
21 Agosto 2017
Durante la giornata di ieri, il team di sviluppo di Android composto da circa 25 ingegneri ha risposto, grazie ad un AMA (Ask Me Anything) tenutosi su Reddit, alle diverse domande poste dagli utenti in merito alla prossima versione Android O 8.0.
Tra le diverse questioni sollevate, di particolare rilievo sono quelle in merito ad una possibile soluzione delle problematiche di burn-in sui dispositivi con display AMOLED che Google spera di risolvere colorando di grigio sia la barra di stato, sia quella di navigazione. Negli ultimi mesi era stata presa in considerazione l'idea di colorare del medesimo colore entrambe le barre - idea scartata perché considerata una fonte di distrazione dal contenuto.
Non mancano riferimenti ad un migliorato sistema di risparmio energetico già introdotto a partire dalla release 6.0.1, MarshMallow, che dovrebbe finalmente consentire un minor consumo della batteria durante l'arco della giornata. Con Android O dovrebbe anche diminuire in maniera sostanziale la latenza tra la cattura di uno screenshot e la condivisione diretta grazie ad un nuovo sistema "Push - Based".
Google si è inoltre detta a lavoro su un nuovo sistema di temi che consentirà agli utenti di modificare, senza grandi problemi, l'intera interfaccia utente. Per il momento, però, tutto ciò non è possibile a causa dell'assenza di API in versione stabile. Con Android O, infine, Android Wear riceverà una sorta di 'upgrade tecnico' che consentirà di preservare il consumo energetico e migliorare la gestione delle notifiche attraverso i Canali.
Per maggiori informazioni e per trovare tutte le domande vi lasciamo all'AMA completo presente a QUESTO indirizzo.
Commenti
io aspetto da anni che il mio S4 muoia ma pare non volermi dare questa soddisfazione ... avevo cercato un pretesto per sostituirlo ma aspettavo che fosse disponibile in italia il successore di note 4... aspetta e spera... ormai passerò a note 8 quando uscirà.
Faccio il progettista e il designer e i miei 7 AmoLED di cui ti ho detto sono tutti Note, dal primo al quinto, e sono utilissimi in vari aspetti del mio lavoro (magari avessero avuto un IPS, mannaggia!).
Prendo in mano anche altri dispositivi comunque: settimana scorsa ho serigrafato il retro di un S8+ di un mio cliente, anch'esso mostrava le prime avvisaglie di burn-in su schermate blu e bianche nonostante i soli due mesi di vita (impercettibile a occhio non allenato, ma due mesi!).
Comunque tranquillo che per forza di cose dovrò "seguire il tuo consiglio": quando morirà il mio Note 4 dovrò passare per forza di cose a altro prodotto tipo iPad Pro o Surface Pro.
non sono ovviamente tutti telefoni miei, ma li ho avuti sottomano per diverse ragioni, e su tutti ho testato a fondo lo stato di burn in.
non so che lavoro fai tu, ma alcuni di questi erano stati in mano a dei teenagers per anni, e dubito seriamente che tu possa avere più ore/giorno a schermo acceso di uno di loro.
Se davvero tu fai 8 ore al giorni di schermo su un telefono sei un caso super particolare e prima di sconsigliarti l'oled ti consiglierei di rivedere la tua strategia per la vita digitale.
Infatti quasi tutte le cose che richiedono lo schermo acceso su uno smartphone (telefonare, ad esempio, non è una di queste) si fanno con ergonomia di gran lunga maggiore su un device con con schermo di dimensioni maggiori (tablet, o 2in1, fino agli ultrabook e PC)
Ho pure editato almeno 10 minuti fa: CASISTICA, non statistica. Risponderti al volo nel parcheggio con la spesa in mano non giova all'espressione del mio vocabolario.
vorrei conoscere nel dettaglio i numeri di questa statistica che scompare ...
non ce l'hai?
ah ecco.
