Notebook Toshiba Tecra X40-D disponibile in Italia | specifiche e prezzi

17 Luglio 2017 24

Toshiba rende disponibile nel mercato italiano il notebook Toshiba Tecra X40-D, prodotto pensato per l'impiego in ambito lavorativo, ma comunque adatto anche a chi cerca un portatile per operare in mobilità senza rinunciare alle prestazioni.

L'azienda offre due varianti, Tecra X40-D-10T e Tecra X40-D-10H, modelli molto simili che si differenziano per il processore utilizzato e il supporto al rilevamento del volto (Windows Hello e Intel Authenticate) attraverso una videocamera IR (disponibile solo su Tecra X40-D-10H).


I notebook Toshiba si fanno notare per il design sottile e leggero, caratterizzato dallo spessore di solo 16,9 millimetri e dal peso di 1,25kg. Disponibili nella versione Onyx Blue con cerniere Light Gold e finiture a righe sottili, i nuovi Tecra X40-D sono realizzati in magnesio, materiale che garantisce resistenza e peso contenuto.

Passando al lato hardware invece, a bordo troviamo un pannello FHD capacitivo da 14", gestito dalla grafica integrata dei processori Intel Core serie Kaby Lake.

Tecra X40-D-10H è dotato di processore Core i7-7500U, SSD (PCI-E) da 512 GB e memoria DDR4 da 16 GB, mentre il Tecra X40-D-10T offre un Core i5-7200U, SSD da 256GB e memoria DDR4 da 8 GB. Tra le opzioni di connettività c'è da segnalare la presenza di 2 porte USB Type-C, una porta USB 3.0, HDMI, slot MicroSD, lettore di SmartCard e compatibilità con la nuova Thunderbolt 3 Dock di Toshiba.

I nuovi Toshiba Tecra X40-D sono disponibili a partire da 1.529 euro iva inclusa.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Piergiorgio Grundner

a tutti i nostalgici della vecchia Toshiba: ho un satellite l50a, quindi del 2014, ed ho giàdovuto cambiare il pannello dello schermo in quanto le plastiche in cui sono affogati i dadi delle cerniere si erano rotti tutti, portando alla rottura del telaietto intprno allo schemo. portatile sempre tenuto in borse apposite e second skin, mai una caduta. la qualità dei toshiba degli ultimi anni non è paragonabile a quella fino al 2011/2012

Hachiko

Niente scheda video dedicata=pessimi

Giuseppe Troncia

Ho un satellite da circa 8 anni è ancora vivo menntre l alieno di dell non ne ha compiuti 3

NEXUS

toschiba ha peggiorato negli ultimi anni ma sino a 5 anni fa era tra le migliori, negli anni 2000 il massimo poi

NEXUS

ma toschiba vende ancora in italia' io sapevo non avesse più una rete commerciale e infatti nelle catene non ci sono più da diverso tempo

Davide

io lo dico con la morte nel cuore e da felice ex possessore di Qosmio. Rispetto alla società fino al 2011 non è rimasto molto.

Gieffe22

che pall3... questo 2017 è stato una merd4 fin'ora, prezzi degli ssd tornati a 2 anni fa, le ram hanno avuto un rincaro sostanzioso, i nuovi pc e cellulari idem con patate... speriamo che il trend si inverta di nuovo.

Nuuk

Anch'io ho un satellite da 10 anni e ancora va bene, ma sopratutto mai un problema

Nuuk

Sì ma nella tua mente, per fortuna.

LeoVer

Su amz c'è l'asus ux 310uq i7 7500u, 512gb ssd, 8gb ram fhd 13.3" a poco meno di 900

Felk

Allora, a parte il prezzo esagerato, ora non ne trovo un senso.
Costa tanto e se Coffee lake dovesse davvero integrare un quad core al posto del dual+HT sulla fascia ULV, questo coso avrebbe ancora meno senso.
Ora come ora, a parte offerte clamorose, bisogna aspettare ALMENO fine estate secondo me.

Quokka

Tipo? Sarei interessato

LoneWolf®

Esatto, mi hanno sempre trasmesso quella sensazione di concretezza. Io per esempio lo apprezzo molto quel design da "portatile IBM", capisco che fatichi però nel mercato di oggi dove si cerca linee minimali e spessori sempre più contenuti.

Andrej Peribar

Toshiba e Fujitsu non sono "roba" per il mercato moderno.
roba tosta che dura una vita ma non fighetta.
purtroppo questo tende a farli ritirare dai mercato.

ora non so se questo è il caso, ma sono device concreti

LoneWolf®

Io ho un vecchio Toshiba Satellite L500 che va ancora piuttosto bene, l'aggiornamento a W10 lo ha anche rivitalizzato l'anno scorso. Dispiace oggi vedere i suoi prodotti defilati rispetto alla concorenza, in questi 8 anni non mi ha mai dato un problema che io ricordi. Come qualità costruttiva e affidabilità ho sempre reputato Toshiba tra le migliori.

MotoGigio

Su quello quoto :D

NaXter24R

Cartello sulle memorie, RAM ed SSD, inoltre le solite porch3rie Intel finchè non esce qualcosa con Ryzen

Giuseppe

Facciamo 600 con ssd da 256 anzichè 512 dai :)

MotoGigio

5/600 è esagerato, forse anche sugli 700-800€ concordo con la tua frase xD

LeoVer

Ci sono già portatili simili che costano quasi la metà...

Gieffe22

è impressionante l'aumento dei prezzi nel mercato tech... quasi inspiegabile

Giuseppe

Questo è esattamente il tipo di portatile (come configurazione interna) che oggi dovrebbe costare sui 5/600€ al posto di quelle schifezze che infestano gli scaffali fisici e virtuali con hd da 5400 rpm e schermi hd di qualità infima

NaXter24R

Solidi e tutto, ottimi portatili, ma i prezzi sono già troppo alti di un buon 40/50%, questo è praticamente raddoppiato

Davide

Toshiba è fallita già da alcuni anni.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!