
26 Gennaio 2018
Microsoft ha comunicato nelle ore scorse i risultati del suo quarto trimestre fiscale 2017 (coincide con i mesi di maggio, aprile e giugno 2017). Bilancio positivo per la casa di Redmond che registra un fatturato in crescita su base annua. Questi nello specifico i principali indicatori:
Le attività riconducibili ai prodotti cloud si confermano come i principali pilastri della crescita. Il fatturato delle attività Intelligent Cloud è cresciuto dell'11 per cento su base annua registrando un valore di 7,4 miliardi di dollari. Spicca la performance di Azure con un fatturato aumentato del 97 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Note altrettanto positive da Office, che registra una crescita del fatturato sia in ambito aziendale, sia in quello consumer, rispettivamente del 5 per cento e del 13 per cento. Gli utenti Office 365 consumer hanno tagliato il traguardo dei 27 milioni. Anche LinkedIn, oggetto di una delle acquisizioni più recenti di Microsoft, lascia un segno positivo in bilancio contribuendo al fatturato totale con 1,1 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre.
Segno meno per le attività ricondotte alla macro categoria More Personal Computing, che racchiude le attività relative a Windows, alla linea Surface, al gaming, alla pubblicità e all'ormai interrotta vendita degli smartphone. Il bilancio complessivo si chiude con 8,8 miliardi di dollari di fatturato, diminuito del 2 per cento su base annua. Microsoft giustifica il calo proprio con il venir meno dell'attività di vendita degli smartphone Windows 10 Mobile, che non lasciano tracce in bilancio.
Anche i Surface riportano un calo delle vendite del 2 per cento, in questo caso giustificato dalle fisiologiche dinamiche di avvicendamento delle generazioni di prodotto. Ricordiamo che nel trimestre in oggetto è avvenuto il passaggio del testimone dai precedenti Surface Pro 4 al nuovo Surface Pro, commercializzato alla fine del trimestre ed incapace di lasciare tracce significative in bilancio. Il fatturato prodotto dal business Gaming/Xbox, ridotto è aumentato del 3 per cento su base annua.
Commenti
Grazie! aspettero quando torna sui 50€ ^^
Di solito lo trovi a 70€. Ma 1-2 volte all'anno trovi le promozioni. Il natale scorso l'ho preso a 40€.
Si trova acnora a quel prezzo?? sarei interessato!
Certo che un uomo con il tuo ottimismo, le tue capacità analitiche, le tue abilità computazionali, la tua ferma volontà di assumerti sempre ed ad ogni costo la responsabilità di quello che dici, dovrebbe assolutamente lavorare per Renzi.
Fai domanda subito, prima che lo sfanculino definitivamente.
Intanto io mi assetto ad aspettare il record.
Serviranno anche i tappi per le orecchio per il botto?
E chi ha parlato dei nuovi Surface?
Io ho parlato della linea Surface, tutta, che solo pochi giorni tu asserivi essere in forte attivo.
Dato che c'era già scritto tutto e che il tuo è stato solo un goffo tentativo per sviare la domanda, non te la riporrò, tanto non sapresti cosa rispondere.
Ciao
Si esatto, solo che puoi anche estendere la licenza
differenza: l'anno scorso avevano lanciato i nuovi surface da meno di 6 mesi e non ce n'erano altri in vista. qui invece dovevano ancora lanciare quelli nuovi ed erano passati quasi due anni dal lancio dei precedenti. il prossimo trimestre sarà ovviamente in forte attivo, probabilmente un nuovo record
hey sveglio, quando hanno lanciato i nuovi surface? ah, a fine trimestre? ah e quindi vuol dire che in pochi giorni sono riusciti a colmare il passivo rispetto al trimestre precedente? o nooooo
Penso di sì, non controllo mai
Dimenticavo una cosa.
Mi aiuti a trovare quel "forte attivo" della linea Surface di cui parlavi giorni fa.
Ho guardato e riguardato il bilancio, ma non lo trovo!!!
