Nokia annuncia i feature phone Nokia 105 e 130... di nuovo!

17 Luglio 2017 130

Nokia ha annunciato oggi due nuovo feature phone, ovvero i “completamente rinnovati Nokia 105 e Nokia 130. Ai più attenti non sarà sfuggito che queste non sono certo sigle del tutto nuove in ambito Nokia, dal momento che si tratta della terza incarnazione di Nokia 105 e la seconda di 130.

Il Nokia 105 originale è stato presentato nel 2013, per poi essere aggiornato nel 2015 da Microsoft, sino ad arrivare ad oggi, nel 2017, con la sua terza edizione. Questa volta il brand torna nelle mani di Nokia, o meglio HMD, la quale non stravolge le caratteristiche base del dispositivo, pur introducendo alcune novità.


Nokia 105 (2017) porta con sé un display ancora più ampio, arrivando ad 1.8” di diagonale, ed un design più moderno con linee meno squadrate. Sotto il cofano troviamo la stessa dotazione hardware che ha caratterizzato i suoi predecessori, ovvero 4 MB di memoria RAM 4 MB di ROM, assieme ad una batteria da 800 mAh in grado di offrire sino a 15 ore di autonomia in chiamata. Si tratta di un hardware estremamente semplice, tuttavia più che sufficiente a gestire in maniera ottimale il sistema operativo Nokia Series 30+. Ovviamente non manca anche il classico Snake, riproposto nella sua ultima versione Xenzia.

Tra le altre caratteristiche, troviamo una torcia LED, corpo in policarbonato, radio FM, jack audio da 3.5mm e porta microUSB 2.0. Nokia 105 sarà disponibile sia in versione mono che dual SIM e i prezzi, al momento in dollari, appaiono estremamente interessanti. e adatti a chiunque cerchi un muletto affidabile ed economico. Si parla infatti di 14.5$ per la variante mono e di 15$ per quella dual SIM, praticamente il 25% in meno rispetto alle versioni 2015, tasse escluse.


Passando invece a Nokia 130, presentato inizialmente nel 2014, si tratta di un feature phone leggermente più avanzato rispetto a Nokia 105. Le specifiche di base sono molto simili, anche se in questo caso la memoria interna passa a 8 MB, espandibile sino a 32GB tramite slot MicroSD, batteria da 1020 mAh, in grado di offrire sino a 44 ore di ascolto della radio FM e sino ad un mese di standby. Presente lo stesso sistema operativo Nokia Series 30+ e anche 5 giochi Gameloft di prova (sbloccabili a pagamento) preinstallati. Il prezzo sale abbastanza, considerando la fascia, e si passa a 21.50$, tasse escluse.


Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

130

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni Picone

Nokia 105 col desing del 3310 avrebbe sbancato...per me è questo il vero erede del 3310 originale, se cade a terra non succede nulla e in più rispetto al modello old school avrebbe avuto soltanto lo schermo a colori, la torcia e la radio. La fotocamera così scarsa tanto valeva non metterla proprio e la connessione lenta altrettanto...

ctretre

Ancora per un anno i nokia asha

Name

Certo, è per quello che io auspico in belle multe da parte degli stati e dell'europa a google per rimetterla al suo posto! Purtroppo tra il dire ed il fare ci sono le bustarelle, oltre all'enorme orda di fanzombie che se provi a spiegargli che google abusa della sua posizione sa solo dirti "embè, ti da i loro servizi ed OS gratis, quindi io gli do anche il c*lo!".

ilmondobrucia

Hai detto Marta?

BlueKleinebbasta

Sentir dire "Il 3310 dei poveri" è bellissimo anche se non ha un senso logico visto che il 105 costa 15 dollari in versione dual SIM.

BlueKleinebbasta

Addirittura più veloce del 640?

Gloria10

Si capisco la tua visione etica (sarebbe auspicabile in tutto), solo che secondo me allo stato attuale delle cose é inapplicabile, sopratutto in un settore come quello degli smartphone.

