
30 Novembre 2017
Ed ecco apparire una serie di immagini sul solito sito di microblogging, Weibo, che ci mostrano (forse) per la prima volta l'atteso entry level Xiaomi Redmi 5. Gli scatti risultano interessanti non solo perchè ci offrono un buon dettaglio sull'aspetto del device, ma anche perchè svelano buona parte delle su caratteristiche.
Scopriamo così, che il presunto Xiaomi Redmi 5 sarà offerto di due distinte versioni, la prima alimentata dallo Snapdragon 625 con clock a 2.0 GHz, 3GB di RAM e 16/32 GB di storage, la seconda con lo Snapdragon 630 con clock a 2.2 GHz, 4GB di RAM e 32/53 GB di storage.
Per quanto riguarda le caratteristiche che i due smartphone condivideranno, troviamo un display da 5 pollici con risoluzione Full HD, cam posteriore 16 MP e 5 MP anteriormente, slot microSD, batteria da 3.680 mAh con tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 3.0, ed infine il modem LTE Cat. 12.
Per quanto riguarda il software, lo smartphone dovrebbe arrivare sui mercati con la personalizzazione MIUI 9 basata su Android 7.1.1. Per ora pochi i dettagli sulla disponibilità, Xiaomi potrebbe svelare il nuovo terminale il prossimo mese durante un evento mediatico in Cina.
Infine i prezzi, la versione alimentata dallo Snapdragon 625 dovrebbe essere proposta a partire da 125 $, mentre quella con Snapdragon 630 a partire da 190 $. Ricordiamo che i dati non sono ufficiali ma risultano piuttosto credibili, vi lasciamo alla gallery di immagini trapelate
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
non mi é mai capitata ma da quello che so é una rom piena di bug, pubblicità e riavvii improvvisi, consigliano tutti di liberarsene il prima possibile per un migliore utilizzo del telefono...su internet si trova una guida molto semplice in cui attraverso un tool é possibile mettere la global stabile senza sbloccare il bootloader e con pochi ed elementari passaggi
Speriamo facciano una versione Global inteso con banda 20 inclusa.
Molto interessante con queste specs
Per l'hardware leeco se peró vuoi anche un sofrware come si deve RN4
quando uscirà?
Non credo anche perchè se non avrà la ricarica wireless non avrebbe molto senso... inoltre la serie redmi ha sempre usato l'alluminio quindi...
speriamo che questo xiaomi abbia una fotocamera degna della sua fascia di prezzo e la banda 20
se sarà così lo compro immediatamente
Da possessore di RN4 lo consiglio, cmq leeco sembra meglio nelle specifiche hardware, anche se rinuncerai alle mod...
Per l'appunto è il tuo modo di vedere, i numeri produttivi dicono altro.
Non a caso la famiglia 65x è stata adottata da tutti i produttori.
Note 4
Mea culpa :), cmq avevo letto le stesse specifiche anche per il note 5, mi sono confuso.
Invece il mi max 652/4gb di mio padre scalda ed è stato evidenziato anche nelle recensioni, in quella del redmi note 3 pro ad esempio. Mi hai fatto capire che stravedi per questo processore ma a mio modo di vedere è stato il meno fortunato della generazione 2016 di Qualcomm.
Perché gli altri medigamma hanno ufs?
Del 625 e del 630 ma viene surclassato del 660
Ho il Mi Max 650/3/32 , e non scalda per nulla, e non risultano differenze significative tra il 650 ed il 652 a livello di temperature...
Il 653 lo monta, tra i telefoni importati in italia, il Nubia Z17 Mini, e tra quelli più noti disponibili in oriente, il phablet Samsung C9 Pro da 6".
Questi ultimi non li ho provati, ma le recensioni sembrano concordi nell'evidenziare un'eccellente autonomia e nessun problema di surriscaldamento.
Mi fido, ho un 650 ed un 652...
Grandi
Ok, ma tu hai la versione con cornici grosse o piccole ?
LeEco Cool 1 o Note 4 Global?
Nell'uso quotidiano non ci fai proprio caso, certo se ti ci fissi può un po' può infastidire ma niente di che, più che altro manca il supporto software al cool 1, siamo all' 6.0.1 con patch di sicurezza a dicembre. Si parla di nougat ma su os differente, non più Eui ma jui di Coolpad. Ovviamente lo smartphone vola, mai un lag o altro
Fidati, il 652 scalda abbastanza sotto stress.