Ok, ma non stiamo a sottilizzare troppo...
Non ci avevo mai fatto caso. Anche se non lo userei, visto che una volta finita l'università dovrei riscaricare e ricaricare i dati...
si
Anche il tera di OneDrive?
Fermi tutti!!!!!!
Cosa?
Mi sono perso qualcosa... Parli del pacchetto home? Ho 5 licenze, ma non ho mai trovato una opzione per farmi dare 1 anno in più... Pensavo che usando 1 sola licenza perdevo le altre 4 dopo un anno. Persino su setup. office. com non lo trovo :/
Spiega che sono interessato :)
In realtà è anche meglio, ma pochi se ne sono accorti: il pacchetto da 5 licenze può essere usato come lo si vuole, quindi anche per avere 5 anni su un singolo computer (ma anche 3 anni su un computer e 2 anni su un altro), piuttosto che 1 anno su 5 computer.
5 anni di tutta quella roba lì... a soli 99€.
;)
E una software house,e normale.
Con lancio di Scorpio poi
Vero ah ah ah
nessuno compra console d'estate, è un calo fisiologico
Le vendite sono calate e di grosso
se il fatturato è aumentato...
Il Surface Pro4 è uscito due anni e nel FY 2017 di MS era già ampiamente deprezzato.
Inoltre, in questo FY sono usciti Surface Studio ed il restyling del Surface Book. Prodotti che hanno un prezzo unitario molto più alto rispetto ai Pro e che, di conseguenza, hanno alzato il prezzo medio di vendita della linea.
Se Microsoft pubblicasse anche i volumi di vendita, non solo i valori, vedresti dei cali ben superiori a quel -2% dichiarato per valore.
Ciao.
Se già ora va giù pesante...
Quando sarà più vicino il lancio di Xbox One X molte persone aspetteranno quello e non prenderanno la One S
La combo è ancora più conveniente per me che sono studente e ce l'ho aggratis
In ambito aziendale chiedono troppo secondo i miei gusti...
Chiedere 12€ al mese e per utente per Office é un mezzo furto. Inoltre vogliono sempre farti sottoscrivere un qualche abbonamento Azure...
Il problema é che quando incominci ad usare questi prodotti, difficilmente poi riesci a disdirlo (anzi, é impossibile).
Una azienda con 10 collaboratori deve pagare 2000€ all'anno a Microsoft solo per poter scrivere emails e aprire i documenti Word. Trovo che sia troppo onestamente.
Si, solo che queste non sono entrate ma rimborsi fiscali.
SI, ma su base annua le cose sono normali.
Abbastanza? Puoi scrivere tranquillamente "la miglior offerta in assoluto"!
Office Home lo si trova sotto natale a 50€ per 5 licenze. Dividi per 12 e ottieni 1€ al mese.
Cosa hai per 1€ al mese?
- 1TB di spazio
- pacchetto Office con Outlook
- 60 minuti di chiamate su tutti i fissi del mondo
Poi trovi ancora i rinco che ti dicono: "ma dropbox costa meno" :/
Ho capito
a casissimo
Parli di Home? La Home edition é per 5 utenti ma puoi installarlo solo su 5 PC diversi - se hai un PC ed un portatile hai 2 PC per te e ti rimangono solo ancora 3 licenze ;)
Mi sa che il prossimo trimestre la divisione Hardware di Xbox subirà un colpo del 50%
Se hai entrate extra gestione operativa si
Tecnicamente il Surface Pro mantiene lo stesso prezzo di lancio del Surface Pro 4
Ottimo il +10% di Bing e il + 7% di Dynamics...
Il calo del comparto Surface su base annua è maggiore, anche se di poco, di quello su base trimestrale: -1,77$ QoY; -1,8% YoY.
Questo significa che il calo non c'è stato solo in questo trimestre e che il cambio di modelli (peraltro tutti più costosi dei precedenti) non c'entra molto e sinceramente non vedo come potrebbero.
Quindi l'utile operativo è inferiore è all'utile netto?
