
31 Luglio 2017
Microsoft ha stretto una collaborazione con Johnson Controls per la creazione del suo primo termostato intelligente, presentato nelle ore scorse ore con un primo video rappresentativo. Il filmato mostra l'aspetto del prodotto definitivo e quali funzioni sarà in grado di svolgere nell'ambiente domestico.
GLAS, questo il nome voluto da Microsoft, è costruito interamente dagli ingegneri di Johnson Controls, integra un display touchscreen traslucido, tramite il quale è possibile modificare le temperature delle varie stanze, controllare il consumo energetico, visualizzare la qualità dell'aria e utili informazioni, come gli appuntamenti e le scadenze in calendario.
Il software integrato si basa su Windows 10 IoT ma la vera novità riguarda l'assistenza vocale fornita da Cortana, per la prima volta presente in un termostato. Una prima significativa tappa del progetto precedentemente annunciato da Microsoft e volto all'integrazione del proprio assistente vocale anche in frigoriferi, forni ed altri dispositivi per la casa.
GLAS dispone di una serie di sensori in grado di monitorare la qualità dell'aria interna ed esterna e di intervenire su di essi (quando non utilizzati) per entrare in modalità risparmio energetico, cambiando le impostazioni come già fanno altri modelli simili come il Nest o Ecobee4.
In base alle informazioni contenute nel video promozionale diffuso da Microsoft, non è ancora possibile stabilire se il prodotto raggiungerà il mercato consumer o verrà inizialmente proposto solo all'utenza aziendale.
Commenti
Ma meglio
questo mi sa che non lo puoi collegare a Vista XD
Chi ha un NetAtmo sa che questi termostati funzionano bene e sono utili
Aprire la finestra? Ma quando mai? Ma ti rendi conto che aprendo la finestra l'effetto di purificazione svanirebbe? Ne hai mai visto?
Chi ha detto che non li collego a sistemi domotici? E' collegato ad una presa intelligente.
Saluti
È uguale perché devi aprire la finestra e soprattutto non li colleghi a sistemi domotici
Lo so di aver ragione, altrimenti non scriverei neanche.
Ciao
Certo, la tecnologia sembrerebbe essere simile a quella che descrivi, ma il fatto è che i punti che dovrebbero emettere luce, la emetterebbero senza alcun schermo posteriore, quindi in ogni direzione illuminando anche il muro dietro. Ma nelle immagine e nel video non si vede alcuna luminosità riflessa dai muri, neanche dai più chiari.
Al momento, i pannelli trasparenti non sarebbero utilizzabili in applicazioni close to qualchecosa (un muro o altro), ma andrebbero tenuti ad una certa distanza.
Un pannello come quello presentato qui, avrebbe bisogno di una sorta di doppia matrice: una frontale per il normale display ed una posteriore, LCD, di uguale risoluzione ma che operi con una polarizzazione diametralmente opposta alla prima.
Una sorta di maschera inversa guidata da un canale alfa apposito.
Per quanto mi risulta, al momento non esiste ancora nulla di simile, ma sono sempre pronto a stupirmi se fosse questo il caso.
Ciao.
Si, si, certo... hai ragione.
Saluti
È sempre meglio di nulla.
Saluti
Già che è portatile dice tutto sulla qualità
Io si ed ho anche visto il video.
Per questo ho scritto che è solo un rendering ed aggiungo, fatto pure male.
Ma non lo è.
Tu vedi delle ombre, delle luci o qualunque altro tipo disuniformità, dovuta alla scritte, sul muro dietro al pannello?
No, il muro dietro riporta sempre solo l'ombra di un pezzo di vetro rettangolare, nulla più.
Se quelle scritte fossero realmente visualizzate sul display, dovresti vedere, almeno in qualche inquadratura, qualcosa di simile a questa cosa che ho elaborato io in due minuti prendendo un frame dal filmato:
https://uploads.disquscdn.c...
Invece niente, da nessuna parte.
È solo post produzione e fatta pure molto male.
Ciao
Certo che è possibile, ma non nel modo nel quale viene qui presentato, neanche usando un OLED trasparente.
Al momento non esiste nessuna tecnologia che permetta ad un display trasparente di aumentare l'opacità (cioè la non trasparenza alla luce) all'aumentare della luminosità (il bianco), ma solo al suo diminuire (il nero).
E per fare questo non c'è bisogno di un OLED, tutti gli LCD funzionano in questo modo.
In parole più povere, un normale pannello va dal nero "fisico" del pannello, corrispondente alla minima intensità del segnale, fino al bianco, corrispondente al massimo livello di segnale.
Ma è la presenza di un ostacolo fisico alla luce esterna, il pannello stesso, a fare si che i colori di quel pannello siano "solidi".
