
22 Luglio 2017
Con il recente annuncio dei Ryzen 3 e dei Ryzen ThreadRipper, AMD si è definitivamente allineta ad Intel, iniziando a mettere alle strette il produttore di Santa Clara che di sicuro non starà a guardare. A conferma di questo arrivano nuovi dettagli, più precisamente sui processori Core di 8a generazione, nome in codice "Coffee Lake".
Intel aveva annunciato Coffee Lake già al Computex di Taipei, fornendo come data di lancio indicativa fine 2017; questo ovviamente prima delle ultime mosse dell'avversario. Per questo motivo non stupirebbe un eventuale anticipo delle CPU Core serie 8000, così come riportano le ultime notizie trapelate dal web.
In dettaglio si parla del prossimo Acer Swift 3 14", il primo dispositivo a montare un processore Coffee Lake (serie Mobile), in questo caso il Core i5-8250U. Il notebook Acer è stato avvistato su uno shop francese dove è disponibile in pre-ordine a 1099 Euro; a questo prezzo la configurazione prevede:
Riguardo al nuovo processore Core i5-8250U, sappiamo che sarà un Quad-Core da 1,6 GHz con Boost a 3,4 GHz, equipaggiato con 6 MB di Cache L3; il TDP riportato è 15 Watt, al pari dell'attuale Kaby Lake Core i5-7200U. Nessun dettaglio sulla GPU integrata, mentre stando a Intel, i nuovi Coffee Lake dovrebbero portare un incremento prestazionale di circa il 30% rispetto all'attuale generazione di CPU.
Commenti
Sono un insider! Penso che conosco quello che testo
guarda ad uno che fa ste domande non sto neanche a perdere tempo.. Basta che lo si usi un pochino per capire quello che ho scritto.
Cos'ha di simile all'8? Lo store? Anche quello è cambiato!
E quali sarebbero gli elementi grafici di Xp ancora presenti?
È cambiato tantissimo? È molto simile a Windows 8 e ha ancora elementi grafici di Windows XP.. Ma lo usi?!?!?
In realtà Windows 10 è cambiato tantissimo nella grafica rispetto alle vecchie versioni, per non parlare del fatto che con il 10 i computer sono diventati più simili a smartphone con l'implementazione di molti dettagli come le Emoji e lo store molto fornito di app
O il sito non ha aggiornato il certificato per l'autenticazione tramite certification authority che è scaduto, o sei vittima di un attacco man in the middle e safari si è accorto perche il certificato preso da Internet è diverso da quello che ma memorizzato in cache per quel sito...
Quanto ti colleghi con https il server per autenticarsi si appoggia su un sistema di autenticazione a chiave asimmetrica (dai server di una certification authority prendi la chiave pubblica con cui viene cifrato il messaggio di Hello da inviare a quel sito/server...nel primo messaggio c'è la tua chiave pubblica...chi lo riceve Usa la sua chiave privata per decifrare il messaggio che gli hai mandato cifrato con la sua chiave pubblica (se non ha questa chiave non può decifrarlo)...dentro al messaggio trova la tua chiave pubblica con cui lui cifra la risposta che ti vuole mandare...così solo tu che hai la tua chiave privata puoi decifrarlo)....nei primi messaggi le due parti si mettono d'accordo su un'altra chiave simmetrica (identica tra tutti e due) con cui cifrare i vari messaggi successivi per star prima dato che questa è segreta, la conoscono solo loro e cambia ad ogni sessione.....con questo meccanismo sei sicuro che un url corrisponde a chi dice di essere perche la chiave pubblica l'hai presa di una certification authority, perché quella privata non puo essere calcolata in tempo umano partendo da quella pubblica.....se safari ti ha dato quel warning o il certificato è scaduto...o c'è qualcuno in mezzo alla comunicazione con chiavi diverse da quelle prese da safari ad una certification authority...o hanno attaccato la CA e safari vede che le chiavi sono cambiate rispetto alla lista che ha e quindi ti da un warning (ma è poco probabile)
Ah, su quello sono assolutamente d'accordo. Però ultimamente i pc hanno incrementato solo la durata, qualche anno fa era impensabile di fare 6/7 ore di lavoro senza avere bisogno del carica batteria
Anche il mio i5 di prima generazione va ancora bene, ma non per questo Intel dovrebbe continuare a venderli e noi continuarli a pagare una sassata. Quello che intendo io è che negli ultimi anni per quanto riguarda i portatili c'è stato un progresso pari a zero, nonostante il loro costo sia sempre spropositato
il 7200U a livello di prestazioni sarà come un processore di 4-5 anni fa, però a livello di consumi no. Ormai le prestazioni si hanno abbastanza (salvo rare eccezioni), ma mancano i consumi
Di contro non terrà la frequenza alta come i dual core. È il solito discorso tanti GHz e pochi core vs pochi GHz e molti core... Dipende da cosa ci si fa.
