
Uno smartphone Android di fascia medio-alta, elevata sicurezza e l’immancabile tastiera fisica sono gli ingredienti principali di questo KeyOne, device con cui BlackBerry, che può ora contare sulla solidità di TCL, cerca di tornare protagonista in un mercato che dominava negli scorsi anni, quello business.

Il KeyOne è sicuramente più ingombrante dei BalckBerry di qualche anno fa. Ha uno spessore di 9.4 mm ed un peso di 180 grammi che si fanno un po’ sentire durante qualche lunga telefonata. Si tiene bene in mano, non scivola, grazie alla parte posteriore gommata. La scocca è realizzata completamente in metallo tranne un piccolo inserto in plastica sulla parte superiore.
Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume ed un tasto programmabile per accedere rapidamente ad applicazioni o scorciatoie di sistema (mute durante una chiamata). Inizialmente, questo tasto lo confonderemo facilmente con quello di accensione che è invece posizionato sul lato opposto. Probabilmente sarebbe stato più comodo se fossero stati invertiti.
I tasti capacitivi di navigazione sono posizionati tra il display e la tastiera, offrono un piacevole feed a vibrazione e sono retroilluminati. Nella barra spaziatrice è integrato un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali sempre veloce ed affidabile.

Il comparto hardware è tra i migliori che si possano trovare in un device di questa fascia. Il processore è uno Snapdragon 625 di Qualcomm da 2.0GHz con GPU Adreno 506 e 3GB di memoria RAM LPDDR3. A disposizione dell’utente ci sono circa 22GB dei 32GB di memoria integrata che possiamo espandere tramite microSD. microSD che può essere anche impostata come memoria predefinita.
Le applicazioni sono abbastanza rapide nell’avvio, non velocissime. e c’è qualche sporadico rallentamento ma tutto sommato l’esperienza d’uso è sempre buona. Anche i giochi più impegnativi dal punto di vista grafico riescono ad essere giocati senza nessun problema.


5 anni faNon ci sono ulteriori dettagli sulla build e sulle novità che porta con sé. Di fatto, non è nemmeno stato precisato se si tratta di Android 8.0 oppure 8.1. Ma è facile immaginarle: BlackBerry non devia molto dal codice preparato da Google.

5 anni faBlackBerry KEY2 sarà svelato ufficialmente il prossimo 7 giugno.

5 anni faFino a qualche anno fa, gli amanti di smartphone con tastiera fisica avevano a disposizione diverse scelte grazie a tanti brand che realizzavano prodotti con forme e soluzioni particolari in grado di accontentare questo pubblico, generalmente busness

6 anni faBlackBerry ha annunciato la nuova colorazione in edizione limitata Bronze Edition per KEYone e l'arrivo di due nuovi smartphone nel 2018.
- DIMENSIONI: 149.3 x 72.5 x 9.4 mm
- PESO: 180 grammi
- MATERIALI: Scocca in alluminio, back in plastica e Gorilla Glass 4
- DISPLAY: 4.5” IPS LCD / 3:2 aspect ratio / 1620 x 1080 pixel / 434 ppi
- PROCESSORE: Qualcomm Snapdragon 625 octa-core 2.0GHz / Adreno 506
- MEMORIA: 3GB RAM LPDDR3 / 32GB integrata espandibili
- BATTERIA: 3505mAh con ricarica rapida
- CONNETTIVITA’: Wi-Fi ac dual band / BT4.2 / NFC / USB 3.1 Type-C
- SENSORI: Accelerometro, luminosità, prossimità, giroscopio, hall, bussola
- SISTEMA OPERATIVO: Android 7.1.1
- FOTOCAMERA POSTERIORE: 12MP / f/2.0 / pixel da 1.55 µm / EIS / PDAF
- FOTOCAMERA ANTERIORE: 8MP FF / f/2.2 /pixel da 1.125 µm / lente 84˚
Completa anche la connettività con Wi-Fi ac dual band, NFC e porta USB Type-C con supporto alle specifiche 3.1. Comoda anche la presenza della radio FM stereo.

