
27 Settembre 2019
Per essere ipersonico un aereo deve esser in grado di volare a velocità pari a Mach 5 o superiori, ovvero oltre i 6100 km/h e ben al di là dei limiti oggi raggiungibili dai nostri mezzi. La preoccupazione maggiore riguarda le temperature, a quelle velocità si arriva infatti a 2000/3000°C a causa dell'attrito con aria e gas nell'alta atmosfera. Ricercatori della University of Manchester e Central South University (CSU) in Cina stanno così lavorando su un nuovo materiale, un rivestimento in ceramica capace di proteggere a dovere i velivoli ipersonici e permettere loro di viaggiare a simili velocità.
I problemi strutturali derivano dai processi di ossidazione e ablazione associati alle alte temperature, con conseguente perdita di strati metallici della fusoliera. Per limitare i danni vengono così utilizzati già oggi dei materiali ceramici (UHTC) su razzi e velivoli spaziali che devono rientrare in atmosfera. Ma non bastano, per questo i ricercatori hanno sviluppato un nuovo rivestimento in carburo, 12 volte più resistente capace di sostenere anche a temperature estreme fino ai 3000°C.
Il futuro dei trasporti potrebbe essere in mano a questi aerei ipersonici capaci di incrementare esponenzialmente le velocità di crociera. Il professor Philip Withers, dell'Università di Manchester, immagina la tratta Londra-New York effettuata in sole due ore, una rivoluzione dal punto di vista commerciale che segue il sogno infranto dei Concorde.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
..chi va piano và sano e và lontano...
E' stato già fatto in ceramica.. https://uploads.disquscdn.c...
Sul lato commerciale hai completamente ragione, fortuna che la Darpa gli troverà sicuramente una qualche applicazione militare, probabilmente missili, tanto motori che possano reggere quella velocità ce ne sono, sfortunatamente solo con biglietto di sola andata.
Ahahhaha sono morto!
Per le merci tra poco torniamo ai dirigibili. Ci sono vari progetti a riguardo.
Munsk ha già un progetto di teletrasporto Parigi new York e sarà pubblico al 2021 e nel 2030 farà new York Marte!
Ho dei dubbi.
Quotissimo già sono abbastanza veloci gli aerei senza contare tutti i confort che hanno
Senza sedili quindi devi prendere l Iticket pro che inserirai in una dock e uscira' il sedile a scomparsa
Non si farà mai. Troppo consumo.
negli ultimi 10 anni la velocità media degli aerei di linea si è ridotta
e non per problemi di temperature dovute all'attrito, ma per il consumo di carburante.
Magari queste tecnologie potranno essere implementate negli arei militari, ma in quelli di linea il problema è far quadrare i conti
La ceramica dello xiaiomi mimix nn va bene?
Per quanto mi riguarda i motori a reazione dovrebbero essere vietati per uso merci e ridimensionati per uso civile. Con la situazione attuale non possiamo più permetterci tali livelli di inefficienza. Per le merci il grosso dovrebbe essere trasportato su rotaia per le basse e medie distanze a cui sia affianca la gomma per le bassissime distanze e la logistica locale e aerei turboelica per le tratte intercontinentali.
Rivestimento in carburo?
-Vado a lavare il jet
-No aspe... https://uploads.disquscdn.c...
solo a mach 4 in 10 secondi ahaha
Motore sabre e risolvi il problema :)
be ma per evitare questi problemi basta andare piu in alto :P. ok mi sta bene londra newyork 2 ore ma preferirei risolvere il problema nelle distanze piu brevi 1 ora per fare 30 km , mandiamo in giro solo auto a guida autonoma che facciamo prima
allora dillo che vuoi far morire tutte le persone con problemi di cuore
è l'accelerazione che frega :)
No, dove sta il divertimento altrimenti :D
gli aerei più belli di sempre
basta accelerare piano no?
una volta raggiunta la velocità di crociera non ci si accorge di niente, puoi svenire solo con una forte accelerazione
ovviamente solo a scopi militari, perchè a scopi commerciali vanno ripensati completamente i motori o si svuoterebbe una sacca petrolifera con un solo volo...
"un lieve tepore sulla iCloche ma nulla di serio"
Yes, i know...e con mach 5 senza allenamento una persona normale sviene.
Anche arrivare vivi rientra tra gli ingressi
velocità != accellerazione
La velocità non incide sul comfort. A incidere sul comfort è l'accelerazione ma non credo che in un viaggio di linea passeranno da 0 a mach 5 in 10 secondi come nei razzi spaziali
Quelle temperature non sono un problema se presenti su un Macbook xd
Un viaggio comodo a mach 5...si.si.
Si dovrebbe vedere quanto è conveniente da un punto di vista commerciale.
La fine del Concorde ha dimostrato che al 99% della gente non importa arrivare in tempi rapidissimi, ma strizzano l'occhio sul prezzo del biglietto. Non per niente si stanno facendo passi avanti per sviluppare motori che siano più efficienti e non più potenti.
Per voli di tipo commerciale sono scettico, a quelle velocità hai bisogno di una fusoliera molto stretta e allungata.
basterebbe usare i materiali usati per lo snap 810, resistono a qualsiasi temperatura
I più veloci di sempre saranno solo della compagnia Apple Airlines