Google lancia nuove misure di sicurezza per le Web App

19 Luglio 2017 4

Google ha da poco annunciato importanti novità mirate a rafforzare la sicurezza delle Web App e App Script a cui si accede via browser. Una delle più importanti riguarda l'esperienza di accesso a quelle che non sono state ancora verificate da Google stessa: invece di un semplice messaggio di errore, la schermata offrirà la possibilità di aprirla, una volta che l'utente dimostrerà di aver letto e capito i potenziali rischi. Sarà anche necessario digitare personalmente il testo "continua".

Questo sistema più flessibile avrà anche il vantaggio di permettere agli sviluppatori di testare le loro app con più facilità, senza necessariamente affrontare il processo di verifica OAuth.

In questa fase iniziale, il sistema di protezione è riservato alle sole Web App e App Script create a nuovo; nel corso dei prossimi mesi, dice Google, verrà espanso anche a quelle già in circolazione. Ciò significa che gli sviluppatori dovranno sottoporsi alla procedura di verifica. Se rientrate nella descrizione, potete approfondire QUI.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

Come per tutti i malware

takaya todoroki

1) non basta premere ok, devi digitare a manina 'continue', il che fa scattare una campanella a chiunque (sì, anche alla maggior parte degli utonti)

2) google ha fatto questa cosa perchè qualcuno aveva creato un app chiamata tipo 'google drive' e tutti pensavano fosse di google stessa, autorizzandogli i permessi.

con questo sistema invece l'app 'google drive' di terzi non sarà mai in whitelist e gli utenti vedranno comparire il triangolone rosso a tutto schermo nel momento in cui proverranno ad usarla.

LaVeraVerità

"offrirà la possibilità di aprirla, una volta che l'utente dimostrerà di aver letto e capito i potenziali rischi"

+

"permettere agli sviluppatori di testare le loro app con più facilità, senza necessariamente affrontare il processo di verifica OAuth."

+

l'utentechecliccaokperchèsololeggendoilmessaggioglièvenutoilmalditesta

=

aumento a dismisura delle fregature = effetto contrario a quello che si vorrebbe ottenere

Sbaglio qualcosa?

takaya todoroki

Esattamente quelle che auspicavo, CVD.
Alla faccia di tutti quelli che, per mero campanilismo, "Google non ha colpe, è colpa dell'utente!12".
Forse bisognerebbe capire che la colpa non è un concetto binario, ma coinvolge tutti gli attori in modo diverso, quindi ognuno può e deve fare la sua parte.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città