Intel Xeon Skylake-SP ufficiali: fino a 28 core con supporto 8 socket

11 Luglio 2017 94

Dopo un primo annuncio avvenuto a maggio, Intel introduce processori Intel Xeon con architettura Skylake-SP, una piattaforma che Intel definisce "scalabile" e che mira ad offrire la miglior ottimizzazione possibile agli assemblatori di server.

Le nuove CPU Intel Xeon vengono ora catalogate in Bronze, Silver, Gold e Platinum: Bronze rappresenta la proposta entry-level, Silver quella che guarda all'efficienza senza trascurare troppo le prestazioni, mentre con Gold e Platinum abbiamo le soluzioni top di gamma.

Vediamo alcune delle novità introdotte dall'azienda di Santa Clara, che, come ricorderete, ha portato recentemente l'architettura Skylake anche sui processori desktop.


Come di consueto, l'introduzione di nuovi processori coincide con una piattaforma ad-hoc; in questo caso parliamo di Intel Purley, il meglio che attualmente può offrire l'azienda di Santa Clara, non solo in termini di CPU ma anche per le varie opzioni che riguardano la rete, lo storage e la sicurezza.


La piattaforma prevede diverse configurazioni a 2, 4 e 8 Socket, con opzioni ulteriori se si utilizza un Node-Controller.


Le differenze rispetto alla serie precedente (Broadwell) non mancano, iniziando dal numero massimo di core logici disponibili. La possibilità di integrare fino a 28 core, permette di gestire 56 thread per CPU grazie alla tecnologia Hyper-Threading; di conseguenza, un ipotetico server a 8 socket/28 core garantirà fino a 448 thread.

Sempre sul lato CPU, notiamo cambiamenti da parte di Intel nell'organizzazione della cache: in primis vediamo che la Cache LLC (Last Level Cache) scende dai 55MB di Broadwell a 38,5MB. C'è da dire però che la Cache L3 degli Xeon Skylake passa da "inclusive" a "non-inclusive" (non troviamo copie della Cache L2), inoltre viene quadruplicata la Cache L2 da 256KB a 1MB per core.

Le prestazioni sono state ottimizzate anche sul versante memoria; sui nuovi Xeon troviamo infatti due controller capaci di gestire 3 canali, quindi 6 in totale, con una frequenza DDR4 che passa da 2400 a 2666 MHz.

Altra novità introdotta da Intel è il nuovo bus ad alta velocità UPI (Ultra Path Interconnect), con tre linee da 10,4 GT/s in sostituzione del "vecchio" QPI (2 linee da 9,6 GT/s).


Insieme a queste migliorie, c'è da segnalare anche un dato in netto contrasto che è quello dei consumi. Intel ci dice che i nuovi Xeon hanno un TDP che va da 70 a 205 Watt, ben 60W in più rispetto a Broadwell. Le soluzioni Xeon Platinum saranno le più potenti e di conseguenza le più esigenti in termini energetici: i modelli con TDP da 165W sono in grado di fornire un netto incremento prestazionale rispetto a Broadwell, mentre le varianti da 205W offrono un ulteriore boost che Intel quantifica nel 10/25%.


Parlando sempre di prestazioni/efficienza, Intel ha spinto molto sull'implementazione delle istruzioni AVX 512, utilissime per il workload e l'ottimizzazione in ambiti come le simulazioni scientifiche, AI, analisi finanziaria, deep learning ecc.


A guidare la piattaforma troviamo infine il chipset C620 nome in codice Lewisburg, con supporto ad Intel Quick Assistant Technology (QAT) e Volume Managment Device (VDM), fino a 4 Ethernet 10Gbps gestite direttamente dal chip.


