
Samsung 03 Apr
In commercio esistono tantissimi modelli di fitness tracker, ossia di indossabili molto utili per tenere traccia della propria attività fisica, ricevere le notifiche provenienti dallo smartphone e rilevare diverse tipologie di dati riferiti ad altrettante varietà di sport. In questa guida all'acquisto vi mostreremo quali sono i migliori fitness tracker per praticare il nuoto. Successivamente ne realizzeremo altre per sport come il tennis, il ciclismo ed il culturismo. Vi ricordiamo che all'interno della nostra sezione dedicata ai consigli per gli acquisti, raggiungibile cliccando sul link che trovate qui sotto, troverete anche tanti consigli utili su diverse tipologie di indossabili, smartphone, auricolari BT e altri prodotti elettronici.
Oltre ai prodotti presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro preferito anche se non è presente in questa lista.
Il Gear Fit2 Pro è la naturale evoluzione del precedente fitness tracker Samsung dal quale riprende le dimensioni e le principali linee stilistiche del design. Al suo interno troviamo un processore dual-core a 1GHz accompagnato da 512MB di RAM e 4GB di memoria interna. Il display touchscreen è un bellissimo Super AMOLED curvo da 1.5 pollici, particolarmente risoluto, utile per visualizzare le diverse app e informazioni disponibili. Il sistema operativo è Tizen, sempre fluido e reattivo in qualunque contesto. Il resto delle specifiche tecniche comprendono una batteria da 200 mAh, un sensore per la rilevazione del battito cardiaco ed un GPS, il tutto racchiuso in una scocca di buona fattura resistente ad acqua (fino a 5 ATM) e polvere.
Due delle principali novità di questo modello sono la possibilità di scaricare fino a 500 brani musicali attraverso Spotify, ascoltabili anche senza essere connessi ad alcun smartphone, e la partnership con Speedo che ha permesso di sfruttare la piattaforma Speedo On per il monitoraggio avanzato delle prestazioni in vasca. Un prodotto molto interessante che, ancora una volta, si conferma come uno dei più completi e performanti del settore.
IN SINTESI:
Fitbit Charge 3 è una delle più recenti e complete smartband attualmente disponibili in commercio che, grazie alle sue caratteristiche, riduce al minimo il gap con i cugini smartwatch. Il design è sobrio e curato con cassa impermeabile fino a 50 metri, un solo tasto touch con feedback aptico e cinturini intercambiabili disponibili in comoda gomma o in tessuto. L'ergonomia è davvero ottima, complice il design che permette al sensore del battito cardiaco di aderire sempre bene al polso e garantire una accurata rilevazione in qualunque momento della giornata. Nella parte superiore è presente un display OLED touchscreen in scala di grigi, protetto da un vetro Gorilla Glass 3. Oltre all'estetica, un altro punto di forza di questo indossabile è certamente il software gestibile effettuando swipe o tocchi sullo schermo.
Charge 3 consente il monitoraggio del sonno, di svariate tipologie di attività fisica, anche in modalità automatica, e la gestione completa delle notifiche. Tra gli sport supportati è, ovviamente, presente anche il nuoto per il quale vengono tracciati il tempo, le caloria bruciate e il numero di vasche effettuate (previa calibrazione delle dimensioni della piscina). L'autonomia è di tutto rispetto e si aggira attorno ai 6 giorni di utilizzo intenso. E' disponibile anche in una edizione speciale caratterizzata dalla presenza di un modulo NFC destinato ai pagamenti tramite Fitbit Pay. Citiamo, infine, la piena compatibilità con la già conosciuta app per smartphone, sempre precisa e funzionale.