Il display è un IPS LCD da 4.5 pollici di diagonale con risoluzione di 1620 x 1080 pixel ed una densità di 433 ppi. Non è un display molto grande ma teniamo in considerazione il fatto che non ci sarà mai una tastiera virtuale che ne coprirà i contenuti. Il rapporto di forma di 3:2, però, non ci permetterà di fruire al meglio di contenuti multimediali in 16:9 che verranno tagliati o mostrati con delle fastidiose bande nere.
Questo pannello è comunque di ottima qualità ed offre un elevato contrasto e colori ben bilanciati di cui possiamo comunque regolare la temperatura tramite impostazioni. Qui possiamo anche attivare la funzionalità Ambient per attivare brevemente il display quando riceviamo una notifica ed il doppio tap per il risveglio e per lo spegnimento del display. Molto ampi gli angoli di visione ed anche la visibilità all’aperto è decisamente buona, sia grazie all’elevata retroilluminazione che all’efficace trattamento oleofobico del vetro Gorilla Glass 4 della Corning..

Il KeyOne è un single SIM con supporto alle reti LTE. Ottima sia la ricezione del segnale di rete cellulare che la qualità audio in capsula. Tramite lo speaker di sistema, posto sulla parte inferiore, la qualità è discreta ma il volume non è molto elevato.
Altro aspetto molto importante in un device votato alla produttività è l’autonomia e qui il KeyOne si comporta decisamente bene. La batteria integrata da 3505mAh, infatti, mi ha consentito di utilizzarlo intensamente per un’intera giornata raggiungendo spesso le sei ore di display attivo, davvero un ottimo risultato.
Importante è anche il fatto che la ricarica è molto rapida ed in poco più di 30 minuti si torna al 50% circa grazie alla modalità Boost che minimizza l’attività durante questa fase. Per ottimizzare ulteriormente la durata della batteria c’è un’apposita applicazione che ci consente di intervenire su varie funzioni.

Ma veniamo alla caratteristica principale di questo KeyOne, la tastiera, la classica tastiera di BlackBerry con tasti piccoli e con una corsa molto breve. Chi l’ha già usata in passato l’amerà, chi la usa per la prima volta all’inizio forse la odierà per la lentezza, la resistenza offerta dai tasti e qualche errore di troppo, ma dopo averla usata per un po’ ed aver preso la giusta confidenza, difficilmente se ne vorrà separare e quella resistenza diventerà il miglior alleato per una maggiore precisione.
La tastiera è sensibile al tocco e possiamo usarla anche come trackpad per muoverci nelle varie direzioni. Durante la scrittura possiamo effettuare uno swipe verso sinistra per eliminare una parola o degli scorrimenti del dito verso l’altro per selezionare le parole suggerite. Un doppio tap sulla tastiera attiva un selettore di precisione.
Ad ogni tasto è possibile associare un’applicazione o un’azione rapida sia con pressione breve che prolungata. Rinunciando alla pressione breve possiamo scrivere sulla tastiera per effettuare una ricerca universale in tutto il telefono, comprese le foto, una funzione davvero molto comoda. A questa funzione, ovviamente, è anche possibile accedere tramite un'icona dedicata.
L’uso ottimale di questa tastiera è con due mani. Scrivere con una mano è sicuramente più difficile ma possiamo sempre attivare la digitazione tramite scorrimento sulle lettere. Quando teniamo il Keyone in orizzontale, invece, si utilizza la classica tastiera touch.

Altro aspetto molto importante in questo KeyOne è la personalizzazione dell’interfaccia utente. BlackBerry non ha stravolto l’esperienza d’uso della piattaforma Android, qui in versione 7.1.1, tutt’altro. Il lavoro principale è stato fatto sulla sicurezza ,con patch sempre aggiornate, e su diverse applicazioni
BlackBerry ha personalizzato quasi tutte quelle di sistema ed ha integrato un HUB che consente di centralizzare le attività, i social e la messaggistica impostandone priorità e modalità di notifica. Notifiche contraddistinte dai classici suoni BlackBerry, dall’iconico badge rosso o dall’immancabile LED RGB.
E’ anche possibile visualizzare i widget di un’applicazione facendo uno swipe sull’icona o accedere rapidamente a diverse attività tramite una scheda a scorrimento a bordo schermo. Diverse anche le applicazioni BlackBerry tra cui Notable per prendere appunti a mano libera e DTEK che consente di tenere sempre sotto controllo il livello di sicurezza del device.

