
08 Maggio 2019
Dopo averlo annunciato durante il Google I/O avvenuto a maggio, l'azienda di Mountain View ha dato ufficialmente il via al rilascio del Google Play Protect su tutti i device Android compatibili dotati della versione 11 o successiva del Mobile Services.
In questo sistema di controllo vengono inglobate le già conosciute funzioni "Trova il mio dispositivo", utile per rintracciare, bloccare o resettare il proprio smartphone o tablet in caso di smarrimento o furto, e "Navigazione sicura" attraverso la quale si potrà navigare tra i vari siti internet in completa sicurezza sfruttando, ovviamente, il browser Chrome.
Ma, il vero fulcro di Google Play Protect è un controllo automatico ed invisibile di ciascuna app presente nel Play Store e all'interno del proprio dispositivo mobile Android che verrà scansionato in maniera autonoma, 24 ore su 24, così da garantire una maggiore tranquillità nell'utilizzo quotidiano.
Il nuovo servizio analizzerà quotidianamente più di 50 miliardi di app e bloccherà immediatamente tutte quelle che dovessero essere ritenute pericolose.
Se siete curiosi di sapere se il vostro smartphone implementa già il Play Protect, vi basterà recarvi nelle impostazioni, selezionare Google, poi sicurezza ed infine cliccare sulla voce "Verifica App". Da li potrete attivare o disattivare la verifica, sapere quali sono le ultime app analizzate e se ne sono state trovate alcune dannose.
In futuro, nelle pagine del Play Store dedicate a ciascuna app, verrà implementato un tasto per effettuare una scansione manuale della stessa ed una scritta che vi indicherà anche la data dell'ultima verifica effettuata per quel programma o gioco.
Se volete ricevere maggiori informazioni in merito, potete visitare la pagina ufficiale di Google Play Protect.
Commenti
c'è già da anni, gli hanno solo cambiato nome.....
In effetti di dannose vere e proprie non ne ho mai trovate, più che altro sono inutili, obsolete, ridondandi, buggate, oppure sono spyware che chiedono 10000 permessi e non si sa a chi vanno a finire i dati. Di virus veri e propri nel Play Store non ce ne sono.
Se vabbe...ma che cavolo di app avete installate??
Su windows store, mi dispiace, ma c'è poco e niente..non c'è una mazza di tante app che servono. E ce l'ho ancora un Windows phone.
Ma dai su...provo sempre decine di app diverse eppure già nella scelta dal play store, scartando quelle già a prima vista scrause, non ho mai trovato app con contenuti dannosi. Questa è la solita storia super ingigamtita dai vari articoli che gridano al pericolo quando alla fine il pericolo ok c'è, ma è almeno 5 volte meno.
Ok è attiva, ma questa funzione consuma batteria per caso
Io ho visto ora che lo tengo da 3 giorni non ha trovato niente
Sul mio s7 edge c'è già
2015:
"Apple App Store malware 'infected 4,000 apps'
As many as 4,000
apps were infected by the XcodeGhost malware used in an attack on
Apple's App Store, security researchers have said."
2016: "iOS, c'è del malware sull'App Store
I ricercatori identificano una nuova genìa malevola capace di infettare i terminali di Apple, un malware specificatamente pensato per
compromettere i gadget venduti in Cina e dotato di tecniche di infezione innovative"
L'ignoranza non paga, lo studio è importante.
vero! non l'avevo mai vista :)
c'era gia (per lo meno da me su android 7.1.1)
quindi deve comparire la voce "google" nelle impostazioni?
Dipende da quanro riesce a spaziare la maliziosità dell'uomo in questo caso.
Più pensi da bast4rd0 e più sei efficace...
Sono una quindicina di scansioni per utente, direi che grosso modo ci può stare.
OT:
Mi dispiace solo che esce ad Ottobre T_T
www. youtube. com/watch?v=dZOaI_Fn5o4
FINE OT
50 miliardi di app mi sembrano un po' troppe :)
Io credo che l'uomo trovi veramente molto meno dell'analisi automatica, e credo anche che ora che Google ha attivato l'antivirus nel Play Store assisteremo ad un crollo verticale del malware.
Beh non è proprio così Manuel,a mancare sono proprio le applicazioni essenziali.
Se ne stanno andando tutti.
Prova a trovare una banca, un'assicurazione o un gestore della rete elettrica che ha l'applicazione per Windows Mobile.
Ahhh...Ahahahahaha
Appunto per questo serve ancora l'uomo.
Ma fra pochi anni l'A.I farà il suo corso...
No, io ero scarcastico, perché si scrive International.
Sembano i cartelli nei negozi cinesi dove vendono aranchie e anghurio.