IN SINTESI:
Il Garmin Vivosmart 4 differisce dal precedente modello sia per l'estetica più curata, sia per le specifiche tecniche aggiornate. Oltre al monitoraggio dei classici parametri come i passi effettuati o la distanza percorsa, questo fitness tracker tiene sotto controllo lo stato di forma fisica dell'utilizzatore grazie a due interessanti funzionalità. La prima è rappresentata da un sistema chiamato "pulse ox" che misura 24 ore su 24 la saturazione dell'ossigeno nel sangue (VO2 Max) garantendo anche una più precisa stima del sonno. La seconda offre la possibilità di monitorare i livelli di energia basandosi su fattori come lo stress, la variabilità della frequenza cardiaca oppure il livello di attività svolta. Grazie a questi parametri, il Vivosmart 4 sarà in grado di consigliare i momenti più indicati per praticare attività fisica e per stare a riposo.
Quanto appena descritto viene, ovviamente, sincronizzato con l'app per smartphone Garmin Connect, sempre completa e funzionale. L'indossabile è disponibile in differenti colorazioni, garantisce una autonomia massima pari a sette giorni e ha una scocca impermeabile fino a 50 metri di profondità. Tra i vari sport supportati elenchiamo il sollevamento pesi e il nuoto (stili, numero vasche e tempo).
IN SINTESI:
Moov Now rappresenta uno dei migliori fitness tracker indicati per praticare il nuoto in maniera professionale. Grazie al sensore a 9 assi Omni Motion, a quello per la rilevazione del campo magnetico, all'accelerometro e al giroscopio, consente di rilevare ed analizzare i movimenti in 3D, le rotazioni e l'orientamento dell'utilizzatore. Durante un allenamento in piscina vi basterà attivare la modalità nuoto ed entrare in acqua. In maniera automatica, l'indossabile registrerà il numero delle vasche, delle bracciate, i tempi, la distanza e la velocità precisa, fornendovi, all'interno dell'app per smartphone, una serie di grafici dettagliati sulle vostre performance.
Moov Now ha una scocca impermeabile fino a 30 metri di profondità, un cinturino traspirante utilizzabile sia al polso che alla caviglia, una autonomia massima di 6 mesi e può essere utilizzato anche per il monitoraggio del sonno e di altri sport come la corsa, la boxe, il ciclismo ed il circuit training. Da menzionare anche l'elevata qualità dell'app, provvista di un personal trainer virtuale, e la possibilità di collegarvi l'accessorio Moov HR con lettore per battiti cardiaci.
IN SINTESI:
Lo Shine 2 Swimmer's Edition è esattamente identico al Misfit Shine 2 con la sola aggiunta di un software sviluppato in collaborazione con il marchio Speedo utile per gestire i dati rilevati durante il nuoto. Ha una estetica simile ad un orologio con un dischetto luminoso removibile, in alluminio anodizzato e vetro, dove trovano posto 12 LED colorati utili per segnalare le notifiche, orario e progressi giornalieri. Grazie ad un accelerometro a 3 assi e ad un magnetometro, presenti al suo interno, è possibile monitorare il sonno e l'attività fisica con una elevata precisione ed accuratezza. La scocca è impermeabile fino a 50 metri di profondità ed implementa una batteria a bottone che garantisce fino a 6 mesi di autonomia.
Shine 2 tiene traccia del numero di vasche effettuate, della lunghezza complessiva della nuotata e presenta una comoda funzione "conto alla rovescia" utile per dare un ritmo alla propria performance. E', ovviamente, utilizzabile anche per registrare i classici parametri e tanti altri sport come calcio, danza o corsa. Oltre allo Shine, Misfit propone altri due indossabili, chiamati Flare e Ray, i quali necessiteranno, però, l'acquisto in-app dell'estensione Speedo.
IN SINTESI:
Il Fitbit Flex 2 è uno dei più compatti e leggeri fitness tracker disponibili in commercio. E' composto da un corpo principale molto piccolo che può essere inserito in svariate tipologie di cinturini e collane. Ha una scocca completamente impermeabile fino a 50 metri di profondità che consente di utilizzarlo non solo in piscina ma anche in acqua salata senza alcun problema. Al suo interno è integrata una batteria capace di garantire fino a 5 giorni di autonomia, un accelerometro ed un giroscopio. Sulla parte alta troviamo 5 LED, 4 bianchi ed uno RGB, utili per sapere il progresso giornaliero dell'attività fisica svolta e per avvisarci, assieme alla vibrazione, dell'arrivo di notifiche (supporta soltanto le app essenziali).