I nuovi Intel Xeon Scalabili andranno a scontrarsi con i recenti AMD EPYC, restano da vedere i prezzi di listino per l'Europa che non sono stati ancora comunicati.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Certo ma sono casi rari, di solito i produttori spendono non in ottimizzazione bensì in miliardi di Pixel a schermo, poligoni a go go e poi ci si ritrova con game play da dementi o bug assurdi

Igioz

in realtà crysis era uno dei pochi giochi che davvero era ottimizzato x il multicore, anzi, addirittura ne giovava abbastanza dell'hyperthreading.

Boronius

No perché sono sempre i soliti game che usano un core alla volta

Maurizio Mugelli

piu' o meno quel che mi aspettavo, mi sa che finiranno per mettere l'fma sulla porta 5 a meta' clock via microcodice

c0s87

Appena arrivano se non ci sono recensioni in giro, te li faccio io..... quelli erano test privati Con un ES.......... ti posso dare dei dati..... Sfruttando le AVX al 80%, il consumo della piattaforma, con redhat linux si attestava a 1050W circa...... ma il calore generato era enorme dopo 5 minuti era sui 100*........... poi taglia e riparte in loop...... non esprimo un giudizio definitivo perchè era un ES, appena provo la definitiva vediamo se migliora la cosa..........

Maurizio Mugelli

no prob, grazie comunque (prendi "in prestito" un rack e fai da te xD)

c0s87

MI spiace non poterti postare le foto della prova AVX512, mi è stato vietato....... I'm Sorry...... ci sono dati sensibili sia nostri che di alcuni clienti........ e se le censuro non vedi nulla XD...

Liuk

Mi raccomando l'occhialologo.

Alex Alban

Mmm no? Rileggi i miei messaggi.

il Gorilla con gli Occhiali

Tu ed altri state facendo questi paragoni!

Alex Alban

Ah dunque stai paragonando un processore con 6 nuclei con uno con 8/10/12/14/16 nuclei ? Sei molto sveglio, sai?

X-rays

è altamente probabile

il Gorilla con gli Occhiali

Fai un render 3D in real time ad esempio e vedi tu stesso la netta differenza.

Alex Alban

Basandoti su quali dati? Hai bench alla mano o parli per dare aria alla bocca?

il Gorilla con gli Occhiali

Non significa niente se per te un Ryzen è più potente di uno Xeon. Ti dirò che anche uno Xeon di qualche anno fa, ridicolizza un Ryzen 5.

Alex Alban

Ce l'ho davanti agli occhi un paio, perché chiedi?

The_Th

tutto bello, ma la domanda è una sola...nella configurazione a 8 socket con 28core per socket, crisis ci gira?

Tom Smith

Nessuno ti sta attaccando sto cercando di spiegarti che invece di parlare per slogan dovresti fare commenti tecnici

Tom Smith

Lo so vorrei aiutarlo magari è un bambino

X-rays

anche sulle console, non lo vedo "cattivo", ma è completamente disinformato e "tifa" alla cieca

X-rays

sei tu che hai parlato di cpu ad alte prestazioni senza specificare in che ambito

X-rays

lo fa anche sulle console, non sembra cattivo, ma è completamente disinformato e va avanti per slogan

il Gorilla con gli Occhiali

Ma secondo te io devo pensare ai videogiochi su PC quando si parla di Xeon? Ahahahaha...

Tom Smith

No sono semplicemente diversi e per compiti diversi. Si può dire che gli xeon nel multicore sono più potenti ma persiono uno xeon perde contro un i5 o un ryzen 5 nei giochi. E per gli xeon se ti interessa cerca cosa sono gli EPYC su google

Tom Smith

Lo conoscono tutti ma se invece di tirare fuori affermazioni da marketing facessi commenti tecnici nessuno ti criticherebbe anzi...