Name

Vero che microsoft ha i big money pure lei per poter contrastare le mazzette di google, ma appunto vorrei una concorrenza leale e pulita non due grossi poli che vanno avanti a chi paga di più o sfrutta di più la propria posizione per eliminare la concorrenza.
Per quanto riguarda Sony direi che dipende dai punti di vista, vende poco ma mi pare che abbia un bel margine, perchè vende per lo più top di gamma e si svalutano anche relativamente poco mi sembra. Sony paga lo scotto di non lasciare bustarelle, basta vedere come accadìblog faccia opera di diffamazione contro Sony, ricordo ancora un articolo di tempo fa sugli sfondi della nuova linea Xperia (non ricordo quale, forse era Z5) e l'articolo titolava "Nuovi sfondi Xperia: niente di che" o qualcosa di simile, pochi giorni dopo via di articolo marketta sui temi del galaxy e lì ovviamente le belle parole si sprecavano!
Infatti la soluzione del dual boot la vedrei proprio come esercizio di stile o per rendere più facilmente accessibile sailfish ai nerd, ma anche ai meno nerd, tipo quelli che seguono la tecnologia ma non saprebbero mettere sailfish in dual boot sul proprio smartphone o si preoccupano di brickarlo ecc ecc. Servirebbe comunque come metodo pubblicitario e per far incuriosire la gente.

Gloria10

Con Sony non so quanto possano andar lontano però, dato non mi pare goda di un'ottima situazione per quel che concerne la divisione smartphone (lieta di essere smentita in questo caso).
Si, Microsoft non é migliore di Google, ma per me era l'unica in grado di affermarsi. Un terzo polo significa più concorrenza, più competitività, più sviluppo, più scelta e soprattutto significa contrastare la posizione dominante. Microsoft sola, con le sue spalle larghe, in un contesto cosi marmorizzato aveva una piccola possibilità di affermarsi.
Tutto il resto trovo abbia davvero poche chance di riuscita (purtroppo).
Credo che di questo passo pian piano anche Apple potrebbe iniziare ad accusare colpi (chissà).
Le soluzioni dual boot, non credo siano utili alla massa. Possono essere un esercizio di stile e/o oggetti di interesse per Geek/Nerd, ma credo che un utente consumers comune non comprerebbe mai una soluzione dual boot.

Name

Personalmente non l'avrei mai voluto come terzo polo winzozz, microsoft non è affatto migliore di google, entrambe sfuttano la loro posizione ed i big money per fare quel che vogliono.
Vorrei piuttosto un produttore o qualcosa di simile che non ha come core business la pubblicità ed i dati degli utenti, ma i prodotti hw, e con un os open source.
Sì, Jolla ha da tempo fatto accordi con produttori russi e li hanno riconfermati di recente, ma non se ne sa comunque niente. Invece vedo che fanno porting per dei modelli Xperia e Sony se non ricordo male si era prodigata per dare tutto il necessario per farli al meglio, quindi chissà che non esca un qualche dispositivo con una specie di dual boot o roba simile per permettere di provare ed aiutare a diffondere Sailfish, andando appunto a differenziarsi dal mercato android che ormai è saturo e con i cinesi sempre più vicini sta diventando complicato.

Gloria10

Wp7 non aggiornabile ad Wp8 é stato il primo grande errore. Successivamente riniziare nuovamente da capo con W10m, e poi in corso d'opera ritirarsi dal mobile, rilasciare un aggiornamento in sordina di "nascosto" tramite un app sullo store (oltretutto non per tutti i dispositivi wp8) come per dire "Noi ora vi facciamo aggiornare a w10, ma preferiamo che non si sappia, visto che ci dobbiamo ritirare dal mobile".
Tutto gestito male, malissimo, con strategie grossolane. Peccato, davvero, perché mi piaceva molto, e sopratutto come ben dici l'affermazione di un terzo polo era necessaria per contrastare lo strapotere di Google, e i Microsoft era l'unico big in grado di poter fare una cosa del genere.
Samsung non credo onestamente riuscirà mai nell'intento di staccarsi da Google/Android, ormai é davvero tutto troppo radicalizzato.
Mi pare per quanto riguarda jolla che ci furono degli accordi con il governo Russo, per (passami il termine) "de-occidentalizzare" gradualmente la Russia. Vedremo.