Questo indossabile riesce a riconoscere i principali stili di nuoto e monitora la durata dell'allenamento, la distanza, il numero di vasche e la velocità. Può essere sfruttato anche per rilevare il sonno ed altre tipologie di sport in maniera completamente automatica.
IN SINTESI:
NB: A causa di oscillazioni continue dei prezzi, gli importi riportarti a fianco a ciascun prodotto potrebbero subire cambiamenti nel corso del tempo.
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche e prezzi ITA
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Ragazzi ho un Huawei p8 lite 2015,sono un runner,mi consigliate un dispositivo che vada bn x il mio smartphone,visto che sto avendo problemi a trovarne uno compatibile,vorrei spendere massimo 80/100€,grazie
Ho anche quello e mi ci trovo benissimo. Ma non fa minimamente le cose che fa il pebble 2.
Ho un mi band 2 da 20€ e mi ci trovo benissimo.
Io scommetto che lo compreresti. Lo trovi a 50 euro perfettamente funzionante in tutto, contro gli altri prodotti che fanno le stesse cose ma con batteria che dura 1/7 a 5 volte il prezzo. Sicuro che non lo compreresti?
si ma windows 7 è supportato :)
Comunque la penso come te, ma oggi non lo comprerei, solo questo
Io non comprerei mai una cosa più nuova che costa molto di più che mi da meno supporto e meno efficienza rispetto a quel che esisteva già prima.
Questione di punti di vista.
Tra l'altro, visto che hai fatto l'esempio di win XP, recentissimamente è tornato a salire Windows 7 a discapito di Windows 10. Se una cosa è valsa è valida a prescindere.
lo so ma non comprerei mai una un qualcosa fuori produzione e priva di supporto..anche windows xp è una bomba ma ormai non essendo più supportato non vale nulla. Non è una critica è solo una opinione
E pensa che nonostante questo risulta tutt'ora il migliore sul mercato. Garanzia o no.
On December 7, 2016, Pebble officially announced that the company would be shut down and would no longer manufacture or continue support for any devices, nor honor any existing warranties.[18] Pebble's intellectual property was purchased by Fitbit, a wearable technology company specializing in fitness tracking, who also hired som
mi viene in mente il Vivoactive HR di Garmin. Non so se per il nuoto éok.
Non sono tante anzi... I 500m classici di riscaldamento.
Ma esiste uno smartwatch come quello Apple compatibile con Android. Intendo con piena compatibilità con il nuoto, ma che sia un vero e proprio smartwatch.
20 di riscaldamento?! Azzzz....
Ma tutti questi vanno bene solo per la piscina o anche per il mare? Possibile che esiste il valore IPxy che va bene per polvere e acqua (metri e durata) ma non dicano nulla circa la salsedine? :( sembra una stupidata ma per chi ama il mare...)
Un watch o band che sia ip68, (lo voglio usare al mare ed in piscina, ma nn necessariamente per il nuoto, semplicemente che sia impermeabile) e che sia un notificatore, anche basic (mi interessa sopratutto che vibri alle chiamate, in modo da nn perderne neanche una. Meglio se always on, ma questo nn è vitale. Prezzo max 60-70€. Anche cinesone. Che mi dite??!! Thanks
in teoria no, l'app pebble semplicemente manda la notifica che viene generata senza fare niente di strano per renderla compatibile, quindi penso che non sia un problema per il futuro. Attualmente però app come whatsapp sono ottimizzate per avere le risposte ecc.
Se questa cosa venisse tolta in futuro secondo me si potrà comunque leggere la notifica magari senza più la possibilità di rispondere.
Tutto questo ovviamente è un idea mia quindi non saprei
Grazie per il feedback.
