AGCM contro gli influencer: pubblicità trasparente su blog, vlog e social!

24 Luglio 2017 170

Finalmente è arrivata una prima indicazione ufficiale che prospetta tempi duri per i cosiddetti web influencer, a dettare le prime regole è l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che sta indagando sul mercato ed ha già inviato lettere ai principali personaggi del web nostrano. Si parla ovviamente di pubblicità occulta in rete, nascosta dietro foto, post e aggiornamenti di stato realizzati a suon di quattrini, senza la dovuta comunicazione agli utenti che li seguono.

La discussione è recentemente approdata perfino in parlamento, ma prima che arrivino leggi precise ci pensa l'AGCM a mettere i primi paletti. Il problema è l'influenza che questi personaggi hanno sulla loro audience, un consiglio per gli acquisti può quindi essere scorretto qualora ci sia dietro un brand o un marchio che abbia pagato per realizzarlo:

Tale fenomeno sta assumendo dimensioni crescenti in ragione della sua efficacia derivante dal fatto che gli influencerriescono a instaurare una relazione con i followers-consumatori, i quali percepiscono tali comunicazioni come consiglio derivante dall’esperienza personale e non come comunicazione pubblicitaria - si legge nel comunicato ufficiale

L'alternanza di immagini personali confonde poi gli utenti, il nome del brand o marchio che l'influencer sta pubblicizzando non è poi sempre specificato nel testo che accompagna questi post. L'AGCM non vuol più stare a guardare ed è già partita al contrattacco:

Per sollecitare la massima trasparenza e chiarezza sull’eventuale contenuto pubblicitario dei post pubblicati, così come previsto dal Codice del Consumo, l’Autorità Antitrust, con la collaborazione del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha inviato lettere di moral suasion ad alcuni dei principali influencer e alle società titolari dei marchi visualizzati senza l’indicazione evidente della possibile natura promozionale della comunicazione.


Non c'è molto da scherzare per chi non rispetterà le regole, 'la pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile come tale' anche perchè non possono 'lasciar credere di agire in modo spontaneo e disinteressato se, in realtà, stanno promuovendo un brand.' Le regole attuali sono chiare, lo sono meno i limiti e i casi in cui devono necessariamente essere utilizzate.

Per essere in regola bisognerà quindi inserire avvertenze chiare all'interno dei post pubblicitari, inserendo hashtag come #pubblicità, #sponsorizzato, #advertising e #inserzioneapagamento. Nel caso di un bene fornito invece a titolo gratuito bisognerà inserire l'hashtag #prodottofornitoda e il nome del brand a seguire.

La pubblicità occulta è già combattuta sui canali tradizionali, ma non ancora regolarizzata a dovere sul web. Ben vengano queste prime indicazioni, seppur siano effettivamente rispettate e fatte rispettare, magari con i dovuti limiti e chiarimenti che possano salvaguardare gli interessi di tutti.


170

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cooper

Il tuo account è geniale.

Name

Sei proprio furbo vedo, come un sasso!
Chi si è aggiunto al discorso, io o tu? Io parlavo di un video preciso, tu ti sei aggiunto parlando di un altro ma senza nemmeno farlo notare, io continuavo a citare il video precedente alla "recensione" riportando anche le parole prese pari pari dal video, e tu per caso hai chiesto a quale video mi riferissi? No. Io continuavo a parlare dello stesso video dall'inizio alla fine. Dopo che tu hai linkato l'altro, che non avevo nemmeno visto perchè regalare visualizzazioni ad un venduto non ci tengo, l'ho visto e pure qui ti ho riportato parola per parola quello che ha detto.
Ma per te, furbo come un sasso ed ovviamente super partes, riportare le parole "la fotocamera è nella media" non solo significa bocciare, ma se uno ti fa notare che non è nemmeno una critica (il prodotto era da fascia medio-alta, quindi la fotocamera nella media mi sembra anche coerente) ma evita di citare difetti enormi e pure di parlare della qualità video, a questo punto diventa un "tue supposizioni".
Può anche recensire i migliori metodi per farsi fare le markette, roba su cui lui ed il suo network sono sicuramente grandi esperti, ma questo non significa che sia adatto a recensire smartphone nè mi spiega perchè abbiano invitato lui visto che i posti erano limitati! A meno che... A meno che non sia un network di venduti e facchinetti lo sapeva e loro hanno subito accettato per due spicci di fingere qualsiasi cosa. (N.B. nello stesso video in cui "intervista" uno degli sviluppatori, viene spacciata come caratteristica aggiunta da loro la possibilità di gestire il led di notifica, nei commenti un comunissimo utente fa notare che quella cosa è presente anche nel suo smartphone con mediatek, in parole povere: è una cosa presente in tutte le rom dei mediatek! Se lui fosse stato un recensore magari l'avrebbe saputo e li avrebbe potuti sbugiardare ;) )