Name

Ho usato Sailfish apposta, in quel caso è un rischio per quello che dicevi tu, ma nel caso di Nokia con l'ecosistema Qt sarebbe diventato un vantaggio creare l'app nativa piuttosto che lasciarla usare emulata, dovendola prendere per vie traverse o da uno store apposito, o dal play store anche questo emulato e così via.
Io ho una home molto minimal sui miei dispositivi, ma ciclicamente mi piace poter cambiare tema, icone, sfondi e quant'altro non appena mi vengono a noia, rendendo un po' il dispositivo nuovo.
Non solo microsoft avrebbe dovuto rimandare l'uscita di wp, ma poi i dispositivi col 7 non aggiornabili, alcuni che ricevettero un mezzo contentino ma poi fermi lì e così via, tutte cose che hanno peggiorato le cose. Ma personalmente l'unica cosa peggiore di microsoft in campo mobile, è lo strapotere di google! Per assurdo ora spero in samsung (che non apprezzo) che decida di staccarsi da android puntando forte su tizen (che è open source ed è sempre sviluppato con Intel, proprio come MeeGo, quindi volendo potrebbero usarlo anche tutti gli altri produttori) ed in Jolla che sta cercando di spingere Sailfish con dei produttori (il fatto che sembrino vicini a Sony mi fa ben sperare a riguardo)

Gloria10

Si certo ovvio che Sailfish non ha ecosistema, e merita un discorso a parte. Parlavo in generale.
Il rischio però che una toppa temporanea diventi la tomba di quel sistema é alto. Perché uno sviluppatore dovrebbe fare app per un nuovo os, quando funzionano quelle di un altro emulate?
Certo, che con numeri importanti le applicazioni arrivano, ma il rischio é concreto.
Sarà che io personalizzo poco i miei smartphone, per cui vedevo poco questo limite. Mi piaceva cambiare ogni tanto i colori.
Sicuramente MS le "novità" volte a personalizzate (come lo sfondo sotto le tile) introdotte con 8.1 e potenziate con 10 avrebbe dovuto farle uscire prima.

Name

Certamente l'emulazione non è il massimo, ma la devi vedere nel contesto sailfish eh! Sailfish NON ha ecosistema! Jolla è composta da, mi pare, un centinaio di persone! Se l'emulazione la vedi, invece, inserita in un MeeGo sviluppato da Nokia/Intel, che nel frattempo spingono con concorsi per sviluppatori per esempio, o aiuti vari per applicazioni native, l'emulazione è una piccola toppa temporanea. Anche perchè come dicevo: chi si sbatterebbe per fare applicazioni native per Sailfish e chi lo farebbe per i milioni di unità di Symbian + MeeGo fatti da uno dei principali produttori?
Nel secondo caso la gente sarebbe stata molto più propensa secondo me.
Inizialmente a me wp7 non dispiaceva, anche le tile non mi sembravano pessime ed adoravo il concept che girava su come sarebbe stato il wp by Nokia (icone di belle, swipe laterale per il menù, sfondi ecc), era veramente bello. Ma a parte una curiosità iniziale, alla fine cosa restava? Se mi dai le live tiles ma zero personalizzazione che me ne faccio? Mi viene a noia la home, cambio disposizione delle tiles e basta?!

Gloria10

Non condivido la strada dell'emulazione, che segna già in partenza la fine di un ecosistema.
Per quel che riguarda Windows phone, a me piaceva molto. Le prime versioni erano davvero limitanti (più che altro ridotte all'osso), e poteva essere un os dalle grandi potenzialità. Il concetto delle tile era innovativo e portava una ventata di aria nuova nel panorama mobile (ovviamente però qui é tutto molto soggettivo). Microsoft naturalmente, poi, ha sbagliato tutto con il mobile, per poi ritirarsi completamente dal mercato. Peccato.

