Google Cloud Platform: aperto un nuovo data center a Londra

14 Luglio 2017 43

Google ha annunciato di aver aperto un nuovo data center dedicato al suo servizio Google Cloud Platform, scegliendo la città di Londra come nuova sede fisica. Questo porta a 10 il numero di data center appartenenti alla rete GCP a livello mondiale, mentre si tratta del secondo europeo, dopo quello aperto originariamente in Belgio.

Stando alle dichiarazioni di Google, la nuova sede londinese permetterà di ottenere una riduzione della latenza (rispetto al collegamento con la sede belga) compresa tra l’82% e il 40%, della quale potranno beneficiare tutti gli utenti che utilizzano i servizi Cloud di Google nelle regioni adiacenti alla City, sino ad arrivare a Dublino, Edimburgo e persino Amsterdam.


Il nome in codice del nuovo data center è Europe-west2 ed offrirà un grosso incentivo alle imprese del Regno Unito per adottare la Google Cloud Platform a discapito dei servizi concorrenti. Nonostante ciò, le piattaforme cloud di Amazon e Microsoft continuano a dominare il mercato, anche se Google sta recuperando terreno mese dopo mese.

L’apertura del data center londinese non è l’unica in programma, dal momento che Big G ha già annunciato di essere al lavoro su altre 3 strutture, localizzate in Germania, Finlandia e Olanda, in modo da creare una rete strategica che possa rafforzare la sua presenza in Europa.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco

Appunto siete venuti anche al nord a rompere, è quella la verità. Quelli che fanno mafia qua guarda caso sono ancora terroni o comandati da terroni con minacce e estorsioni. Noi lavoriamo, voi rubate, siete delle merde, sono 100 volte meglio di voi gli africani

boosook

basta vedere quello che hanno fatto alla Grecia... porti e aeroporti dati in concessione ai tedeschi... noi stiamo vendendo tutto ai francesi... il problema non era l'europa in sé, ma come è stata realizzata. Ci si è preoccupati solo del libero mercato, e si è riprodotto su scala nazionale quello che è semplicemente l'effetto del capitalismo senza regole: chi più è ricco e potente accumula sempre di più e chi è povero diventa più povero. Prima, questo processo avveniva internamente a ogni stato. Adesso, sono gli stati più ricchi ad avere la possibilità di fare razzia delle risorse degli stati più deboli.

boosook

Dai tempo al tempo. Intanto easyjet ha aperto in Austria. Vedremo cosa faranno le banche della City quando non potranno più operare in Europa in regime di libero mercato. In termini di data center, chiaramente adesso i vari fornitori di servizi cloud dovranno costruirne uno in UK proprio perché si separerà. Globalmente, io credo proprio che alla fine non si rivelerà una buona idea per gli inglesi. Che poi non avevano nemmeno tutto questo problema di disoccupazione.

boosook

ahahaha... certo, come no... è corrotta quanto il resto d'Italia, solo che, siccome lì ci sono i soldi, diciamo che ci sono soldi abbastanza per finanziare la corruzione e allo stesso tempo mantenere un minimo di servizi decenti. Non c'è bisogno di ricordarti che mani pulite partì proprio dalla lombardia, che ci sono stati anche recentemente infiniti scandali, Formigoni, Expo, ospedali, che Berlusconi è diventato quel che è diventato grazie all'apporto della mafia e via dicendo. Certo è l'unica città italiana che si avvicina a uno standard europeo, ma l'eccellenza... ahahaha.

boosook

Beh, i soldi stanno nel nord europa, le aziende di informatica stanno nel nord europa, le aziende di trading stanno nel nord europa e in particolare a Londra, trai tu le conseguenze...
Comunque Amazon era in trattative con Enel per acquistare le centrali dismesse e utilizzarle per farne datacenter. L'idea era di fare dell'Italia il loro hub per l'Europa del sud. Poi non se n'è saputo più nulla, evidentemente il nostro governo se n'è lavato le mani come al solito, e gli investimenti andranno da un'altra parte, anche se io spero che stiano semplicemente lavorando dietro le quinte.

Tony Musone

sì certo son diversi ma le proporzioni rimangono più o meno invariate, con una preponderanza del nord europa

http://ec. europa. eu/eurostat/documents/2995521/7905983/8-14032017-BP-EN.pdf/af8b4671-fb2a-477b-b7cf-d9a28cb8beea

dislocazione data center in europa
http://www. datacentermap. com/western-europe/

Tony Musone

è una questione puramente politica, di uno stato mafioso che ha vinto sullo stato italiano ma la storia della "questione meridionale" è lunga ed articolata, però invece di parlare di "mentalità meridionale" basterebbe pensare a chi costruì il nord che conosciamo oggi: le braccia meridionali...