Sì preferisco l'architetto, che ha fatto una recensione CRITICA con tanto di video test con la presenza dei lampi blu, che uno che il telefono lo mostra solo con la visione termica e giustifica qualsiasi cosa perchè ha il portafoglio pieno :)

ViNicolosi

in realtà si, perché io dall'inizio ti ho parlato di un video ben preciso e tu finche non te lo ho linkato cadevi dalle nuvole capendo quello che volevi capire, e da allora ti attacchi a sto flash blu ( cosa mai sentita tra l'altro).

Poi fa anche recensioni di macchine vedi non vedo che ci sia di male a fare unboxing di smartphone.

Comunque sempre più coerente di gente come l'architetto c'è sicuro, marchettaro di prima classe.

Name

Come no, io mi attacco alle teorie, quando i flash blu sono una cosa reale.
E' anche una mia teoria strana il fatto che lui abbia fatto una intervista a facchinetti e compagnia e sia stato invitato al quartier generale a provare e fare l'unboxing del telefono, lui che non recensisce telefoni! E' perfettamente coerente come cosa, no? :)

ViNicolosi

In realtà mi è indifferente, ma come ho detto prima apprezzo la professionalità e il non andare a presso a populismi tecnologici.

Piuttosto secondo me sei tu che non lo sopporti ( e ne hai il diritto per carità ) e ti attacchi ai flash blu viola e a teorie strane.

Name

Quindi ricapitolando: ha detto che la fotocamera è discreta, non ha citato il difetto dei flash blu/viola nei video, ma io mi faccio le pippe mentali e lo critico per congetture.
Vabbè, dillo che ti piace e lo difendi che fai più bella figura! Detto ciò ti saluto perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ;)

ViNicolosi

Va bè, vedo che ti fai le pippe mentali.

ti ripeto almeno se vuoi criticarlo criticalo per motivi concreti e non per tue congetture o distorsioni della realtà.

Name

Esattamente dice che è decente e nella media. Così come è nella media di un telefono di oggi non portarti a sera. Il riscaldamento può essere migliorato con un aggiornamento sw ed anche l'autonomia, certo senza fare miracoli è ovvio. Però: se ti fanno notare che il marchio CE è FALSO sulle batterie, allora tu nella recensione dici che per essere di quella grandezza non ti porta a sera e, probabilmente, perchè essendo una batteria NON CERTIFICATA potrebbe non avere la grandezza per cui viene spacciata. Questo è essere oggettivi e professionali, se invece taci su questo, taci sulla questione video con lampi blu ed anzi dici che la fotocamera è "nella media" e l'unica criticità è che ogni tanto devi tappare tu, allora beh.... Sì sì, molto oggettivi davvero!

ViNicolosi

-"Non recensisce telefoni ma pc, quindi ci sta che faccia una recensione in cui parla dei vari componenti senza poi dirmi come va nell'uso di tutti i giorni che è quello che conta".

Le criticità hardware che ha dimostrato esserci in quello smartphone sicuramente farebbero desistere una persona sana di giudizio all'acquisto anche se girasse meglio di un oneplus 5.

- "Se per te, riportare i semplici benchmark ed alla fine dire che è un normale medio di gamma ti sembra fare una analisi OGGETTIVA..."

ti attacchi ai benchmark ma ciò non toglie che si è parlato di luminosità molto di sotto ai limiti della sufficienza, display esageratamente di temperatura fredda, di autonomia ridicola (soprattutto per essere una presunta 3000mah) e di temperature costantemente alte, tutti parametri OGGETTIVI fino a prova contraria, e come ho scritto sopra bastano e avanzano per capire che questo smartphone non valeva l'acquisto.