Name

Certamente il resto resta valido, considerando poi che sono opinioni, io ho criticato il catastrofismo e l'errato luogo comune sul presunto salvataggio di Nokia, cose che sono luoghi comuni e che ad un certo punto inizia davvero a stancare leggere di continuo, facendo passare Nokia come quella sull'orlo del baratro e microsoft come salvatrice, quando è stato tutto un inside job ed un modo di microsoft per spingere il più possibile il suo fallimentare os che nessuno voleva! (Gli altri produttori li ha convinti con lo spauracchio delle cause di brevetti infatti)
Le app su MeeGo sono una incognita, ma MeeGo ora è Tizen. Poi c'è pure Sailfish che può far girare senza problemi le app android tramite emulazione.
Windows phone non avrebbe sfondato mai e poi mai sia con che senza Nokia: l'interfaccia era pessima, uscì che non si potevano inserire sfondi e nemmeno scegliere le suonerie se ben ricordo! Assurdo! L'interfaccia quadratosa era brutta a priori, se poi potevi tenertela sempre e comunque su sfondo nero.... Ed era un OS così pessimo che dopo lo cestinarono e molti dei modelli usciti, che erano comunque pochi, non furono minimamente aggiornati! Non poteva andare da nessuna parte in qualsiasi caso.
Oggi le app sono poche comunque perchè chi sviluppa un'app, punta chiaramente agli OS più diffusi, non va dietro ai cambi di idea di microsoft e ad un mercato così risicato! Ai tempi, come detto, Nokia era comunque sul podio dei produttori, potevano dare agli sviluppatori un'apparenza ben diversa sul possibile successo del progetto.
(Ai tempi Nokia acquistò proprio l'azienda che sviluppava le librerie Qt infatti, che precedentemente aveva comunque utilizzato, quindi avevano fatto pure acquisizioni per quel progetto!)

Gloria10

Complessivamente condivido quanto dici. D'accordo, riconosco di aver approssimato definendo in "rosso"con fare catastrofico, ma quanto detto - in questo diqusire- da parte mia nei commenti successivi resta comunque valido, opinabile come stai facendo, ma non smentibile totalmente (non possiamo prevedere ciò che sarebbe potuto essere).
Il braccino corto di Nokia é sempre stato un bel problema ( purtroppo) portato anche sulla serie lumia con SoC a fine carriera.
Mi ricordo QT (ero ancora piccina ai tempi) con interesse. Le APP su Maemo/Meego sono un incognita. Neanche windows phone con il nome di Nokia (insieme a quello di Microsoft) é riuscito nell'impresa (complice anche i reset di MS sicuramente), ma credo che i tempi erano troppo maturi anche per quel treno.
Non ricordavo invece il particolare di Maemo con interfaccia di Meego.

Name

No, non ti do della maleducata, semplicemente mi fa ridere il fatto che tu te la sia presa dandomi del maleducato per un "ci fai", manco ti avessi offesa o altro, per poi ammettere infine che effettivamente commenti trollosi ne lasci ;)

Non l'hai mai detto ma ripeto, hai subito parlato di rosso quando in rosso non erano ed anzi, stavano muovendosi proprio per porre rimedio a quella situazione di cui parlavi. Tra l'altro Nokia ha sempre avuto un difetto di fondo: essere braccino corto nell'hw! Ha sempre fatto telefoni sottopotenziati, che poi andassero ugualmente bene ok, ma si è sempre tenuta sotto rispetto alla concorrenza, ma anche questo è un difetto che sappiamo noi "nerd".
Lo svantaggio di MeeGo? Nì, in realtà stavano ri/scrivendo tutti e 3 gli OS con le librerie Qt (serie 40, Symbian, MeeGo) potendo così condividere tutti le stesse applicazioni, in pratica stavano creando ciò che sta facendo microsoft oggi: una base, diversi dispositivi, scrivi un'app su uno e la puoi portare su tutti. Ora non ricordo, ma se fosse stato facile adattare le app di android con le Qt, il problema di uno scarso store si sarebbe risolto in pochissimo tempo credo (considerando quanto vendeva Nokia, il suo nome, il fatto che dietro ci fosse pure Intel e così via).