... e comunque, se conoscessi un minimo di storia, sapresti che prima dell'unità d'italia la ricchezza e la cultura era al sud e il nord era popolato da polentoni indebitati fino al collo ;)

in definitiva, da nord a sud, il nemico è uno per tutti: la malapolitica e tutto ciò che ne consegue

Andrej Peribar

Ops!
Che personaggio XD

Tony Musone

quello non è alex'99 è un troll con 64 commenti all'attivo, si dice sia santoss, che ha clonato il nick e l'avatar del vero alex'99 ;)

Tony Musone

ahahahah... le prime estrazioni risalgono agli anni '70 e la svolta ecologica è abbastanza recente e comunque la ricchezza della norvegia non è dovuta all'uso delle rinnovabili come scritto da te ma dall'esportazione del petrolio e non è l'eolico la maggior fonte rinnovabile ma l'idroelettrico, l'eolico è invece ampiamente sfruttato in scandinavia e in danimarca, la finlandia invece ha puntato sul nucleare... ahahahah

Andrej Peribar

https://uploads.disquscdn.c...

RS_90

Buon risveglio, e lo dico senza ironia

Dike Inside

Costruire un data center come quello richiede, negli stati che funzionano, almeno 2/3 anni (come minimo) tra progettazione, costruzione ecc..
La Brexit è stata votata un anno fa.
Tranquillo che se lo sapevano prima evitavano.

Andrej Peribar

In che? Rispetto a chi?
Nella costruzione di navi, nei salumi, nel lavorare il cuoio?
Per nulla togliere alla Lombardia, che certamente ha le sue eccellenze.
Ma in una nazione non tutti possono avere le stesse eccellenze.
Questa imho è la chiave per lo sviluppo.
Non vedersi regioni ma arti di un corpo.

daniele

In realtà per i server la brexit è una manna. Puoi piazzare un server al centro dell'Europa senza dover sottostare alle leggi sulla privacy europee

Andrej Peribar

I datacenter stanno in tutto il mondo.
Stavamo parlando del perché conviene costruire in determinati luoghi geografici.
Che vuol dire quello che hai detto?

Alex'99

Mi spiace, ma la Lombardia è l'eccellenza

Andrej Peribar

Guarda che in Basilicata scavano il terzo giacimenti (se non sbaglio) migliore d'Europa.
Tutto il resto che dici, come vedi è questione politica.
Malagestione delle risorse e la soluzione è vendiamo le risorse.
Populismo è il primo approccio italiano alla politica, altro che abusato.

Il sud Italia se lo compreranno a pezzi, e poi quando importeremo le arance di Sicilia, c ricorderemo chi le aveva.

Matera capitale cultura, non ha la stazione chi ha sviluppato kilometri di autostrada e non ferrovie solo per far vendere le auto alla Fiat?
E ora dov'è la Fiat?
La t di Fiat per cosa sta? Trapani?

Certo che ti credo se mi dici se ti hanno chiesto "nord o sud" non è compito di chi ti assume risolvere problemi italici

CAIO MARIOZ

certo, infatti in Australia, Indonesia, india, Cina li fanno al fresco.
pure in Italia abbiamo 50 datacenter, e non mi pare stiano in trentino o Valle D'Aosta per le temperature.
sono a Milano, Roma, Arezzo, Cagliari, Torino, Udine, Ascoli Piceno

Luca

Petrolio? quale petrolio che si è stato rifiutato il concesso di trivellazione su un nuovo giacimento scoperto dall'eni? Arte? quale arte che se tu, oggi, volessi andare a vedere i bronzi di riace (dopo un restauro costato 32 milioni di euro) non troveresti un autobus che ti porterebbe a vederli. Terra? Quale terra che pur di ottenere i risarcimenti per i danno dal fuoco danno fuoo ai boschi.
A me hanno chiesto se ero del nord o del sud quando sono andato a fare richiesta di uno stage a Stoccarda, è successo davvero. Quindi quello che dici tu che si basa su una tua supposizione non vale molto. Dopo 156 anni e chissà quanti miliardi investiti al sud, ancora esiste la "questione meriodionale". Non è una questione politica, è proprio una questione di mentalità.
..l'abuso della parola populista di questi tempi è assurda comunque.

Andrej Peribar

Tipo progetto delle elementari?

Le bassissime temperature servono proprio per raffreddare partendo da una temperatura ambientale minore, in modo che ci vuole meno energia per farlo è si può usare una rinnovabile.