Lamia statistica su 12 display (S4, 2x S6, S6 edge, S7 Edge, Note 3, Note 4, Note Edge, lumia 930, 2x lumia 950xl, lumia 950) dice che i leggerissimi seppur irreversibili fenomeni di burn in presenti negli oled prodotti negli ultimi 4 anni non compromettono in nessun modo l'uso dei dispositivi, né si può immaginare che questo problema, tanto poco significativo quanto lo è la persistenza sugli LCD, possa annullare i nettissimi vantaggi che la tecnologia oled porta con sé.
Di oled con problemi reali di burn in ho avuto sotto mano diversi S2, (problema più che visibile), un nexus S (idem) un galaxy nexus (problemi gravi) e un paio galaxy S3 (problema non grave). Tutti dispositivi in cui la tecnologia oled era quantomeno primitiva.
Perché non vado a cercare situazioni estreme con gli OLED: tutti gli smartphone con AmoLED da me posseduti (7, ad oggi) hanno iniziato a manifestare calo sensibile di luminosità, ingiallimento delle tinte e burn-in entro il primo anno di loro vita.
Le cause sugli OLED sono molteplici: surriscaldamento del display, visualizzazione continuata di contenuti o elementi statici, esposizione agli UV, o semplicemente l'età.
Sugli LCD quello che definisci burn-in è invece persistenza di immagine, ed è reversibile nella stragrande maggioranza dei casi mentre sugli OLED è irreparabile.
I casi in cui invece non si riesce a "risvegliare" i cristalli dalla persistenza di immagine sono talmente rari che la loro statistica scompare rispetto a quella degli OLED.
assolutamente falso.
ti prego di smetterla di disinformare.
fenomeni di persistenza si verificano anche su schermi lcd. In alcuni casi essi sono riversibili ma questo non è vero in assoluto.
Visto che vai a cercare le situazioni estreme con gli oled, non vedo per quale ragione non dovresti cercarle anche con gli lcd!
Anche se non sono ancora evidenti ad occhio nudo, dovresti mettere il display di un LG G3 e un S5 (2014) a fianco e noti subito le differenze!
davvero! cmq ls1 è bellissimo ancora, risoluzione a parte xD!
anche io ho 2 s6 in casa e i segni si vedono
Ho padfone e 925, ancora oggi funzionanti e usati regolarmente per un laio d'anni a testa e niente burn in, ho visto molti samsung invece soffrirne. Non saprei cosa pensare.
io la luminosità sul 6p non la tengo mai alta, può capitare raramente che lo faccia, ce l'ho da meno di un anno e ho burn in dalla parra di notifiche guardando una schermata grigia a luminosità massima, il problema c'è, ancora non l'hanno messo a posto
vero ma c entra anche l'utilizzo: se lo usi sempre outdoor e quindi a luminosità altissima e usi pure lasciarlo con lo schermo acceso e statico per vari minuti tutti i giorni, probabilmente capiterà, in caso contrario, nn è insolito che nn si presenti affatto. Più esperienze personali
quello dell s5 della mia ragazza è ancora ottimo e zero burn-in: periodicamente apro l app schermo biano per controllare e niente, nemmeno una traccia! Per preservare gli amoled servono accorgimenti e fortuna. io uso accorgimenti...la mia ragazza invece ha molta fortuna!
4 cell zero burn-in, il più vecchio: S2plus. Col burn-in su OLED in è tutta una questione di come si utilizzano. Senza accorgimenti se nn si è molto fortunati (tipo la mia ragazza con S5, la quale fa di tutto per far sì che si presenti, e nn si presenta!!!) arriverà.
Dipende dall'uso, io tutti gli oled che ho avuto ne sono totalmente esenti. Anche un S2plus, che di anni ne ha parecchi. Su tutti ho scaricato l'app white scereen per essere sicuro di ciò che dico. Se usi il cell con la luminosità semrpre al 20% tranne quando hai veramente bisogno di luminosità e tutte le volte che smette di usare il cell nn lo lascia spegnere da solo (in uno o due min d'orologio), ma lo spegne all'istante può stare tranquillo. Il peggior nemico del burn-in è infatti il mix schermo a luminosità massima, unito al farlo stare immobile per molto tempo in una stessa schermata. Aggiungiamoci pure che ogni anno la tecnologia matura
nn capisco la tua domanda: S4 ha avuto LP? Sì! S5 ha avuto MM? Sì! S6 ha avuto Nougat? Sì...... ora perchè dovrebbero invertire un trend tra i più affidabili (se nn il più affidabile, pure google escluso) in quello che è stato il loro maggiore successo commerciale degli ultimi 3-4anni!!?? Stai sereno, arriverà, nn prestissimo ma tra marzo e maggio 2018 arriverà, punto!