P.S.: N9 aveva su Maemo con interfaccia Harmattan, ovvero l'interfaccia pensata per MeeGo, in realtà il difetto di quest'ultimo è che erano indietro con le tempistiche, anche se Intel mostrò pure un tablet con questo OS, ma non era ancora pronto perciò per la commercializzazione di N9 scelsero il collaudato Maemo.

Gloria10

Non ho mai detto che non stavano riscrivendo Symbian, anzi questo era abbastanza evidente con Symbian Belle. Senza contare che Meego partiva con lo stesso svantaggio di windows phone, ovvero un parco app assente.
Non ho problemi ad ammettere che il mio commento era abbastanza approssimativo (come lo era il commento al quale ho risposto, e come lo sono la maggior parte dei commenti nel blog).
Non ho problemi a riconoscere dove sbaglio e non ho problemi ad ammettere che ho apprezzato il tuo intervento nella sua completezza (meno nella sua forma).

Continui per il resto a darmi della maleducata, quando non mi pare di esserlo mai stata, ed onestamente inizio a seccarmi nel dover giustificare una presunta mancanza di educazione, nonostante io continui a risponderti con garbo.

Name

Quindi ricapitolando:
tu non sei maleducata e basta un "ci fai" per farti scaldare, però trolli;
tu fan di vecchia data di Symbian/Nokia, non sai che stavano riscrivendo tutto Symbian per rimoderlarlo e che comunque sarebbe diventato l'OS per la fascia media, nella alta ci sarebbe stato MeeGo che citi, e che su N9 (che era ancora Maemo) aveva dimostrato di essere ben più avanti di android (che all'epoca aveva un'interfaccia penosa comunque) ma la roadmap l'avevano già segnata;
tu non fai disinformazione, però hai detto che Nokia era già in rosso e l'han salvata i soldi microsoft, ora è diventato un "ah sì ma sarebbero falliti se avessero continuato così". Forse, intanto prima che si mettesse di mezzo microsoft erano ancora al secondo o terzo posto per vendite eh...! Vorrei fallire pure io rimanendo il secondo o terzo produttore al mondo!

Non mi interessa se lo fai con cattiveria o meno, trolli ed è abbastanza ovvio che anche il commento qui l'hai fatto in modo approssimativo e con questo ormai luogo comune del "microsoft ha salvato Nokia" (perchè ehi, l'utente dei siti è informato! Come no...), quindi il ci fai era più che meritato.
Certo, gli irriducibili fan di microzozz se lo meritano pure, così come i fan gugol che insistono a dire che non abbia posizione dominante (con android all'85% di mercato.... Come no parte 2), ma se fai certi commenti non puoi lamentarti se appari in un certo modo.

Gloria10

Sarà, ma a me questa storia dell'utente che si é convinto leggendo i giornali trovo non sia la spiegazione più logica. Può aver contribuito, sicuramente, ma é innegabile che Symbian - ripeto - non fosse all'altezza di android e ios, e ciò era sentito dalla maggior parte degli acquirenti di quel tempo.
La situazione non sarebbe stata comunque sostenibile. Serviva un nuovo os. Hanno sbagliato? Sicuramente, ma continuando in quel modo avrebbero fallito ugualmente (secondo la mia modesta opinione, ovviamente). Chissà se Meego avrebbe potuto essere un albero fruttuoso.
Hai ragione, a volte provoco, ma non lo faccio mai con cattiveria e con intento di trollare.
Se per "presa in giro di utenti si altri os" intendi gli irriducili che sperano nel mirabolante Surface Phone, boh non so che dirti, ma forse un pò se lo cercano.