Per questo si fa presso posti dove fa freddo, non sono centrali termiche.
L'obbiettivo primario è raffreddarle

Andrej Peribar

Ma sai cosa gli "frega" ai tedeschi (esempio) di queste diatribe populiste da 4spicci.
Se mettessimo domani in vendita il sud Italia farebbero a gara per comprarlo.

Fra acqua terra, mare, petrolio arte se lo comprerebbero domani.

"Il sud" è un problema di totale incompetenza politica nazionale che si addita.
È rob4ccia da gente che urla "Roma ladrona" finché non ci si accomoda anche lui.
"Mandatemi li glielglielo faccio vedere io" e poi "grazie per il biglietto, amici, e attenti agli zingari"
Poi vedete la come vi pare

CAIO MARIOZ

li raffreddi utilizzando energia rinnovabile, il calore generato dagli impianti di raffreddamento lo utilizzi per scaldare l'acqua

Sungfive52

la brexit avverrà più avanti....

Luca

quello che ha detto Alex'99

Andrej Peribar

Cosa?

Luca

lo sanno bene anche la, fidati.

Andrej Peribar

Immagino che il nord Europa dica lo stesso del nord Italia

Andrej Peribar

Si ma li devi raffreddare i datacenter prima.
Poi riutilizzi il calore sottratto.
Non funziona come dici.
Detto questo, il problema è che tutti vogliono essere quello che sono gli altri.
Invece ognuno ha delle peculiarità che dovrebbero sfruttare.
Abbiamo (avevamo) una delle migliori istruzioni al mondo, al posto di diventare poli di ricerca e moda cibo e natura e agricoltura, speriamo di divenire lo sgabuzzino interrato di una multi nazionale per farci piazzare un datacenter.

Gli italiani dovrebbero scoprire l'Italia

mat

Maaa la Brexit non doveva far fallire e/o scappare le aziende?

Scottyy Wiz

Esportatore non utilizzatore ahahah...cmq per fare un altro esempio...al posto che trasportare i tronchi degli alberi su strada li fanno galleggiare sull acqua e seguire la corrente...li hanno una tutt'altra mentalità

Tony Musone

tranne la norvegia che è il maggior esportatore di petrolio d'europa ed è proprio all'oro nero che deve gran parte della sua ricchezza

CAIO MARIOZ

nel 2016/2017 i dati sono parecchio diversi da quelli del 2013, tant'è che il target 2020 lo abbiamo già superato da un pezzo

Scottyy Wiz

Per quanto riguarda il rinnovabile purtroppo non ce paragone...nei paesi nordici gia da anni investono nel rinnovabile soprattutto eolico vista la posizione geografica...danimarca, norvegia sono paesi ricchi anche perche risparmiano tantissimo sul petrolio oltre a favorire anche un ambiente piu sano...e questi principi corrispondono pienamente ai criteri di scelta delle big del tech

Tony Musone

bè... proprio rispetto al nord europa il raffronto è impietoso ;) https://uploads.disquscdn.c...

Alex'99

Da noi abbiamo il sud Italia che rovina tutto

Fabrizio

Interessante, ma sempre poco praticabile nel sud Europa (almeno per buona parte dell'anno).
Ricordi l'esperimento di Google di fare un datacenter in mare per sfruttare il raffreddamento dell'acqua?

CAIO MARIOZ

vero anche quello, ma ci sono soluzioni per sfruttare il calore generato dai datacenter per riscaldare i paesi circostanti.

Fabrizio

C'è anche il problema delle temperature: raffreddare un data center costa, se fuori ci sono 5 o 40 gradi la situazione cambia notevolmente..

CAIO MARIOZ

beh ma i data center hanno bisogno delle reti principali, non secondarie, inoltre in Italia il rinnovabile non è da meno rispetto agli altri Paesi del nord Europa.
la realtà è che non investono da noi perché abbiamo troppe, tasse, burocrazia e giustizia inefficiente
quando a 500 km è tutto l'opposto

M_90®

io da convinto europeista, con il passare del tempo sto pensando che forse forse quelli che volevano gli stati separati c'avevano ragione... non esiste un europa unita, e lo si sta vedendo anche con i migranti, ognuno fa l'europeista con il buco del cul0 degli altri. la sovranità e la scelta decisionale non esiste più.

Scottyy Wiz

gia! più che altro nel centro nord europeo hanno anche le reti ad alta velocità che permettono l'utilizzo di servizi cloud nel modo ottimale..qua da noi la gente non sa nemmeno cosa sia un cloud (sto parlando in generale ovviamente)

CAIO MARIOZ

bello notare come il sud Europa ormai sia considerato come il buco dell'ozono (in estinzione)

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023