Ma quindi quella orribile status bar grigia era colpa degli amoled? Spero sia disattivabile, veramente orrenda
il mio vecchio galaxy s (ok è vecchio) ha tutta la barra dell'orologio segnata, chi nega l'usura dell'oled è idi0ta
Il burn-in esiste solo sui display CRT, plasma e AmoLED.
I display LCD/IPS non soffrono di burn-in: possono piuttosto essere affetti da fenomeni di ghosting che appaiono simili al burn-in, ma a differenza di questo sono tranquillamente reversibili.
In pochi giorni bisogna veramente mettersi d'impegno per burnare il display, il mio s6 ha 2 anni e fa parecchie ore in navigazione internet con barra delle notifiche sempre visibile e non c'è traccia di burn in
Barra delle notifiche e altri elementi fissi di App che uso spesso, riconoscibilissimi.
No.
Sto cercando di capire le motivazioni, usi sempre pellicole protettive?
spero cambino/innovino sulla GUI anche
S7edge da un anno ancora perfetto
grazie al c....
nelle giuste condizioni si riesce a rilevare burn-in anche su LCD con 1 mese di vita...
il S4 gpe mostra un leggero burn in in corrispondenza della barra notifiche, e solo con apposita app di test con grigio intorno al 70%...
ovviamente quando lo uso non me ne accorgo nemmeno anche se sto leggendo o vedendo video a schermo intero.
I nuovi display raggiungono i 700 nits, già a metà è ampiamente sufficiente.
S3 è vero aveva una luminosità bassa però aveva anche un eccellente antiriflesso, bastava inclinare leggeremte il telefono per vedere bene anche senza per forza tirarlo al massimo, d'accordo era un compromesso ma era anche solo la terza generazione di display https://uploads.disquscdn.c...
Luminosità 1/4
Purtroppo ha preso acqua e l'ho ripreso per i capelli e il display ne ha risentito ma è ancora ottimo
Questo è anche vero.
Tanto molti lo cambiano dopo nemmeno sei mesi.
Personalmente tra due 5,2 pollici, uno hd ed uno full hd noto differenze.
Sono consapevole infatti non li tengo più di un anno ormai anche perchè non vedo perchè dovrei usarlo a luminosità bassa per far contento te. Voglio godermi il massimo che il device mi può dare, non vedo perchè dovrei tenere il freno a mano tirato "eh ma poi si rovina".
Che poi la visibilità del S3 era già bassa di suo alla luce solare quindi di giorno in ambienti esterni toccava sempre girare con la luminosità sparata volenti o nolenti.
Anche io amo il nero assoluto!
Ma con un IPS con un ottimo contrasto il problema non si pone eccessivamente!
Ad esempio io ho un LG G3 dal 2014 è il display è nuovo come appena comprato e i colori sono meravigliosi.
Lo stesso non lo possono dire quelli che hanno comprato un Galaxy S5 del 2014
Ovvio che lo riceverà! Come anche l'LG G5 è sicuro!
Questa cosa è interessante, avevano segni orizzontali o vero e proprio burn in di elementi a schermo?
In questo caso è vero, usato ad alta luminosità il display degrada più velocemente, se non sei consapevole di cosa hai acquistato non è colpa del dispositivo
cos'è adesso te ne vuoi uscire con la solita frase "sei tu che non lo sai usare" ?
Evitiamo grazie.
Ma tanto laggente ha il prosciutto sugli occhi, non vede la differenza tra hd e fullhd, tra pentile e non pentile. Di che stiamo parlando? Poi qui tanto gli smart se durano 6 mesi è anche tanto perchè avete la scimmia...
