
28 Agosto 2017
A pochi giorni dalle immagini del primo vero test di Hyperloop One su un tracciato realistico ecco che si parla già del prossimo passo: a correre lungo il tracciato in Nevada sarà questa volta un pod lungo 8.5m (firse l'XP-1?) e la cosa avverrà nelle prossime settimane. All'interno del tubo verrà ricreata la medesima bassa pressione prevista da manuale, tuttavia il sistema di propulsione elettromagnetico spingerà il mezzo fino alla massima velocità di 402 km/h.
Nella scorsa prova, avvenuta il 12 maggio e svelata solo qualche giorno fa, non si era andati oltre i 113 km/h durante i 5.3 secondi di levitazione del piccolo mezzo usato per il test. Hyperloop è divenuto un sogno grazie alle altissime velocità promesse non appena il sistema sarà a regime, rodato e funzionante, ma sarà realisticamente difficile raggiungere i 1200 km/h massimi promessi.
La speranza e di poter provare quanto prima il pod definitivo per questa fase di test, si chiama XP-1 e correrà presto dentro il tracciato DevLoop (adesso lungo 500m), all'interno del cui la pressione è la medesima che si trova a 60 mila metri di altitudine. XP-1 ha una struttura in fibra di carbonio e alluminio, lo chassis può ovviamente levitare come previsto dal sistema Hyperloop
Hyperloop One ha già messo insieme $160 milioni di investimenti e mira a realizzare entro breve il sogno di un trasporto di terra ad altissime velocità, con diversi paesi interessati ad ospitare le prime vere tratte e Dubai in pole position.
Hyperloop One sposterà persone e cose più velocemente di quanto non sia mai stato fatto al mondo (Concorde, jet e razzi spaziali esclusi, aggiungiamo noi) - ha dichiarato Shervin Pishevar, co-fondatore ed executive chairman di H.O.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
ho riportato la frase del post, e comunque problemi di accelerazioni, attrito con l'aria (non c'è il vuoto assoluto), reattività in frenata, potenza richiesta ecc.. stanno molti problemi non dico che non ci si riuscirà.
secondo anche quelli sono utili, non è che perchè non serve a te significa che siano inutili, dai uno sguardo alla differenza tra investimenti (intesi in questo caso) e azioni speculative.
crea una differenza di pressione non il vuoto il che è ben diverso
Nelle azioni della società
ma dove?
Si ma non si crea il vuoto come dicevi te. I costi boh per il momento non li sappiamo.La cosa che mi da fastidio però è la velocità. Se va solo a 402km/h la spesa non vale la resa. Diverso è se va a 800,1000km/h
Che poi tra i 6 e i 16: c'è una bella differenza tra 6 e 16...
Si aspira davanti e spita dietro e magicamente spariscono le leggi della fisica. Quando parlo di costi non parlo solo di costi di realizzazione, ma anche di quelli per farlo funzionare
Sei sicuro? Spiegami come funziona allora
E ti pare male allora
Perchè è difficile andare sopra i 400?
A me sembrano utili. Il costo di questo treno non è ecccessivo. Non mi pare crea il vuoto ma solo un tunnel con del vento
E' un azionista
Hai idea di come funzionano ste cose? Non c'è mica un comitato tecnico scientifico, ci sono persone che vogliono fare i soldi in borsa. Tutto qui.
Hyperloop è troppo caro per la working class
Creare il vuoto spinto nel tubo è dispendiosissimo, tecnicamente difficile e "pericoloso".
Non scordiamoci che c'è gente che compra i Powewall... se mi dici che anche quelli sono utili allora ciao ciao forse credi anche alle scie
Chimiche e ai vaccini che fanno venire l'autismo.
difficilmente avrebbe preso tanti fondi se fosse stata inutile e comunque in mente ho molti utilizzi per questa tecnologia.
qualcuno mi spiega per bene in che rapporto è musk con hyperloop?
sarà realisticamente difficile raggiungere i 1200 km/h massimi promessi. e poi sopra fino alla massima velocità di 402, è ancora confuso, ma penso che la velocità promessa dalla tecnologia hyperloop è di 1200 ma quella massima di questo tratto è di 402.
Utile a? Hai idea del costo? È una "tecnologia" inconveniente
poco inutile molto utile
Ma quanto è inutile?
Ecco che i 400km/h tornano :D
Allora avevo ragione ieri a dire 400km/h e non 1200km/h ;)
vaporware del decennio
Assomiglia incredibilmente al mezzo subterraneo del film 'The Core'.
Solo che non sarà fatto di Unobtanium.
;-)
Lavora già
Windows c'entra sempre, é il motivo del tuo (e non solo) ritardo atavico.
Il lavoro ce l'ho già, e sarei disposto anche a pagarti per danzare come da bravo primate qual sei. Magari riesci a risultare utile a qualcosa nella tua vita da fan cretinetti. ;)
Account nuovo: check, trollaggio: check, occasione persa per stare zitto: check, palesemente ot: check. Che c'entra Windows? ma trovati un lavoro va
Identico all'oggetto oblungo che penetra gli utonti Windows Mobile.
Ed anche come velocità di reazione siamo lì.
Niente 1200km/h? Scaffale