Name

Come ho detto, Elop ripeteva le stesse cose in TUTTE le interviste, ora: visto che era un periodo particolare (crollo di Nokia in borsa dopo l'accordo con microsoft e così via) ne hanno sicuramente parlato anche i giornali, i giornali normali! E se riportano la questione borsa, riportando anche cosa dice il CEO attuale non credi? Di conseguenza è probabile che, come ho detto, anche l'utente meno esperto sia finito per leggere che secondo il CEO i prodotti creati fino a quel momento erano letam3 e che i futuri avrebbero risollevato le sorti dell'azienda.
Ed infatti hai anche parlato dei soldi di microsoft, ma non detto che questi finiva con l'essere molti di meno perchè nokia li ridava indietro sottoforma di licenze per l'uso di windows phone, licenze che costavano meno maggiori erano le vendite ed i windows phone vendevano molto meno dei Symbian! Non ci vuole un genio a capire, quindi, che tutto questo guadagno per Nokia non c'era (uscì anche un articolo a riguardo).
Ci fai? Certo, l'ho anche scritto: a leggere altri tuoi commenti, provocatori, prendendo in giro utenti di altri OS e cose simili, ripeto che per me ci fai, trolli e fai disinformazione. Dirtelo è da maleducati? Eh vabbè, me ne farò tranquillamente una ragione :)

Gloria10

Sai benissimo anche tu che gli utenti che acquistano informandosi su internet sono una minoranza rispetto agli utenti di massa, i quali comprano al negozio di elettronica sotto casa. Negare che la maggior parte delle persone (comuni) iniziasse a trovare obsoleto e poco competitivo Symbian (che tra parentesi io adoravo, e ho sostenuto con illusione quasi fino alla fine) mi sembra davvero una posizione faziosa e assurda (come lo era la mia).
Il malcontento c'era già da prima dell'avvento di windows phone (che ovviamente poi ha contribuito ad alimentare).
Per quanto riguarda i miei modi, fino a prova contrario sei tu che - testuali parole hai detto - "secondo me ci fai sai?".
Mi si può dire di essere saccente, magari arrogante, ma non di essere maleducata, perché non ho mai - e ci tengo a sottolinearlo - pubblicamente offeso.

Name

Quindi per te il fatto che ci fosse un rosicchiamento di posizioni ecc per via della concorrenza, equivale ad essere in rosso ed essere rimasta in piedi coi soldi di microsoft?
Tra l'altro mi piace che non fai presente che prima della commercializzazione del primo lumia, c'era Elop che girava il mondo rilasciando interviste in cui spalava m*rda sui prodotti Nokia Symbian spacciando i futuri windows come un qualcosa di fantastico, chiaro che chi leggeva su giornali e riviste del settore o si informava sui siti di tecnologia tali dichiarazioni, non comprava più smartphone Symbian in attesa di questi "fantastici" lumia, che poi in realtà hanno finito per vendere meno dei modelli Symbian più vecchi, segno che il mercato già all'epoca aveva capito perfettamente che windows phone sarebbe rimasto un flop anche se a spingerlo era Nokia.
Sono stato civilissimo e rispettoso, cosa che mi pare tu non sia, stando ad altri commenti che hai lasciato :)

SL7Z4

Vabbè ci rinuncio.

TurboCobra11

Veramente c'è scritto altro, e comunque il connettore non è usb, perchè non c'è nessuna porta usb di nessun tipo dove poterlo inserire.

Gloria10

http://www. pianetacellulare .it/post/Nokia/16737_Nokia-Q2-2011-deludente-e-ricavi-in-diminuzione. php
Dati Q2 2011, prima della commercializzazione di Lumia 800 (primo wp Nokia).
Nokia stava già cadendo a picco, nei mesi passati riusciva ancora a fare buoni risultati, ma é innegabile che il rosicchiare di posizioni e la perdita di appetibilità in confronto ai concorrenti fosse evidente già da prima del Q2 2011.
Poi ti chiederei cortesemente di essere civile e rispettoso, perché non mi pare di averti offeso in qualche modo, e soprattutto non di averti concesso questa confidenza.