La grande fotocamera posteriore sporge di qualche millimetro rispetto alla scocca. Ha un sensore Sony IMX378 da 12 megapixel con apertura f/2.0 e doppio flash LED. La fotocamera anteriore ha invece un sensore da 8 megapixel con apertura f/2.0 e lente grandangolare.
L’interfaccia fotografica è semplice ed intuitiva ed offre sia una modalità automatica che una completamente manuale. Purtroppo non è possibile scegliere la risoluzione delle foto ma solo la qualità ed il rapporto. Comoda la possibilità di far scorrere il dito sulla tastiera per effettuare varie regolazioni. La barra spaziatrice, invece, permette di effettuare lo scatto.
Le foto sono generalmente di buona qualità, leggermente al di sotto dei più blasonati top di gamma. In condizioni di illuminazione ottimale le immagini sono dettagliate, prive di rumore e con colori sempre ben bilanciati. La qualità, però, tende a calare man mano che le condizioni di illuminazione diventano più difficili.
Di qualità solo sufficiente le foto scattate tramite la fotocamera anteriore. I video hanno una risoluzione massima 4K a 30fps. Sono fluidi, dettagliati ma stabilizzati solo in risoluzione FHD a 30fps ed inferiori

Un ottima tastiera hardware, funzionalità e sicurezza, sono queste le principali caratteristiche del KeyOne che viene venduto a circa 619.90 euro. Tanti ma forse non troppi se consideriamo proprio questi aspetti che ho citato, a cui aggiungo anche un’ottima autonomia. Se questi aspetti non sono le vostre priorità, sul mercato ci sono ci sono diversi prodotti che possono avere prestazioni superiori e prezzi inferiori. Il BlackBerry KeyOne non è uno smartphone per tutti, quindi, ma è destinato ad una particolare utenza che bada principalmente produttività senza rinunciare comunque a buone prestazioni ed anche ad un buon comparto multimediale.