Se trovi qualcosa tienimi presente.
Ho cercato le recensioni degli utenti si altri siti per tutti e 5 i dispositivi. nuoto per hobby con istruttore, quindi faccio sia esercizi che sessioni mono stile.
Li ho bocciati tutti, chi perchè non ti fà vedere il numero delle vasche mentre nuoti, chi perchè poco preciso.
Sono un paio di anni che cerco un contavasche semplice ed efficiente, ma non trovo masi nulla
Oppure Mi band 2 Xiaomi... Anche quella validissima anche per il sonno
Pebble 2 tutta la vita. Ne ho presi ben 2 :P eccezionali...
Pebble 2 tutta la vita ;)
prenditi una mi band 2...costa 30€ con varie offerte anche 20...durata dai 14gg ai 20 di autonomia e notifica quasi tutto grazie al piccolo display..vibrazione molto precisa..non perdi mai una notifica
Garmin vivosmart hr, lo possiedo e notifica quasi tutto. Altrimenti ti consiglio un fitbit.
Gente, nuotate.
Fa bene alla salute e alla testa.
Alla testa soprattutto
Ma non essendo supportato non c'è il rischio che le notifiche non si sincronizzino più con futuri aggiornamenti delle applicazioni?
Umanissimo, per carità ma di fondo devi trovare un modo tuo personale che ti consenta facilmente di risalire a quanto fatto fino al momento della distrazione.
Contavo (12 anni di nuoto agonistico).
L'unico riferimento che avevo erano i passaggi fatti dal blocco di partenza.
Oltre al contasecondi (mi pare di aver letto che dove nuoti tu non c'è) ci sarà comunque una sveglia. Aiutati con quella
io invece cercavo un indossabile che sia preciso nel monitoraggio soprattutto dei passi. mi è stato chiesto come consiglio.
io personalmente farei un pensierino ai pebble, se non ne avessi uno non lo comprerei perchè non è più supportato ma quello che serve a te lo fa bene e la batteria è buona.
Se vuoi risparmiare si va di miband 2
Credo sia umano magari arrivare a metà, distrarsi pensando ad altro e chiedersi se fossero 14 o 16.
Tu come le conti?
Addirittura dopo 20 vasche si perde il conto?
Come ci siamo abituati bene ultimamente
Cosa mi consigliate per le notifiche? Devo tenere il telefono silenzioso e perdo molte chiamate e messaggi vari, non vorrei spendere 200 euro per uno smartwatch con autonomia di un giorno (sarebbe stato perfetto il time 2 ma pazienza), non mi interessa interagire con la notifica, mi basta solo sapere che mi è arrivata.
Mi interesserebbe in quanto nuotatore non professionista.
Per me sarebbe fondamentale un prodotto con un display ben visibile che conti le vasche. Farne 20 di riscaldamento signica perdere il conto facilmente. Tutti gli altri dati come bracciate, stile e tempi potrebbero stare tranquillamente in background in modo da analizzarli da smartphone visto che af esempio in ogni piscina che si rispetti dovrebbe esserci un orologio a 4 lancette che misura solo i secondi.
i health interessante sulla carta, qualcuno lo conosce?
misfit edizione swimmer lo ho avuto, meglio lasciare perdere, impreciso conta solo le vasche, ma se ti fermi 2 minuti devi ricordarti di riavviarlo, perso due volte causa bracciale che non tiene bene, recuperato in piscina a 5 metri di profondita, ha semplicemente smesso di funzionare.
Ho sia Withings (Nokia) Steel sia Steel HR.
Rilevano il tempo del nuoto ma non le bracciate, dubito che il Go le rilevi sinceramente.
Comunque per uso amatoriale sono veramente ottimi (orologio per tutti i giorni molto belli più funzioni tracker che funziona bene e per molti sport).
Robba sui 50 mediocre?
Qualcuno che li ha e può darmi un opinione a riguardo?
Mi interessa l'opinione di un non nuotatore :)