- "preferisco senza dubbio l'architetto che ha parlato dei lampi blu nei video della fotocamera, ad uno che dice che la fotocamera è decente e che rimanda semplicemente l'acquisto a qualche aggiornamento sw più in là."

dimmi dove ha definito la fotocamera decente perché credo di essermelo perso, al massimo gli ho sentito dire che nel migliore dei casi é nella media soprattutto perché la compensazione dell'esposizione automatica di fatto non funziona e bisogna cambiare il punto di esposizione manualmente.
Poi lui ha detto che non lo consiglia e che gli aggiornamenti non possono fare miracoli per i problemi hardware che ha, MA SE UNO è VERAMENTE (parola chiave) INTERESSATO A COMPRARLO DI ASPETTARE QUALCHE AGGIORNAMENTO.

Posso capire che non ti stia simpatico, ma almeno non basare su congetture e distorsioni della realtà le tue tesi.

Name

Non recensisce telefoni ma pc, quindi ci sta che faccia una recensione in cui parla dei vari componenti senza poi dirmi come va nell'uso di tutti i giorni che è quello che conta?! Perchè sappiamo tutti che i benchmark sono una cosa ma l'uso comune un'altra! Se per te, riportare i semplici benchmark ed alla fine dire che è un normale medio di gamma ti sembra fare una analisi OGGETTIVA...
E sì, preferisco senza dubbio l'architetto che ha parlato dei lampi blu nei video della fotocamera, ad uno che dice che la fotocamera è decente e che rimanda semplicemente l'acquisto a qualche aggiornamento sw più in là.

bldnx

".......sono già allo studio multe da diverse decine di euro"

ViNicolosi

Lui non recensisce telefoni ma componenti per pc, quindi ci sta come tipo di recensione.
Ha giustamente e molto professionalmente fatto l'analisi OGGETTIVA elencandone pregi e difetti ed alla fine ha detto che esplicitamente che non lo consigliava.

Forse tu avresti preferito l'architetto (che per fortuna si è messo in proprio) che esordì con "Break the pelotas" facendo capire subito che il livello di professionalità e obiettivita uguale a zero.

Name

Appunto, io mi riferivo al video precedente invece in cui minimizzava le critiche iniziali abbassando il tutto al "è perchè c'è dj francesco".
Visto questo video, 15 minuti del suo bel faccione ed il telefono lo si vede solo nelle foto in cui ha preso le temperature.... Stupenda recensione insomma! Ehi, fidatevi della mia parola, perchè il telefono non ve lo mostro mica!
Fotocamera? Decente, nella media. Il bug dei lampi blu nei video non è stato nemmeno menzionato però!
Insomma, una recensione decente, nella media, simile a tanti altri recensori che hanno recensito stonex senza le giuste critiche ma con un portafoglio un pochino sopra la media.

Alessio Marchionni

Ne parlate come se non aveste mai usato questa pratica scorretta su questo blog. Adesso sappiamo a chi segnalare le vostre marchette.

mytom

Questo era vero qualche anno fa. Ora la concorrenza, anche in questo campo, s'è fatta spietata. Difficilmente uno qualsiasi diventa un influencer se non si mette l'obiettivo di diventarlo, e per diventare influencer non basta un bel corpo mostrato per vanità personale (nell'ambito della moda).

Mostra 1 nuova risposta

Ripeto che non si parte influencer, non è che lo si nasce. L'account man mano che acquista follower diventa interessante per le aziende che possono proporre di promuovere qualcosa, a quel punto andrebbe segnalato se il post è pagato o meno.

SalvaJu29ro

Davvero? Beh, buon per loro

Lorenzo Caner

Recensioni di prodotti fatte da gente che ha avuto il prodotto in omaggio in cambio di recensioni positive

mytom

Abbi pazienza, chi è che crede veramente che un influencer lo faccia per passione e con disinteresse? Per me è chiaro come il sole quando uno lo fa per soldi, ma credo lo sia per chiunque.

Mostra 1 nuova risposta

Lo scandalo è che nulla è segnalato.

mytom

Ok, a quel punto paghi le tasse e ti metti in regola. Io tutto questo scandalo non lo vedo.

Mostra 1 nuova risposta

Potreste fare una pagina pubblicitaria con video in autoplay raggiungibile da un link "sostieni hdblog"... da testare per vedere se ci siano risultati.

:D

Mostra 1 nuova risposta

Non c'è scritto esplicitamente da nessuna parte.

Infatti la maggioranza prima raggiungono il successo grazie alle foto in mutande, poi vengono contattate dalle aziende o dalle agenzie e cominciano a fare anche post sponsorizzati.