Ma è da molto he gli antivirus non sono basati solo sulle firme ma anche sull'anlisi del comportamento. Difatti ai moderni antivirus sfugge veramente poco, hanno percentuali di hit corretti superiori al 95% (quelli che dicono di avere il 99.9% scrivono cavolate)
Ma è anche bello poter scegliere
allora deve essere fatto manualmente app per app
Ti fanno mettere un goldone sulla capoccia...
Che il mondo sia pieno di prodotti inutili e tutti uguali si sapeva già, le esigenze di marketing spingono i produttori a creare prodotti di cui non abbiamo bisogno ma sentiamo comunque la necessità, e questo non c'entra nulla con Android.
Solo per la rom. La banda 20 è come al solito out...
Ma "navigazione sicura" in cosa consisterebbe?
Mi piace l'Internazional, ispira fiducia.
Infatti ho usato Windows Phone un paio d'anni fa e lo Store non mi dispiaceva, tutti a lamentarsi che le app erano poche... meglio poche ma buone! Io non ho sentito la mancanza di tutte quelle inutili, avevo WhatsApp e le altre app essenziali e a me andava bene così.
Facciamo anche 2-3 modelli di automobile... Tanto hanno tutte quattro ruote
Perchè l'antivirus è sempre una insieme di istruzioni di rilevamento che non muta (a meno che non sia applicata al machine learning, e li sarebbe già un'altra cosa) al mutare delle metodologie di attacco, perciò serve sempre l'apporto umano.
Quelle dannose sono un numero percentualmente modesto. Ovvio che su oltre un milione e mezzo di applicazioni anche un percentuale modesta diventa un grande numero assoluto.
Vuoi uno Store solidissimo e con tutte le applicazioni controllate una ad una?
Bene, sei l'utente più a adatto a Windows Mobile.
Se e quando scompariranno ci si porrà il problema, ma per ora non è fattibile.
Ma poi siamo sicuri che l'analisi manuale sia preferibile ad un buon antivirus? perché mai dovrebbe esserlo?
A me in anni d'uso l'Avira ha trovato tre malware (due Play Store ed uno Apkmirror), li ha bloccati ed è finita lì.
A mano sarebbero stati individuati? probabilmente no, perché si trattava di spyware, e trovare a mano uno spyware è veramente dura.
Beh...Tenendo conto che parte di quelle app scomparirà presto, e che Google ne ha a disposizione molti di più di adderti, direi che la cosa è fattibile...
Credo di più.
Sul play Store, almeno a giudicare dalle applicazioni che tengo installate, si aggiorna una media del 2% al giorno.
Il 2% di 1.5 milioni fa 30.000.
Anche a voler dedicare solo 15 minuti ad applicazione significherebbero 450.000 minuti/uomo al giorno, ossia 7500 ore/uomo.
Servirebbero mille addetti 365 giorni l'anno.
Non è fattibile, dai.
Mi sa che lo scopriremo vivendo... ;)
Appunto, 5 per categoria su quante, migliaia? Milioni? Io preferirei avere uno Store con meno app, ma tutte verificate e controllate. Ma visto che non è così, non c'è da stupirsi se tra 50 miliardi (così dice l'articolo) di app ce ne siano un sacco di dannose.
Ed è giusto così...
Google sta per l'appunto lavorando in tal senso.
Ma ne esistono almeno cinque buone per ogni tipologia di software che qualsiasi bipede vivente sul pianeta possa desiderare, è quello che conta.
Non è che se vai a fare spesa alla COOP ti aspetti che sui banconi ci siano solo prodotti di elevatissima qualità.
Ovviamente ci sono, ma sono mischiati, ossia duplicati, con quelli di altri marchi meno prestigiosi.
Come per l'app store di ios, solo che lì i controlli ci sono...
Certo però il grande magazzino si azzarderebbe ad esporre bagnoschiuma bucati.
C'è un limite a tutto insomma...
E voi divertitevi con uno Store desolato ed in fase di dismissione.
Non metto in dubbio che ci siano app di ottima qualità, il problema è che per ogni app ben fatta ce ne sono altre 100 che fanno pena e spesso e volentieri sono copie spudorate che non hanno nessuna caratteristica in più se non la pubblicità.
E tenetevi i malware/virus/app fake
Forse lato Server. A me lo smarphone segnala che le App sono state analizzate di recente, e poi aggiunge: 4 giorni fa. Alla faccia di 24 su 24...
Hai la stessa percentuale di duplicati che incontri sui banchi di qualsiasi grande magazzino.
Prova ad orientarti nell'acuisto di un sapone, un dentifricio, un detersivo... qualsiasi categoria merceologica.
Il Play Store è come un grande magazzino, non una boutique.
Già meglio...
Poi non dimenticarti che ogni app può avere o meno una feature supplementare utile, rispetto ad un'altra che si prefigge il medesimo scopo.
Quindi benvengano...
No no, non sono mica sicuro di aver capito! Non fidarti e indaga. ;-)