
18 Agosto 2017
Thomson ha ampliato la propria gamma di speaker portatili con il modello WS04. La costruzione si ispira alle soluzioni dei designer scandinavi, fondendo legno e un rivestimento in tessuto. Le specifiche tecniche sono piuttosto parche di dettagli: lo speaker è capace di erogare un massimo di 20W e integra una batteria ricaricabile da 2.200 mAh, sufficienti per garantire un'autonomia che raggiunge le 8 ore di funzionamento. La connettività si poggia sul Bluetooth o in alternativa sull'ingresso analogico su jack da 3,5 mm. In dotazione vengono forniti il cavo audio analogico e il cavo USB per la ricarica. Completa la dotazione l'equalizzatore.
WS04 viene proposto al prezzo di 59,99 Euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Sicuramente il prezzo è fondamentale per la decisione e proprio per quello bisogna anche capire che un prodotto da 50 euro non può eguagliarne uno da 300 (in questo caso).
Anker si può lodare se paragonata a prodotti della stessa fascia ma mai su roba tipo B&O A1, Jbl Charge 3, Bose revolve, Vifa Helsinski, Riva S, ecc...
Saluti
Il prezzo è importante nella scelta ma c'è gente che proprio non capisce la differenza. Es. con il modello base della Anker preso per mia morosa tutti gli amici non fanno altro che lodarle (io invece non ho casse esterne se non quelle del salotto)
La qualità non può essere soggettiva nemmeno in questo caso. Che tu possa trovarti bene con la Anker da 50 euro ne dubito. Diciamo che, al massimo, ti accontenti. Ascolta casse con medesime dimensioni ma di qualità superiore (e prezzo superiore) e ti accorgerai da solo che la Anker e compagnia cantando, fanno cagher.
Saluti
Mah
Mi accontento di quelli in commercio perché lo utilizzo solo per doccia e villeggiatura. Ho un B&O A1 che si sente benissimo (ovviamente rispetto alla categoria).
Saluti
Ed io ribadisco che NON È VERO. Non sono preferibili quelli da 50 euro anche se la fascia superiore ti fa ascoltare musica in maniera mediocre perché i primi te la fanno ascoltare dimmerda e, se permetti, per 100€ (nemmeno fossero miliardi) in più prendo qualcosa di assolutamente superiore.
Saluti
allora forse parlo una lingua a te incomprensibile quindi permettimi di scaldarmi alla terza volta che ribadisco il concetto!!!
HO DETTO MANNAGGIA QUELLA GRANDISSIMA PUTT+NA CHE ANCHE SE SONO DI FASCIA SUPERIORE FANNO STRACACARE COMUNQUE QUINDI NON VALE LA PENA SPENDERE TUTTI QUEI SOLDI PER ASCOLTARE LA MUSICA IN MANIERA MEDIOCRE!
Sono bellissimi prodotti con una estetica magnifica ed un suono ad effetto. Ma non possono fare miracoli. In passato hanno provato a superare i limiti fisici munendo i trasduttori di servomeccanismi sulle bobine, ma richiedeva molta corrente e si poteva usare solo a casa.
Se vuoi una certa qualità l'autocostruzione rimane l'unica strada, con la difficoltà di reperire i trasduttori (anche se si può attingere ai modelli da auto che partono da 87mm)
Per avere 10 watt per canale ci vanno almeno 12 volt, se ne usano 7 si può arrivare a 5 watt. Anche perchè poi altoparlanti da 30-40 mm non sopportano tanti watt senza un passa basso. A queste cifre però credo sia più divertente costruirselo.
Il Soundlink di Bose è un buon prodotto (non al livello del Charge 3) ma sicuramente imparagonabile ai prodotti da 50 euro (di qualsiasi marca).
Il charge 2 (che costa meno di 150 euro) è inferiore a quelli elencati ma sicuramente superiore a qualsiasi prodotto da 50 euro.
Il bass reflex è presente in quasi tutti gli speaker di queste dimensioni.
Bose ha presentato 2 nuovi speaker (Revolve e Revolve +) che sono tra i migliori in commercio. Il Revolve (il + è fuori categoria) costa poco più del Soundlink ed è assai superiore come qualità audio.
Saluti
Bose Soundlink di recente, suono attufato, il charge 3 mai sentito, ho avuto il dispiacere di sentire un charge 2 e fa cacare i bassi sono ottenuti tramite il reflex a forma di tubo, ovviamente il risultato è che non si sentono dei bassi ma il rumore dell'aria che rimbalza in un tubolare di plastica.
Per me sono prodotti che non valgono niente quindi tanto vale spendere 50 euro perchè non c'è nessun rapporto tra incremento di prezzo e incremento di qualità anzi è minimo.
Contestualizzare? Perdonami ma si parla sempre della stessa tipologia di prodotto.
Ovviamente non possono essere prodotti per audiofili ma dire che un Bose Soundlink, un Jbl Charge 3 o ancora un Riva S, sono alla medesima stregua, è un azzardo.
Quale hai provato?
Saluti
devi contestualizzare, sono prodotti per ascoltare la musica magari in cucina mentre prepari qualcosa, in balcone, in bagno mentre ti lavi o al parco durante un pic nic.
Non sono di certo prodotti per audiofili e ci tengo a precisare che ne ho provati alcuni da 150 euro e fanno schifo anche quelli quindi schifo per schifo meglio un prodotto da 40 - 50 euro.
"Ottimi speaker" e "qualità scadente" non possono stare insieme.
Per avere "ottimi" speaker devi partire da almeno 150 euro.
Saluti
20w saranno di picco.
8 ore 20watt 2200mah è come dire che la lamborghini gallardo faccia 20 al litro
Ci son ottimi speaker anche a meno. Ovvio non sono fatti per sentirsi musica col massimo della qualità audio ma per avere una cassa senza fili che ti permetta di avere musica in giardino o lontano da casa
A quel prezzo mi sa che la qualità lascerà a desiderare.
Saluti