Ehi, l'utente mr chuck revenge mi ha detto che il cool 1 lo si trova anche nella versione con cornici nere ridotte; tu hai comprato la versione con cornici ben evidenti o ridotte? Vorrei acquistarlo.. Come ti ci trovi?
Hahaha ha sei uno sfigato che vive di like? Che pena.. Chissà quante sberle@
Certo, su quali telefoni lo hai provato? 652 scalda su mi max che è una padella che dovrebbe dissipare come si deve. 653, chi lo monta?
No, fresco come una rosa e con consumi minimi.
Al punto che in Qualcomm avevano talmente tanta "area di manovra" da poter presentare il 653, identico al 652 ma a frequenze incrementate, a dimostrazione che non aveva nessun problema di temperatura.
Il problema degli 810 era dovuto sostanzialmente al cluster A57, forse l'architettura ARM meno riuscita, e prontamente sostituita da A72, A73 ed infine A75.
Il 630 è solo l'evoluzione del 626 (entrambe a 14nm), ma con una GPU più veloce del 30% (la Adreno 508 al posto della 506, probabilmente solo uno step di frequenza), con il supporto per le DDR4 e poco altro.
Il 652 è il 50% più veloce in single core, e più performante anche in multi core e come GPU.
La serie 65x (650, 652, 653) pur essendo a 28nm e supportando solo le DDR3, è venuta eccezionalmente bene, sia come performance che come consumi.
Il nuovo 660 ne raccoglie l'eredità, migliorando ogni aspetto del progenitore.
No dai, variano sempre. Poco e gradualmente, ma variano e danno continuità, oltre a diventare dempre più solidi e riducendo sempre di più le parti in plastica
Chiaro, infatti non mi riferivo alle specifiche che sono inopiniabilmente diverse, quanto più al comportamento dei soc, tolto il fatto che hanno prestazioni simili, 652 è l'unico soc dell generazione 2016 di Qualcomm che soffre così come gestione termica, a me in questo aspetto ricorda 810
No, nemmeno parente, nè come architettura nè come processo produttivo.
Quante storie ohhhh
Basta tenere lo schermo spento e le cornici non si notanohhh!!!
652 porta dietro i difetti della generazione 810-808 a cui a parer mio è molto simile
Effettivamente il 652 scalda abbastanza sotto stress
Hanno ridotto le cornici sul redmi 4 pro e non sul mi5.... Vai a capire...
Operatore Vodafone e rom global dev
Strano il redmi 3 pro ha una ricezione impeccabile, probabilmente la causa dei problemi è L operatore o la rom
Eh sei passato dal peggio assoluto al peggio meno assoluto, io sono stato svariato tempo con Tim, un esperienza orribile
Bene o male funzionano tutti bene gli Xiaomi, devono solo migliorare il reparto fotografico
ha più qualità prezzo all'uscita del's8
appunto dicevo che per ora non conviene, se costa 190 Euro in Cina, col ricarico degli e-shop che esportano Xiaomi in Europa (che non è mai basso, se confrontato con i prezzi cinesi) questo partirà da 240-250 Euro e non vedo come preferirlo a un Mi5s 4/64 che costa lo stesso, grossomodo.
Probabilmente sarà potente quanto 652 ma avrà una gestione energetica e della temperatura molto migliore
Com'è sto 630? È a 14nm?.. Io sono cool 1 che ha un 652 e va na bomba, il 652 rimane meglio?
aspettando il redmi note
stiamo scherzando? l'altra volta era snapdragon 660 e 3780mah. vabbè che ci sarà una versione pro
https://uploads.disquscdn.c...
Dai che magari a questo giro riescono a ficcarci il TypeC...
Se ti fa piacere crederlo, credici. ;)
Peccato i like non abbiano orario. ;)
ciao ciao sfig@tello
OT: tra poco salterà fuori anche lui...
http://www.gearbest. com/cell-phones/pp_664604.html
Dai su che ti ho smerdato
#credici
salutati allo specchio
Ok confermi di essere clown. Povero coglione ci caschi sempre