Name

Secondo me tu ci fai, sai?
Almeno evita di fare disinformazione però!

Gaetano Pelosi

Anche io, precisamente il 305, ma tolto whatsapp, si, è da scaffale.. come tutti i feature phone del resto..
Gli asha tuttavia, anche se feature phone, hanno avuto un grande sviluppo software di S40 che non è stato tanto di nokia quanto più di Microsoft, che appunto riguardava la capacità di tenere in background qualche app..

polakko

veramente ora lo standard è diventato il type C.... il che vuol dire portarsi appresso e in auto due caricabatterie (type C e usb)

SL7Z4

Avuto... da lasciare sullo scaffale.

SL7Z4

Si, rientra nelle specifiche USB, dato che permette di trasferire dati con quel protocollo.
Poi che Apple gli abbia dato un nome diverso è in altra cosa, ma di fatto è USB.
Cito da Wikipedia:

Lightning è un connettore a 8 pin completamente digitale dove il guscio metallico funziona come nono connettore di massa. A differenza del suo predecessore, lo spinotto può essere introdotto all'interno del dispositivo in entrambi i versi. Il connettore, nella versione attuale, funziona solamente con l'interfaccia USB 2.0.

È USB.

TurboCobra11

Ok. Il connettore che connette al telefono, se è consentito chiamarlo cosi senza che il vostro piccolino si offenda, è Usb?

SL7Z4

No ma allora ditelo che avete il prosciutto sugli occhi... il connettore che va al caricabatterie è USB O NO?
LO È! Quindi rientra nelle direttive.
PUNTO!

TurboCobra11

Ah lo so. Concordo

TurboCobra11

Ah scusa allora il connettore lightining l'ho sognato. Chiedo scusa. Saluti

Domenico Belfiore

Si ma quel jack col cavolo che lo riesci a far fuori

Repox Ray

Geniale

H6

GGGRRRR, come telefoni di scorta sarebbero stati perfetti.
Comunque grazie, gentilissimo.

Liuk

Ti ringrazio tanto.
Tutti parlano male della (Nuova) Nokia, ma a quanto pare è solo sentito dire.

Pasquale Mirante

Il 6 sarà sicuramente ancora meglio. Io volevo all'inizio il 5 però fra i ritardi e l'urgenza di cambiare il telefono ho preso il 3

Pasquale Mirante

WhatsApp purtroppo no. Ma questo è perché WhatsApp stessa non ha sviluppato l'applicazione per questi telefoni

Gaetano Pelosi

Solo i nokia Asha..

Liuk

Allora aspetto con fiducia il 6.

xfoprofeta

Esistono feature Phone che supportano WhatsApp?

Abarth89

Lo usi come torcia già che costa meno di molte torce in commercio!

SL7Z4

ma sei rinc0glionito? Nel caricabatterie cosa ci metti? La USB!

Gloria10

No, il fallimento era iniziato già da prima, non riuscendo ad adattare Symbian all'uso touch e al cambiamento del paradigma Smartphone generato da android e iphone.
Microsoft ha solamente prolungato l'agonia finanziandola con milioni di dollari e culminando con l'acquisizione della divisione smartphone, la quale era perennemente in rosso già da prima. Una patata bollente che Nokia non vedeva l'ora d togliersi

WryNail

Il nuovo 105 è davvero carino....ma non riesco a trovare un solo motivo per comprarlo.

Liuk

Nutella Biscuits più in alto.

Vogliamo fare un download di biscotti?
Allora 'Biscotti alla (G)nutella'.

(A me fa ridere, non so se ad altri faccia lo stesso effetto)

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi

Apple

Apple annuncia iOS e iPadOS 17, tutte le novità in arrivo: da oggi in beta developer