Sicuramente avere il doppio dei core aiuta, soprattutto quando si lavora con tanti programmi aperti.
Quello ok, ma il fatto di trovarmi in vendita portatili di 4 anni fa (perchè seriamente in 3-4 anni il mercato della fascia media non è cambiato minimamente) non è il massimo, soprattutto a quei prezzi
Sisi mi sono espresso male, mi riferivo agli U anche io, cioè quelli che trovi sul 95% dei portatili, o comunque quelli acquistati dall'acquirente medio
https://uploads.disquscdn.c...
E allora i nuovi MacBook che hanno nvme più 4 Thunderbolt?
I macbook hanno avuto il solo ritardo con skylake. Escono sempre a marzo/aprile, max giugno dal 2012 perché aspettano prima gli hq di inizio anno e poi aggiornano tutta la line up dei 13 e 15. Gli altri produttori invece fanno uscire gli U alla fine dell'anno precedente e gli hq a inizio anno
Anche kaby lake dovrva uscire a inizio 2016 e sappiamo come è andata a finire. Deve passare almeno un anno tra una gen e l'altra, altrimenti non dai tempo agli oem di produrre pc e intel perde la fiducia da fornitore. Senza contare che gli hq arrivano sempre dopo 4-5 mesi
Lo fa pure a me su ipad ogni tanto
Con Fermi intendi la serie 600?
Ricordo che il +30% era preso da un processore desktop contro uno mobile (U)...
Negli anni comunque la ricerca e sviluppo sui notebook è morta.. sempre la solita minestra riscaldata.. se vuoi qualcosina in più devi spendere almeno mille euro.. per poi trovarti sopra Windows che anch'esso è fermo graficamente da anni.. brutto che non si guarda
Lago al gusto caffè
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Prova piuttosto con due pastiglie di ABP prima dei pasti.
provo, grazie del consiglio intanto
Non penso che sia legato al tempo. Semplicemente fino a che resti su una pagina di acca... prima o opi il banner malefico si rifà vivo. Immagino che se chiudi tutte le schede legate ad accadi... il problema scompaia.
quello è ovvio.
Sicuramente NON RISPONDEREI "continua"
Confermo
si, clicco sempre annulla ma dopo un oretta ricompare....
Beh infatti prima di accettare il certificato vorrei capire da dove arrivi e per cosa.. anche perché cercando thebrighttag pare sia un malware.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Sono i maledetti banner pubblicitari di accccaddiblogghhe. Puoi dare annulla.
mi compare circa ogni ora, non ricordo se dallo stesso sito ma è una rottura.
... o magari il loro certificato è scaduto e finchè non lo rinnovano continuerai a vedere il messaggio anche se non c'è nulla di anomalo ma... puoi correre il rischio?
Allora comincia a pensare che il messaggio sia realistico e qualcuno stia cercando di fregarti.
Si identico..
Sullo stesso sito?
Magari è esattamente come ti dice. Magari hai solo data ed ora errate. Magari....
Mi accodo alla domanda, compare anche a me su iPad e iPhone e non so come comportarmi..
ot https://uploads.disquscdn.c... qualcuno sa cosa è e come risolvere?
In che senso? Di che notebook parli?
Io sinceramente non disprezzo il fatto che conferiscono al PC una lunga durata
Finalmente la serie U saranno veri quandcore
E come temperature cpu come sei messo?
Sicuramente e cosi
amd sui portatili non ha molto successo,basti pensare che a parte apple e qualche produttore(ma ora manco più)mette le gpu di fascia alta.Il motivo,escono troppo tardi in quanto nvidia ha già rilisciato la sua architettura e sopratutto polaris è stato un mezzo flop
Sarò io ma €1000 per un portatile come questo mi sembrano eccessivi, dovrebbe costare almeno €200-250 in meno.
E chi non lo prenderebbe? :)
Non credo, visto che la versione Kaby lake (senza gpu) costa intorno a 750 €