Ci sono $ 968M di crediti di imposte a bilancio che come tali vanno aggiunti all'utile operativo
Io ho preso su amazon il pacchetto da 5 licenze che puoi usare per un solo dispositivo per 5 anni o fino a 5 dispositivi per 1 anno.
Ho fatto parte con altri ed alla fine mi costa meno di 1euro al mese ogni anno
Sul discorso che vendessero "sotto costo" in realtà non ci sono conferme ufficiali, MS non lo ammetterà mai ma la cosa è più che plausibile. E' invece assolutamente certo che la divisione fosse in perdita e così di certo non poteva andare avanti. Poi, oltre ai folli errori di MS nella gestione di un OS che secondo me le potenzialità ce le aveva, c'è anche da dire che con l'acquisizione di Nokia si sono fatti guerra da soli: chi è il folle che potendo scegliere tra un Nokia/Lumia (quindi con tutto il supporto della casa madre) avrebbe comprato uno smartphone di un OEM di terze parti, che so, un cinesone? Nella fascia bassa i Lumia erano competitivi, perchè rischiare con un altro prodotto? In termini economici è stata una follia, credo si salvi solo il know how acquisito, ma in se è stato un bagno di sangue.
Io rimango convinto che torneranno, come, quando, dove e con cosa, nessuno lo sa. Certo è che o escono con l'OS più fluido del mondo, completo con tutte le features del caso e con uno store più maturo, oppure è bene che rimangano alla finestra nel mondo smartphone e continuino a gestire gli altri servizi che invece stanno andando benone.
Si sì quello lo so volevo chiederti una conferma sulle perdite perchè non riesco a ritrovare gli articoli che parlavano di queste perdite.
Comunque riflettendo su questo discorso, penso a quanto faccia ridere la gente che ancora si chiede perchè Nadella abbia deciso di chiudere la sezione Mobile.
Pensandoci è ovvio, ha sempre prodotto perdite e ha fatto benissimo a "chiuderla", anche perchè era figlia di quella scimmia di Ballmer, che praticamente ogni tot anni lanciava un prodotto disastroso o comunque sbagliato.
Vedremo cosa faranno in futuro.
Mal comune mezzo gaudio
a giudicare dai due upvote che hai preso non sei l'unico ahaha comunque ho modificato per evitare fraintendimenti
ma guarda che quello che scrivi è corretto, ma nell'articolo si parla di fatturato "Il bilancio complessivo si chiude con 8,8 miliardi di dollari di fatturato, diminuito del 2 per cento su base annua" e non di "utili". Quindi, se io vendo un pezzo a 100, 100 fatturo. Se poi la produzione di questo pezzo mi è costata 50, ci guadagno pure, se mi è costata 100 vado in pari, se mi è costata 200 ci perdo. Ecco, per i Lumia i costi di produzione erano superiori o quasi ai ricavi di vendita, quindi vendevano "in perdita", ma sempre 100 fatturavo. Non vendendoli più, niente più fatturato.
Ops, mi è sfuggito il non
Io ricordo semplicemente che la divisione Mobile creava perdite per MS.
Ad esempio se fatturava 3 miliardi in un anno ne aveva spesi 4 per fatturare quei 3, quindi andava in perdita di uno.
Poi c'era anche il fatto che i Lumia anche nel 2016 erano costruiti e venduti volontariamente in perdita.
50 è comunque meglio di zero in termini di fatturato, quindi mi stai dando ragione... :)
non confondere i volumi (o fatturato) con gli utili. Il fatturato non tiene conto dei costi di produzione o dei costi di ricerca e sviluppo, è fatturato e basta. Quindi un -2% sui volumi significa minori vendite, dovute anche appunto al fatto di non aver più venduto Lumia (nel 2017). Che poi questo in termini di marginalità sia positivo perché la linea Lumia era in perdita, è corretto, ma è un altro discorso...
I Lumia hanno sempre fatto perdere soldi a MS, semmai ora sono scomparse le perdite da qual settore.