso continuare se vuoi e questo solo con una carta,figurati con i dati di un Cell,GPS tabulati telefonici ecc...