SL7Z4

'Sattoh

MarcoMount

ho scritto nel commento sopra al tuo come funziona la questione tasse, io le pago regolarmente ad ogni collaborazione Instagram e blog, la questione difesa dal Garante è la trasparenza

SalvaJu29ro

Alcuni danno una stella anche se il prodotto è buono xD

MarcoMount

io pago regolarmente le tasse, il nero avviene nei rapporti di conoscenza, non farei mai un'attività pubblicitaria senza un contratto ben chiaro. Forse gli influencer sono quelli che fanno meno nero in italia

SalvaJu29ro

Cioè?

MarcoMount

non è una questione di tasse, io le pago regolarmente più del barista sotto casa dove si va a prendere il caffè

MarcoMount

ragazzi non è una questione di tasse! Io faccio pubblicità con il mio account Instagram e il mio blog e pago regolarmente le tasse con il metodo della Ritenuta d'acconto, fidatevi le grandi aziende non rischiano un'evasione fiscale per un post su di un blog o un caricamento su Instagram. La questione è la trasparenza, il Garante dovrebbe sapere che la maggior parte degli utenti dei social non legge nemmeno le Caption delle foto, quindi un hashtag non vedo quanto possa essere utile.

Liuk

NetBurst 4 ever!

xD

RectorSith

hai ragione, ormai non ne esistono piu. Io in realtà non seguo questo mondo, ma la mia ragazza lo usa molto per abbigliamento e i prodotti di bellezza in generale e dice che ci sono ancora canali con pochi iscritti in cui si recensisce veramente il prodotto, non i regali delle varie case. Ma sono la minoranza .

SL7Z4

Eh ho capito... ma ci sono persone molto più competenti di me... vabbè, chissenefrega.
XD

Liuk

Non appena uno dimostra di avere competenze, ha già un'influenza sui commentatori.

Giorgio Mastrota

SANTOSSSSSSSSSSSSS

mytom

Mah... Per me di web influencer con l'etica alla "altro consumo" (posto che anche loro siano esenti da preferenze) non ne esistono, o sono molto pochi. Alla fine sta all'utente finale decidere fidarsi o meno. Un po' come per i siti on line o le riviste quando recensiscono qualsiasi cosa.

RectorSith

Si ma la differenza era che il web influencer ti presentava prodotti che aveva provato scegliendoli, non quello che lo sponsor gli ha spedito a casa. Senza chiarezza, per me è difficile capire se sta sponsorizzando un prodotto oppure se quel prodotto l'ha scelto dopo un confronto con altri competitor.

mytom

Si, ma se tu sai che la tipa è un'influencer, cosa c'è di occulto? E poi sei tu che la vuoi seguire. Se non t'interessa, non seguirla.

mytom

Ora, la questione delle tasse è seria, quindi se c'è dell'evasione è bene colpirla e farla emergere. Per il resto, sarei un po' più permissivo. Per me è sufficiente leggere nel profilo di un instagrammer o youtuber il fatto che si definisca web influencer, e già so che tutto quello che dice o mostra lo è a scopo commerciale.

nessuno29

Finalmente...spero colpisca anche i vari youtuber.

takaya todoroki

Ma prima le non recensioni di Amazon, tipo
"no no ancora provato l'oggetto scusate tt XD "

iNicc0lo

si verrà integrato entro fine estate :)

iNicc0lo

ti assicuro che ad oggi la fonte maggiore di guadagno arriva dai video auto play e dalle pubblicità invasive.. si parla, in un sito come il nostro se le implementassimo, di migliaia di euro al mese. Puoi capire dunque che rinunciare a cosi tanto è davvero difficile e in pochi, come vedi, lo fanno.

Lorenzo Caner

Prossimo step: le recensioni su Amazon

Filippo

Avete mai notato che sui siti web (imbarazzanti il più delle volte) di questi influencer non c'è mai traccia di p.iva? Eppure alcuni dichiarano collaborazioni anche con marchi piuttosto importanti....

Desmond Hume

Ovvio

Mister chuck revenge

Ancora no, se riesco vado oggi

SL7Z4

Boh io non avevo nessuna influenza... vabbè che sono strano di mio...
XD

Liuk

Credo di aver capito la loro strategia.
Non importa quello che dici o come ti presenti.
Appena si accorgono che hai influenza, ti estromettono.

Liuk

Come non essere d'accordo.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero