Canon rischia una multa fino al 10% dei ricavi annuali

07 Luglio 2017 46

Il valore delle azioni Canon è calato ai livelli più bassi degli ultimi due mesi. La consistente diminuzione è dovuta ad una comunicazione giunta da parte della Commissione europea. Canon avrebbe attuato la fusione con l'unità medica di Toshiba prima di inviare notifica alla Ue e ricevere il via libera. Le contestazioni, prontamente inviate tramite una missiva a Canon, non avranno impatto sull'approvazione delle operazioni di aggregazione da parte dell'Unione Europea.


Le conseguenze potrebbero però essere ingenti: si parla di una multa fino al 10% dei ricavi annuali. Il valore in borsa è quindi diminuito a seguito di questa notizia. Parliamo del resto di una cifra considerevole: il 10% dei ricavi annuali corrisponde a circa 2,9 miliardi di dollari. La commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato:

Abbiamo bisogno di aziende che lavorino con noi per assicurare un controllo rapido e prevedibile delle fusioni, a beneficio dei consumatori e delle società stesse. Ma possiamo farlo solo se abbiamo la loro collaborazione.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eros Nardi

Scusa la mia ignoranza ma la Fujifilm non fa mirrorless dal 2012 così come la Canon con il primo modello M?

simone

Ok capisco... purtroppo è quello che pensavo... ti metto subito in un caso pratico... Londra, sul tamigi di notte. Cerco di fotografare il Big Ben senza cavalletto. Con la 1200d sparo gli ISO ma viene una porcheria. Con la 6d riuscirei a fare la foto in quel caso? Con una ML apsc ci sarei riuscito?

mds

Per la tenuta ad alti ISO c'è poco da fare... O FF o FF xD
Considerando che hai già un signor obiettivo per canon FF io ti direi di prendere una 6D, vedrai che ti si aprirà un mondo (anche letteralmente, 24mm su FF sono gran un bel grandangolo, nell'immagine c'è quello che inquadri ora a 24mm e quello che inquadreresti dopo con la 6D). https://uploads.disquscdn.c...
l'ingombro c'è, però se vuoi la qualità e il dazio da pagare...
Passando ad una mirrorless APSC tipo sony o fuji faresti un grosso passo avanti lato sensore (gamma dinamica, risoluzione, profondità di colore ecc) ma la resa ad alti ISO non cambierebbe granchè e saresti al punto di partenza :|
Sta a te decidere se puntare alla qualità o alla comodità. Io voto per la 6D :)

simone

Approfitto per chiedere il tuo parere: ho una 1200d con 24-105 f4. Vorrei una macchina che te fa meglio gli ISO alti e sono indeciso se prendere una 6d o una mirror less perché scatto quasi solo in viaggio e cerco ingombri contenuti.
Che mirrorless con zoom grandangolare mi consiglieresti? Una apsc non giustificherebbe il passaggio?

Simone

Esatto, sembra quasi anacronistico.

Fabio

Cosa che comunque fa anche Canon, quindi il rischio c'è in tutte.

Skullboy

si conosco le basi per una buona foto in manuale invece per la post produzione ho giá editato alcune foto scattate in raw dal telefono con lightroom quindi dovrei essere apposto

Christian Saccani

La risposta non è semplice e dipende dalla "cultura fotografica" di chi si pone la domanda. Non so che grado di conoscenza tu abbia dei fondamenti della fotografia, ma se sei a zero ti consiglio di frequentare un corso base di fotografica e poi integrarlo con i vari tutorial che si trovano su Youtube. Se non hai nemmeno un'idea di come fare per scattare in manuale è probabile che la differenza di qualità tra foto scattate da uno smartphone e quelle di una reflex in modalità automatica per te non giustifichi la differenza di prezzo. Ma se sai scattare in modalità manuale e, cioè, sei tu a decidere quali risultati ottenere (e non ti basta quanto preimpostato dagli automatismi), la differenza di qualità è imbarazzante. Se poi entriamo nel discorso della post produzione, si apre un mondo altrettanto vasto. E' chiaro, comunque, che anche i cellulari, per via della loro immediatezza, possono fornire risultati assolutamente apprezzabili.

Skullboy

dato che sei passato direttamente da smarphone avrei una domanda, quanta differenza hai trovato nella qualitá fotografica? mi spiego per adesso ho un nexus 6p che fa foto davvero ottime peró mi piacerebbe molto provare una reflex (o mirrorless) senza spendere troppo (ho trovato per esempio una 1100d a 150€)

Voglio partire con una spesa cosi bassa per capire se diciamo questo mondo possa fare per me dato che magari mi stuferó subito di portarmi in giro una borsa in piú ecc...peró la mia paura é che spendendo cosí poco le foto non saranno molto diverse da quelle del mio telefono se non magari in condizioni di luce scarsa o simili

Christian Saccani

Io mi sono appassionato alla fotografia da pochi mesi e sono passato direttamente da smartphone a mirrorless. Un paio di settimane fa, durante un workshop fotografico, ho scattato per l prima volta una foto con una reflex e il mirino "solamente" ottico mi ha "sconvolto". Sinceramente non farei molta fatica ad utilizzare un mirino che non abbia le informazioni dell'esposimetro e che non modifichi in tempo reale l'immagine in funzione delle variazioni di apertura, sensibilità e tempo di scatto.

Simone

Sono d'accordo, mi sono appassionato a questo mondo con l'Alpha 58, con la D3000 avuta il precedenza non era scattato quel feeling che mi invogliasse a prendere altri obiettivi, il mirino elettronico per me è stato molto istruttivo.

ottone

nikon forever

Mpj

Ma esiste la 1600D?

Marco Cancian

Sulla X-T1 non so, però sulla X-T2 c'è, sempre come ghiera fisica, (sotto a quella dell'iso se non sbaglio, anche il metering mode e la modalità (video, panorama, ecc... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Christian Saccani

Ma che figata! Nella X-T1 ho visto che c'è la possibilità di variare il metering mode direttamente con una ghiera.

Marco Cancian

Io dopo un bel po' di risparmio ho comprato una x-t2 (dopo una bellissima esperienza con la xt10) perché volevo un corpo un po' più grande e, detto tra noi, anche un po' per capriccio, da abbinare al 35mm 1.4r che ho conservato.
Per me l'esperienza d'uso Delle fuji (ghiere direttamente sul corpo macchina di: ISO, tempi, diaframma e compensazione) è una cosa che non ho mai trovato da nessun'altra parte. L'unico lato negativo possono essere i RAW del sensore xtrans, ma ci sono soluzioni, e il sensore apsc per chi avesse necessità del fullframe.

Christian Saccani

Per non parlare di Olympus.

Christian Saccani

Fujifilm dal lato fotografico è, a mio avviso, assolutamente interessante e, se dovessi acquistare una mirrorless non full frame, mi rivolgerei assolutamente a loro. Anzi, in tutta sincerità, nel mio utilizzo da amatore, non valuterei neanche una reflex: la comodità del liveview integrato nel mirino è una cosa alla quale non rinuncerei mai e poi mai.

Marco Cancian

Esatto, mi dà fastidio però che spesso si cercano mirroless in quei brand (vedi Canon) che le mirroless le hanno iniziate a fare l'altro ieri.
Ovvio che poi paghi adattatori e obiettivi il triplo considerando che sono per fullframe reflex.
Bisogna puntare su quei brand che hanno fatto mirroless da anni. Io sarò di parte ma Fujifilm ha, corpi macchina a parte che a me piacciono molto (ghiere ed esperienza d'uso simile all'analogico), una gamma di obiettivi fantastici ed economici per il genere, quasi nessuno fa obiettivi per fuji perché esistono già tutti e sono anche piuttosto economici.

Tralasciando fuji tanto compreranno tutti le Canon m5, m6 ecc... Perché il brand fa tutto ormai...

Marco Cancian

XT2 is the way

Simone

Appunto, secondo te, Sony ha dichiarato più volte il contrario.

L'A99 II è stata lanciata da pochi mesi ed è favolosa, la A68 lanciata lo scorso anno si mangia la concorrenza, l'A77 II è favolosa e te ne parlo da possessore. Stanno puntanto sulle ML perché è un mercato nuovo e più facilmente conquistabile rispetto a quello reflex dove esiste la barriera di ingresso del parco ottiche, tutto qui.

Simone

Tamron 10-24?

ilenia de pascalis

Io ho una 1600 D, 50-80. quale obiettivo mi consigliate per ampliare l angolazione ?

al404

Fuji

Simone

Tempo dieci anni e resterai solo tu con Canon.

Christian Saccani

Ma soprattutto, sai che esistono anche le mirrorless?

stiga holmen

Panasonic sta puntanto infatti sulle mirrorless.... La G80 è la migliore nella sua categoria.
Poi ha anche macchinette carine entry level che però non essendo un marchio famoso tutti snobbano o nemmeno conoscono

Walter

panasonic ha 2 reflex ed entrambe costano parecchio, dipende dalle necessità e dalla capacità monetaria di Simone. a livello entry non ha prodotti

stiga holmen

Panasonic sta facendo un buon lavoro secondo me

Walter

Certo.. le Sony stanno perseverando con 2 distinti innesti per ottiche ml e ottiche reflex. Per me la cosa crea problemi per l'utente finale che se volesse fare il cambio, si ritrova a dover cambiare anche tutto il parco ottiche.. e poi sia chiara una cosa, Sony spinge forte sulle ML, se uno prende una loro reflex secondo me può rischiare di trovarsi a piedi da un giorno all'altro (vedi Samsung)

Simone

Sì ma dopo secchio di ricerche, toh...

Walter

A livello di ergonomia, va benissimo anche Nikon sai.. sono ben altri i problemi.. poco sviluppo e costi esorbitanti per ottiche di un certo livello.
Semmai sputtan0 le ml Sony per l'ergonomia , al massimo possono andare bene per lo youtuber.

Fabio

Conflitti interni?

Simone

Eccolo sempre in prima linea a difendere le sue Canon per l'ergonomia... -.-"

Nemesis

ecco la ca...ata.

Walter

I gusti sono gusti.. se ha scelto Canon non vedo niente di male.. io a livello professionale uso sia canon che Nikon.. e personalmente Nikon la sto pianpianino abbandonando..
Pentax per le prime armi non va bene..
Sony ha molti conflitti interni, io non investirei un centesimo per una reflex Sony

The Dark Master

Nikon, Pentax, Sony...
Secondo te un brand come Nikon può permettersi di lasciare a piedi i propri clienti?
E poi per Simone è la prima reflex?

StriderWhite

Ci stanno prendendo gusto con 'ste multe... :D

Walter

chi, nikon? che sta rischiando di chiudere per fallimento?

The Dark Master

Sai che esistono anche altri ottimi brand?

Simone

Perfetto...

mds se sempre molto informato e disponibile, complimenti e grazie mille :)

FrancescoM

Se non la compri con azioni canon stai tranquillo..

mds

Solo se sei interessato alla parte video, altrimenti punta ai motori usm :)

Simone

OT:
È davvero rilevante la differenza tra STM e non?
Mi consigliate comprare obbiettivi STM?

xpy

In negozio fisico non credo cambino i prezzi, online forse un po' sì, però se fai in fretta eviti il possibile aumento

Simone

Proprio ora che devo comprare una reflex, spero non cambino i prezzi

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar