Lenovo: tanti concept basati sull'IA mostrati durante il terzo Tech World 2017

20 Luglio 2017 2

Da un lato l'intelligenza artificiale può essere vista come una minaccia per l'umanità, se non regolamentata adeguatamente, dall'altro si presenta come una delle principali risorse sulle quali fondare l'evoluzione tecnologica del futuro.

Lenovo, durante il terzo Tech World del 2017, ha mostrato alcuni interessanti concept basati sull'IA sviluppata da Lenovo Research attraverso un laboratorio specializzato, composto da più di 100 ricercatori esperti, che si occupano esclusivamente di studiarla, inserendola in qualunque ambito della vita quotidiana.


Tra i progetti più interessanti troviamo DaystAR, un visore AR standalone con campo visivo di 40° che funzionerà attraverso una piattaforma proprietaria basata sulla realtà aumentata e sarà utilizzabile per la creazione di diverse tipologie di app. L'indossabile non avrà bisogno di un collegamento fisico con un dispositivo esterno (Pc o smartphone) e potrà sfruttare alcuni servizi come il Cloud Object Recognition, la gestione da remoto e il Content Manager 3D, per migliorare l'esperienza visiva rendendola più completa e funzionale.


Lenovo si è focalizzata anche sugli altoparlanti intelligenti sviluppando SmartCast+, uno speaker basato sull'intelligenza artificiale, dotato di videoproiettore, capace di riconoscere suoni, oggetti, interagire con gli utilizzatori e trasmettere esperienze AR. Potrà essere utilizzato, ad esempio, per insegnare una lingua ai bambini attraverso illustrazioni correlate da sottotitoli e audio.


CAVA è, invece, un assistente virtuale evoluto in grado di riconoscere i volti e comprendere il linguaggio naturale così da poter gestire in maniera più accurata gli appuntamenti salvati nel calendario e memorizzare le proprie abitudini. Questo assistente potrà anche capire il significato di un messaggio e fornire consigli specifici analizzando autonomamente informazioni ad esso collegate.


Non manca, ovviamente, un'applicazione dell'IA nell'ambito sportivo. SmartVest è un concept di abbigliamento intelligente capace di monitorare 24 ore su 24 il battito cardiaco grazie a dieci sensori integrati nei tessuti attraverso i quali potrà registrare l'ECG (elettrocardiogramma) in maniera precisa e costante. Grazie a questo prodotto, sarà possibile anche identificare immediatamente eventuali tachicardie, una fibrillazione atriale oppure altre anomalie dell'attività cardiaca.


L'ultima invenzione che vi riportiamo si chiama Xiaole, è specifica per il mercato business ed è sempre basata sull'intelligenza artificiale. Si tratta di una piattaforma utile per creare un servizio clienti capace di apprendere in maniera costante dalle conversazioni con gli interlocutori e fornire risposte personalizzate per ciascuna domanda ricevuta. Questo sistema potrebbe funzionare ininterrottamente durante tutto il giorno e risolvere la maggior parte delle problematiche riscontrate dagli utenti.

Trattandosi di puri concept, non vi è alcuna certezza di vedere uno o tutti questi progetti realmente realizzati ma, per se volete ricevere maggiori informazioni su ciascuno di essi, vi invitiamo a visitare la pagina pubblicata all'interno del blog ufficiale Lenovo.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Gandolfi

qualcuno sa se lo yoga 720 15 pollici con i7 arriverá in italia?

lore_rock

Hanno fatto un HoloLens in pratica, davvero niente male!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?