VOTO: 8.3

Commenti
se penso a quanto durava la batteria del mio curve :)
la tastiera fisica se lavori non ha paragoni.
Cioè il processore è lo stesso del mio xiaomi redmi 4 pro da 160 euro ?
La tastiera fisica e' una regressione a mio parere e la cifra a cui e' immesso nel mercato e' da pazzzzzi
Come del resto l'S8, l'aifon e compagnia senza tastiera,
La differenza è che qui la batteria dura.
Eh sì, ce l'ho da un mese e finalmente arrivo a sera senza problemi.
La tastiera fisica è un bel plus, ma qualche bug persiste (bluetooth non perfetto ad esempio),
Gli aggiornamenti sono mensili, quindi speriamo bene.
Ma davvero sperano di venderne qualcuno questi?
Vintage come una cougar
Non saprei, Sony avrà anche i suoi metodi visto che realizza anche Delle fotocamere professionali al contrario di molti altri brand
esteticamente mi piace un sacco se non altro è diverso dagli altri e lo comprerei anche solo per il retro gommato, sarebbe bello usare un telefono che non sia una saponetta!
Certo il prezzo...
trovato? :D
Troppo difficile?
Quelli dei sony lo sono :)
Se lo lanci in testa a qualcuno lo sfonni... bel mattoncino!!
p0verino, io ho un BB priv oltre ad aver avuto altri BB e la qualità costruttiva era nettamente superiore, il keynote l'ho usato eccome e non sembra un BB da quel punto di vista, poi ti ricordo anche
chermo che si stacca, attaccato a sputo, eh si BB ha sempre fatto così
Io per essere preciso Samsung RB31FERNCSA e la wirphool dlc8012 e ho speso poco più di 700€ consegnati a casa
Non mi ha fatto impazzire, ma a quel prezzo non c'è di meglio soprattutto per il dual SIM che ha specifiche pompate.
Tutti i reviewer ne hanno elogiato la qualità, tu che neanche l'hai mai preso in mano dici che non è di qualità, scusa se mi viene da ridere...
Ottimo!
Io ho preso un bel monitor Asus a 172,il VG245H :)
Alla fine andato al mw.
Frigo e lavatrice ordinati
non estono telfoni foxconn , alcatel fa telefoni e li vende con il suo marchio, ci arrivi?? gli alcatel sono di qualità bassa(costano poco) e questo bb non è di qualità come i BB = non può costare così
A questo punto sono curioso anche
Ciao "chuck", scusa per la divagazione ma volevo un tuo parere. Anche a me piace cambiare spesso terminale (vengo da V20, S8, Zenfone Zoom S, etc.).
Ero curioso di provare LG G6, ma leggo pareri discordanti: c'è chi lo reputa il più equilibrato sul mercato, chi invece ne parla male.
So che lo avevi acquistato.
Me lo consigli, cosa mi dici?
Grazie.
Domani mi reco li
Ciao cugino! Ho provato a cercare sul loro sito ma non mi è stato di aiuto per trovare lo smartphone misterioso..
Non mi sembra lui
Domani lo scopriremo xD
Allora ti stai sbagliando, impossibile che esce un modello senza che nessuno sappia niente.
Ah ecco, adesso che sei più specifico il discorso è già un pochino differente
i tasti nav non sono a schermo.
3...2...1... bimbiminkia che "non ha lo snapottocentotrentaciiinqueeeee" all'attaccooooooo!
Vi ringrazio
Bello ma non lo comprerei
in realtà li fa eccome, ha un proprio marchio che non ricordo e sono distribuiti solo in Cina, adesso dopo l'acquisizione del marchio Nokia si può dire che fa anche quelli.
Comunque quello che volevo dire è che iPhone non è solo hardware fatto da foxconn, ma anche software fatto da Apple, così come questo telefono non è solo hardware fatto da Alcatel, ma anche software fatto da BB, che incrementa il valore del telefono.
Sony Xperia M5 E5603?
infatti è caro iphine per essere fatto da cinesi, ma la foxconn però a differenza di alcatel non fa suoi cellulari
Ma anche no
Esatto.
z3 compact bello l'ho avuto , la serie xa mi piace , xzp lo trovo osceno come tanti altri modelli di ora
Li ho avuti entrambi i Dtek, il 50 era vergognoso per l'assenza del lettore d'impronte (presente sull'Alcatel), il 60 non era effettivamente niente male (fotocamera a parte, un po' mediocre e davvero tanto sporgente), ma per limite mio digerisco poco i rebrand.
Il keyone poteva esser meglio, però onestamente se lo si usa ignari della scheda tecnica, va davvero bene.
E lo rimpiango spesso: se non avessi la necessità del dual sim il Keyone sarebbe di sicuro uno dei miei due telefoni principali.
Ho apprezzato i Passport più di tutti gli altri telefoni, il keyone gli si avvicina tanto.
Tutto si può dire sulla soggettività fel drsign, ma non che il design sony sia orribile. Può poacere di più un altro, ma non si può reputare orrendo quel design. Capolavori come lo z3 resteranno negli annali. Vortebbe dire schifare anche il gabula design... Dai
può non piacermi qualcosa o devo chiedere il permesso a te ed essere insultato?? no spiegami amico bello
Peccato per il prezzo, se non costasse così tanto lo prenderei. Anche se mi piaceva di più la tastiera a scomparsa del priv.
Grazie :)
San Andreas Docet.
XD
Una cassa Bluetooth.
Tipo il mio falegname. Con 30mila lire.
XD
Stai trollando?
Ci potevano mettere un bel 650
Non sono molto d'accordo sul "dimenticando i DTEK", perché se da un lato è vero che il 50 è proprio poca cosa, dall'altro c'è il 60 che in fin dei conti offriva un rapporto prezzo/prestazioni/qualità costruttiva almeno decente.
Ecco, se c'è stato un insuccesso decisamente immeritato è quello del DTEK60, perché è stato l'unico terminale Android marchiato BlackBerry ad aver avuto concrete possibilità di successo.
Per quanto concerne il K1 cento euro non sarebbero bastati affatto perché fino a 450 euro tutti i telefoni sono dotati di Snapdragon serie 8xx )superiore in tutto e non solo nella velocità rispetto ai 6xx) e fino ai 300 euro tutte le scocche sono basate su meccaniche avvitate (addirittura fresate dal pieno come nel caso degli OnePlus).
Per non parlare dell'assurdo risparmio sul quantitativo di RAM, cosa semplicemente ridicola per un telefono venduto a 600 euro.
Poteva essere un bel telefono? si, certo. E' il risultato dell'interpretazione di quello che avrebbe dovuto essere il capolavoro dei terminali Android di BlackBerry, diciamo il successore del Passport Silver Edition. Ma per esserlo avrebbero dovuto scegliere soluzioni ben differenti sia nell'hardware che nei materiali.
Questo è vedere la cosa in modo obiettivo Zerosette, se poi ci si accontenta di una serigrafia che simboleggia la Mora allora tutto va bene.
Tu si che sei una volpe in design