Maurizio Mugelli

amd ha soltanto anticipato un po' il trend in corso, intel sta investendo cifre non indifferenti per i nuovi package mcm etereogenei e protocolli di interconnessione (di cui il nuovo mesh e' soltanto l'inizio), vedrai che le soluzioni future non saranno molto diverse, anzi, molto piu' spinte nella suddivisione in moduli separati

il Gorilla con gli Occhiali

Ok, non ci capisci nulla di PC. =)

il Gorilla con gli Occhiali

Ma cribbio, un Intel Xeon lo conoscete o no? Sapete dove viene usato o no? Siete capaci di dire che un i5 o Ryzen sono migliori di uno Xeon...

il Gorilla con gli Occhiali

Mi spiace per quello che sto vedendo, molta gente qui a quanto pare non conosce Intel Xeon...

Maurizio Mugelli

grazie, molto intrerssante

Tom Smith

No sono gli Epyc caro il mio troll

c0s87

Se posso domani ti posto un link ad alcuni shoot della mia prova usando calcoli con le AVX512 e un platinum.......... piu che il consumo, gli OEM ( Dell nel mio caso ) per i server dedicati al calcolo hanno una diversa soluzione dissipante...... sotto sforzo con le avx scaldano il triplo....

Maurizio Mugelli

dalla recensione di tom's sul 8176 "Power draw is recorded every second in our enterprise lab. During the
Linux-Bench tests, we captured multiple high-draw bursts that only
appeared for one second, cresting at 711W." e dico briscole.
comunque continuo a non trovare bench specifici che stressano le avx 512

Marco Montana

Ma te sei un troll non c'è altra spiegazione

Liuk

Servono sui server...(Pffffftt....Bwaaaa! Haaaa! Haa!)

Se non vuoi cambiarli, almeno pulisciteli.

Alte prestazioni?
(Mi sto scompisciando...)

Scusami tanto.

il Gorilla con gli Occhiali

Sai cosa sono le CPU Xeon e a cosa servono principalmente?

Maurizio Mugelli

sicuramente sono anni che ci lavorano sopra, non e' semplicemente una mano di vernice sulla versione precedente, di differenze anche a livello architetturale ce ne sono sostanziali.
gli xeon ep non sono una semplice reazione a amd, al massimo hanno accorciato i tempi di rilascio dei vari modelli e ritoccato i prezzi.
gli ep su x299, quelli si che sono un lancio di riflesso.

SL7Z4

Un ingeGNIere del mio livello se lo possono permettere in pochi...

Alex Alban

Ma perché non smetti di commentare visto che non ci capisci una mazza?

Enrico Giordani

Seguro! LOL!!!

SL7Z4

lol, mi fai (quasi) pena.

SL7Z4

Infatti non se lo possono permettere...

il Gorilla con gli Occhiali

Non hai mai usato un Intel Xeon! Dal tuo commento dubito anche che tu abbia mai usato un Intel i7...

Enrico Giordani

Sara' fatto!
Certo che se Intel potesse permettersi di assumere ingegneri del tuo livello invece di quei quattro brocchi che lavorano sottocosto, adesso avremmo CPU con 64 core fisici tutti a 5GHz con consumi di pochi watt!

il Gorilla con gli Occhiali

Intel Xeon cosa sono, spiega perfavore.

SL7Z4

E digli anche che sto ancora aspettando i millantati 10GHz sul P4.

Daniele Cosentino

E un troll. Sta in tutti gli articoli Samsung, AMD, Nvidia e così via a sparare p...anate

c0s87

sono uscite le review delle cpu xeon......

Enrico Giordani

Adesso chiamo Intel e l'avviso che SL7Z4 ha detto che e' preoccupato per i consumi del nuovo Xeon.

Maurizio Mugelli

i risultati dei 7900 in avx 512 sono strani, quando i consumi avx512 salgono troppo disabilitano la porta mep e passano ad altra modalita' invece di andare in throttling senza segnalare problemi quindi e' difficile da verificare.

d'altra parte quelli sono le versioni lcc quindi come dici non paragonabili agli hcc.
certo pero' che gli hcc ne hanno due di unita' avx512, tanto risparmiosi sul fronte consumi non devono essere
per ora nei test che ho visto di codice specifico ad alto throughput avx512 non ce ne erano quindi e' tutto da verificare

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0