Se il pannello sul retro non c'è o il pannello riflettente è sostituito da un verto trasparente, come in questo caso, il range visualizzabile non sarà più "nero <-> bianco", ma "non illuminato <-> illuminato", ma il pannello sarà sempre trasparente e sarà solo il contrasto percepito a consentire la percezione di una zona "bianca" dove c'è solo una maggiore luminosità,
Ma quella luminosità sarà influenzata dalla luminosità circostante, per cui attraverso il bianco di quel "70" nelle immagini, tu vedresti il muro restrostante in trasparenza.
In pratica, per realizzare quel display così come viene mostrato non basterebbe un LCD o un OLED ma servirebbe una nuova tecnologia.
Ma Microsoft non ha competenze nel campo dei display e neanche la Johnson Control.
O c'è un terzo partner o il prodotto che vedremo, se mai lo vedremo, sarà molto diverso da questo.
Ciao
Finalmente un oled trasparente, che sia la volta buona che inizii un'invasione sul mercato consumer?
Si. Daikin. Non ricordo il modello ma è un portatile che viene sulle 400€.
Saluti
Hai il depuratore d'aria tu?
Ho i dati alla mano dopo anni di utilizzo.
Saluti
Se il sensore ti dice che l'aria non è buona, accendi il depuratore.
E' un pò come dire che il sensore di temperatura non la fa abbassare quando fa caldo.
Saluti
Tecnicamente è possibilissimo utilizzando gli OLED trasparenti di Samsung ed LG
Io vedo che chi si sta muovendo veramente sono Amazon, Google home, homekit. Gli altri praticamente non esistono
Diciamo anche che sono sensori inutili perché se l'aria non è buona non è che te la depura
Forse per una volta si stanno muovendo nella direzione giusta
Improbabile che sia un HUD, leggi il mio commento sopra
Dovrebbe essere un OLED. Che sia un HUD tipo quello delle auto mi pare altamente improbabile, l'immagine dell'HUD è ottenuta frapponendo tra il vetro e l'osservatore un display posizionato in piano e il vetro deve avere una certa inclinazione perchè si veda l'immagine. In questo termostato vedo il vetro posizionato dritto e parallelo alla parete e non vedo nessun display posizionato davanti, invece sull'OLED ho visto tecnologie per renderli trasparenti ed emette luce nei punti dove visualizzata l'immagine
Commento patetico.
Mi hai preceduto:)
Hai visto i head up display delle auto?sono quasi uguali e si vedono sotto il sole
Sono Fahrenheit ;)
Con questo caldo, ci vuole giusto un termostato che porti la temperatura a 72 gradi :-D
convinto tu
E' anche utile e fa risparmiare sulla bolletta.
Saluti
La distrazione è secondaria (per loro). L'importante è avere entrambe le mani sul volante.
Saluti
"Il filmato mostra l'aspetto del prodotto definitivo e quali funzioni sarà in grado di svolgere nell'ambiente domestico."
Hai letto l'articolo?
Saluti
Nel video sembra reale
Parlano tanto di sicurezza, i cellulari al volante sono pericolosi (vero) e poi ti schiaffano tablet connessi ai cellulari sulla plancia che distraggono il doppio...
Rendering? Hai visto il video?
Caratteristiche uguali a quelle del Nest? Sicuro... a cominciare dall'assistente :D
Saluti
Sul cruscotto sopra il volante in modo da poter continuare a vedere la strada invece di farsi distrarre dallo schermo touch sulla plancia che ha lo stesso effetto di guardare un cellulare
è simile agli head up display delle auto...è del tutto realistico il rendering (vetro opacizato sul retro, illuminazione edge da sotto, LCD sul fronte del vetro per i contenuti, anche a colori)
certo.
sul gusto estetico nessuno discute, ognuno ha il suo, anche se questo è un rendering e personalmente dubito che sarà affettivamente così alla fine. La caratteristiche sono esattamente uguali a quelle di un nest.
Dalle funzioni descritte e dal mio gusto estetico?
Saluti
Heads Up non ti dice niente?
anche se sono stati quelli di Johnson Controls a costruirlo eh
Hai notato che è solo un rendering, vero?
Tecnicamente sarà impossibile realizzarlo in quel modo, con quelle trasparenze e quei testi in bianco opaco.
È anche bello
e dove lo metteresti scusa? sul parabrezza? così ti schianti subito? oppure dove sono adesso essenzialmente, così vedi tutto il cablaggio che c'è?
basta che funziona meglio dell'autoradio della mia macchina (sempre sviluppata da microsoft) che ogni tanto così a random smette di rispondere (mi ricorda un po windows) e fino a che non spengi l'auto (aprendo lo sportello per far resettare la radio) non riesci a riprenderne il controllo.
gia mi immagino se il termostato smette di funzionare d'inverno quando fuori sono -10 gradi e in casa inizi a congelarti perchè cortana si è buggata xD
chiedilo ai produttori di auto ahahah
non la sta criticando, iot core è sempre di microsoft
Cosa aspettano a fare uno schermo simile per le auto?