Il tuo si chiama cul0 ;)
Ma come l'hai usato?
certo ci sto credendo... il display di uno dei miei s3 è ormai spento praticamente...
In realtà il problema del burn in se conti di tenere il telefono almeno 2 anni è estremamente reale..
Dopo iPhone 4 ho avuto sempre Samsung a partire dall'S2, su S2 (venduto attualmente per 50euro hihi) era la sagra del burn in.. ed è quello che ne ha sofferto di più.
Il Note 2 addirittura 2 in famiglia con uno ancora in mio possesso tutti e due burn in piuttosto accentuato nella metà superiore dello schermo, un terzo note 2 di mio zio anche lui burn in ed è oltretutto morto improvvisamente.
Note 4 di mio padre tende con tempo sempre di più al giallignolo tutto il display ma nessun burn in.
Note 4 di amico il display è praticamente verde ma nessun burn in.
Adesso ho S7 da 8 mesi per ora è perfetto
C'è da dire che con il tempo in particolare Samsung ha cercato perlomeno di arginare il problema. Certo non tornerei MAI ad un display non amoled
Amo il nero che restituisce..
Hdblog definirebbe il burn in degli amoled un non-problema :D
Ho un oneplus X con schermo amoled, fin dall'inizio ho avuto il terrore di lasciare per troppo tempo un'immagine statica sullo schermo che potesse generare il burn-in, a distanza di un'anno e mezzo lo schermo non prensenta (quasi) nessun segno sulla barra di stato, però ho tenuto la modalità a schermo intero tutto il tempo, noto che però con sfondi grigi lo schermo non appare per niente uniforme e riesco a vedere delle linee quasi giallastre...
Penso che il mio prossimo cellulare sarà uno con schermo ips, almeno posso riprodurre qualsiasi cosa sullo schermo senza preoccuparmi troppo
Si ma si nota ma dopo anni di utilizzo
Amoled solo su to di gamma avuti di persona, ma anche altre marche, su un Motorola Croix Razr il peggio (ok,generazione molto vecchia): si erano stampate le scritte sulla pellicola protettiva nel display! Non sul vetro, era proprio il display, senza nemmeno usarlo c'era un burn in corrispondente alle scritte sulla pellicola che spiegavano come inserire la sim è cose simili... Assurdo (e per farmelo rimborsare hanno pure fatto storie perché per loro era tipico degli amoled!)
Io ancora non vedo un singolo schermo amoled con pochi mesi senza problemi, non parlo di singoli casi. Leggi come ha spiegato lo scorso anno Samsung il ritardo del passaggio dell'amoled da smartphone a tv: lo hanno ammesso loro stessi che non potevano usare una tecnologia del genere su oggetti che hanno obsolescenza più lenta perché hanno problemi nel tempo...
No quello no. Solo queste ombre.. Luminosità non saprei, mi sembra ancora ottima, ma dovrei averne uno nuovo a fianco per valutare
Scusa ma tu hai avuto solo samsung? Perchè sulla qualità e resistenza di quegli smartphone mi pare che ci sia poco da discutere, durano ben poco.
Io li noto nettamente in ogni schermata con sfondo omogeneo non bianchi nell'uso quotidiano e mi risulta fastidioso, con l'eccezione di quelli bianchi o quasi bianchi; il test del grigio cambiando la luminosita è solo per farli *risaltare* in maniera innegabile, ma non vuol dire che non si nota in contesti di uso normale.
Boh, ripeto, ho un app che mi mette a tutto schermo uno sfondo uniforme a massima luminosità del colore che voglio, li sto provando tutti, nessun difetto, dopo 2 anni, non è un samsung, è nokia, ma il pannello potrebbe anche essere samnsung.
Chiaramente ho sempre avuto molto da ridire sui samsung in generale, visto che dopo poco sembrano dei cadaveri, però non credo si possa dire che sia un problema così esteso.
Con luminosità al massimo un paio di settimane o anche un mese, a metà parecchi mesi, ad 1/4 anni, sotto il quarto praticamente non accade. Il tutto con uso molto intenso.
Questo da s6 in poi, su s2 invece poteva bastare qualche giorno su s3 una settimana scarsa